• 4 ore fa
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, benvenuti sui giornali di Sardegna 1, andiamo a parlare di questa
00:27edizione, cominciamo sul sommario.
00:57La collaborazione tra l'aeroporto di Sardegna e l'aeroporto della regione di Piraforte
01:04è un'infrastruttura di scollegamento.
01:09Il spettacolo del Teatro Comunale dei Tattari sopra la crisi di nervi dei scrittori russi
01:13Anton Chekhov è stato realizzato grazie alle relazioni tra le donne e gli uomini.
01:20Sforzo balloni della Serie A sui direttori sportivi del suo castello, Nereo Bonato,
01:24Narek Sumerkao Desiero e Stevo Zittivo, 70.000 giocatori, Vigao Atroso e Fiducia Manna
01:30in Coman.
01:36Dunque, sono morti da Saga Khan i suoi principi Ismailita, è stato morto a risare notte in
01:41Lisbona a tenere 88 anni. Saga Khan è stato il suo goro.
01:47L'anima di Saga Khan è stata fondata nel 1960 in un gruppo di imprenditori esterni
01:55con un modello di turismo sostenibile con persone ricche rispettando il loro paesaggio
02:02e il loro territorio.
02:04Grazie a Saga Khan, la Sardegna è stata conosciuta in tutto il mondo e il progetto di Saga Khan
02:11è andato in antesi con il collegamento tra la Sardegna e le altre nazioni.
02:18Poi questa regione nel 1963 ha fondato la compagnia d'aereoplano Alisarda e nel 1969
02:26ha fatto l'aeroporto della Costa Smeralda.
02:30Un progetto che Saga Khan ha portato in antesi fino agli anni 90, quando la Costa Smeralda
02:35è stata abbandonata, è il suo gruppo Sheraton.
02:38Saga Khan è la guia spirituale dei musulmani ismailitani.
02:43Ha principi nel 1957 e è uno dei più ricchi uomini del mondo.
02:51La morte di Saga Khan e le reazioni in Sagallura interano le amministrazioni comunali
02:56con il desiderio di un corrotto cittadino.
02:59Viene una persona straordinaria, drucci, semplice, gentile, con tutto.
03:03Sul sindico di Terranoa, il settimo inizio, è arrivato a conoscere la Sardegna, la città di nostra,
03:10la Costa Smeralda e la maniera in cui vive l'esercito di Sardegna in tutto il mondo.
03:14Nemuso ha riportato benefici su Mannuso e la regione nostra con venti.
03:19Saga Khan, 10, è stato il suo sindico di Terranoa.
03:23Un addirittura corrotto, un cittadino in Alzacenaburu, grazie a San Mera Vosempri,
03:28ai suoi principi ismailitani.
03:30Poi è arrivato il suo sindico Roberto Ragneda.
03:34È arrivato a crescere la comunità di Sagallura, la parte economica e la parte sociale.
03:40Il suo sindico Ragneda ha riportato una corona di fiori,
03:44l'entrata della Crescita di Santa Lucia.
03:47Saga Khan è nato proprio a Santa Lucia,
03:51nel 13 di mese del 1936.
03:56Il corrotto e il dolore della politica regionale sono i morti dei suoi principi.
04:02La regione ha lavorato e desiderato partecipare a questo interno.
04:05Il suo presidente del Consiglio regionale è stato Piero Comandini.
04:08Saga Khan è arrivato con noi a Sardegna, in tutto il mondo.
04:11È arrivato a comprendere la via e le opportunità di sviluppo della regione nostra.
04:16È stato un imprenditore visionario.
04:19È stato ancora il suo presidente del Consiglio regionale.
04:22È arrivato a Sardegna, la prima compagnia di Rioplanso.
04:27Sanmento di Giuseppe Meloni è stato il suo vicepresidente della giunta regionale.
04:31È stato un uomo di Gabbale.
04:33Ha ricambiato i lavori della Sardegna.
04:35È andato ancora a Meloni e ha portato il suo turismo lì.
04:38Ha avuto un sviluppo sostenibile.
04:40È stato il suo primo e suo modello suo.
04:43Deve essere un valore per la generazione dei suoi venitori.
04:46È stato il suo consigliere del Movimento Cinque Stelle.
04:49Ha ricambiato Sardegna.
04:51Ha ricambiato San Gallura.
04:53È un turismo sostenibile.
04:58Il suo capo è Angelo Cocciu.
05:02È arrivato bene a Sardegna e a San Gallura.
05:05Anche a San Gherghi.
05:07È stato il suo amministratore del governo regionale.
05:11È stato il suo centro sinistro.
05:13Dante Serra lo ha portato in faccia.
05:15Angelo Cocciu lo ha portato in faccia.
05:20Sanmento è stato il suo presidente vecchio della regione,
05:23Ugo Cappellacci.
05:24Ha riconosciuto la Caccana.
05:26Si è stati a Toviao.
05:27Ha portato San Mera con lui.
05:29Ha avuto questioni istituzionali.
