Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Io sono di riferimento per tutte le nuove generazioni, perché dai 45 anni ha insegnato a creare gli istituti di nuovo
00:10e attraverso gli istituti ha trasmesso a quei ragazzi anche uno che è diventato il semplice dell'identitÃ
00:18e quindi della conservazione, della valorizzazione delle tradizioni.
00:24Sì, mi sono emozionata molto perché per me venire in questi luoghi, soprattutto a parlare di tradizioni,
00:32a parlare di cultura, a parlare di consapevolezza, significa tornare alla mia infanzia, tornare ai miei nonni.
00:38Mia nonna era un'insegnante qua a Tiana, è qui che ha conosciuto mio nonno, è qui che è nato mio padre, pochi chilometri da qua.
00:46Quindi per me significa ricordarmi di tutti i fine settimana passati in campagna,
00:52significa ricordare i boschi che sono stati dalla mia famiglia, che ci hanno visto crescere e anche apprezzare questi luoghi,
01:00ma soprattutto significa anche guardare questa piazza e guardare tutto quello che rappresenta l'archeologia e la storia
01:07che in questi luoghi sono stati trovati.
01:10Forse sono i ritrovamenti più preziosi e più antichi di tutta la Sardegna
01:15e sono ritrovamenti che parlavano di un altro popolo, di un popolo che era fiero, che non era stato dominato,
01:21che non si lasciava raccontare quello che era il suo posto nel mondo, ma che lo occupava con fierezza.
01:27Credo che sia importante ripensare a questo anche nel percorso delle tradizioni,
01:34nel percorso di cui oggi abbiamo parlato relativamente alle maschere,
01:39perché quando noi ci ricordiamo di tutto questo possiamo forse cancellare i secoli in cui ci hanno visto interpreti di storia diversa
01:48e ritornare a quelli che erano i nostri antenati.