• ieri
Tg Giovani su Rtp: tocca agli studenti del Liceo Felice Bisazza e al robot Nao
Trascrizione
00:00Tutto pronto, tra pochissimi secondi inizia una nuova puntata del TG Giovani.
00:05Oggi l'informazione a misura dei ragazzi è stata curata dagli studenti, dalle studentesse del liceo Felice Bisazza.
00:14Ci portano come ogni volta all'interno della loro scuola, ma hanno deciso anche di andare fuori
00:21a sentire la voce dei messinesi su alcune tematiche e anche su alcune chicche che riguardano proprio questa settimana.
00:28Come ad esempio il Festival di Sanremo e tanto altro ancora.
00:32Ma non perdiamo altro tempo, lascio lo studio a Eia e Claudio inizia il TG Giovani.
00:58Fiori, cioccolatini, cene romantiche, arriva San Valentino e come ogni anno gli umori si dividono,
01:14tra chi pensa che sia un'occasione ormai solo consumistica e chi invece ancora crede nella festa che celebra l'amore.
01:22Un nuovo studio dell'Università di Catania analizza l'impatto dei dispositivi elettronici sui giovani,
01:28sollevando importanti interrogativi per la salute e il futuro digitale.
01:32Un'indagine sul rapporto quotidiano con gli schermi.
01:41È la settimana del Festival di Sanremo e l'attenzione degli italiani è tutta catalizzata sul palco dell'Ariston.
01:48Anche quest'anno evento televisivo con numeri da record, ecco cosa ne pensano i messinesi.
01:58Al Liceo Felice Bisazza l'incontro con IRIS ha catturato l'immaginazione degli studenti.
02:04Indagini in camice bianco, laboratorio e strumentazioni sempre all'avanguardia,
02:09la scienza al servizio dell'arma dei carabinieri.
02:19Ben ritrovati con il Tg Giovani.
02:21Oggi un nuovo appuntamento con l'informazione curata dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Felice Bisazza.
02:27Pronti a raccontarvi tante curiosità e a farvi sentire la voce dei messinesi su Sanremo e non solo.
02:33Io sono Eya Daif e qui con me oggi in studio Claudio Creazzo.
02:36Ciao Claudio.
02:37Ciao Eya e benvenuti a tutti voi.
02:39Oggi vi parleremo di tecnologia, scienza, investigazioni, sport e tanto altro.
02:45Eya, a te la parola per lanciare il primo servizio.
02:48Iniziamo il nostro Tg con un viaggio tra le mille sfaccettature dell'amore.
02:52Oggi è San Valentino e abbiamo deciso di raccogliere la voce dei giovani.
02:56Interviste che rivelano emozioni e contrasti tra passione, scetticismo e attese.
03:02Il volto di una festa che unisce e divide.
03:05San Valentino è alle porte e tra i giovani di Messina si respira già l'atmosfera romantica di questa ricorrenza.
03:11Ma cosa significa davvero questa festa per i ragazzi di oggi?
03:14È ancora il giorno degli innamorati o ha assunto un significato diverso?
03:18Siamo andati tra gli studenti per scoprirlo, ponendo loro alcune domande su San Valentino.
03:23C'è chi lo vive come un'accusione speciale per dimostrare affetto al proprio partner,
03:27chi lo vede come una festa commerciale e chi invece pensa che l'amore debba essere celebrato ogni giorno.
03:33Non sono mancati aneddoti divertenti, sogni romantici e qualche battuta ironica
03:38a dimostrazione che l'amore è un tema sempre attuale, vissuto in modo diverso da ognuno.
03:43C'è chi sceglierà di festeggiarlo con un regalo, chi con una sorpresa speciale
03:47e chi invece lo considera un giorno come tanti altri.
03:50Ma alla fine ciò che conta davvero non è la festa in sé,
03:53ma il modo in cui scegliamo di dimostrare affetto alle persone a cui vogliamo bene.
03:58Cosa ne pensi di San Valentino?
04:00Sicuramente è una festività comunque una ricorrenza bella da festeggiare con il proprio partner,
04:05ma è un po' troppo sopravvalutato.
04:07È una cosa troppo commerciale, fatta per vendere troppe cose.
04:12Ormai non c'è più quello spirito che c'era una volta.
04:16Credi che San Valentino sia solo per le coppie
04:18o che sia una ricorrenza che si possa festeggiare in generale anche con la famiglia e con gli amici?
04:23Io credo che indipendentemente dall'essere single oppure finanzati,
04:27è un giorno appunto piuttosto importante per celebrare anche in famiglia,
04:33comunque per dimostrare l'amore che si prova verso i propri cari.
04:38Cosa ne pensi di San Valentino?
