• 5 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 31 gennaio 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, bentrovati dalla nostra redazione, oggi una data inimportante per Sergio Mattarella,
00:1210 anni da Presidente della Repubblica, intatto il suo legame con la Sicilia, c'è la memoria
00:20del fratello Piersanti come ragione di impegno, questa sarà la nostra apertura, poi spazio
00:26alla cronaca con diverse operazioni antidroga in Sicilia, da Ragusano con Noto fino a Palermo,
00:34passando per Messina, qui in particolare sono state effettuate delle perquisizioni nel carcere
00:40di Cazzi, poi ci occuperemo della strage di Via D'Amedio con i pubblici ministeri che
00:45chiedono l'archiviazione di Avola e poi sanità delle attese, oggi con Giorgio Mannino siamo
00:51andati in via la loggia e abbiamo trovato caos, proteste, lunghe attese, abbiamo realizzato
00:58un reportage e dopo la nostra visita sono arrivati operatori agli sportelli, sentiremo
01:05anche qual è la replica dell'Asp su questo disservizio o comunque su questo problema
01:11che si è registrato agli sportelli, poi ancora ci occuperemo di Vicolo Bernava con i residenti
01:18ostaggio delle ruspe, l'esplosione a Catania, ci sono oltre mille utenze rimaste ancora senza gas
01:25e poi il Palermo, stasera si gioca insomma tutte le novità anche sul fronte mercato,
01:30di questo e molto altro ci occuperemo tra poco nel corso del nostro Tg.
01:34Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo, il 5 e il 6 febbraio va in scena il Vedovo
01:46Allegro, scritto diretto e interpretato da uno straordinario Carlo Bucci Rosso, per info e
01:52prenotazioni 091 62 64 702 o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it, ritorno alla
02:02rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro
02:07automobilistico a costo zero, siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento
02:13delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali, a Palermo
02:18via comandante Simone Gulli 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 76 31,
02:25parallela autostrada Palermo-Catania. Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare,
02:31sognare, innamorare e fare l'amore, oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte,
02:36letto venere matrimoniale con materasso ortopedica soli 700 euro, ma come se non
02:41bastassi in omaggio due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale, questo potrà essere tuo con delle
02:47piccole commoderrate a partire da 25 euro al mese, vi aspettiamo nella nostra nuova sede in
02:52viale regione siciliana 8976 a Palermo, affrettatevi! Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni,
03:00dottori in ottica e optometria, per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare,
03:05telefonateci per informazioni, per un appuntamento a Palermo di fronte al motel AGIP, le lenti
03:11a contatto, il prezzo più basso d'Italia, gli occhiali con lo sconto del 50 e 60 per
03:17cento, io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto!
03:41Teatro Imperio a Monreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025, preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello,
04:08sì lo so, sono arrivato troppo pesto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli, a proposito, passaparola!
04:17Sergio Mattarella da dieci anni Presidente della Repubblica, intatto il legame con la Sicilia, con Palermo e Castellammare del Golfo, la memoria del fratello Piersanti,
04:46come ragione di impegno il Presidente Schifani dice, orgogliosi del suo operato.
04:52Droga e telefoni cellulari a disposizione dei detenuti del carcere di Messina, perquisizioni dei carabinieri a Gazzi, si indaga su una presunta compiacenza di alcuni agenti di polizia penitenziaria.
05:04Secondo la procura di Caltanissette il pentito Maurizio Avo la mente quando sostiene di aver partecipato alla strage di Via D'Amelio che sta l'archiviazione delle indagini.
05:15Caos questa mattina al centro unico di prenotazioni di Via Gaetano, la loggia Palermo, lunghi attese per la prenotazione di una visita medica.
05:23In tarda mattina, dopo il nostro servizio, l'ASPA ha inviato altri operatori per smaltire la coda.
05:29Superfacenti e estorsioni in provincia di Ragusa, scattano dieci arresti a noto, cinque in carcere, altri nei domiciliari, ascisce nascosta nel cesto della biancheria, c'è un arresto allo Zen, controlli anche a Borgovecchio e a Partinico.
05:44Oggi in vicolo Bernava, nel cantiere del passante ferroviario, i cui lavori sono fermi da quindici anni, si sono ritrovati residenti.
05:50L'avvocato che tutela gli abitanti dice denuncieremo i Talferra ed RFI per occupazione abusiva.
05:56Sono mille le utenze ancora senza fornitura di gas dopo l'esplosione a San Giovanni Galermo, a Catania, disagi per le famiglie che sono state esfollate, i tecnici proseguono le ispezioni sulla rete.
