ROMA (ITALPRESS) - "La questione femminile assume una centralità, se possibile anche maggiore di quanto non sia stata fino ad ora, soprattutto in relazione con la grande questione dell'inverno demografico". Lo ha detto Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, a margine dell'evento "Oltre le differenze: un'alleanza per trasformare il futuro" in Senato, promosso da Global Women in PR Italia, con il patrocinio di Inclusione Donna.
xi2/sat/gsl
xi2/sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La questione femminile assume una centralità, se possibile anche maggiore di quanto non
00:08sia stata fino ad adesso, soprattutto in relazione, a mio modo di vedere, con la grande questione
00:13dell'inverno demografico.
00:14Noi dobbiamo, e il governo Meloni lo sta facendo, predisporre una società capace per le donne
00:20che scelgono di avere figli, di poterlo fare senza rischiare di essere inserite nella categoria
00:27dei poveri.
00:28Questa è una grande battaglia che rappresenta tuttavia un'urgenza.
00:311,2 è un numero che indica il cosiddetto tasso di sostituzione, i figli medi per donne
00:38in Italia in età riproduttiva.
00:40Chi sta meglio in Europa è a 1,7, ci stiamo spegnendo, la comunità ahimè non sa più
00:47desiderare la vita o non può più conseguire un obiettivo che rientra fra quelli primari
00:53di un'esistenza umana, un grande tema che riguarda l'antropologia ma anche l'azione
00:57di governo.
00:58Noi ci crediamo, lo stiamo facendo e grazie a chi, come Luciano Sbarbati, ha voluto tra
01:02le pieghe di un convegno che ricorda l'eroismo di lavoratrici marchigiane che si industriavano
01:10nell'attività, nella produzione del tabacco, capire come c'è molto da imparare dal passato
01:15e c'è tantissimo da fare del futuro.