• ieri
Rtp Telegiornale del 20 febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi e domani è Palazzo Zanca, i vertici nazionali della filiera del riciclo dei rifiuti.
00:16Messina è a quasi il 59% di raccolta differenziata e diventerà laboratorio per una nuova campagna di informazione per raggiungere la soglia del 65%.
00:26Negli ultimi due anni dai consorsi sono arrivati 7 milioni di euro che hanno alleggerito la TAI.
00:31A dicembre una frana ha interessato la parte del torrente papardo che si trova poco più a monte rispetto all'ospedale.
00:37La strada che conduce al campo di rugby e che poi continua verso il faro superiore è a rischio.
00:42Ieri sopra il luogo di Autorità di Bacino, Comune e Città Metropolitana.
00:48La villetta quasi muodo di notte diventa terra di nessuno.
00:52All'interno questa mattina arresti di bivacchie e spazzatura diventerà una piazza.
00:56È in corso la gara pubblicata da Messina Servizi ma intanto è discarica.
01:00Lo spazio viene pulito ogni giorno ma nelle ore notturne nessun controllo.
01:07Presentata a Messina la campagna nazionale della Croce Rossa non sono un bersaglio.
01:12Volta alla sensibilizzazione di istituzioni e cittadinanza sul problema delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari.
01:18Al palacongressi del Policlinico un confronto a più voci.
01:26Messina punta ancora ad ottenere il riconoscimento della bandiera blu 2025 per le spiagge di Capo Peloro e Santa Margherita.
01:33Ma serve un piano d'azione che dimostri tutte le iniziative avviate e in programma per mobilità sostenibile e tutela ambientale.
01:40In 46 pagine tutte le azioni.
01:45Il Messina vive una fase di stallo dopo il mancato pagamento dei contributi e delle ritenute da parte del socio di maggioranza A.A. di Invesgroup.
01:53Che oggi, come era prevedibile, non ha onorato nemmeno la prima rata all'ex presidente Pietro Sciotto da 1.250.000 euro per l'80% delle quote societarie.
02:05Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:10La nostra prima edizione che apriamo parlando di rifiuti di raccolta differenziata Messina.
02:16Modello di riferimento per ormai l'intero Sud Italia nella gestione del ciclo dei rifiuti.
02:22Saranno oggi e domani i responsabili dei consorsi di filiera dei rifiuti a darne atto in un convegno
02:29che nella giornata di domani vedrà anche la presenza del presidente della regione Renato Schifani.
02:36La capacità di differenziare che molti messinesi hanno mostrato in questi ultimi anni non è solo un segnale verso le prossime generazioni
02:45ma anche un vantaggio immediato per le tasche dei messinesi.
02:49Sentiamo Domenico Bertè.
02:51Obiettivo 65%, un traguardo che sembra piuttosto vicino ma che Messina non è riuscito ancora ad acciuffare
02:57nonostante sia in corsa da molti anni.
02:59Va subito detto che il più è stato fatto e questi ultimi otto anni in particolar modo hanno fatto schizzare il dato al 58,5%
03:06che è il migliore delle grandi città non solo della Sicilia ma anche di tutto il centro Sud Italia, per intenderci, da Roma in giù.
03:13Un motivo più che sufficiente per poter rendere un modello, quasi un laboratorio, l'esperienza avviata nel 2018
03:19sulla quale c'era generale scetticismo.
03:22Ecco perché i responsabili dei grandi consorsi di riciclo nazionale, dei materiali differenziati fino a domani
03:27saranno in città per parlare del futuro della raccolta delle nuove frontiere che spostano sempre più in là gli obiettivi
03:33come per esempio quello dell'invio in discarica del solo 10% dei rifiuti entro il 2030
03:38e poi il traguardo del 65% del riciclo dato per il quale Messina è al 44%.
03:45Ma differenziare, ed è questo quello che sarà sottolineato anche nell'approfondimento di oggi e domani
03:50non è solo un dovere nei confronti dell'ambiente.
03:53Gli effetti sono immediatamente concreti anche in termini economici.
03:56Per dare il volume della questione basti pensare che i consorsi a cui vengono trasferiti soprattutto
04:01carta, cartone, plastica e vetro hanno restituito negli ultimi due anni al comune di Messina
04:07oltre 7 milioni di euro, 3,8 nel solo 2024.
04:11Soldi che hanno alleggerito la tari dei messinesi, che era una delle più care d'Italia
04:15e che ora è tornata in media con i grandi centri anche del nord Italia.
04:19E se non avessimo fatto la differenziata e Messina, come Catania e Palermo
04:23avesse una raccolta molto bassa, quanto avremmo pagato in più di tari?
04:27I conti sono presto fatti.
