• l’altro ieri

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00ciao a tutti ciao a tutti benvenuti o per ben ritrovati qui negli studi bike channel di milano
00:14e questo è unconventional travelers il luogo l'appuntamento il programma dove vi porto a
00:20conoscere viaggiatori in bicicletta non convenzionali che fanno qualcosa di particolare
00:25che chissà magari vi ispireranno anche voi a prendere e a partire e parliamo e parliamo di
00:31tandem in modo approfondito oggi sì perché l'appuntamento è doppio le ragazze sono due e
00:36vanno appunto in tandem sono chiara e giusei ciao ragazze benvenuti allora voi avete un
00:43background particolare avete anche un'età diversa e andate insieme in bicicletta avete fatto un
00:50viaggio molto particolare lo scorso anno che vi ha fatto fare 4500 e passa chilometri un po'
00:57di dislivello anche perché no però raccontate un po di voi ditemi partendo da giusei un po come
01:04siete venuti a conoscervi tra di voi allora intanto parto col dire che il tandem è una
01:14passione che ho riscoperto da relativa relativamente poco tre anni e mezzo e qualche
01:22mese dopo essere stata appunto rifolgorata dal tandem l'avevo provato in montagna in provincia
01:31di parma quindi appunto ne ero rimasta estasiata e volevo comprare appunto il mio tandem cosa che
01:37ho fatto qualche mese dopo e subito dopo averlo fatto ho iniziato a scrivere su facebook
01:44nei vari ai vari gruppi ciclistici non ai vari gruppi ciclistici di milano e non solo
01:49chiedendo se qualcuno appunto aveva voglia di fare dei giri in tandem con me in zona milano
01:59o perché no anche più in là più in là ok e mi hanno risposto in diverse persone con alcune
02:07delle quali sono ancora in contatto e fra queste appunto c'era c'è stata chiara esatto qui tu
02:14sei emersa un po' da nulla della vita io ero in questi gruppi tra l'altro era appena passato il
02:18covid quindi si rimetteva al naso fuori di casa e quindi anch'io mi ero iscritta per trovare
02:25compagni di pedalate così e quando ho visto il post di Giussi mi ha incuriosito molto io l'ho
02:32risposto guarda io non ho mai guidato un tandem non ho mai avuto esperienze con persone non
02:38vedenti ma le nuove esperienze mi incuriosiscono e tu non sei una volontaria cioè appunto non
02:45avevi niente a che fare non conoscevi questa realtà sono un appassionata di bici di mountain bike e cicloturismo adesso
02:52anche gravel e però la cosa mi ha incuriosito sia il tandem sia proprio il fatto che lei non ci
02:59vedesse siccome non mi era mai capitata questa occasione le ho scritto e quindi ci siamo conosciute
03:07e abbiamo iniziato a pedalare insieme e condividete anche l'heavymetal perché Giussi mi ha detto che
03:12è appassionata. No, io rock sì, heavymetal un po' troppo. Quindi voi appunto da nulla avete iniziato a pedalare e avete
03:22scelto insomma Giussi aveva un tandem giusto un cinelli esatto mountain bike appunto perché puntava ad andare
03:31su sterrati nella natura il più possibile via dal traffico. Ok e che modello è perché tu mi hai detto prima ma non
03:38è un cinelli, credo sia l'unico tandem prodotto da cinelli quindi è quello e ha una 3x9 quindi
03:48comunque è fatto per andare anche in salita essendo un tandem mountain bike 3x9 ruote ruote da 26 quindi
03:54comunque è un po' andatato però si comporta bene, ha un bel telaio robusto. Quindi l'avete già testato
04:04anche in off road? Sì. E poi siete partite quando esattamente perché voi avete fatto appunto 4500
04:13chilometri divisi in due parti quindi siete partite a Milano e siete arrivate in Sud Italia. Esatto
04:19allora la prima parte del viaggio è iniziata a settembre dell'anno scorso ed è durato appunto
04:28un mese e mezzo circa appunto da Milano a Lecce passando da Trieste quindi circa 2.100
04:39chilometri insomma. E avete seguito l'adriatico di Paolo. Abbiamo cominciato a scendere l'Italia anche perché non
04:47sapevamo se saremmo sopravvissute. Io non avevo mai fatto più di un giorno di bici ok quindi da
04:58lì a spararmi il viaggio. E voi avevate tutto dietro. Esatto borse avevamo ecco per gli amanti
05:06dei set up. Avevamo due borse laterali dietro con sopra un'altra borsa una grossa borsa in
05:19orizzontale sovrapposta alle altre. Quindi sul portapacchi posteriore e altre due borse
