Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Era il 16 febbraio 1883 quando un meteorite si schiantò al suolo in territorio bresciano
00:07ad Alfianello.
00:08Di quei due quintali di materiale spaziale caduto dal cielo, nel comune della Bassa
00:14ne sono rimasti custoditi solo due grammi, ma da allora gli abitanti di Alfianello sanno
00:19di essere protagonisti di un evento eccezionale.
00:22Esattamente 142 anni dopo, per celebrare questo anniversario, nella sala consigliare del comune
00:28è stata ospite Amalia Ercoli Finzi, classe 1937, astrofisica, prima donna in Italia
00:34a laurearsi con lode in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano, consulente scientifico
00:39della NASA e dell'ESA, grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana, tra le personalità
00:44più rilevanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali, che ad Alfianello
00:49ha presentato il suo libro, Le ragazze della Luna, scritto per esortare le giovani donne
00:54ad inseguire i loro sogni, a non farsi tarpar le ali, a studiare, a realizzare le loro ambizioni,
01:00coniugando lavoro e famiglia, come ha fatto lei, crescendo cinque figli.
01:04E per quanto riguarda quell'asteroide che porta il nome Alfianello, ha spinto gli abitanti
01:09ad andare a riprendersi i pezzi che furono trasportati altrove.