04:29Se tutto quello che le famiglie e le aziende dividono per materiali fosse finito in discarica
04:33come il resto dell'indifferenziata ci sarebbe stato un sovraccosto di 20 milioni di euro l'anno
04:39che in bolletta sarebbero varsi dai 100 ai 150 euro in più a famiglia.
04:43Cifre che confortano la scelta fatta da Messina 6-7 anni fa
04:47che la stessa Messina in larga parte ha sposato appieno.
04:50Da una parte si lascia un mondo più pulito alle prossime generazioni,
04:53dall'altra anche la tasca di questa generazione sarà meno alleggerita
04:57da una delle tasse meno amate dai messinesi.
05:01Ma ovviamente non in tutta la città la raccolta differenziata viaggia allo stesso ritmo.
05:07Il raggiungimento del 65% adesso ha bisogno di azioni più mirate,
05:13specie nei confronti ad esempio dei grandi condomini e delle aziende
05:17che ancora non hanno sposato appieno questa pratica.
05:21Ne abbiamo parlato con la presidente di Messina Servizi, Maria Grazia Interdonato, che ascoltiamo.
05:27Si tende sempre a differenziare in maniera non adeguata
05:31e quindi molto spesso abbiamo anche noi pubblicato foto di condomini
05:37dove si predilige e si conferisce tutto all'interno dell'indifferenziato.
05:44Purtroppo lo si fa inserendo anche materiale che invece potrebbe essere tranquillamente riciclato.
05:51E allora è lì che dobbiamo incidere, è lì che dobbiamo recuperare percentuali di raccolta differenziata
05:56così come sappiamo che dobbiamo supportare maggiormente le utenze non domestiche,
06:02quindi le attività commerciali, soprattutto quelle di ristorazione, per una migliore differenziazione.
06:09Solo così possiamo recuperare margini e percentuali di raccolta differenziata.
06:15Con il metodo del bastone o della carota, qual è quello che preferite?
06:20Dobbiamo utilizzare entrambi.
06:23Purtroppo su quella che è la piaga delle discariche abusive
06:29e là sicuramente abbiamo necessità di incrementare attraverso le telecamere
06:36e attraverso l'azione della Polizia Municipale maggiori controlli.
06:41E lì per forza dobbiamo incidere in maniera pesante.
06:47Mentre invece con le attività commerciali e con i condomini
06:53stiamo mettendo in campo dei piani anche di comunicazione supportati anche dai consorsi
06:59proprio per andare a dialogare con le utenze perché vogliamo assolutissimamente raggiungere questo traguardo.
07:10Parliamo adesso del torrente papardo.
07:12Preoccupa fortemente il movimento franoso che da dicembre sta mettendo in serio pericolo la zona di Sperone
07:19dall'ospedale verso Monte.
07:21Un tratto di strada è crollato, gli abitanti della zona temono di rimanere isolati
07:26e ieri c'è stato un sopralluogo di Comune, Autorità di Bacino e Città Metropolitana
07:31per programmare intanto gli interventi più urgenti proprio nel torrente. Sentiamo.
07:36Intervenire il prima possibile per provare a fermare un processo erosivo
07:40che ormai da settimane tiene con il fiato sospeso tanti abitanti di Sperone, Faro Superiore
07:45ma anche chi usa questa strada per raggiungere il campo di rugby o il maneggio.
07:50Queste sono le condizioni in cui si trova la parte alta della strada del torrente papardo.
07:55Ci troviamo nella zona che si snoda poco più sul rispetto all'ospedale.
08:00A dicembre un tratto di strada è affranato e da allora ad ogni pioggia
08:04si sono registrati ulteriori cedimenti che mettono in serio pericolo la circolazione in questo punto
08:09che dista tra l'altro poche centinaia di metri dalle contrade Cavalieri e Carcarazza
08:15abitate da una cinquantina di famiglie.
08:17Ieri sul posto sopralluogo dei tecnici dell'autorità di Bacino, della città metropolitana e del comune
08:23per verificare la situazione e procedere prima di ogni cosa al ripristino della sezione idraulica del torrente.
08:30Un sopralluogo necessario per programmare adesso quali interventi mettere subito in atto proprio sul torrente.
08:37L'autorità di Bacino che ha competenza nella parte che riguarda strettamente l'alveo torrentizio
08:42stilerà un progetto con le azioni da attuare per evitare che continui il processo erosivo che si è registrato da dicembre ad oggi.
08:49L'ente regionale valuterà se agire subito in sommorgenza o se servirà un aiuto del comune pronto eventualmente a fare la sua parte
08:57ha dichiarato l'assessore Francesco Caminiti dopo il sopralluogo.
09:01L'assessore ricorda che proprio su questa zona ci sono due importanti progetti in ballo.