05:26agganciate al portapacchi anteriore. Ok quindi un set up classico di panier da cicloturismo che è
05:35quello che avete fatto appunto perché siete arrivate a Lecce. Però diciamo bene qual è lo
05:40scopo del viaggio. Voi avete fatto questo viaggio non tanto per viaggiare non tanto per
05:44provare una nuova esperienza ma per andare ad incontrare e conoscere parlare con realtà sia
05:50nel mondo bici sia nel mondo ipovedente. Quindi anche a farle parlare insieme. Esatto perché sì
05:58volevamo concretamente portare in giro appunto alcuni messaggi e cioè far capire che la disabilità
06:06non è non è un limite se vogliamo nei limiti spesso sono soprattutto mentali e spesso ci
06:13vengono imposti dall'esterno oppure spesso veniamo messi su le persone con disabilità
06:19vengono messe su un piano inferiore. Mi ricordo un un aneddoto incontrando ora non mi ricordo
06:27esattamente il luogo con chi stavo parlando però ho detto qualcosa del tipo ok noi abbiamo
06:36una caratteristica la caratteristica di essere cieca un'altra persona per esempio ha i capelli
06:41lunghi o corti. Ora chiaramente non è esattamente così. Chiaramente l'essere cieca comporta
06:47comporta degli adattamenti comporta il superamento sì di alcuni ostacoli però quello che intendevo
06:56dire è appunto siamo persone come tutte le altre e quindi sullo stesso piano e non da compatire
07:04odio i poverini non puoi fare questo non puoi fare quello non puoi addirittura fare una rampa
07:10di scale cioè insomma. Sì perché ti è anche capitato recentemente. Una persona che è nel
07:17mondo educativo ha scoperto che tu non potevi fare le scale. Quindi questo vi fa capire e ci
07:25teneva ospitare le ragazze che c'è tanto lavoro da fare nel senso che noi abbiamo anche già
07:29ospitato qua nei studi di Bike Channel un altro ragazzo che fa viaggi super avventurosi perché
07:34lui è così. Ciao Davide. Però è bello conoscere loro perché hanno fatto un viaggio potenzialmente
07:42alla portata di tutti perché l'adriatica la ciclovia adriatica quindi seguendo appunto sul
07:49mare adriatico non è complessa dal punto di vista tecnico nel senso non c'è niente di difficile a
07:55parte magari qualche problema a livello di ciclabili anche mi dicevate. Esatto più che altro qualche
08:02pezzo di statale. Ecco. Il traffico quello è stato una delle cose negative diciamo della
08:08prima parte del viaggio. Da Milano a Trieste per esempio abbiamo fatto invece la Ida,
08:13abbiamo percorso la Ida anche lì insomma qualche pezzo di strada trafficata c'era però già un po'
08:22meglio rispetto alla statale adriatica che se conoscete sapete che è abbastanza trafficata
08:30per fortuna tra l'altro essendo a settembre ottobre non c'era il macello che c'è sicuramente
08:39d'estate. E poi abbiamo sempre cercato strade secondarie il più possibile anche per quello
08:45che il viaggio è stato più lungo perché il nostro obiettivo era appunto conoscere realtà
08:51prendere strade secondarie quindi non era arrivare nel minor tempo possibile. L'altro obiettivo era
08:59proprio appunto quello di fare rete quindi per esempio in varie varie tappe del nostro viaggio
09:06abbiamo incontrato le FIAB e in alcune occasioni la FIAB ha stretto accordi diciamo con con le
09:14unioni cechi per esempio a Padova e organizzando proprio una pedalata in occasione del nostro
09:20passaggio e so per certo che stanno continuando a farne quindi insomma già solo questo valeva un
09:29po'. Voi avete dato l'esempio avete sicuramente ispirato tante persone parlavamo prima anche tra
09:37di noi che ci sono alcune ciclabili che non sono proprio accessibili e che il fatto di lavorare
09:44sull'accessibilità che uno potrebbe dire è una spesa sì è vero però fa bene a tutti. Certo
09:50perché rimuovendo per esempio i cancelletti ok probabilmente ci sarà il rischio che qualche
09:55motorino possa passare ma certo si limita il passaggio in sicurezza di anche persone con magari
10:04una carrozzina elettrica o passeggini semplicemente che magari sono costretti a passare in strada con
10:11ovviamente i soliti problemi di sicurezza. Poi ricordiamoci che l'accessibilità è un valore
10:19per tutti non solo per una persona disabile perché un percorso che è più facilmente accessibile lo
10:27è per un disabile così come per un bambino per un anziano per chi temporaneamente ha delle
10:34difficoltà magari si è slogato una caviglia piuttosto che un altro problema. Ne guadagniamo
10:39tutti se un'infrastruttura è più accessibile. Nel vostro legge avete trovato secondo voi delle
10:47ciclabili che sono state pensate con questo in mente oppure no? Abbiamo visto di tutti i colori
10:54quindi sia ciclabili fatte bene sia ciclabili fatte male completamente a volte che diventano
11:02anche pericolose ciclabili che a un certo punto finiscono nel nulla e ti ritrovi sulla carreggiata
11:11con le auto che magari sfrecciano veloci. E questa è una mancanza di opportunità sicuramente perché
11:18è un disincentivare sicuramente l'uso della bicicletta. Quindi vi siete mai tra virgolette
11:27sentite in pericolo su delle ciclabili o dei percorsi a parte quelli trafficati che avete detto
11:32no questo è proprio progettato male non dovremmo essere qua? In pericolo non esattamente, in pericolo
11:40più che altro appunto era a volte un continuo scendere cercare di far passare la bici con tutte
11:46le borse dai cancelletti o appunto a volte dover proprio stare in strada piuttosto che sulla
11:53ciclabile. O i camion che ti sfrecciano. E oltre a quello anche persone che magari al semaforo si
12:01stupivano. Tra l'altro un signore chiacchierava con lei io chiaramente ero eravamo in sella
12:10dietro sempre ad un semaforo chiacchierando chiara gli ha detto lei è cieca non è non vedente fa
12:19poverina cioè come se non lo sentissi. Sì perché poi spesso si rivolgono a me mentre siamo in due
12:27come se lei non ci fosse. Esatto spesso c'è anche questa cosa di rivolgersi all'accompagnatore tra
12:34virgolette ma noi siamo due persone assolutamente e questo è anche il messaggio che ci teniamo a
12:40portare in giro c'è uno scambio tra di noi noi siamo amiche ci completiamo a vicenda non sono
12:47io la volontaria che accompagna la persona disabile a fare un giro ricreativo ma noi per
12:56esempio abbiamo fatto anche tutto un giro dell'Italia tutto il perimetro dell'Italia
13:00condividendo tutte le emozioni che un viaggio del genere può dare le fatiche certamente anche
13:07il sudore in salita la pioggia di rotto che ci siamo presi in certe giornate però è davvero
13:15condivisione non è una persona non siamo su due piani diversi un arricchimento continuo di
13:21entrando ok questa è una cosa molto bella ma a parte pioggia salite eccetera eccetera poi mi
13:30avete raccontato che la seconda parte del viaggio è stata anche attraversare la Calabria quindi
13:35circolazione dei parchi che fisicamente comunque è abbastanza impegnativo sì abbastanza poi appunto
13:41dopo l'esperienza col traffico della prima parte del viaggio nella seconda parte ho cercato di
13:48come dire di stare più in mezzo alla natura possibile no e quindi leggendo della ciclovia
13:54dei parchi non assolutamente voglio voglio voglio percorrerla e ho fatto benissimo perché si è tosta
14:03però e si sta veramente bene sia a livello come dire ambientale nel senso che per in alcuni tratti
14:15no per diversi chilometri si è immersi nella natura e basta cioè senza senza nessun segno di
14:22civiltà diciamo intorno ed è non lo so io l'ho trovato veramente come dire sì rigenerante no
14:31tutti ci si riconnette con l'universo ecco secondo me ok questo in calabria ragazzi comunque ci
14:38siamo in italia non bisogna per forza affrontare questa cosa qua perché magari non ci pensa non ci
14:46pensa e dice no chissà dove posso ritrovare me stesso in calabria andate in calabria assolutamente
14:53fatta poi in italia direi che siamo pieni di percorsi magari un po a volte per esperti però
14:59siamo pieni di percorsi in cui secondo me ci si può ritrovare e stare in mezzo al percorso più
15:04bello quindi se doveste sceglierlo magari fra quello nell'itinerario diciamo l'itinerario che
15:11avete fatto beh appunto sicuramente la ciclovia della calabria e poi il parco l'oasi del sile
15:18l'oasi protetta anche lì bellissima avevamo praticamente il sile da un lato dall'alto
15:25il parco regionale c'erano un sacco di animali che ci fiancheggiavano il fiume perché poi quando
15:35viaggiamo lei percepisce coi sensi dove viaggiamo per questo è bello la natura ma anche sentire
15:41magari versi degli animali e io a parole le completo la descrizione amicilamente quindi
15:50per esempio le tartarughe non poteva vederle però le ho detto anche che c'erano delle tartarughe
15:57piuttosto che le anatre poi sicuramente la parte la zona anche di viterbo ci è piaciuta molto la
16:05parte appunto vicino al lago di vico lago di bolsena anche se l'abbiamo costeggiato per poco
16:14la toscana anche ovviamente insomma veramente pieni di di natura di bellezza e così salendo
16:25salendo siete andati verso torino poi la biella per forza mia città d'origine non vai a prenderti
16:32una una mena brea tra l'altro appunto anche lì giusy beve ogni tanto e chiara non vi completate
16:40da questo aspetto bello molto bella questa cosa poi avete chiuso a milano di nuovo l'anello diciamo
16:47così davanti a palazzo marino con le istituzioni anche lì che ci hanno accolto e il club soroptimist
16:56che nella seconda parte del viaggio ci ha aiutato notevolmente perché ci ha offerto ospitalità
17:04nelle tappe in cui era presente è un club di volontariato di sole donne che c'è in tutto il
17:10mondo e appunto hanno sposato diciamo il nostro viaggio perché il loro progetto di questo biennio
17:17era donne sport e quindi voi perfette due donne esatto donne sport perfetto e quindi veramente
17:25anche loro si sono entusiasmate hanno deciso di sostenerci di contribuire in questa maniera
17:32per voi il momento più bello del viaggio qual è stato per ciascuna di voi è magari stato un
17:38incontro 79 giorni di viaggio difficile scegliere è difficile scegliere sicuramente appunto i tratti
17:49appunto che dicevo prima mezz'ora natura sono sicuramente fra i momenti più belli devo dire
17:56che anche quando mi sedevo a tavola la sera insomma era anche un bel momento direi perché
18:01non ha potuto non ha potuto apprezzare la parte turistica no perché spesso c'era poco tempo per
18:08mangiare per visitare però 79 posti d'italia non male e non gastronomico dell'italia la parte
18:20gastronomica la parte gli scherzi comunque gli incontri difficile sceglierne uno sinceramente
18:32è stata ecco come luogo che mi è rimasto molto impresso c'è la montagna spaccata di
18:43gaita un luogo abbastanza suggestivo votato alla religione cioè alla religione nel senso che ci
18:52hanno costruito dentro chiaramente una cappella insomma però come luogo rimane davvero suggestivo
18:59cioè veramente sembra di essere in mezzo a questa montagna in mezzo a questo tunnel di roccia che
19:07sembra effettivamente se si dovesse riunire si incastrerebbe perfettamente e ve lo sta dicendo
19:16una persona non vedente quindi sentite quante cose ha percepito standoli in mezzo noi lo vediamo con
19:24gli occhi lei l'ha percepito non è una montagna spaccata più di tanto puoi toccare e rendertene
19:31bella questa cosa si anche per la montagna puoi toccarla fino fino al certo punto ma invece tu
19:37chiara e per me sicuramente il ritorno umano veramente gli entusiasmi delle persone l'incredulità
19:44quando ci vedevano arrivare e intanto vedevano che eravamo solo noi con le borse sul tandem e
19:51infatti il problema anche che c'è capitato se così possiamo chiamarlo è che spesso dove arrivavamo ci
20:00regalavano mare magari gadget piuttosto che presenti piuttosto che cibo soprattutto al sud
20:07bottiglie d'olio succo di frutta pacchi di pasta e poi erano altri intagliati e infatti poi pensavano
20:22che avessimo seguito una macchina un furgone non realizzato non capivano e non pensavano che
20:28davvero due donne da sole di cui poi una non vedente potessero imbarcarsi in questa avventura
20:35a questo punto hanno iniziato a saltare i raggi esatto per il peso dei bagagli è una bella
20:42testimonianza che fa capire anche l'interesse che c'era appunto nel scoprire nell'incontrare voi e
20:48magari poi insomma dirlo agli amici e chissà magari ispirare qualcun altro a prendere a partire anche
20:55poi voi avete detto prima che vengono usati tandem a padua avevate menzionato quella
21:00quindi chissà che magari qualcun altro non si sia sentito ispirato e abbia preso
21:05prenda spunta e di fatto si può fare anche perché mi dicevate poi che il tandem una
21:11volta in italia andava di più si dicono che un 15 20 anni fa era più diffuso c'erano anche
21:19vari ciclo viaggi organizzati per l'italia e quindi adesso sia un po spentono anche per esempio a
21:27salerno sempre come dire un'unione c'è l'unione c'è chi ha collaborato con la fiab c'è vi hanno
21:38scoperto che appunto anni fa hanno fatto un progetto anche loro in cui hanno percorso una
21:44buona parte dell'italia tra l'altro sempre per mancanza di tempo non non sono riuscita a
21:51parlarne fino in fondo mi hanno lasciato il loro però il loro libricino che però ho lasciato in
21:58giro purtroppo in giro ancora a casa di una mia amica no perché ovviamente poi quando quando
22:04arrivavo in bagaglio cresceva quando il bagaglio cresceva dovevo lasciare un po di cose dove
22:10passavano a casa di amici certo e quindi ho ancora l'ultimo l'ultimo bagaglio da recuperare a
22:17firenze da una mia amica in cui c'è dentro anche questo questo libricino è impegnativo il viaggio
22:24che in un modo o nell'altro gli incontri ma anche la fatica che si fa soprattutto la parte
22:30organizzativa e per incastrare i vari incontri per me che non sono come dire una gran non sono
22:37proprio loquace ecco come persona quindi sì la parte più impegnativa è sicuramente quella
22:43dopo la pedalata non potevi andare in camera e riposarti ma c'era la serata che ti aspettavano
22:50però magari aspettavano un po di birra e anche del cibo, se no vi rifiutavate, abbiamo parlato in
22:59aule magne, in scuole, e i bambini secondo me sono più ricettivi la nuova generazione a questo
23:06punto di vista come attenzione rispetto a questa tematica quindi a essere un po più inclusive a
23:13favore dell'accessibilità, cioè si sta facendo del lavoro in tal senso, poi chiaramente tutto
23:18ripende un po anche da come dire da come vengono educati no ovviamente, a scuola arriva tutto,
23:24se i bambini vedono passare per esempio un cieco col bastone il bambino chiede ad alta voce alla
23:32mamma ma perché quella persona ha il bastone in mano, non si dice, insomma non è un grande no,
23:40non so che messaggio gli passare, la scuola ha un ruolo sicuramente in questo quindi se anche voi
23:46siete andati in quelle zone, c'è già un passo avanti di quella scuola di quegli insegnanti
23:54che hanno si sono dimostrati sensibili e appunto ricettivi in questo senso. Allora è anche vero
24:01che siamo andati in scuole in cui probabilmente c'è già appunto la propria intenzione ad insegnare,
24:07ad accettare tutte le diversità, per esempio appunto nella scuola di Novara, nella scuola
24:13di Firenze, quindi sono già scuole in cui per esempio ci sono tante persone con origini di
24:21diverso tipo, multietniche o già persone con una disabilità, quindi secondo me tra virgolette si
24:30gioca un po' facile no, nel senso che sì chiaramente tutto fa brodo tra virgolette,
24:36tutto serve, però appunto bisognerebbe andare, si sensibilizza a chi è già sensibile,
24:44bisognerebbe abbattere quel muro e davvero andare a toccare chi non ci ha mai pensato,
24:52chi non gliene importa, chi dice aff sono tutte storie. Quindi se vi vogliamo contattare per
24:58magari raccontare la vostra esperienza, per spiegare dove vi possiamo trovare? Allora
25:04sicuramente sui nostri canali social Instagram e Facebook, cercando ragazza in tandem, su Facebook
25:10c'è anche il mio numero di telefono ormai pubblico praticamente. Non fate gli scherzi
25:18telefonici. Non mandate spam, quindi potete contattarmi tranquillamente anche su whatsapp
25:24insomma o scrivere appunto sulla chat. Noi anche qua a Milano, abitando qui a Milano ed essendo qui
25:33in prima persona, noi abbiamo creato un gruppetto di persone vedenti e non vedenti per organizzare
25:41tandemmate di gruppo per ritrovarci. O organizziamo anche prove di tandem, in genere nel parco Sempione,
25:53perché è un ambiente più protetto, sicuro, lontano dal traffico e perché ci appoggiamo
25:59diciamo ad un nostro amico che salutiamo, che è Angelo della ciclofficina. Lo conosco,
26:07ciao Angelo. Lui ha i tandem, ha cinque tandem e li noleggia e li mette a disposizione per queste
26:17prove gratuite, perché ci siamo resi conto che a volte le persone, anche ciclisti abituati,
26:23sono un po' intimoriti da questo mezzo più lungo, con due sellini, quattro pedali.
26:31Prendete un po' in contropiede, non sanno bene come fare. Sarebbe da sdoganare un po' di più.
26:38Poi il fatto di avere qualcuno dietro, poi oddio, non ci vede nemmeno.
26:44Invece ragazze, prossimo viaggio? Avete qualcosa in mente, vogliono spoilerare qualcosa?
26:52Stiamo raccogliendo ispirazione. Diciamo che per adesso vince forse la Slovenia,
27:00si stanno consigliando come panoramare la Pia Trieste.
27:04Poi sto cercando di convincere Chiara a fare un viaggetto in Inghilterra e in Olanda,
27:11che sono poi i due paradisi dei tandem. Se volete aiutarmi a convincerla...
27:17Spammate Chiara sulle vaghe.
27:19Bisogna sempre fare un po' i conti anche col lavoro, le ferie, quindi riuscire a incastrare il tutto.
27:26A proposito...
27:27Perché entrambe abbiamo un lavoro e quindi dobbiamo incastrare questi viaggi col lavoro.
27:34Se posso invece aggiungere una cosa al volo.
27:37Ho fra le mie idee, varie idee che ho in mente, c'è quella appunto di far conoscere
27:46tutte le realtà che ci sono in Italia,
27:51dal semplice noleggio a realtà più consolidate, che riguardano sia i tandem che bici accessibili.
28:00Diciamo così.
28:01Bici alternative.
28:03Esatto, bici alternative.
28:05Quindi se ne conoscete qualcuna o se voi stessi avete messo in piedi qualcosa di simile,
28:14contattatemi perché c'è gente che avrebbe voglia.
28:20Intervistare chi ha creato queste situazioni in modo da poter creare una sorta di mappa
28:27e poter diffondere.
28:28Fare da tre d'unio oltre a domanda e offerta.
28:32Questo sarebbe sicuramente utilissimo.
28:34Quindi ragazze, allora grazie, però prima di lasciarci io devo farvi la classica domanda
28:40che faccio a tutti.
28:41Dovrete dirmi due cose che non possono mancare nelle vostre attrezzature che magari avete
28:46utilizzato durante lo scorso viaggio.
28:48Una deve costare meno di 100 euro e l'altra meno di un euro.
28:51Vai, sono curioso.
28:53Presi in contropiede.
28:56Allora, intanto io dico la prima cosa è il navigatore perché io sono priva del senso
29:02dell'orientamento.
29:03Il telefono non costa meno di 100 euro, però il cellulare si può usare anche così.
29:08Sì, sì, sì, semplicemente.
29:09Quindi magari il supporto per tenere il cellulare.
29:16Io direi invece il multitool.
29:18Ok.
29:19Sì, perché lei è la meccanica.
29:21Esatto, che tra l'altro uno non lo penserebbe.
29:24Tu non metti proprio mano?
29:26Cioè ci pensa tutto lei?
29:28Poco sì, ho fatto qualche corso, ma tanto sa lei.
29:31Però così non vale, così non vale.
29:33Poi lei si sporca le mani, eccetera.
29:36E quindi è lei la meccanica infatti.
29:41E meno di un euro?
29:44L'acqua delle fontane.
29:46L'acqua a prezio, per riepire la borraggia.
29:49Quello è gratis.
29:50L'acqua a prezio.
29:51Quello non ci vuole sempre.
29:52Anche se poi avete viaggiato a settembre, ottobre.
29:54Eh no, io poi sono un cammello quando pedalo.
29:56Ok, perfetto.
29:58Va bene, grazie ragazzi.
30:00Allora, complimenti per tutto quello che avete fatto.
30:02Ci vediamo sui social e magari ci vedremo nel prossimo viaggio.
30:06Grazie perché ispirate altre persone a fare delle cose che potrebbero essere normalissime,
30:11ma che hanno bisogno, secondo me, di quella persona, quella realtà che ispira.
30:16Vedere qualcun altro e dire, oh, ma allora sì, posso farlo anch'io.
30:20Esatto.
30:21E speriamo che questo messaggio arrivi.
30:23Quindi grazie Chiara, grazie Giusy.
30:25E ci vediamo sui social, ragazzi in tandem.
30:27Andate a seguirle.
30:28Ciao.
30:29Ciao.