• l’altro ieri
Trascrizione
00:00E continuiamo il nostro viaggio presso lo stand di iGreen, incontro Roberto Innocenti,
00:11responsabile commerciale e Michael Minocchieri, amministratore finanziario. iGreen System,
00:17di cosa stiamo parlando? Lo chiedo a Roberto.
00:21Sì, iGreen System è una società che si occupa di sistemi agrivoltaici avanzati,
00:27è un'azienda, possiamo definirla un agnuco di fatto, nata circa due anni fa e nasce dalla
00:34fusione di due realtà storiche del territorio emiliano-romagnolo, ovvero Romagna Impianti
00:39SRL, che da sempre si occupa di impiantistica nell'agricoltura e Ecoenergia, che dal 2006
00:46e quindi ormai in ambito fotovoltaico un'era geologica, si occupa di produzione, costruzione,
00:54progettazione di impianti fotovoltaici. Circa tre anni fa le due aziende si sono messe insieme
01:01per creare questa sinergia, con l'obiettivo di proporre sul mercato un'alternativa valida,
01:07concreta per tutto quello che riguarda lo sviluppo dei sistemi agrivoltaici avanzati,
01:12sempre e comunque progettati in funzione agronomica.
01:17Intanto già abbiamo capito una cosa, che nonostante la giovane età di questa realtà
01:23imprenditoriale comunque si è fatta garante nella sua mission che ci spiegaste a me e
01:31a tutti gli utenti, di comunque fare un gioco di squadra, un lavoro che affrontasse una
01:38nuova transizione, quella della tecnologia che ha portato anche questo segmento di mercato
01:43a dover evolvere, a dover crescere. Proviamo a capire qual è la vostra mission?
01:49Una sinergia che per noi è imprescindibile, dal momento che l'agrivoltaico di fatto
01:56rappresenta l'unione, il matrimonio tra due settori trasversalmente opposti nel senso
02:02da un lato abbiamo quello che è il mondo agricolo, quindi con tutte le sue esigenze
02:07e le sue competenze, relative competenze, da un lato abbiamo il settore elettrico
02:12fotovoltaico che comunque in realtà fino a ieri non aveva nulla a che fare con quello
02:19agricolo, è chiaro che nello sviluppo di un sistema agrivoltaico inevitabilmente sono
02:25richieste determinate competenze che da una parte sono agricole, da una parte fotovoltaiche
02:30e per noi fin da subito è stato piuttosto evidente il fatto che chi avesse competenze
02:35agrivoltaiche, agricole non potesse avere fotovoltaiche e viceversa, ecco perché queste
02:40due aziende si sono unite, proprio per portare il proprio know how reciprocamente e di fatto
02:47un po' la missione è proprio quella di essere promotori di un'innovazione, di un nuovo settore,
02:53di una nuova opportunità che sia aperta sul mercato, che fosse propedeutica proprio allo
02:58sviluppo e anche fatemi dire in maniera un po' più begnale, anche proprio che rappresentasse
03:04un'alternativa di entrata economica per le aziende agricole in un momento storico, comunque
03:09il settore agricolo in generale è notoriamente in difficoltà.
03:13Difficoltà che possono diventare, Michael, sempre sulla tematica della transizione al
03:18digitale, un'occasione come quella che di fatto avete attuato voi, una sinergia che
03:25ha portato a nuove soluzioni.
03:27Sì, sì assolutamente, confermo, perché noi riteniamo che sia importante per le aziende
03:33agricole oggi diversificare il proprio reddito e queste soluzioni ne sono la riprova, nel
03:38senso che la piccola azienda agricola a cui noi ci approcciamo può con queste soluzioni
03:44andare a creare un ulteriore reddito derivante dall'avventura dell'energia.
