TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti su Berga Tau, sui giornali di Sardegna 1.
00:24Siamo andati in Nucleo e noi ci stiamo facendo una conferenza su Traballo, le regioni che rappresentano
00:29questa iniziativa per fare crescere le occupazioni in Sardegna.
00:34Devo collegare questa formazione nuova ai Traballi e ai sommenitori della Sessora regionale
00:41di Siremanca, tutti i deputati hanno la possibilità di entrare nel mondo dei Traballi,
00:49non solo per il Traballo, ma anche per l'ominesi e le femmine che cercano il Traballo.
00:56È arrivata la chiesa di Alessandra Todde, volendo in campo un sacco di uomini e strumenti
01:01e altri sono andati a ribagliare, è arrivata la chiesa del Presidente di Siremanca e la Sessora.
01:08Come vedete è un problema per tutti, non ci sono sui personali, qualificato, è difficile
01:13lavorare con gli esperti che hanno lavorato e hanno dato un mandato per l'economia nostra.
01:20Sui Traballi c'è la mancanza di professionalità, non c'è il confrattigianato,
01:24bisogna fare dei lavori, ma questa è l'azienda e il mondo della formazione.
01:29Il Presidente dell'Assozio Confindustria ha fatto una forte iniziativa che permette
01:36che l'azienda cresca e può aggiurare gli imprenditori che sono in presa.
01:42Il Comitato per la difesa del territorio parteola, il GRE, ha organizzato un attobio
01:49in Patiola per cercare di comprendere quali sono le iniziative, se ci sono combatti,
01:53se c'è speculazione energetica, se ci sono problemi, se ci sono usi civici.
01:59Luisella Lacco è il portavoce di questo Comitato.
02:03Il terreno che ha avuto in presa questi usi civici non si vuole in tivoli, in piante,
02:09in olio o nel fotovoltaico, ricorda Luisella Lacco, ma è scomunque che si cambia
02:15le strategie e le regole e dunque si deve dare sempre attenzione.
02:20Su Govittau, a Traballi è un territorio umano, da Sardinia fino a Patiola,
02:26a Ribendi, a Sant'Andrea Frio, tutto ciò è in noi.
02:31Questo progetto può fare uno parco eolico di sedda per Donau Wind.
02:36Su Beritori c'è una comunità energetica, c'è il responsabile del Comitato.
02:41Questa porta è abbandonata ai cittadini, c'è speculazione delle aziende multinazionali.
02:48C'è un impianto su Grananta Birdi, c'è Marizio Onnis, il sindaco di Bidano e Vorro,
02:55dove non c'è beneficio per la popolazione.
02:59Su Beritori c'è anche un intervento con gli amministratori locali.
03:05In Sardinia c'è un parco nazionale.
03:10A Sinara, Geo Minerario e San Maddalena.
03:13Qui c'è un commissario che vuole che la politica non rinasca,
03:17perciò un accordo può essere nominato a Sinara.
03:21Il Presidente è Pasqualino Federici.
03:26Questa porta può essere nominata a Sinara.
03:31Non c'è nessun deciso, ma in Sinara c'è un altro problema.
03:35Puoi spargere il contratto del direttore Vittorio Gazzale.
03:40In certe settimane, con il rischio di rimanere in progetto,
03:46tutti gli amministratori lavorano in questo parco.
03:50Ci sono 350 persone, 70 aziende,
03:53i visitatori sono di 100.000.
03:56Il Presidente non vuole nessun programma.
03:59Nel caso di sicuro, il direttore di Borrogao,
04:02il sindaco di Poltudorra, Massimo Mullas,
04:05mi ha assolvato che non c'è un Presidente.
04:08Questa è una sderrota per tutta la politica.
04:11La gestione ordinaria di Massimo Mullas
04:15è ancora in ritardo da 30 anni.
04:18Non c'è un Presidente.
04:21E' un tempo straordinario.
04:24Sono pronto a protestare,
04:27a insullare la presidenza della Repubblica
04:30e a chiedere a Mattarella di annullare il decreto
04:33che ha ristituito sul parco nel 2012.
04:36Questa è la domanda di Poltudorra.
04:39Piscaroli, di Marchedì,
04:42che ha avuto un arrivo in Chieto,
04:45sul canale dell'Ullegara Sistani.
04:48Corrosi con Sommaride sul golfo di Aristanesi.
04:51E' un caos.
04:54E' una brigugna.
04:57L'Italomeri è il suo consorzio cooperativo.
05:00Pesca a Marchedì, Terralba,
05:03ha avuto un trasmesso di acqua.