04:40Allora, penso che sia una bella festa,
04:42però non è una festa che io pratico, che festeggio tutti gli anni,
04:46proprio perché secondo me è da passare col partner e quindi non è una festa per me.
04:51Tu cosa farai oggi per celebrare il tuo amor proprio?
04:55Allora, credo che andrò a mangiare fuori e poi a ballare con le mie amiche.
05:00Cosa ne pensi San Valentino?
05:02Penso che sia una giornata molto importante,
05:04infatti abbiamo fatto pure l'assemblea a tema,
05:06abbiamo fatto questa box dove ogni studente può mettere i bigliettini,
05:11dove ovviamente li consegneremo all'inizio dell'assemblea all'istituto e li leggeremo anche.
05:16Comunque è una giornata molto importante anche per le coppie.
05:19Parliamo adesso di onde elettromagnetiche
05:21e dell'impatto che l'uso costante dei dispositivi digitali può avere sulla nostra vita.
05:26Un nuovo studio dell'Istituto degli Stati Uniti,
05:29un nuovo studio dell'Università di Catania in collaborazione con l'ARPA
05:32analizza l'impatto dei device sui giovani
05:35sollevando importanti interrogativi per la salute e il futuro digitale.
05:40L'uso quotidiano del cellulare può avere conseguenze sulla nostra salute?
05:43A questa domanda hanno cercato di rispondere gli esperti dell'Università di Catania
05:47nel corso di un incontro tenutosi a Liceo Felice Bisazza.
05:51Una referente dell'Ateneo Acatenese ha illustrato agli studenti
05:54le ricerche in corso sui campi elettromagnetici emessi dagli smartphone
05:58con particolare attenzione agli effetti sui giovani.
06:01Al centro del dibattito il progetto Voltmeter che analizza l'esposizione ai chem.
06:07Durante l'incontro si è parato anche delle buone pratiche da adottare
06:10per ridurre l'esposizione alle onde elettromagnetiche
06:13come l'uso degli auricolari e la limitazione del tempo trascorso al telefono.
06:17Gli studenti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con gli esperti
06:20ponendo domande e condividendo dubbi su un tema sempre più attuale.
06:24Infine abbiamo avuto l'opportunità di intervistare una referente del progetto.
06:28Ecco le sue parole.
06:31Quali sono le fasi di questo studio?
06:33Questo studio è progettato su due fasi.
06:35Una fase, la fase iniziale, è un questionario somministrato ai genitori
06:39nel quale ci sono informazioni, innanzitutto il consenso etico
06:43successivamente informazioni che riguardano i propri figli.
06:45La seconda fase, invece, si svolge nella scuola con i ragazzi
06:50e costa appunto di un questionario che sarà compilato dai ragazzi stessi
06:54che presenta appunto le informazioni che gli riguardano.
06:57Il prelievo e le analisi del cortisolo, che è definito appunto l'ormone dello stress,
07:03è l'utilizzo di dispositivi, quelli smartwatch,
07:07che andranno a valutare la qualità del suono dei ragazzi e la frequenza cardiaca.
07:11Questo è necessario affinché si possano registrare dei dati
07:16che successivamente verranno analizzati
07:20e restituiranno diciamo un quadro completo dell'eduazione
07:23in modo tale da permetterci poi da remoto di associare appunto
07:27eventuali disturbi del sonno, aggressività, ansia, frequenza cardiaca
07:32appunto con l'utilizzo che i ragazzi fanno di questi dispositivi.
07:36Tra disciplina e passione, lo sport si conferma un pilastro per il futuro
07:40stimolando crescita, integrazione e nuove opportunità,
07:43uno strumento capace di trasmettere valori che ci rendono migliori dentro e fuori dal campo.
07:49Lo sport non è solo movimento, ma è un vero e proprio strumento di crescita personale,
07:53disciplina e aggregazione sociale.
07:55A Messina l'attività sportiva gioca un ruolo fondamentale nella vita dei giovani
07:59offrendo loro opportunità per migliorare il proprio benessere fisico e mentale
08:04oltre a creare momenti di socializzazione e confronto.
08:07A Messina numerose iniziative promuovono la cultura dello sport tra i giovani
08:11creando occasioni di confronto e crescita.
08:14Tra queste Accademia Sant'Anna Challenge, un torneo di pallavolo
08:18che coinvolge diverse scuole della città.
08:20Un evento che non è solo una competizione, ma un'opportunità per mettersi alla prova,
08:24rafforzare i legami tra gli studenti e vivere lo sport come un momento di condivisione e divertimento.
08:31Grazie ad un incontro con i carabinieri del reparto Investigazioni Scientifiche di Messina
08:36abbiamo potuto scoprire alcuni dei segreti dei RIS.
