Tg Giovani su Rtp: protagonisti gli studenti dell’Istituto “La Farina-Basile”
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo prontissimi, nuovo appuntamento con il Tg Giovani, l'informazione a cura dei ragazzi.
00:07Oggi vede protagonisti gli studenti, le studentesse del liceo classico La Farina e del liceo artistico Basile.
00:16Un unico istituto tante anime, da quella creativa a quella più umanistica,
00:21ci portano a scoprire le loro scuole, le tante attività che svolgono
00:25e ci raccontano anche sogni e speranze dei ragazzi che frequentano i due licei.
00:31Ma non perdiamo altro tempo, in studio ad attendervi ci sono Achille e Alessia, linea al Tg Giovani, la sigla.
00:56Quando talento e passioni si incontrano, nascono risultati straordinari.
01:00Un ex alunno del nostro istituto ha unito la sua maestria nella creazione di gioielli
01:04ad una causa importante come la donazione degli organi.
01:26Inghilterra, Canada, Stati Uniti.
01:28La vita degli studenti all'estero raccontata grazie alle esperienze degli studenti del liceo La Farina.
01:33Un momento di crescita personale che ha lasciato un'impronta indelebile.
01:42La passione per il design e la grafica possono diventare una carriera stimolante e creativa.
01:47Al liceo Basile c'è un indirizzo che punta a formare nuovi professionisti in questo settore e sempre più in crescita.
01:56La scuola guarda il futuro e forma gli studenti al mondo del lavoro.
02:00Si inserisce in questo contesto un'attività di orientamento che ci ha condotto nel settore dell'imprenditoria.
02:13Bentornati al Tg Giovani, oggi curato dagli studenti del liceo classico La Farina e del liceo artistico Ernesto Basile.
02:19Io sono Achille Bonifacio e a condividere lo studio con me oggi c'è Alessia Musso.
02:23Ciao Alessia!
02:24Ciao Achille!
02:25Sono veramente felice di essere qui per raccontare attraverso il Tg Giovani le numerose attività che svolgiamo nelle nostre scuole.
02:31Vi faremo conoscere i nostri compagni, i loro sogni e le loro speranze.
02:35Adesso a te, Achille, l'onore e il piacere di presentare il primo servizio.
02:40Oggi vi raccontiamo la storia di un ex alunno del Basile che con un'idea originale e tanto impegno è riuscito a vincere un concorso prestigioso.
02:48Scopriamo insieme il suo percorso che racconta come un gioiello di orificeria può diventare un simbolo per un tema importante come la donazione degli organi.
02:55Ce ne parlano Rebecca Rinaldi, Alessia Musso, Andrea Tomasello e Rebecca Lanzo.
02:59Il percorso che l'indirizzo di design dei metalli e del gioiello intraprende parte dalla fase progettuale che l'alunno sviluppa in primo luogo su carta.
03:09Successivamente, aiutato dall'insegnante, giunge a una versione definitiva che viene poi trasferita al computer tramite il programma di modellazione 3D Rhinoceros.
03:21Una volta conclusa la parte progettuale, il ragazzo si cimenta nella realizzazione pratica in laboratorio del suo elaborato che funge da prova per capire l'effettiva fattibilità del progetto.
03:35Alla fine del percorso, lo studente è totalmente consapevole delle tecniche e delle tecnologie del settore, è capace di identificarle e usufruirne in maniera adeguata e indipendente.
03:51Benvenuti a tutti, oggi siamo qui con Andrea Tomasello, un ex alunno del nostro liceo, che nell'anno scolastico 2023-2024 è riuscito a portare molto prestigio alla scuola vincendo il premio Nicholas Green.
04:03Ciao Andrea, cosa ti ha spinto a partecipare al concorso?
04:06Partecipando a un concorso come questo, mi ha dato la possibilità di unire la mia creatività e la mia passione per la rifugiaria a un tema fondamentale come la donazione degli organi.
04:22Raccontaci un po' del processo creativo di RegalcioGL.
04:26L'ideazione del mio elaborato parte da una fase progettuale che ho successivamente sviluppato in laboratorio a scuola.
04:34Il mio gioiello rappresenta un cuore stilizzato che simboleggia la vita e la speranza.
04:43Questo gioiello inizia così la mia passione con un tema così importante come la donazione del corpo.
04:50Come pensi che il tuo elaborato possa sensibilizzare le persone sul tema della donazione degli organi?
04:55Dato il suo semplice design, il gioiello ha come scopo quello di far riflettere su un tema del genere anche nella quotidianità.
05:06Come la tua esperienza al Basile ti ha preparato per intraprendere una carriera nel mondo della rifugiaria?
05:11Il percorso al Basile è stato fondamentale per la mia formazione, soprattutto per comprendere la forza a livello di emozioni che un gioiello può trasmettere.
