Una forma d’arte nata dalla necessità. Lo sashiko è una tradizionale tecnica di ricamo giapponese, nata nel periodo Edo (1603-1868) come metodo per rinforzare e riparare i tessuti. Il termine "sashiko" significa "piccoli punti" e si riferisce alla caratteristica principale di questo ricamo: un punto filza eseguito con fili di cotone bianco su tessuti generalmente sui toni del blu.
[idgallery id="2432082" title="Reiki, come ritrovare benessere con il metodo giapponese"]
Le origini dello Sashiko
Lo sashiko nasce come una necessità per le classi lavoratrici giapponesi, in particolare contadini e pescatori, che usavano questa tecnica per rendere i tessuti più resistenti e durevoli e per riparare piccoli strappi o buchi. Le donne cucivano strati di stoffa insieme con punti decorativi, trasformando capi usurati in indumenti robusti (e anche più caldi). Col tempo, lo sashiko è diventato una vera e propria forma d'arte tessile, con motivi geometrici che riflettono l’attenzione all'armonia e alla semplicità tipica della cultura giapponese.
[idarticle id="2480836,2477935,2479997" title="Come applicare il blush effetto lifting, ''alla giapponese'',Il Giappone si racconta, in 20 libri,Come si fa il massaggio (giapponese) al cuoio capelluto, liftante per il viso"]
Una tecnica giapponese nell'alta moda
Negli ultimi anni, lo sashiko ha vissuto una rinascita grazie al sempre più diffuso interesse per l'artigianato e la sostenibilità. Questa tecnica viene oggi applicata anche a capi di moda, accessori e decorazioni per la casa, con designer e artigiani che reinterpretano i motivi tradizionali in chiave contemporanea. Quest’arte si ispira da sempre alla natura, con motivi definiti che portano con sé anche una simbologia. Un esempio? Le onde del mare rappresentano resilienza e fortuna.
[idgallery id="2432082" title="Reiki, come ritrovare benessere con il metodo giapponese"]
Le origini dello Sashiko
Lo sashiko nasce come una necessità per le classi lavoratrici giapponesi, in particolare contadini e pescatori, che usavano questa tecnica per rendere i tessuti più resistenti e durevoli e per riparare piccoli strappi o buchi. Le donne cucivano strati di stoffa insieme con punti decorativi, trasformando capi usurati in indumenti robusti (e anche più caldi). Col tempo, lo sashiko è diventato una vera e propria forma d'arte tessile, con motivi geometrici che riflettono l’attenzione all'armonia e alla semplicità tipica della cultura giapponese.
[idarticle id="2480836,2477935,2479997" title="Come applicare il blush effetto lifting, ''alla giapponese'',Il Giappone si racconta, in 20 libri,Come si fa il massaggio (giapponese) al cuoio capelluto, liftante per il viso"]
Una tecnica giapponese nell'alta moda
Negli ultimi anni, lo sashiko ha vissuto una rinascita grazie al sempre più diffuso interesse per l'artigianato e la sostenibilità. Questa tecnica viene oggi applicata anche a capi di moda, accessori e decorazioni per la casa, con designer e artigiani che reinterpretano i motivi tradizionali in chiave contemporanea. Quest’arte si ispira da sempre alla natura, con motivi definiti che portano con sé anche una simbologia. Un esempio? Le onde del mare rappresentano resilienza e fortuna.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:30Musica
00:32Musica
00:34Musica
00:36Musica
00:38Musica
00:40Musica
00:42Musica
00:44Musica
00:46Musica
00:48Musica
00:50Musica
00:52Musica