09:06Il primo prevede la realizzazione di una strada laterale rispetto al torrente
09:10che dall'ospedale Papardo conduce a faro superiore.
09:13A dicembre il comune ha avviato i sondaggi geognostici, la procedura e la valutazione di impatto ambientale.
09:20Un milione e mezzo dei nove è già stato finanziato e adesso l'assessore vuole tentare di fare uno stralcio al progetto complessivo
09:27proprio per avviare subito la parte di lavori nella zona più a valle.
09:31Il secondo progetto, che invece è già stato finanziato, riguarda la messa in sicurezza della parte in alto da faro superiore alle colline
09:39necessario per fermare il movimento franoso dei detriti verso valle.
09:45Continuiamo a parlare di interventi che riguardano il territorio.
09:48Si avvicina il momento in cui potrà iniziare la bonifica della zona falcata.
09:5421 milioni di euro e due anni di lavori per eliminare le principali fonti di inquinamento di un'area vicina alla Real Cittadella.
10:03A giorni il bando per la direzione dei lavori e per la progettazione esecutiva è la ditta appaltatrice.
10:12Sarà la prima vera bonifica massiva di tutta quella zona, il primo vero passo verso la restituzione alla città di uno dei suoi gioelli più bistrattati.
10:19Si avvicina il momento dell'avvio concreto della bonifica di una delle parti più inquinante della propagine naturale della città.
10:25Un'operazione da 21 milioni di euro, 20 dei quali arrivano dal governo,
10:28che negli scorsi mesi ha finanziato l'opera in ultimi stanza con una delibera Cipes sulla quale ha lavorato Sodio, in particolar modo la sottosegretaria Matilde Siracusano.
10:36Negli scorsi anni le indagini scientifiche e volute dall'autorità di sistema hanno portato alla stesura di un progetto di fattibilità tecnico-economica
10:44attraverso lo sviluppo del quale sarà possibile effettuare la rimozione delle fonti primarie e secondarie di inquinamento dei terreni della falce.
10:50I numeri danno un'idea più precisa di che tipo di operazione sia in cantiere.
10:54Sono state trovate circa 40.000 tonnellate di materiale che deve essere smaltito.
10:5825.000 tonnellate sono terra e rocce, un terzo dei quali è ritenuto pericoloso.
11:0315.000 tonnellate sono di rifiuti misti, in gran parte però non pericolosi.
11:07Serveranno due anni di lavori e la procedura è in via di concretizzazione.
11:12Noi prevediamo di avviare la gara per la direzione dei lavori fra 15 giorni
11:18e sostanzialmente già fra 4-5 mesi potremmo avere l'appaltatrice.
11:24Abbiamo messo un po' di tempo a realizzare questi due appalti di direzione dei lavori e di realizzazione dell'opera
11:35in quanto stavamo attendendo la formalizzazione definitiva da parte della Corte dei Conti del decreto di finanziamento.
11:42Ora siamo perfettamente pronti anche con i finanziamenti a partire.
11:46Si accavala anche un altro progetto di bonifica per quella zona.
11:49Si tratta di Falcata Revival, la cui progettazione è stata affidata allo studio dell'architetto Femia
11:54e che riguarderà la messa in sicurezza di tutto il resto della zona Falcata, ma anche la progettazione del futuro di quell'area.
12:01Anche la zona di Eurobunker sarà bonificata in questa fase?
12:05Quella zona non era ricompresa all'interno del progetto, ma è ricompresa all'interno del progetto di Femia.
12:13Quando anche lì si interrerà un po' nel vivo?
12:16Sicuramente ci vorrà più tempo, questo è inutile dire.
12:22Prevediamo entro l'anno prossimo di avere il progetto e di poter decidere quale dei lotti far partire.
12:32Procedono secondo cronoprogramma gli interventi di ricostruzione del cavalcavia della A20
12:38tra Rometta e Milazzo all'altezza del comune di Spadafora.
12:42Interventi che hanno obbligato il CAS a chiudere la tratta dallo scorso lunedì.
12:47Stasera alle 20 sarà riaperta al transito l'autostrada tra Rometta e Milazzo in direzione Palermo
12:53e dunque i mezzi potranno percorrere regolarmente questa importante porzione dell'A20 rimasta chiusa per quattro giorni.
13:00A luna scatterà invece la chiusura dello stesso tratto ma in direzione Messina.
13:05Per l'intera giornata di domani fino a mezzanotte non sarà dunque possibile percorrere la Milazzo-Rometta
13:12quindi chi viaggia da Palermo verso Messina dovrà obbligatoriamente uscire allo svincolo di Milazzo
13:18e imboccare nuovamente l'autostrada al casello di Rometta.
13:24Diventerà presto una piazza, è in corso infatti la gara per il restyling da 450 mila euro
13:31ma intanto è discarica e bivacco.
13:34Stiamo parlando della villetta Quasimodo, le immagini che vi mostreremo sono proprio di questa mattina.
13:40La presidente di Messina Servizi Maria Grazia Interdonato dice puliamo ogni giorno
13:45la notte però diventa terra di nessuno, presto un nuovo volto e sotto l'area della villetta
13:51ve lo ricordiamo secondo il geologo Natoli sorgerebbe un'enorme fossa comune del terremoto.
13:57Secondo Natoli in quella piazza potrebbe essere collocata una lapide. Sentiamo Emilio Pintaldi.
14:04L'immagine che viene fuori ogni mattina è poco edificante, uno spazio in pieno centro
14:08di fronte ad un albergo a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da quella dei pullman
14:12si presenta come un letamaio, all'interno questa mattina resti di bivacchi e spazzatura
14:17la villetta Quasimodo di notte diventa terra di nessuno, lo spazio assicuro alla presidente
14:21di Messina Servizi Maria Grazia Interdonato viene pulito ogni giorno e ci sono
14:26ma solo di giorno degli operatori fissi, di giorno appunto, ma nelle ore notturne nessun controllo.
14:32Di questo quella villetta cambierà radicalmente volto, non sarà più una villetta chiusa
14:36ma diventerà piazza, uno spazio aperto senza più barriere che manterrà la sua anima verde
14:41perché gli storici pini resteranno al loro posto e si aggiungeranno delle aiuole.
14:46Il bando è già a gara a 495 mila euro circa, i giochi ovviamente saranno lasciati al loro posto
14:52come il verde che sarà curato e rimpinguato oltre all'abbattimento dei muretti di recinzione
14:57è prevista l'installazione di una serie di sedute semicircolari
15:01che saranno il nuovo punto di aggregazione della piazza
15:04e ci sarebbe un motivo in più per darle un minimo di decoro
15:07sotto a quella villetta, secondo il geologo Natori
15:10sorgerebbe un'enorme fossa comune con migliaia di vittime del terremoto del 1908
15:15l'esercito dovendo scongiurare delle epidemie come testimoniano i giornali dell'epoca
15:20raccolti da Natori, comparati con delle osservazioni sui disegni dell'epoca
15:24e tavole urbanistiche attuali, se per lì, proprio in quell'area, tantissime vittime
15:29Natori suggerisce da tempo di fare uno studio più attento
15:32e di porre una lapide al ricordo di quelle vittime che non hanno ottenuto cristiana sepoltura
15:37una lapide che potrebbe trovare una giusta collocazione nella piazza che sorgerà al posto della villetta
15:42ma intanto sarebbe bene evitare che al posto dei fiori ci siano i rifiuti
15:48Sta meglio il pedone investito da un'auto sulla nuova via Don Blasco
15:53martedì scorso all'altezza del centro commerciale Maregrosso
15:57si trova sempre ricoverato al policlinico con un braccio rotto
16:01e quando si sarà completamente riassorbito il grosso ematoma intorno all'occhio destro
16:06dovrà essere operato al volto
16:08in merito all'incidente stradale l'avvocato Antonio Aliano che assiste l'automobilista
16:14ha precisato in una nota che il 56enne che si trovava alla guida non si è allontanato dal luogo del sinistro
16:22ma al contrario di quanto riportato in precedenza ha prestato soccorso chiamando l'ambulanza
16:27e dopo esserci accertato del trasporto in ospedale del ferito
16:31si è recato nella caserma dei vigili urbani di via Fermi per ricostruire i fatti
16:38Sono sempre di più gli episodi di aggressione ai danni di personale sanitario
16:44un'urgenza sulla quale la Croce Rossa italiana ha deciso di accendere i riflettori
16:50in occasione della giornata nazionale del personale sanitario è stata presentata anche a Messina
16:56la campagna non sono un bersaglio promossa in sinergia con l'azienda Policlinico
17:02ce ne parla Rachele Geraci
17:05In Italia ogni anno si contano 1200 atti di aggressione ai danni dei lavoratori della sanità
17:11nel 70% dei casi le vittime delle aggressioni sono donne
17:15per mantenere elevata l'attenzione su tale drammatico fenomeno
17:19la Croce Rossa ha lanciato a livello nazionale la campagna non sono un bersaglio
17:24con una serie di iniziative volte alla diffusione e sensibilizzazione di cittadini e istituzioni
17:30A Messina l'iniziativa che si è svolta al palacongressi del Policlinico