05:24Grazie mille Andrea per averci raccontato della tua esperienza e grazie a tutti per averci ascoltato.
05:29Il bello del viaggio è di ritorno a casa, un'attività che ha entusiasmato diversi ragazzi che l'hanno definita come punto di svolta della propria vita.
05:37Ce ne parlano Gianmarco Labbate, Carlotta Castanotto, Francesca Colonna e Antonio Bonaffini.
05:43Buongiorno a tutti dal liceo classico Giuseppe Lafarina.
05:46Oggi andremo ad intervistare quattro ragazzi che durante l'estate o durante il corso dell'anno scolastico hanno portato a termine delle esperienze all'estero.
05:53Iniziamo con le interviste.
05:55Dove sei stata e per quanto tempo?
05:57Sono stata in Canada durante il mio quinto anno per un periodo di tre mesi.
06:00Sono stata a New York per due settimane.
06:02Sono stata a New York per due settimane.
06:04Sono stata a Bexhill in Inghilterra per sei mesi.
06:07Quale pensi sia l'insegnamento più grande o il ricordo più bello che hai di questa vacanza?
06:13Intanto questa vacanza, oltre al livello formativo che è stato fondamentale, ci ha anche insegnato non solo a stare insieme, ma a incontrare una nuova cultura diversa dalla nostra
06:24e quindi è riuscito ad aprire le nostre menti anche in un futuro lavorativo.
06:29Allora, questa esperienza mi ha fatto maturare molto sotto tanti punti di vista, quindi mi sento sicuramente più indipendente, più capace di caparmela da solo,
06:37anche chiaramente dal punto di vista linguistico migliorato nella lingua inglese e quindi mi sento cresciuto in una parola.
06:44È un'esperienza che ti forma a 360 gradi, quindi mi ha lasciato veramente tanto, al di là della competenza della lingua inglese, ma anche tanti legami e proprio anche una consapevolezza maggiore di me stessa.
06:55È stata un'esperienza in cui mi sono trovata molto in autonomia e sono riuscita a sviluppare delle competenze linguistiche che non sapevo che potevo raggiungere.
07:03Infine, pensi che questo viaggio abbia avuto un impatto sul tuo inglese dal punto di vista scolastico o no?
07:08Sì, il mio inglese, anche grazie alle lezioni che facevamo praticamente giornalmente con professori madrelingua in un college inglese, abbiamo sviluppato nuove competenze linguistiche, abbiamo potuto ovviamente attuare anche a scuola, infatti ovviamente il rendimento è migliorato nuovamente.
07:25Questa esperienza la consiglieresti a un tuo amico?
07:28La consiglierei sicuramente sì, però serve anche tanto spirito d'iniziativa e tanto coraggio perché non è un'esperienza per tutti.
07:35Assolutamente sì, credo fortemente che sia un'esperienza che dobbiamo fare tutti perché ti cambia la vita.
07:41Sì, perché oltre a essere molto formativa è pure un'esperienza molto molto divertente.
07:46Immagina un mondo dove la tua creatività prende forma ogni giorno, dove le idee diventano colori, forme e storie visive.
07:53Con l'introduzione del nostro nuovo indirizzo di grafica, i studenti possono trasformare la loro passione per il design in una carriera solida e stimolante.
08:00Il servizio è di Rebecca Rinaldi, Alessandra Maiolino, Rebecca Lanzo e Luana Capillo.
08:05Una totale novità all'interno del liceo artistico Ernesto Basile di Messina è l'inserimento unico dell'indirizzo di grafica.
08:13Tanto voluto e tanto desiderato, nell'anno scolastico 2024-2025 nasce la sezione dedicata a questo campo fondamentale ai giorni d'oggi all'interno del mondo dell'arte.
08:25Portando il prestigio e più varietà all'interno della scuola, spiega al meglio quale sia l'obiettivo del liceo.
08:31Aggiornarsi, crescere e preparare al meglio tutti i suoi studenti ad un futuro digitale ed informatico.
08:38L'indirizzo grafica approfondisce gli aspetti storici, estetici, concettuali, espressivi e comunicativi
08:46che caratterizzano la produzione grafica e pubblicitaria ed è finalizzato a sviluppare nello studente
08:53le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale in tale ambito.
09:00Al termine del percorso liceale, lo studente conoscerà e saprà gestire i processi progettuali e operativi inerenti alla grafica o graphic design
09:11individuando gli aspetti comunicativi, estetici, concettuali, espressivi, commerciali e funzionali
09:18che interagiscono e caratterizzano la comunicazione visiva.