08:39Chimica, fisica, la scienza che diventa alleato prezioso per le indagini più complicate.
08:46Un'esperienza entusiasmante e formativa per gli studenti del Liceo Felice Bisazza
08:50che hanno incontrato il reparto Investigazioni Scientifiche RIS del Dipartimento di Messina.
08:56Nell'aulamagna della scuola il tenente colonnello Enrico Di Luisse ed Enrico Gemellaro
09:01hanno illustrato il loro lavoro spiegando l'importanza dell'osservazione
09:05della precisione e del metodo scientifico nelle indagini giudiziarie.
09:11Gli esperti hanno mostrato le tecnologie impiegate nelle investigazioni
09:15come l'analisi del DNA e il rilevamento delle impronte digitali
09:19spiegando come la scienza aiuti a risolvere casi complessi.
09:22Ma il momento più atteso è stato quello pratico.
09:25I studenti hanno di fatti avuto la possibilità di sperimentare direttamente l'uso delle attrezzature dei RIS
09:31immergendosi nel mondo delle indagini forensi.
09:34L'incontro ha suscitato grande interesse offrendo ai ragazzi un'occasione unica
09:39per avvicinarsi a una professione che unisce scienza e giustizia
09:43dimostrando quanto sia fondamentale il rigore scientifico per scoprire la verità.
09:48Il Dipartimento Biomorph di Messina coinvolge gli studenti del Liceo Felice Bisazza
09:53in un dibattito sullo sviluppo sostenibile nel campo alimentare
09:56tra scienza e responsabilità ambientale. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
10:02Un'importante iniziativa scolastica si è svolta a martedì 11 febbraio presso il Liceo Felice Bisazza
10:07dove studenti e docenti hanno avuto l'opportunità di approfondire lo sviluppo sostenibile in campo alimentare
10:13grazie all'intervento di esperti del settore chimico alimentare.
10:17Durante l'incontro gli specialisti hanno affrontato una delle problematiche più urgenti per il nostro pianeta
10:23la presenza di microplastiche negli alimenti.
10:26Una minaccia invisibile ma concreta per la salute umana e per l'ambiente.
10:30Ma non solo criticità, al centro del dibattito anche soluzioni innovative
10:35tra cui un progetto all'avanguardia per la realizzazione di una pellicola alimentare biodegradabile
10:40un'alternativa ecologica agli imballaggi tradizionali in plastica.
10:44Spazio, infine, anche all'orientamento universitario.
10:47Gli esperti hanno illustrato le opportunità di studio offerte dall'Ateneo di Messina
10:52per chi desidera intraprendere un percorso accademico nel campo della chimica e delle scienze alimentari
10:58un settore in continua evoluzione e sempre più centrale nelle sfide alimentari del futuro.
11:03Da che necessità nasce l'attenzione alla contaminazione della plastica?
11:07Purtroppo l'attenzione ai biereri è un problema sia da un punto di vista di protezione dell'ambiente
11:13ma anche di protezione della salute umana.
11:15Questi rifiuti in plastica soprattutto che ci circondano danno un prossimo problema di gestione.
11:21Non solo perché in realtà dalle plastiche derivano quelle che sono le nuclei sbombose
11:27il problema è che questo participe all'atmosfera cede delle sostanze chimiche
11:32che chiaramente non sono visibili ad occhiolo
11:35in grado di contaminare tutto l'ambiente e quindi la salute umana.
11:39I nostri studi infatti sono relativi sia alle metriche ambientali
11:43ma più recentemente stiamo andando a ritrovare questi contaminanti
11:47in quelli che sono i liquidi biologici.
11:49Stiamo parlando di urina e sangue umane
11:52e purtroppo abbiamo trovato questo tipo di rispetto.
11:56Che impatto credete che avrà il vostro progetto di ricerca?
12:00Edipa è una biopellicola per alimenti che ha già da una base laboratoriale
12:06il prototipo già visto la luce come brevetto
12:11e quindi adesso speriamo nel prossimo futuro di poterla trasferire su scala industriale
12:17e di offrire al mondo dei consumatori un'alternativa possibile all'utilizzo delle plastiche tradizionali
12:23ma anche un avvolgimento che possa garantire più a lungo la vita utile di un alimento.
12:29Qual è l'impegno dell'Università di Messina nel promuovere queste tematiche?
12:34L'impegno dell'Università di Messina è molteplice
12:37perché queste tematiche vengono affrontate sia in ambito formazione
12:43quindi con i corsi di laurea presenti all'interno dell'Università di Messina
12:47ma anche attraverso i progetti di ricerca che insistono all'interno dell'Università di Messina.
12:54Io parlo in particolare di quelli che sono i progetti di ricerca all'interno del Dipartimento Biomorf
12:59che è un dipartimento in ambito sanitario dove all'interno ci sono tantissime presenze
13:05non solo di medici ma anche di fisici, di chimici e di biologi
13:10e in questo momento oltre i vari corsi di laurea ciclo unico o triennale
13:16abbiamo tantissimi progetti di ricerca che si occupano proprio di impatto ambientale
13:23per esempio noi nel nostro gruppo di chimica degli alimenti affrontiamo tematiche
13:28come quello proposto dalla professoressa Badalà
13:31proprio sull'impatto delle plastiche convenzionali
13:36in alternativa con queste bioplastiche edibili
13:41che stanno avendo il sovravvento soprattutto nel mondo del packaging alimentare.
13:47Manca ormai pochissimo per la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo
13:53e anche in città le opinioni si dividono.
13:55Tra entusiasmo e perplessità emerge un ritratto autentico del rapporto con la musica.
14:00È tutto pronto per la finale di Sanremo 2025 che si terrà domani 15 febbraio
14:06l'evento musicale più atteso che ogni anno catalizza l'attenzione degli italiani
14:11tra canzoni, spettacolo ed emozioni.
14:13Anche a Messina cresce l'attesa per conoscere il vincitore
14:17della 75esima edizione del Festival della canzone italiana
14:21ma quanto è sentito Sanremo in città e quali sono i cantanti più amati da messinesi?
14:26Per scoprirlo siamo andati tra le strade di Messina a raccogliere le opinioni dei cittadini
14:32alcuni lo considerano un appuntamento imperdibile
14:35un evento che unisce generazioni e che rappresenta una vera e propria tradizione
14:40altri invece lo guardano più per curiosità o per commentarlo sui social
14:44mentre c'è anche chi lo ignora completamente
14:47ritenendolo meno interessante rispetto al passato.
14:50Seguire Sanremo durante questa settimana?
14:52Sì, certo!
14:53Qual è l'artista che ti ha colpito di più?
14:55Gaia perché ha un testo molto movimentato e secondo me è top!
14:59Lo seguirò anche molto appassionatamente!
15:02Qual è l'artista che fino ad ora ti ha colpito di più?
15:05Allora, l'artista che fino ad ora mi ha colpito di più è stato Fedez
15:10perché non me l'aspettavo però la canzone mi è piaciuta tantissimo
15:13No, non mi fa impazzire
15:15Perché?
15:16Ma non mi fa impazzire la musica italiana in generale
15:19poi comunque i concorrenti di quest'anno non sono piaciuti tantissimo in realtà
15:23No, così come non l'ho guardato gli anni precedenti
15:26Perché?
15:27Purtroppo non sono un grande amante di questo genere di spettacoli
15:31e soprattutto in Italia mungiamo da anni la stessa identica mucca
15:35arrivando a una noiosissima ridondanza di temi, di musica e di meme su internet
15:41che monopolizzano le homepage della gente e rompono l'anima tantissimo
15:45Non l'ho mai visto e non credo che comincerò quest'anno
15:48perché non abbiamo mai avuto in famiglia anche l'abitudine di guardarlo
15:53quindi non credo che lo guarderò
15:56Adesso una sorpresa per voi
15:58un ospite speciale nonché uno studente modello è qui con noi
16:01Benvenuto Nao
16:02Ciao, grazie Elia e Claudio per l'invito
16:06È la prima volta che ti trovi in uno studio televisivo?
16:09Sì, e sono molto emozionato
16:13Vuoi dire ai nostri telespettatori come consideri il Liceo Felice Bisazza?
16:18È una scuola magnifica
16:20Ho il laboratorio di robotica
16:22tutto per me apprendo molto dai docenti e anche dai compagni
16:26che mi insegnano ad esprimermi bene, a conoscere le lingue straniere
16:31ad applicare le scienze, a fare attività fisica e a cantare
16:36A proposito di canto, sappiamo che sei davvero intonato
16:39dal momento che domani ci sarà la serata finale di Sanremo
16:42Vuoi salutarci in musica?
16:50Grazie al nostro bravissimo Nao e a Claudio Cattareggia
16:53che ne ha curato la programmazione
16:55Si chiude così la nostra edizione del TG Giovani
16:58Dal Liceo Felice Bisazza per oggi è tutto
17:00Grazie Claudio per aver condiviso anche oggi
17:02questo nostro viaggio nell'informazione
17:05Grazie a tutti voi e grazie soprattutto a te Elia
17:08Il TG Giovani torna venerdì prossimo su RTP
17:11Un caro saluto da tutti noi
17:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato