In onda stasera in prima serata su Rai 1, in occasione del Giorno del ricordo, che commemora l'eccidio delle Foibe, un film ispirato alla storia vera dall'esule Egea Haffner e tratto dal suo libro La bambina con la valigia. Il titolo si rifà a una foto del 1946, in bianco e nero, che ritrae Egea, poco prima di lasciare la casa di Pola, con in mano una valigia e la scritta “Esule Giuliana”. Un’immagine diventata simbolo dell'esodo giuliano-dalmata.
[caption id="attachment_2499147" align="aligncenter" width="1024"] Sandra Ceccarelli e Sinead Thornhill in una scena del film "La bambina con la valigia" (Courtesy ufficio stampa).[/caption]
[idarticle id="1650639" title="Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo e delle Foibe, una delle pagine più buie della storia italiana"]
Nel film, diretto da Gianluca Mazzella, la piccola Egea è interpretata da Petra Bevilacqua mentre quando diventa maggiorenne da Sinead Thornhill. Andrea Bosca è papà Kurt, Sandra Ceccarelli Maria, la nonna severa, mentre Sara Lazzaro e Claudia Vismara, interpretano la zia Ilse e la madre Ersilia. Zio Alfonso è Davide Strava.
[caption id="attachment_2499147" align="aligncenter" width="1024"] Sandra Ceccarelli e Sinead Thornhill in una scena del film "La bambina con la valigia" (Courtesy ufficio stampa).[/caption]
[idarticle id="1650639" title="Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo e delle Foibe, una delle pagine più buie della storia italiana"]
Nel film, diretto da Gianluca Mazzella, la piccola Egea è interpretata da Petra Bevilacqua mentre quando diventa maggiorenne da Sinead Thornhill. Andrea Bosca è papà Kurt, Sandra Ceccarelli Maria, la nonna severa, mentre Sara Lazzaro e Claudia Vismara, interpretano la zia Ilse e la madre Ersilia. Zio Alfonso è Davide Strava.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Mamma, scusatemi. Prima di cominciare voglio fare un brindisi come avrebbe fatto il mio
00:13Julius se fosse ancora tra noi. Questi sono giorni bellissimi perché i tedeschi se ne
00:22sono andati via e la guerra è finita. Alfonso ritornerà dal fronte e finalmente tutto sarà
00:33come prima. Non ci credo tanto, i titini ce l'hanno con noi italiani. Non è interesse
00:40di nessuno sollevare nuovi problemi ora finalmente c'è la pace. E allora brindiamo alla pace
00:49e alla libertà. Alla pace e alla libertà.