09:23Conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie,
09:29gli strumenti, i materiali, le strumentazioni fotografiche, informatiche e multimediali
09:35più usati nel progetto grafico che si tratti di brand a zinché identità aziendale, manifesti, pubblicità, allestimenti e segnaletiche wayfinding,
09:47packaging, editoria, grafica in movimento, infografia e interazione digitale.
09:54Parliamo adesso di un'appassionante attività di orientamento che ha conquistato i ragazzi della nostra scuola.
10:00Da come gestire un'azienda a come progettare una schermata, questo è Impresa Futuro.
10:04Il servizio è di Roberta Enrico, Germana Zaccone e Simone Sidoti.
10:08Ha riscontrato grande successo il progetto di orientamento Impresa Futuro.
10:12Già dall'anno scorso abbiamo avuto il piacere di collaborare con il dottore Francesco Mondello,
10:17il quale ha accompagnato i ragazzi in un percorso formativo, improntato su tutti gli aspetti principali dell'imprenditoria.
10:23È stato un progetto molto interessante, io ne ho fatto parte già dall'anno scorso e ho continuato anche per quest'anno.
10:29Abbiamo trattato soprattutto l'anno scorso di tutto quello che riguarda l'imprenditoria,
10:34il rapporto con il cliente, eccetera.
10:37Invece quest'anno l'attività avverte più sull'aspetto informatico dell'imprenditoria.
10:43Infatti stiamo programmando diverse piattaforme e stiamo cercando di capire come funziona la parte informatica
10:50di programmare un programma, di programmare un sistema, ad esempio Spotify.
10:56Alcuni del percorso dell'anno passato, durante una conferenza, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di esporre al pubblico
11:02un potenziale modello di start-up.
11:04A Giudeone la migliore era una giuria fidata e specializzata nel settore.
11:08Quest'anno l'attività è incentrata invece sulla programmazione digitale.
11:13Attraverso l'utilizzo di una specifica piattaforma, gli studenti si sono impegnati a ricreare alcuni programmi già noti,
11:19comprendendo le ragioni intrinseche di alcune strategie di pianificazione ipermediate.
11:23Entrare nel vivo di queste lezioni significa per i ragazzi toccare con mano quelli che sono gli strumenti
11:30che si utilizzano oggi in moltissime professioni digitali, professioni che oggi sono fondamentali per diversi settori economici.
11:37L'anno scorso ci siamo concentrati maggiormente sul tema dell'imprenditorialità,
11:41mentre quest'anno abbiamo improntato le attività sul tema del digitale,
11:45quindi sullo sviluppo di prodotti digitali che oggi sono alla base di alcuni dei sistemi che utilizziamo.
11:51Lavorare con i ragazzi dell'Istituto La Farina è stato molto entusiasmante,
11:55perché questa è stata la prima scuola che ha deciso di sposare questo progetto
11:59e la conferenza finale ci ha mostrato quali sono i risvolti pratici di un'attività come questa
12:05e com'è possibile dare ai ragazzi gli strumenti per realizzare i loro sogni.
12:10Dopo anni di studio, creatività e impegno, cosa attende i giovani del Liceo Artistico Basile alla fine del loro percorso di studi?
12:17Tra le opportunità ci sono le Accademie di Belle Arti, Università, Artigianato, Corsi di Specializzazione.
12:23Vediamo cosa ne pensano con Erika Salvato, Claudia Romeo e Rebecca Rinaldi.
12:28Ci troviamo qui nel cuore del Liceo Artistico Ernesto Basile
12:31per condurvi in un viaggio composto da ambizioni e sogni che fanno i conti con la realtà.
12:35Vi porteremo a scoprire quali sono i percorsi oltre la scuola che il nostro liceo offre ai suoi ragazzi.
12:40Venite con noi!
12:41Chi sceglie l'offerta formativa del Liceo Artistico Ernesto Basile ha la possibilità di sviluppare diverse competenze,
12:46tra le quali sviluppo creativo, competenze tecniche, cultura, storia dell'arte, opportunità lavorative in un ambiente stimolante.
12:54Eccoci qui con un ragazzo dell'Indirizzo Architettura Ambiente.
12:58Ciao a tutti, sono Mirko Felicia della Quinta Aerie Architettura.
13:01Ho scelto il Liceo Artistico perché comunque a me piace tantissimo l'arte,
13:05veramente sono circondato a 360 gradi pienamente dall'arte e quindi ritengo che il Liceo Artistico
13:12comunque mi possa aiutare a migliorare le mie capacità come artisti.
13:18Ora passiamo all'Indirizzo di Scenografia. Siamo con?
13:20Giovanni Santoro.
13:21Perché hai scelto questa scuola?
13:23Ritengo sia una scuola vivace, forte ed effettivamente capace di formarmi effettivamente in vari ambiti.
13:31Eccoci qui con due ragazzi dell'Indirizzo Mode e Costume.
13:34Ciao a tutti, sono Giorgia Ragno della Quinta B.