17:34è stata organizzata con il corso di laurea in infermieristica
17:38oltre mille gli operatori della Croce Rossa che hanno subito almeno un'aggressione negli ultimi 12 mesi
17:44è il dato preoccupante che emerge dalla mappatura dell'osservatorio nazionale
17:48sulla sicurezza degli esercenti, le professioni sanitarie e sociosanitarie del Ministero della Salute
17:54sul tema è intervenuto il presidente nazionale di Croce Rossa Rosario Valasto
17:59Durante il 2020 il personale sanitario e i volontari erano definiti gli eroi
18:04dopodiché si è tutto spento, tutto dimenticato ed è come se non si avesse più fiducia in quella che è l'azione
18:13da parte di professionisti che non possono fra l'altro che aiutarci a vivere meglio e salvare le vite
18:19Il 20 febbraio 2020, giorno in cui veniva individuato il paziente 1 affetto da coronavirus
18:26è l'occasione per ricordare quanto sia preziosa la scelta di chi ha deciso di mettere la cura e la salute di tutti al primo posto
18:33in questa data si celebra ogni anno la giornata nazionale del personale sanitario
18:39istituita con la legge 113 2020
18:42tanto è stato fatto ma tanto ancora resta da fare per salvaguardare in ogni modo l'assistenza sanitaria
18:48come hanno ricordato il presidente provinciale di Croce Rossa Antonio Chimicata
18:53e la coordinatrice del corso di laurea in infermieristica Concetta Crisafulli
18:58Io credo che l'utenza e i pazienti ma noi stessi perché noi siamo operatori sanitari ma siamo anche pazienti
19:04contemporaneamente dobbiamo avere fiducia in chi ci accoglie e dobbiamo altrettanto mostrare
19:13non voglio dire gratitudine perché può sembrare una parola scontata ma anche tra paziente e operatore sanitario
19:20che sia medico, che sia infermiere, che sia un tecnico ci vuole una collaborazione
19:26Rientriamo in studio e apriamo la concetta finestra dedicata all'informazione del nostro sito
19:30Gazzetta del Sud online
19:32andiamo insieme a leggere una notizia importante che riguarda la città
19:37si interromperà a metà marzo presumibilmente tra sabato 15 e lunedì 17
19:41il servizio tramviario in città
19:44uno stop rinviato il più possibile per ridurre al minimo i disagi
19:47ma che non durerà poco almeno un anno e mezzo forse anche di più
19:52mentre si proverà ad accelerare al massimo per i lavori di restyling del viale San Martino
19:57che salvo complicazioni partiranno ad inizio aprile
20:00con l'obiettivo di restituire l'isola pedonale ai messinesi almeno in parte entro il prossimo Natale
20:07e questa la road map di quello che sarà sicuramente il più impattante tra i cantieri di questi anni
20:14soprattutto perché va ad incidere nel cuore della città, proprio il centro città
20:19potete continuare a leggere questo ricco articolo di Sebastiano Caspanello
20:24per tutti i dettagli che riguardano i lavori di restyling e di riqualificazione del tram
20:31e in questo caso anche dell'isola pedonale di viale San Martino
20:34noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
20:37parliamo adesso di mobilità sostenibile, verde pubblico, piste ciclabili
20:42efficientamento energetico, sono alcune delle azioni che il comune deve dimostrare
20:48di aver intrapreso per ottenere la bandiera blu
20:51nel novembre scorso da Palazzo Zanca partiva la candidatura per il riconoscimento
20:56adesso arriva anche il piano d'azione, scopriamo insieme cos'è
21:02obiettivo bandiera blu, Messina continua a crederci e punta ad ottenere il riconoscimento
21:07che certifica la qualità di spiagge e località balneari
21:10le candidate restano le spiagge di Santa Margherita e Capo Peloro
21:14per riuscire a centrare l'obiettivo però bisogna dimostrare di aver avviato tutta una serie di azioni
21:19che riguardano le politiche ambientali della città a 360 gradi
21:24le spiagge di fatto vengono dichiarate bandiera blu
21:27se a monte c'è tutta una strategia green che riguarda mobilità, turismo sostenibile, tutela ambientale della città
21:33e dunque il comune deve dimostrare di aver avviato dei percorsi che vanno in questa direzione
21:39ecco a cosa serve il piano d'azione che l'Aggiunta Basile ha varato
21:42per rispondere alle richieste della Fondazione per l'educazione ambientale
21:46un documento fondamentale ai fini della valutazione per la bandiera blu
21:51e che illustra le azioni che un comune intende intraprendere
