Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Siamo nella spiaggia della Pelosa nel territorio del comune di Stintino, una delle spiagge più
00:05sognate e visitate della Sardegna, famosissima per la sua sabbia fine e bianchissima, ma che
00:11in questi giorni si è tinta di violetto, azzurro, grazie all'arrivo delle velelle. La velella
00:18velella è nota in Italia come barchetta di San Pietro o di San Giovanni, è una creatura dall'aspetto
00:24davvero affascinante che ricorda una barca a vela azzurra, è un piccolo invertebrato avvolto
00:30da una pellicola gelatinosa che è una specie tra le più resilienti all'acidificazione degli oceani,
00:36è assolutamente innocua per l'uomo, addirittura un tempo i pescatori la usavano per la pesca del
00:42saraco, parebbero essere state impiegate anche in gastronomia, buone, buonissime,
00:48a quanto pare fritte. La sua presenza così abbondante pone qualche interrogativo, che cosa
00:54ci racconta sulla salute del nostro mare? Se usiamo come indicatore questo organismo di cui
01:01resta preoccupazione in questo periodo direi che è in buona salute, perché il fatto che ci sia
01:07un'abbondanza di velella a velella in mare significa che c'è una grande quantità di
01:13planton di cui questa specie si nutre, la temperatura ammitte delle acroceaniche favorisce
01:19queste esplosioni delle popolazioni di velella, è ovvio che noi vediamo la parte terminale di
01:27questa popolazione, di questa catena atrofica, cioè quando ci sono delle forti mareggiate portano
01:34questi spiaggiamenti massivi di questo organismo che può dare anche fastidio, chiaramente questi
01:40animali quando vanno in decomposizione creano anche un certo forte odore che di odore marino
01:49diventa un po' naso e abbondo. Chi si nutre di velella a velella? Le tartarughe marine e anche
01:56pesce luna, molla molla, sono delle specie anche accidentali nelle reti delle tonnare. Quindi un
02:04antico sapere dei pescatori dice che in presenza di velella a velella ci potrebbe essere un
02:09abbondanza di tonno, una stagione ricca. Sì, è un aneddoto che io ho riscontrato diverse volte
02:18frequentando i tonnarotti e le tonnare del Sud Sardegna in cui associavano, traendo da
02:26osservazioni pratiche, l'abbondanza di velella a velella nel periodo primaverile con abbondanti
02:33catture del tonno nelle tonnare. L'osservazione talvolta dei pescatori, di chi vive il mare
02:40quotidianamente, da cui trae risorse, può avere anche un minimo di credibilità scientifica sul
02:50fenomeno.