05:31È stato un momento di dolore e di tristura per tutti.
05:34Per tutta la Sardegna.
05:35Per Cappellacci.
05:36Il suo principio ha trasformato un ubbiso in una cosa reale, vera.
05:41È un ubbiso di progresso e di bellezza.
05:43Che ora è in Sardegna.
05:45È il suo modello di sviluppo turistico.
05:47Un ubbiso che avrà sempre in Cappellacci e in Sardegna.
05:51Lo avrà, grazie a lui, sempre.
05:53Ha i suoi principi.
05:55E i suoi editoriali.
05:57I suoi direttori dell'Unione Sardegna.
05:59Le videoline di Sardegna 1.
06:00Emanuele Dessi.
06:01Ha dedicato la propria Caccana.
06:03Il suo principio è stato in Spantau.
06:05Cando, negli anni 60.
06:08Arrivò la Cipolla della Maddalena.
06:10Su Granito.
06:11Su Mari.
06:12Sì, sulla decca prera.
06:14L'ho visto in Spantau.
06:16Fin da Giuseppe Garibaldi.
06:18E la Caccana Garibaldi.
06:19L'ho capito.
06:20L'ho visto esistendo.
06:22Perché conosco la Sardegna.
06:24Tutto il mondo.
06:25La Caccana ha 40 stili.
06:27Ha una visione.
06:29Ha un buon gusto.
06:31Ancora Emanuele Dessi.
06:33Ha una serie di dati.
06:34Un modello turistico.
06:35Che ha cambiato.
06:37Da questa regione nostra.
06:39Portocello e Cappella.
06:40Dunque.
06:41Ha capito.
06:42Da una villa a Rubio.
06:43Si ammora questa regione nostra.
06:45Si ammora da ogni parte.
06:46Nemmeno in Sardegna.
06:47Tenente.
06:48Questo è il commento.
06:49Del direttore.
06:50Di Sardegna.
06:52Emanuele Dessi.
06:54Ora.
06:55Cambiamo l'argomento.
06:56In Tossino.
06:57In questa zona.
06:58Industriale.
06:59Di Macumere.
07:00Ora abbiamo impiantato.
07:01Un progetto.
07:02Che ha iniziato a funzionare.
07:04Ha funzionato.
07:05Ora.
07:06In Sardegna.
07:07Dopo anni.
07:08E anni.
07:09Di lavoro.
07:10Di interventi.
07:11Di ricualificazione.
07:12Di struttura.
07:13Abbiamo avuto un problema.
07:14Di riposo sanitario.
07:15Nella provincia.
07:16Di Nuro.
07:17Abbiamo avuto dei lavori.
07:18Per cercare di risolvere.
07:19Questo problema.
07:20Questa regione.
07:21Ha risposto.
07:22A 50 milioni.
07:23Di euro.
07:24In Tossino.
07:25Ora.
07:26Ci sono 147 comuni.
07:27Di centro.
07:28E di nord.
07:29Di Sardegna.
07:30La gestione.
07:31È stata efficace.
07:32Nella gestione fundamentale.
07:33Della giunta.
07:34Della zona, del terreno.
07:35Non abbiamo stato a niente.
07:36Non abbiamo fatto.
07:37Niente.
07:38Sulla gestione.
07:39Della regione.
07:40Mentre.
07:41Abbiamo avuto.
07:42Seco.
07:43Proprio.
07:44Un'ordine.
07:45Nella Sardegna.
07:46La gestione.
07:47È stata affidata.
07:48Al personale.
07:49Di questa azienda.
07:50Che è arrivata.
07:51Ho impiantato.
07:52Oggi.
07:53Per il settembre.
07:54Sono arrivati.
07:55L'arbuto.
07:56Proprio.
07:57In Tossino.
07:58S.P.A.
07:59Il progetto.
08:00Oggi.
08:01in questi vantaggi. Poi l'economia di questa vita è garanzia di rischiettate sanitarie.
08:08La domanda è chiarissima, fin dal sindaco dei Biroli, del Noragugume e del Bortigale.
08:14L'avvertenza del portovesme SRL Torrara in sommesa del suministrio delle aziende,
08:23del suministro di Nitali, in sommesa di Tobio, nel suo palazzo Piacentino con il suministro
08:27Urso, che ha in sommesa Ida e Fiabennio in portovesma, con tra Ballarò e il sindacato,
08:34il suo obiettivo è di creare un'azienda che possa essere appiccato al posto di Glencore,
08:39che ha deciso di fermare la produzione in Susulcice. Il governo cerca di imprenditori
08:44che possano fare investimenti su, con progetti industriali, per subvenire il portovesme.
08:53Il ministro Urso ha detto che la produzione dei zinchi in portovesma è strategica per tutta l'Italia.
09:01Da ora finisce la question time, la chiamera dei deputati in sommesa del gennaio,
09:06rispondendo a una domanda del deputato dei progressisti Francesco Aghirre.
09:11Il sindacato ha detto che la chiamera era per partire da un impianto, un impianto fondamentale
09:18per tutto il territorio di Susulcice e Glesiente.