21:54per migliorare la gestione sostenibile del suo litorale
21:58e raggiungere così gli standard qualitativi richiesti dal programma
22:02questo piano è una sorta di road map che guida il comune
22:05verso l'obiettivo di ottenere e mantenere la prestigiosa certificazione
22:09coinvolgendo anche operatori turistici e cittadini
22:12nel piano di azione confezionato dal comune di Messina
22:15un'ampia parte è dedicata alla mobilità sostenibile
22:18si parte dal PUMF e si parla degli interventi fatti e da attuare ancora per le piste ciclabili
22:24si parla di bike sharing che al momento di fatto non c'è
22:27e dunque dovrà essere potenziato con stazioni fisse
22:30si parla degli incentivi previsti per la mobilità elettrica
22:33e del lavoro di ATM sulla flotta di trasporto pubblico e locale
22:37un altro capitolo è dedicato alle comunità sostenibili e energetiche
22:41con l'impegno di creare comunità energetiche sul modello di quello già realizzato
22:45ad esempio dalla Lerat a Mangialupi
22:48ma si elencano anche gli impegni sulla differenziata
22:51e l'efficientamento dei palazzi istituzionali e delle scuole
22:54Foresta Mè invece è l'azione citata in ottica tutela ambientale
22:59e poi i bus elettrici, l'incremento del verde pubblico
23:02la rigenerazione di aree degradate
23:05il grande progetto di riqualificazione dell'waterfront
23:0846 pagine per rivendicare la bandiera blu
23:13Torna alle 18 su Antenna dello Stretto e su RTP
23:17anteprima Scirocco, il talk radiofonico condotto da Emilio Pintaldi
23:21con Antonella Romeo
23:23si parlerà di volontariato, di pericoli ambientali e tanto altro
23:28e torna invece stasera il Mangia Storie
23:31il talk di RTP che oggi sarà dedicato al mondo dello sport
23:35storie che vanno oltre la competizione
23:38ma sono testimonianza di sacrificio, di dedizione
23:41e di sogni che si realizzano di un linguaggio universale che unisce
23:45Ospiti della puntata in onda alle 21 con repliche alle 23 e 15
23:50e venerdì alle 10 e le 16
23:52saranno atleti e tecnici che hanno fatto grande lo sport messinese
23:56Silvia Bosurgi, Cristina Correnti, Nino Molino
23:59Giovanni Perdichizzi, Massimo Giacoppo, Antonello Aliberti
24:02Alessandro Arcigli e in chiusura il saluto di Valerio Vermiglio
24:06e Giovanni Calabrese
24:07a presentare invece la loro focaccia
24:09i panettieri Santino e Natalia Armaleo
24:12e Francesco Elicia Torre
24:14a condurre Salvatore De Maria e Marica Michalizzi
24:19Un 57enne di Sant'Agata Militello
24:23affetto da grave disabilità con invalidità civile al 100%
24:27ha subito il fermo amministrativo dell'autovettura
24:31da parte del comune per morosità nel pagamento dei tributi
24:35per poco più di 236 euro
24:38L'uomo ha dato mandato al proprio legale di fare ricorso
24:41denunciando la violazione della norma
24:43che esclude il fermo dei veicoli
24:45che sono adibiti al trasporto dei disabili
24:49Una storia che arriva dalla provincia
24:50e che ci racconta Giuseppe Romeo
24:53Ha subito il fermo amministrativo
24:55della propria autovettura per morosità
24:57nel pagamento dei tributi comunali
24:59riferiti ad anni passati
25:01per poco più di 236 euro
25:03compresi interessi e oneri accessori
25:06È accaduto ad un 57enne di Sant'Agata Militello
25:09affetto da grave disabilità e portatore di protesi
25:12con riconoscimento di invalidità civile al 100%
25:16che si è rivolto alla Corte di Giustizia Tributaria
25:18contestando la legittimità dell'azione eseguita a suo carico
25:22privandolo dell'unico mezzo a disposizione
25:24per recarsi presso centri di cura e studi medici
25:27Secondo quanto espresso nel ricorso
25:29proposto dall'avvocato Giorgio Pina
25:31è stata violata la normativa che esclude
25:33il fermo amministrativo di veicoli adibiti
25:35al trasporto abituale di persone con disabilità
25:38come documentato dalla carta di circolazione
25:41che attesta l'installazione di uno specifico dispositivo d'ausilio
25:44oltre che dal pass di parcheggio per disabili
25:47rilasciato dal comune stesso
25:49Tra gli altri rilievi
25:51la nullità dell'atto per difetto di motivazione
25:53è omessa notifica delle ingiunzioni di pagamento
25:56e del preavviso di fermo
25:58Dal comune di Sant'Agata Militello
26:00la responsabile dell'area finanziaria
26:02Giuseppina Smiriglia