05:06L'acqua e l'ossigeno di Sarrisco,
05:09di Verdi, Tottosuvici, sono in manno.
05:12Sul canale di Renarena,
05:15le ultime onde,
05:18l'antifatto atroce.
05:21Sistani, Biviriscetti, Volita, Cesti, Igusto, Canali.
05:24Giancarlo Ariu è un consorzio cooperativo
05:27di pesca a Marchedì, Terralba.
05:30Non ha mai avuto una cosa eccezionale
05:33in questo cartello.
05:36Le proteste hanno voluto interventare le regioni.
05:39I funzionali regionali si controllavano.
05:42Ma l'intervento non è ancora avvenuto.
05:45Il presidente del suo consorzio,
05:48Antonio Loina, si deputava in Luegos.
05:51Lui non manca grazie.
05:54Accanto al canale di Cesti e Vincenzo,
05:57l'instabilimento di questa cooperativa
06:00non è ancora avvenuto.
06:03Raffaele Puget, di questa cooperativa,
06:06ha detto che nel cambio d'acqua
06:09ci sono rischi di impianto
06:12in nascenti e crescenti scarine.
06:15In Sardinia c'è stata un'emergenza sanitaria
06:18all'area di Sabrum Moniti.
06:21È stata un'emergenza sanitaria
06:24organizzata in Mavuro.
06:27I dottori non sono arrivati a curare tutti.
06:30La difficoltà è stata di andare a Marcofega.
06:33I dottori dirigenti di questa azienda
06:36hanno sbagliato il numero di malarii
06:39che è cresciuto in queste ultime giornate.
06:42Il percentuale dei pazienti in Sardinia
06:45è di Sabrum Sardia, in tutta l'Italia.
06:48Il reparto dei sospirali non è arrivato a dare assistenza
06:51a chi ne ha bisogno.
06:55Sabrum Moniti è di origine virale,
06:58è battericavuro, è gruppante bipioso,
07:01è beccioso.
07:04Marcofega è un problema molto duro.
07:07In Sardinia c'è un saccomando ominoso,
07:10molto beccioso.
07:13Il percentuale del vaccinato
07:16è del 65%.
07:19In Sardinia è del 37%.
07:23Sabrum Moniti si vuole combattere in due maniere scelte,
07:26con i dottori, vaccinandosi contro l'influenza
07:29e contro il batterio che è il pneumococco.
07:32Arrivati da tutto il mondo
07:35sono arrivati in Sardinia.
07:38Ci sono stati esperti, società
07:41che hanno organizzato cose in tutta l'isola.
07:44Arrivati dall'India, dal Brasile, dall'Argentina,
07:47dagli Stati Uniti, dall'America, dall'Oriente, dall'Europa.
07:51Come lo confermerà Alessia Ghisoni,
07:54organizzerò i decogli, la vostra azienda Oggi Sposi.
07:57Quali sono le località del Brasile?
08:00Pula, Craponaggia, Castiadas,
08:03Porto Cervo, Porto Rotondo e Salichera.
08:06Ma ci sono stati anche alcuni fondi,
08:09come Mugliada e Orgosolo.
08:12Tutti i decogli in nostra regione
08:15sono civili, ma ci sono unioni civili,
08:18ognuno con l'altro, femmina con femmina.
08:21Il numero di crescenti ogni anno, nel 2024,
08:24è andato ben in mera.
08:27Ci sono stati organizzatori decogli
08:30con l'associazione Oggi Sposi e poi nel 2025
08:33la crescita è prevista di 10%.
08:36Le prenotazioni sono arrivate
08:39fin dal 2027.
08:42Ci sono stati 10.
08:45In Oristano c'è stato già il tempo
08:48di sartigliare l'Occano sudduso,
08:51è stato 4 mesi che è entrato,
08:54ha mancato due giri, si è messo a prendere
08:57le botteglie traballanti,
09:00non c'è stato solo Carlo Cucco,
09:03presidente di questa fondazione oristano,
09:06tutta la città di Avetendi si è vinta
09:09per l'importanza del suo carrazzegare.
09:12La macchina di organizzatori
09:15e traballanti beni, Carlo Cucco
09:18ha fatto tutto, ha scelto il tempo
09:21per sartigliare in una camminata
09:24di tradizioni secolari.
09:27Tutto è pronto, fin dal 2027,
09:30in Oristano ci sono arrivati molti turisti,
09:33i gremi e i quadri che portano
09:36le rughe e le spazze si spettacolano
09:39e si sartigliano.
