• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Secondo il trentesimo rapporto di fondazione ISMU, Brescia si piazza al quarto posto in
00:05Italia per presenza di alunni senza cittadinanza italiana ed è seconda in Lombardia dopo Milano,
00:11un numero che negli ultimi quindici anni è triplicato e che oggi nel Bresciano raggiunge
00:15quota 33 mila. Si tratta delle cosiddette seconde generazioni o di giovani arrivati
00:21in Italia in età prescolare, circa il 40 per cento è di origine europea più del 25 africano,
00:28il 20 per cento asiatico e quasi l'8 per cento sudamericano. Nonostante si tratti di un gruppo
00:34consistente e in costante crescita, a livello scolastico permangono delle difficoltà in alcune
00:40materie, in particolare in italiano e matematica, mentre spiccano per merito in lingua inglese,
00:45lacune che evidentemente contribuiscono a rallentare il loro percorso didattico. Basti
00:51pensare che più del 26 per cento degli studenti senza cittadinanza è in ritardo di uno o due
00:57anni e quasi il 29 per cento si è fermato alla licenza media. Se invece parliamo dei NET,
01:03chi non studia e non lavora, la percentuale di stranieri tra i 15 e i 29 anni tocca il 29
01:10per cento contro il 18 degli italiani.

Consigliato