26:04ha tuttavia garantito sulla regolarità della procedura
26:07con le notifiche del preavviso di fermo
26:09e della comunicazione di prossima iscrizione a fermo
26:12con tutte le avvertenze del caso
26:15Solo nei casi di mancato riscontro
26:17e scaduti abbondantemente i termini assegnati
26:19si è proceduto al fermo auto
26:21per cui il soggetto sicuramente
26:23avrebbe potuto segnalare la sua condizione
26:25in fase di preavviso
26:27sottolinea la funzionaria
26:29chiarendo ancora che nei flussi telematici ACIPRA
26:31non sono rinvenibili le informazioni
26:33relativi alla disabilità
26:35per cui l'individuazione
26:37può avvenire solo con la presentazione
26:39di una specifica documentazione
26:41da parte dell'interessato
26:45Siamo al calcio
26:47trovare una via d'uscita nel labirinto
26:49in cui si è cacciato il Messina
26:51è difficilissimo
26:53la società vive una fase di stallo
26:55dopo il mancato pagamento
26:57dei contributi e delle ritenute
26:59da parte del socio di maggioranza
27:01AD Invest Group
27:03che oggi, come era prevedibile
27:05non ha onorato nemmeno la prima rata
27:07all'ex presidente Pietro Sciotto
27:09rata da 1.250.000 euro
27:11per l'80% delle quote
27:13Ce ne parla Antonio Sangiorgi
27:16Sembrare non essere come filare
27:18e non tessere
27:20un noto proverbio che calza a pennello
27:22per AD Invest Group
27:24che finora ha fatto credere a tutti
27:26di essere un colosso finanziario
27:28con risorse in grado di mantenere senza problemi
27:30un club di Serie C
27:32mentre la realtà ci dice purtroppo altro
27:34Dopo aver saltato la scadenza fondamentale
27:36di lunedì scorso
27:38con i contributi e le ritenute
27:40che costerà al Messina diversi punti di penalizzazione
27:42e probabilmente la possibilità di competere
27:44per la salvezza diretta
27:46la fiduciaria lussemburghese
27:48guidata da Dudu Sissè
27:50oggi non ha onorato neppure l'impegno
27:52sottoscritto dal notaio Magno
27:54con l'ex presidente proprietario Pietro Sciotto
27:56per pagare la prima rata
27:58delle due previste
28:00da 1.250.000 euro
28:02per l'80% delle quote
28:04In questo caso
28:06niente di sorprendente
28:08visto che qualche avvisaglia c'era stata
28:10nonostante le smentite di rito
28:12e di non aver ascoltato il territorio
28:14potrà attivare la clausola presente
28:16nell'atto notarile
28:18non tanto per rientrare in possesso
28:20delle quote
28:22quanto per preparare il terreno
28:24in vista di una risoluzione del problema
28:26davanti ad un giudice
28:28per la richiesta di valutazione del danno
28:30In questo contesto
28:32il Messina sembra abbandonato
28:34al proprio destino
28:36e nelle ultime ore abbiamo registrato
28:38le prese di posizione di Thiam
28:40e di Francesco La Fauci
28:42che avevano in essere una collaborazione
28:44con AD Invest Group
28:46e che adesso non vogliono più essere associati
28:48alla fiduciaria lussemburghese
28:50Rimangono al fianco
28:52della biancoscudata
28:54i tesserati e anche i tifosi
28:56che lunedì sera saranno allo stadio
28:58per sostenere la squadra nel difficile impegno
29:00casalingo contro il Trapani
29:02In stand-by invece la posizione
29:04del presidente Stefano Alaimo
29:06che nel caso in cui non dovessero arrivare
29:08in tempi brevissimi
29:10le somme promesse
29:12qualcuno ipotizza addirittura domani
29:14potrebbe decidere di non fare più da parafulmire
29:16e di mettersi da un ruolo
29:18che sta diventando sempre più scomodo
29:20dopo gli entusiasmi iniziali
29:24E della situazione del Messina
29:26ha parlato oggi anche il sindaco Federico Basile
29:28sorpreso dalla piega
29:30che sta prendendo l'intera vicenda
29:32Lo ascoltiamo
29:34La vicenda del calcio sta diventando
29:36paradossale
29:38il presidente Sciotto
29:40la proprietà è riuscita
29:42così come già voleva dall'anno precedente
29:44effettuare la cessione
29:46ad una società che si è presentata
29:48come una novità
29:50non solo di possesso
29:52ma anche di rilancio
29:54questo mancato pagamento
29:56che noi abbiamo preso anche dalle testate giornalistiche
29:58quindi magari anche una mancanza di comunicazione
30:00non aiuta
30:02non tanto la squadra
30:04questo ragionamento lo vorrei sempre
30:06porre all'attenzione ma in questo caso
30:08al nome della città
30:10Il primo cittadino può fare qualcosa
30:12in queste circostanze e che cosa?