09:21La nostra Ballarò ha detto che la chiamera è per partire da un impianto, un impianto fondamentale
09:26per tutta l'Italia.
09:28Si sfida dell'aeroporto di Sardegna,
09:32si argomenta dell'aeroporto e organizzano un massimo di aeroporti associati con l'industria.
09:40Si sono passati sul numero dei passeggeri, si è cresciuto di 10,7%,
09:46si è combattuto la concorrenza e si è mantenuto in questa posizione sul mercato.
09:5110,7% sono stati partecipati a questo ottobre.
09:55Si è scelto di scambiare l'aeroporto,
09:57si è collegato con l'Aeroporto d'Italia,
10:00ma non è sufficiente andare a Monaco a Piloni,
10:03che è il vicepresidente dell'associazione dell'aeroporto e dell'associazione di Sogare.
10:09Ci sono delle opportunità, si è cresciuto, si è sviluppato,
10:12non è sufficiente andare a Piloni, ma si deve muoversi tutti in paresi.
10:16Si deve collaborare in maniera forte,
10:18insieme all'aeroporto, alle istituzioni e agli imprenditori.
10:22Si deve investire sulle infrastrutture,
10:25fin dal suo governo e dai spingenti.
10:28In questa camminata si confermerà il presidente della commissione di trasporto,
10:33della chambera dei deputati, Salvatore Deida.
10:36Un'arrezza entro l'aeroporto è fondamentale,
10:39la Commissione Deida deve intensificare il collegamento tra Uniscalo e Satro.
10:44Questa gira è stata fatta da me,
10:49che sono poveri e hanno bisogno di assistenza e di aiuto.
10:54Questa gira è stata fatta dal banco farmaceutico,
10:57come ha detto Alberto Trazzi, del Banco di Aristani.
11:00Questa iniziativa è di 25 anni,
11:02aiutando le famiglie povere che non riescono a comprare nemmeno i meccanismi.
11:08Il Banco di Aristani ha partecipato a tutta l'Italia durante il 5800,
11:12in Aristani ha promuovuto la ricolta,
11:14l'Ilt, la lotta contro i tumori,
11:18la Garitas e la Croce a Rubia.
11:20Si vuole donare meccanismi contro l'influenza,
11:23meccanismi contro il pipì,
11:25contro la caldura, contro il dolore,
11:28contro le allergie al lavoro.
11:30Nel sito web del Banco farmaceutico
11:33c'è la lista di tutte le spettacole che hanno partecipato a questa iniziativa.
11:38Poi c'è questa pagina di spettacoli sul teatro in Tattaro,
11:43sul festival Grande Prosa del CEDAC,
11:45sul teatro comunale, dove si presenterà Crisi di Nervi,
11:48opera di Anton Chekhov,
11:50protagonista delle femmine avorti,
11:53coraggiosi,
11:55guerra d'ora.
11:57Sopra, una delle famose scritture russe,
12:00arriva la prima volta sul teatro di Tattaro.
12:03La regia è stata di un maestro del suo nuovo agente teatrale europeo,
12:07Peter Stein.
12:09L'argomento più importante,
12:11tra gli atti e le sue opere,
12:13è la relazione tra le femmine e le persone.
12:16Sul palco, nel primo atto, c'è Maddalena Kripa,
12:19attora vammare dell'esperienza Manna,
12:22Sergio Basile, Alessandro Sanpaoli.
12:25Nel secondo atto, il protagonista è Gianluigi Fogaci
12:28e nel terzo atto, con la domanda di matrimonio,
12:31l'attore Alessandro Averone,
12:33in paresi con Emilia Scattogno.
12:35Crisi di Nervi,
12:37si è presentata nel suo teatro massimo,
12:40nel castello,
12:42sul 9 di questo mese.
12:44Nel suo sforzo,
12:46il ballone del Serie A,
12:48il direttore sportivo del castello,
12:50Nereo Bonato,
12:52giornalista del mercato di Sierra,
12:55è stato il suo obiettivo.
12:58Nel castello,
13:00la lista dei giocatori è stata ridotta,
13:02sono arrivati 24,
13:04il numero giusto,
13:06è arrivato Bonato,
13:08è arrivato Caprile,
13:10che si è scambiato dai portieri
13:12a Napoli,
13:14con Scuffet,
13:16ed è arrivato l'attaccante Coman.
13:18Coman è stato scommesso,
13:20è stato sfiducioso sul campo,
13:22è arrivato ancora Bonato,
13:24che si è scambiato,
13:26ma è arrivato bene sul castello.
13:28Bonato ha rifiutato questa classifica,
13:30sul nostro ballone,
13:32è stato giusto,
13:34è arrivato questo,
13:36e ho spiegato che la società
13:38non ha comprato nessuna lista dei giocatori,
13:40perché non hanno un contratto.
13:42Questo è tutto per oggi,
13:44grazie per l'attenzione,
13:46ci vediamo la prossima settimana,
13:48un saluto a tutti.
13:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org