09:42In un'ultima puntata di questa rubrica
09:45di innovazione, sui giri di videolina,
09:48si è stipulato della materia oscura
09:51e dell'energia oscura,
09:54hanno scritto questo progetto
09:57su Casivunti e Venti,
10:00insieme alla beccia di Saccarbo-Sulcis
10:03in Nuragi-Figo.
10:06Si tratta di un attore organizzato
10:09da sordi giornalisti,
10:12in sala di Giorgio Pizzano
10:15dell'Unione Sarda, con la partecipazione
10:18di esperti e studiosi.
10:21Il progetto prevede una torre
10:24di 300 metri in San Minero
10:27di Nuragi-Figo, con un macchinario
10:30che produce con un gas
10:33l'energia oscura.
10:36Il progetto è iniziato da Cristian Galbiati
10:39che è il capo del progetto Aria.
10:42Ora abbiamo una infrastruttura fondamentale
10:45che funziona in tutto questo impianto
10:48che si trova a San Minero.
10:51Sargon è stato prodotto su Sulcis
10:54in forma grezza in Colorado,
10:57in America.
11:01Darkside è stato prodotto
11:04nei laboratori nazionali di Gran Sasso.
11:07A restare in Porto c'è Circasa
11:10in campo di Neutrini,
11:13ma a restare in Porto c'è l'economia
11:16di Sulcis e Crescente.
11:19Walter Bonivento, dell'Istituto Nazionale
11:22di Fisica Nucleare, ha ricordato
11:25che su gas ci sono lavorazioni
11:28di altri elementi che impiegano
11:31la risonanza magnetico-nucleare
11:34e l'attacco macchinare in Porto
11:37o la diagnosi di malarie gravi.
11:40In quest'ultima puntata di questa rubrica
11:43di cultura, invece,
11:46di Massimiliano Reis,
11:49c'è Antonio Simonmos, l'architetto
11:52di Salighiera, che è arrivato a parte
11:55con Sacacan, che è nato in Costa Smeralda.
11:58In questa Sardegna, in questa squadra,
12:01ci sono i societti, come si incontra
12:04sul villaggio, Pietro e Simonmos.
12:07Babbo ha riconosciuto Sacacan
12:10quando il suo principio è rimasto in Sardegna
12:13nel 1960. Tutti i suoi amici
12:16sono arrivati a tutti,
12:19come Simonmos. L'architetto di Salighiera
12:22era un intellettuale mano
12:25e nel progetto di Salighiera-Costa Smeralda
12:28passava un comitato scientifico
12:31con gli architetti famosi del giardino
12:34e del muro, da matta a domo,
12:37su un comitato per valutare il grande
12:40impatto ambientale. Una curiosità di Babbo mio?
12:43No. Oggi, sul villaggio di Antonio Simonmos,
12:46non c'è il racconto di Sacacan,
12:50ma c'è il racconto di un mano
12:53tra i due, Sacosta Smeralda e Sacacan,
12:56che sono stati importati per fare biri,
12:59per imparare tutto ciò che si chiama turismo.
13:02Ora andiamo a Bruccia,
13:05dove è nato un gruppo, Volc,
13:08che si chiama Passo Antico,
13:11dove c'erano tutti i societti
13:14e in questo gruppo c'erano Picciocco e Picciocco.
13:17Ora c'erano le tradizioni locali,
13:20erano giovani, c'era Morena Zucca,
13:23del gruppo Passo Antico, c'erano 23 persone
13:26tra i 14 e i 33 anni.
13:29E così partivano noi
13:32a recuperare i vestimenti tradizionali
13:35di questa vita, c'erano i presidenti
13:38del gruppo Volc e Passo Antico.
13:41Questa è una cosa speciale,
13:44perché è una cosa che traballa
13:47nel suo momento della nostra storia.
13:50Quindi arrivano le famiglie di Bruccia,
13:53dove c'era la mamma mia, la vostra sempre questa,
13:56la celeste Zucca.
13:59Dove invece c'era una femmina
14:02che si è incollata nel 1880,
14:05una sciala che ha avuto un valore enorme.
14:08Poi c'era il brai Sabrima,
14:11i parrocchiali c'erano,
14:14Simone Monni, un ufficio.
14:17Ma non era questo il piccioco,
14:20i picciocosi erano i parenti,
14:23che andavano a Innantisi,
14:26dove si scaresce di noi,
14:29andando a Innantisi a Passo Antico,
14:32dove c'era la famiglia di Bruccia.
14:35Ora vi ringrazio per la vostra attenzione,
14:38un saluto!