30:14Lei era accanto
30:16ai nuovi proprietari
30:18qualche settimana fa quando loro sono arrivati
30:20in città, ha chiesto loro garanzie
30:22ha chiesto loro che programmi adessero
30:24lo stadio alla fine è
30:26del Comune di Messina, lo ricordiamo
30:28Torniamo un attimo indietro
30:30il primo cittadino accoglie come sempre
30:32tutti in Casa Comunale
30:34la nuova società si è presentata nella Casa Comunale
30:36quindi così come
30:38è sempre stato c'è stata l'accoglienza
30:40di un soggetto che doveva rilanciare
30:44un elemento fondamentale
30:46che per la città è il calcio, io questo lo so
30:48lo riconosco e lo sappiamo tutti
30:50dopodiché
30:52non si tratta più a questo punto di garanzia
30:54ma comprendere non solo la serietà ma anche la solidità
30:56di un soggetto che ha fatto
30:58un investimento economico e che a distanza di neanche un mese
31:00si sta dimostrando
31:02forse fragile, non è questo il mio lavoro
31:04non è questo quello di valutare
31:06o dare giudizi affrettati ma sicuramente
31:08mostrare preoccupazione questo sì
31:10la penalizzazione dei punti
31:12così come hanno detto anche i giocatori
31:14a cui faccio voglio dire
31:18do un supporto non solo morale ma anche oltre
31:20non deve fare perdere di vista
31:22l'obiettivo agonistico
31:24ma anche della tutela
31:26del nome della città di Messina
31:28la palla a volo
31:30secondo successo consecutivo per l'Accademia Sant'Anna Messina
31:32nella pool promozione
31:34di A2 femminile
31:36la squadra di Fabio Monafede
31:38si è imposta 3 a 1 sul Cremona
31:40ed è balzata al secondo posto
31:42alle spalle del San Giovanni Marignano
31:44che mantiene 4 punti di vantaggio sulle peloritane
31:46e che quindi si candida
31:48alla promozione diretta
31:50migliore marcatrice dell'incontro
31:52la solita Diop con 22 punti
31:54ma da rimarcare anche la prova
31:56con una vetta che ne ha totalizzati 20
31:58al palaio di Scifina presente una
32:00nutrita rappresentanza di tifosi del Messina
32:02calcio che hanno sostenuto
32:04le padrone di casa
32:06domenica prossima nuovo match casalingo
32:08per l'Accademia Sant'Anna Messina
32:10che alle 16 ospiterà la futura
32:12Busto Arsizio
32:14un match da vincere per allungare
32:16proprio sulle lombarde
32:18e per il tennis tavolo
32:20la top spin Messina è stata sconfitta
32:22per 4 a 2 dalla capolista
32:24il big match della quarta giornata
32:26di ritorno di Serie A1
32:28contro gli ex Monteiro e Mutti
32:30i ragazzi allenati da Van Gong Liang
32:32hanno mostrato
32:34grande carattere sfiorando il pareggio
32:36un sigilo a testa per
32:38Tommaso Giovannetti e Antonino Amato
32:40ed era questa
32:42l'ultima notizia del nostro telegiornale
32:44adesso la guida ai programmi tv
32:46e poi le previsioni meteo
32:48grazie per essere stati con noi
32:50buon proseguimento
32:54grazie a tutti
32:56grazie a tutti
32:58grazie a tutti
33:00grazie a tutti
33:02grazie a tutti
33:04grazie a tutti
33:06grazie a tutti
33:08grazie a tutti
33:10grazie a tutti
33:12grazie a tutti
33:14grazie a tutti
33:16grazie a tutti
33:18grazie a tutti
33:20grazie a tutti
33:22grazie a tutti
33:24grazie a tutti
33:26grazie a tutti
33:28grazie a tutti
33:30grazie a tutti
33:32grazie a tutti
33:34grazie a tutti
33:36grazie a tutti
33:38grazie a tutti
33:40grazie a tutti
33:42grazie a tutti
33:44grazie a tutti
33:46grazie a tutti
33:48grazie a tutti
33:50grazie a tutti
33:52grazie a tutti
33:54grazie a tutti
33:56grazie a tutti
33:58grazie a tutti
34:00grazie a tutti
34:02grazie a tutti
34:04grazie a tutti
34:06grazie a tutti
34:08grazie a tutti
34:10grazie a tutti
34:12grazie a tutti
34:14grazie a tutti
34:16grazie a tutti
34:18grazie a tutti
34:20grazie a tutti
34:22grazie a tutti
34:24grazie a tutti
34:26grazie a tutti
34:28grazie a tutti
34:30grazie a tutti
34:32grazie a tutti
34:34grazie a tutti
34:36grazie a tutti
34:38grazie a tutti
34:40grazie a tutti
34:42grazie a tutti
34:44grazie a tutti

Consigliato