• 5 minuti fa
Trascrizione
00:00Ci troviamo adesso presso lo stand di ASSO Sementi, Associazione Italiana Sementiere
00:09Vivaisti.
00:10Io mi trovo con il direttore, dottor Alberto Liparini, per parlare intanto di questa realtà,
00:18una realtà che, pensate, esiste da cento anni e quindi, insomma, sono un po' emozionata
00:24perché è anche una garanzia per tutti gli agricoltori sapere che c'è un'associazione
00:30che ha una vera e propria mission a loro tutela.
00:34Direttore?
00:35Ho il piacere, l'onore e l'onere di rappresentare ASSO Sementi, quindi, come è stato appena
00:39detto, un'associazione di rappresentanza di categorie dell'edite sementiere che ha celebrato
00:45un paio d'anni fa il suo primo centenario di attività, non è poco, riconosciuta e
00:51apprestata in tutto il mondo, sono associata ad ASSO Sementi più di 160 aziende e quale
00:58riconoscimento della nostra capacità di operare, dall'inizio di quest'anno, dal primo dicembre
01:04del 2025, abbiamo aperto le nostre porte, allargato il nostro interesse e campo d'azione
01:11anche a un settore molto vicino alle sementi che è quello del vivaismo, quindi stanno
01:17aderendo in maniera importante anche aziende vivaistiche per il momento del settore ortico
01:22all'associazione ASSO Sementi, questo per garantire, nell'ottica quella che è la nostra
01:27mission principale che è quella di assistere l'edite sementiere a produrre e da oggi in
01:34avanti anche le aziende vivaistiche a produrre e a fornire, da una parte all'agricoltore
01:40che utilizza le nostre sementi e le nostre piantine, tra l'altra alla fine della filiera
01:43produttiva un prodotto di elevata qualità al consumatore, ci operiamo proprio per garantire
01:50nel rispetto delle leggi che del settore sono molto stringenti, un prodotto di assoluta
01:55qualità tracciato, quindi in maniera trasparente, che offre garanzie e requisiti di qualità
02:01e di sicurezza, quindi salubrità del nostro prodotto, sicuramente molto elevata. Come
02:07dicevo abbiamo aperto da poco le porte ai nostri associati, della nostra associazione
02:13alle aziende vivaistiche, siamo molto attenti a quelli che sono i rapporti con il mondo
02:21agricolo, oggi pomeriggio avremo un importante qui in Fiera Verona dove ci troviamo adesso
02:26un importante evento che vedrà raggruppato i rappresentanti, i vertici di tutte le categorie
02:34delle organizzazioni agricole. L'onore ma anche l'onere di essere dei guardiani, dei
02:43condottieri ma anche degli accompagnatori, per questo è nato degli stimolatori, per
02:49questo è nato il progetto TEA, di cosa stiamo parlando? Il progetto TEA è un manifesto
02:57per testimoniare quello che è la nostra attenzione, non solo la nostra ma anche di tutti i firmatari,
03:04quindi c'è il mondo della ricerca, private in particolare in questo caso e c'è la compartecipazione,
03:12la condivisione degli obiettivi di questo manifesto che è supportare il riconoscimento
03:18del valore di queste nuove tecnologie e di ovviamente condividerlo con tutto il mondo
03:23operativo. Oggi pomeriggio parleremo di questo, presenteremo questo manifesto che vuole essere
03:27una testimonianza per quelli che sono le istituzioni e il mondo politico di quello che è d'importanza
03:33che queste tecnologie che sono di assoluta sicurezza e non hanno niente a che vedere con
03:38certi confronti che ci sono stati anche nel recento e in passato, quindi il consumatore
03:42e l'agricoltore può beneficiare in tutta tranquillità di quelli che sono i risultati
03:49dell'impiego nel mondo della ricerca e nel mondo produttivo di queste TEA in maniera assolutamente
03:55sana, sicura e consentire di rimanere competitivi come in effetti il nostro settore quello sementiero
04:03ma anche quello agricolo è in questo momento. Non solo noi abbiamo questa attenzione e oggi
04:08lancieremo questo manifesto, ripeto, solo di supporto a testimonianza di quello che
04:13il mondo della ricerca e operativo vede e crede in queste nuove tecnologie, ma noi siamo
04:19fermamente convinti che la tecnologia oggi deve essere al fianco sia dei sementieri che
04:23dei ricercatori, ovviamente sì, ma anche e soprattutto degli agricoltori. Il nostro
04:28mondo sementiero è vincolato, dopo il mio mandato, l'ho appena sostenuto anche nel
04:32convegno che c'è stato stamattina, è vincolato in maniera positiva, non come un obbligo,
04:37al mondo agricolo. Noi ci rivolgiamo alle aziende agricole per produrre il seme, trasformiamo
04:43il prodotto granella in seme e vendiamo il prodotto seme, ben identificato, qualificato
04:48e reso sicuro alle aziende agricole. Quindi noi il percorso che facciamo, la nostra attività
04:53è legata a doppio filo a quello che è agricolo. Stamattina abbiamo colto l'occasione ed è
04:58anche il motivo perché siamo presenti qui a Fiera Tech di Verona quest'anno per presentare
05:03altri due progetti che si basano sulla digitalizzazione e sull'informatica che possono essere d'aiuto
05:11non solo alle aziende sementiere e alle aziende agricole per produrre semi di qualità, ma
05:15poi forniscono uno strumento di tracciabilità di quella qualità che abbiamo prodotto in
05:19campo fino alla tavola del consumatore. Credo che questo sia un elemento di sicurezza e
05:25di garanzia per chi utilizza le sementi italiane. Complimenti dunque ad Assosementi e complimenti
05:32al suo direttore Alberto Liparini. Grazie. Colgo l'occasione per confermare non solo
05:37quello che è stato fatto in questi cento anni, ma il nostro impegno continuerà ampliandosi
05:42coinvolgendo altri settori come quelli che abbiamo appena toccato in questa rapida ma
05:47piacevolissima chiacchierata, perché sono convinto che i dettagli, la bellezza e anche
05:53la curiosità che circondano una produzione sementiera sia ben nota veramente a pochi,
05:58quindi sarà un impegno ma anche un piacere cercare di condividere e raccontarci a tutti
06:05quanti quello che stiamo facendo, lo sforzo che stiamo compiendo per dare prodotti sicuri
06:11di qualità e apprezzabili. E dai tuoi occhi è inevitabile e innegabile la sincerità
06:18e la trasparenza. Grazie. Grazie mille di nuovo.