03:48La nostra mission quest'anno è la terza volta che ci avete presenti proprio in Fiera
03:52Verona e fin dalle prime battute la nostra mission è stata proprio quella anche di portare
03:57all'azienda agricola questo cambiamento, cambiamento nel fare un passaggio anche se vogliamo
04:03generazionale ed evolutivo dell'azienda agricola stessa, che dovrà evolversi non
04:08solo in quelli che sono i prodotti, ma anche nella vendita dell'energia per poter avere
04:12un maggior reddito e una sostenibilità che è quello in cui noi crediamo.
04:16Come dice anche il nostro spin off, noi siamo nati, a differenza di altri gruppi, proprio
04:21partendo dall'importanza della cultura e della sostenibilità della produttività
04:26agricola, che è molto in difficoltà in questo periodo e lo sappiamo, e diciamo che
04:30con queste soluzioni noi possiamo credere e vogliamo credere che ci possano provare,
04:37possano aiutare le aziende agricole a superare queste difficoltà e a migliorare le loro
04:42condizioni economiche.
04:43Come è cambiato l'utente? Abbiamo parlato finora di un utente inesperto, ma a fianco
04:50all'utente inesperto c'è anche l'utente che grazie a Dottor Google si informa, talvolta
04:55anche male e quindi diventa più esigente. Diamo le due visioni dell'utente impreparato
05:03ma anche di quello che talvolta può essere un po' presuntuoso, chi vi trovate di fronte?
05:10Tra l'altro mi lancio un assist incredibile che quasi sembrava preparato.
05:16No, no, no, assolutamente voleva essere provocatore.
05:22Sì, accetto la provocazione, ora personalmente mi occupo di agricoltura ormai da quasi 15
05:30anni in ambito commerciale, quindi sono abituato per storicità a visitare un certo tipo di
05:41clientela, sicuramente difficile, una clientela sicuramente molto esigente e molto più preparata
05:50in generale di quello che magari l'opinione pubblica o le varie dicerie possono dire.
05:56L'agricoltore, il vero imprenditore agricolo è molto attento, si informa, è preparato,
06:01è abituato a lavorare sul campo e quindi è molto attento anche a quelli che sono polidinamico,
06:07i passi che deve fare soprattutto in ambito di investimenti e se vogliamo, per quanto
06:13riguarda la parte di nostra clientela all'atto agrivoltaico, ci sono molte similitudini.
06:21Devo dire che anche rispetto ai primi anni, quindi noi facciamo anche questa Fiera di
06:26Verona nel 2023, la prima edizione se non sbaglio di Fiera Tech, dove abbiamo notato
06:32e siamo stati assaliti letteralmente allo stand, ma evidentemente era una platea nel
06:3970-80 forse anche di più per cento di persone puramente curiosi che in quel momento storico,
06:46quindi due anni fa circa, neanche sapevano cos'era la differenza tra un fotovoltaico
06:51industriale a terra e quello che è, piuttosto che un agrivoltaico. Già oggi, ma già fatemi
06:56dire da diversi mesi a questa parte, questa consapevolezza è cresciuta, viviamo questa
07:01nostra esperienza come Green System ovviamente nella quale ognuno di noi porta il suo know-how
07:06e le sue competenze. Però puoi dirlo, siamo bravi, perché la competitività comunque
07:12è sinonimo di un atteggiamento che è all'avanguardia, che è tipico di coloro ai quali piace essere
07:22informati, quindi non c'è niente di male. Il vero valore aggiunto è un po' la sintesi,
07:27potrebbe essere un po' la sintesi di quello che dicevo prima, ovvero ci portiamo dietro
07:33non solo il know-how fotovoltaico, un personale comunque sempre molto attento, formato, sempre
07:43attento a quelle che sono le novità, gli adeguamenti normativi che richiedono una costanza
07:49veramente incredibile, ma anche e soprattutto le competenze agronomiche, perché qui stiamo
07:55parlando di un settore totalmente nuovo che comunque, piazza o non piazza, sia a livello
08:01normativo sia a livello etico, riguarda e prende come spunto di partenza sempre e comunque
08:07l'esigenza agronomica, quindi noi essendo di fatto nel settore da oltre 40 anni, quindi
08:13alle spalle di Agrin Systems, sono queste aziende storiche del territorio nazionale,
08:18quindi essendo abituati a gestire e a trattare tutte quelle che sono le principali culte
08:24sul panorama nazionale, è evidente che questo diventa un valore aggiunto imprescindibile
08:29poi in tutti quelli che sono anche gli aspetti progettuali a monte, nell'andare a calibrare
08:34le soluzioni giuste, al prezzo giusto ovviamente, ma che soprattutto non compromettano la coltivazione,
08:40ma non tanto per dire, ma proprio perché ci portiamo forte questa nostra esperienza
08:46e andiamo fisicamente poi a sperimentare in campo le nostre soluzioni.
08:51Credo che il valore aggiunto di Agrin sia proprio legato alla differenza che ha questa
08:56società rispetto ai competitor, per quello che possiamo vedere è proprio sull'attenzione
09:02che abbiamo rispetto alle cultivare sottostanti ai nostri impianti e senza spoilerare nulla
09:07perché chi lo volesse approfondire poi ci può contattare, noi stiamo proprio brevettando
09:11delle soluzioni particolari di movimento, di tracciatura di tutto quello che sono le
09:16culture sotto i nostri impianti e quindi quello credo che sia sicuramente il valore aggiunto
09:21per il quale vale la pena sicuramente chiamare e fare una chiacchierata con noi di Agrin Systems.
09:25Un altro valore aggiunto sicuramente è quello che si ha a Romagnoli e rivendichiamo con
09:30grande orgoglio le nostre origini, l'amore per la terra e il fatto che anche comunque
09:37bene o male tutto il team di lavoro viene da esperienze agricole, siamo quasi tutti
09:44figli di imprenditori agricoli, è veramente un obiettivo sicuramente ambizioso, ma a tratti
09:51utopistico si piace, però è sicuramente quello nel nostro piccolo di provare a invertire
09:58un po' il trend di un settore che oggi non solo è in ginocchio quello agricolo, ma che
10:03di fatto date alla mano purtroppo oggi i numeri sono impietosi, abbiamo un frazionamento
10:09incredibile che non giova a certo lo sviluppo del settore, abbiamo un'età media dell'imprenditore
10:14agricolo italiana fra le più alte in Europa e credo anche al mondo e abbiamo un abbandono
10:19anche delle campagne che pare inarrestabile, quindi pensiamo che anche da questo punto
10:24di vista l'apporto di nuove tecnologie possa comunque essere attrattiva per i giovani e
10:32per fare in modo che ci sia proprio questa voglia di rivalza da parte dei giovani di
10:38fare impresa, di fare impresa sicuramente green, sicuramente con un occhio a nuove tecnologie
10:44che crediamo siano poi evidentemente, questo è anche banale dirlo, possano rappresentare
10:49proprio il punto di svolta per il rilancio proprio del settore nel panorama nazionale,
10:54stiamo parlando del settore per me più bello, settore non a cagio che si chiama primario
10:59e senza il quale comunque dobbiamo ricordarcilo sempre tutti, senza agricoltura non si mangia,
11:05adesso l'ho detta brutta, ma è così.
11:10Io ringrazio naturalmente Roberto Innocenti responsabile commerciale di iGreenSystem,
11:14Michael vuoi aggiungere qualcosa in chiusura?
11:17Si posso aggiungere, noi di iGreen abbiamo un occhio sempre sul verde che è poi l'occhio
11:22di iGreenSystem come nel nostro logo che è particolare anche in questo e ci distingue
11:27quindi questo nient'altro.
11:29Complimenti naturalmente ad iGreenSystem e a tutta la sua equip, tutto il suo staff.
11:35Grazie a voi, grazie mille a tutti quanti dell'attenzione.
11:39A presto.