13:37Ciao a tutti, sono Enrico Minutoli della Quinta B.
13:39Perché avete scelto il Liceo Artistico?
13:42Perché mi è sempre interessata l'arte in tutte le sue spacciettature e pensavo che mi sarei potuta esprimere a 360 gradi.
13:51Anche a me, sin da piccolo, è sempre appassionato all'arte, specialmente l'Indirizzo Moda.
13:57Una volta frequentata ho notato un ambiente perfetto per me.
14:01Ci troviamo adesso nell'Indirizzo Grafico Pittorico e questa è una delle quinte del nostro liceo.
14:05Ci troviamo con?
14:06Eros Cardia della Quinta C.
14:08Bene, perché ti sei iscritto in questa scuola?
14:10Perché questa scuola è inclusiva, pratica e teorica e permette di esprimerti al 100%.
14:18Eccoci qui con due ragazze dell'Indirizzo di Arti Figurative.
14:21Ciao, sono Giorgia Dordis.
14:23Ciao a tutti, sono Rossella.
14:25Perché avete scelto il Liceo Artistico?
14:27Perché da sempre ho amato questo campo, ma soprattutto perché dà tantissime possibilità.
14:33L'arte è da sempre stato il mio modo di esprimermi.
14:35Passiamo all'Indirizzo di Design del Gioiello e dell'Orificeria.
14:38Siamo con?
14:39Lace Nicosia Quinta F.
14:40Come mai hai scelto questa scuola?
14:42Perché sono sempre stata un'appassionata d'arte.
14:44Questa è soltanto una piccola parte del nostro istituto.
14:47Spero che vi abbia affascinato come affascina a noi ogni giorno.
14:49E soprattutto speriamo di essere riusciti a far trapelare la passione che mettiamo in tutto ciò che facciamo.
14:54L'importanza del lavoro del giornalismo è la scuola nel mondo.
14:58Queste le tematiche della conferenza che si è tenuta al Liceo La Farina nei giorni scorsi.
15:02Ce ne parlano Arturo Lafauci, Emma Pispisa e Giulia Dezzardo.
15:06Il giornalismo è La Farina.
15:08Un binomio che negli anni ha regalato moltissime soddisfazioni alla nostra città.
15:12Una scuola con gli occhi proiettati sul presente e sul futuro.
15:15Aperta ad un mondo in continua evoluzione.
15:18In occasione di una conferenza tenutasi nella nostra scuola in questi giorni,
15:22abbiamo avuto modo di sentire il parere del presidente della Gazzetta del Sud, Lino Morgante.
15:27Direttore Morgante, in veste di ex alunno del nostro liceo,
15:30come crede che questo percorso di studi abbia incentivato e indirizzato nella scelta della sua carriera?
15:37Ha incentivato molto perché mi ha fatto apprezzare la lettura, la scrittura
15:42e quindi piano piano mi sono avviato a questa professione
15:46anche se avevo comunque una tradizione familiare per cui una mezza idea l'avevo già.
15:50Ma comunque ho considerato il liceo classico la prima tappa importante
15:54verso la professione che oggi faccio.
15:56Abbiamo avuto modo di riflettere anche sulle opportunità che offre la nostra città
16:00con uno sguardo al di fuori di Messina
16:02ma l'obiettivo fisso di aiutare e migliorare la nostra città.
16:05Sentiamo il pensiero del direttore della Gazzetta del Sud, Antonino Rizzo Nervo.
16:10Alla luce del fatto che durante la sua carriera lei abbia dovuto viaggiare molto,
16:14come vive il suo ritorno a Messina e soprattutto che prospettive individua per la nostra città?
16:20Il ritorno a Messina è una cosa molto bella.
16:24Credo che ognuno, chiunque lascia la sua città poi pensi di poter ritornare
16:32perché lì sono le radici, lì ci sono gli amici storici.
16:36È stato un caso anche che io tornassi, mi è stato offerto
16:40e devo dire che mi è piaciuto molto il fatto che torno lì dove,
16:45che chiuderò e che a questo punto nessuno di noi è eterno,
16:48chiuderò lì dove ho cominciato.
16:50Ho cominciato alla Gazzetta del Sud e torno alla Gazzetta del Sud.
16:53Bene, anche per oggi siamo arrivati alla fine del nostro notiziario.
16:57Grazie a tutti voi per l'attenzione
16:59e grazie Alessia per aver condiviso con me lo studio del Tg Giovani.
17:02Grazie a Gil e grazie anche a tutti gli studenti e docenti
17:05che hanno lavorato per raccontarvi anche oggi la realtà dell'Istituto La Farina Basile.
17:09Il Tg Giovani torna venerdì prossimo su LDP.
17:12Un saluto da tutti noi.
17:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS