• 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - "In accordo con la Comunità di Sant'Egidio, avvicineremo questi ragazzi alle nostre aziende che stanno cercando dipendenti. Il mondo dell'artigianato italiano, nei prossimi 5 anni, chiederà 400mila persone al mondo del lavoro. C'è un bisogno grande, la Confederazione è molto impegnata su questo tema". Lo ha detto il presidente della CNA, Dario Costantini, a margine della firma del protocollo di intesa con la Comunità Sant’Egidio.
xi2/ads/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In concreto, da lunedì, con la nostra direzione nazionale, veicolaremo a tutte le nostre oltre
00:09mille sedi in Italia il protocollo e, in accordo con la comunità di Sant'Egidio, avvicineremo
00:16questi ragazzi alle nostre aziende che stanno cercando dipendenti.
00:20Ricordavamo oggi che il nostro mondo, quello dell'artigianato italiano, nei prossimi
00:26cinque anni chiederà 400.000 persone al mondo del lavoro, quindi c'è un bisogno
00:31grande.
00:32La Confederazione è molto impegnata su questo tema, voi sapete che eroghiamo formazione
00:40in tutta Italia, abbiamo calcolato che lo scorso anno abbiamo erogato due milioni e
00:45mezzo di ore di formazione, abbiamo sottoscritto già un protocollo con la comunità di San
00:53Regnano, anche lì, per accogliere i giovani che escono da quel percorso di recupero che
00:57è proprio basato sul lavoro.
01:00Nelle prossime settimane ospiteremo il ministro Valditare, ministro dell'istruzione e del
01:06merito, anche qui per un protocollo per entrare nelle scuole a spiegare ai giovani che il
01:12lavoro è sempre e comunque dignità, anche quando ci si sporca le mani e poi da due anni
01:18siamo impegnati sul progetto dei corridoi professionali.
01:22La CNA ha scritto il primo progetto europeo per l'artigianato sui corridoi professionali,
01:29abbiamo scritto con il ministero dell'interno, il ministero del lavoro, il ministero degli
01:33esteri, l'abbiamo veicolato a Bruxelles ascoltando le loro richieste di modifica per
01:40poter utilizzare i fondi europei destinati ai corridoi professionali per quelle aziende
01:46che ovviamente sono piccole, non si possono permettere grandi investimenti per trovare
01:50nuovi dipendenti.

Consigliato