• l’altro ieri
C’è qualcosa di straordinario che accade nei primi istanti di vita di un neonato, qualcosa che non si vede ma si sente, che non si misura ma cambia per sempre chi lo vive. È il bonding, quel legame viscerale, profondo, quasi magico che unisce un genitore al proprio bambino e che comincia a formarsi già durante la gravidanza. Un processo naturale, istintivo, ma che la scienza ha studiato a lungo e che oggi sappiamo essere fondamentale per la crescita emotiva del bambino e per l’equilibrio dell’intera famiglia.

[idgallery id="2253144" title="Gravidanza: come si calcolano le settimane di gestazione?"]
Il bonding, un legame che inizia prima della nascita
Il termine bonding deriva dall’inglese to bond, ovvero unire, connettere, vincolare. È il processo con cui genitori e figli si scoprono, si riconoscono e imparano a stare insieme, gettando le basi di una relazione che durerà tutta la vita. Non è un fenomeno immediato e uguale per tutti: alcune mamme e alcuni papà sentono un attaccamento immediato al loro piccolo, altri invece hanno bisogno di tempo per entrare in sintonia.

[idarticle id="2432687,2327826" title="Genitori e figli: come educare senza perdere la calma,Gravidanza, diagnosi prenatale: in arrivo nuove tecniche sempre più precise"]

Il bonding inizia già nel grembo materno. Il bambino, ancora nel liquido amniotico, riconosce la voce della madre, percepisce le sue emozioni, risponde ai suoi tocchi sulla pancia. Già prima di nascere, crea un primo legame con il mondo esterno attraverso i suoni, i movimenti e il battito del cuore materno. Anche i padri possono partecipare a questo processo parlando al pancione, accarezzandolo e interagendo con il piccolo, che impara così a distinguere la loro voce e il loro tocco.

[idgallery id="1847000" title="Gravidanza: come il bambino protegge la mamma"]
Il primo contatto: il momento che cambia tutto
Il momento più intenso per il bonding è subito dopo la nascita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che il neonato venga messo immediatamente a contatto pelle a pelle con la mamma, senza separazioni inutili. Questo contatto, noto come skin to skin, ha un impatto straordinario sia sul bambino che sulla madre. Il piccolo riconosce il calore della pelle materna, si sente al sicuro e inizia istintivamente a cercare il seno per la prima poppata, un fenomeno noto come breast crawling.

[idarticle id="2487415,714003" title="Allattamento: qual è la dieta giusta da seguire?,Allattamento al seno: ecco perché è così prezioso per la salute futura del bambino"]

Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che il bonding precoce aiuta a stabilizzare la temperatura corporea del neonato, a regolare la sua frequenza cardiaca e a ridurre i livelli di stress. La madre, dal canto suo, sperimenta un’impennata di ossitocina, l’ormone dell’amore, che favorisce l’istinto di protezione e il benessere emotivo. Questo primo incontro è il punto di partenza di una relazione che si rafforzerà giorno dopo giorno.

[idgallery id="2416366" title="Allattamento al seno e alimentazione: le risposte ai dubbi più comuni"]
Il ruolo degli ormoni nel legame genitore-figlio
Dietro questa straordinaria connessione ci sono anche complessi meccanismi biologici. L’ossitocina raggiunge il picco massimo subito dopo il parto, favorendo un forte senso di attaccamento. Le endorfine aiutano la madre a ricordare il parto come un’esperienza positiva nonostante il dolore, mentre la prolattina stimola la produzione di latte e accresce il desiderio di accudimento. Anche il bambino partecipa a questo gioco di ormoni: la sua adrenalina aumenta nelle ultime fasi del travaglio, aiutandolo ad adattarsi rapidamente alla vita fuori dall’utero e rendendolo più attento alla voce e agli odori familiari.

[idarticle id="2347420,209945" title="Essere più felici: come stimolare la serotonina, l’ormone del buon umore,Altruisti? Forse dipende dall'ossitocina"]
Il bonding non riguarda solo la mamma
Sebbene il primo contatto sia spesso tra madre e figlio, il bonding è un’esperienza che coinvolge anche i papà. Il padre, se presente, può praticare lo skin to skin, specialmente nei casi in cui la madre non possa farlo subito, come dopo un parto cesareo complicato. Anche per i padri, tenere il bambino sul petto a contatto diretto è un modo per rafforzare la loro presenza e costruire un rapporto solido fin dai primi giorni.

Molti papà raccontano di aver sperimentato un amore travolgente nel momento in cui hanno guardato il proprio figlio negli occhi per la prima volta. È un’esperienza che li aiuta a sentirsi parte del percorso, a non percepirsi come figure di secondo piano, ma come protagonisti attivi nell’accudimento del bambino.

[idgallery id="272945" title="10 nuovi papà crescono: la cura dei figli non è solo "roba da mamme...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info

Consigliato