06:09Palermo, l'affare poi a Impalo è bloccato, il Veneziano ha ancora trovato un sostituto al finlandese che ha già trovato l'accordo con il Rosa, ufficiale la cessione di Appual, Valencia e stasera al Barbera arriva il Pisa.
06:25Buongiorno, bentrovati dalla nostra redazione, Sergio Mattarella da dieci anni presidente della Repubblica, la sua prima elezione il 31 gennaio del 2015.
06:37Intatto il legame con la Sicilia, Palermo, il castello a mare del Golfo, tante le visite all'insegna della discrezione, la memoria del fratello Piersanti come ragione di impegno.
06:48Il presidente della relogione Renato Schifani ha detto la Sicilia è orgogliosa del suo illustre concittadino che ha onorato con il suo operato i valori della Repubblica e delle istituzioni democratiche.
07:00Il servizio è di Marina Turco.
07:02Quando era convinto che la sua esperienza da capo dello Stato si fosse conclusa perché non cercava il secondo mandato, Sergio Mattarella intensificò nuovamente le sue sortite a Palermo, la sua città dove in tutti questi anni è sempre rientrato con una discrezione quasi parossistica, staffetta e auto blu in silenzio, zero avvisaglie per i giornalisti, la discrezione a tutti i costi nell'intento di difendere gelosamente il privato di una famiglia che gioco forza è al centro delle cronache da decenni.
07:29Una vita dedicata alla legge, una vita dedicata alla memoria del fratello Pier Santi, il presidente della regione strappato da Cosa Nostra alla prospettiva di una Sicilia con le carte in regola, una vita dedicata allo Stato.
07:41Sergio Mattarella compirà 84 anni in luglio, da dieci anni è il presidente della Repubblica con la sua storia, con un formidabile equilibrio, con una persistente timidezza e con una forza che gli ha consentito di controllare anche le sofferenze dell'ultimo strappo, la perdita della nipote Maria, figlia di Pier Santi, che se ne è andata anzitempo e senza la piena verità sul delitto del padre ucciso il 6 gennaio del 1980.
08:07Gli affetti più cari di Sergio Mattarella, quelli venuti a mancare, riposano a Castellammare del Golfo, anche la moglie Marisa, le sue visite si ripetono nel piccolo comune del quale la famiglia è originaria.
08:18Mattarella, senza mai tradire predilezioni, ha dimostrato puntualità nelle sue missioni siciliane, come se l'anima insulare non lo abbandonasse mai. L'ultima visita alla scuola di amici di Palermo, quasi in incognito per non attrarre i riflettori e stare con i ragazzi, e poi l'apertura dell'anno accademico all'Università di Messina.
08:36In passato tante sortite, nell'Hub della Fiera al tempo del Covid, padrone di casa con Ursula von der Leyen all'Università di Palermo, a Santa Maria di Gesù dopo gli incendi dell'agosto del 23, l'omaggio commosso a Biagio Conte, ad Agrigento Capitale della Cultura.
08:53La rotta siciliana del presidente dagli occhi celesti non si inverte, il legame non si spezza e supera il rimpianto e lo shock di un passato attraversato dalla violenza in un'isola che troppe volte non ha saputo proteggere i suoi uomini migliori.
09:07Andiamo alla cronaca con droga e telefoni cellulari a disposizione dei detenuti del carcere di Messina. Ci sono state perquisizioni dei carabinieri, sentiamolo in servizio.
09:20Nel carcere di Gazzi droga e telefoni cellulari potevano entrare con grande facilità. Non erano pochi i detenuti che dalle loro celle comunicavano con l'esterno o continuavano a consumare droga.
09:30Da settimane carabinieri e polizia penitenziaria monitoravano la situazione e stamattina, su delega della procura distrettuale, sono entrati in azione. Un vero e proprio blitz scattato all'alba.
09:41Le forze dell'ordine hanno eseguito numerose perquisizioni sia personali che locali all'interno della casa circondariale ma anche all'esterno. Nella rete degli investigatori sono finiti 21 detenuti e ben 9 agenti di polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Gazzi che avrebbero agevolato l'ingresso di telefonini e droga.
10:01Il decreto di perquisizione ha riguardato anche altre 4 persone indagate a piede libero o già agli arresti domiciliari nell'ambito di altri procedimenti.
10:09Complessivamente sono dunque 34 gli indagati nell'inchiesta coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Messina accusate di associazione per delinquere. Secondo l'accusa si sarebbero organizzati in maniera tale per far entrare in carcere con degli stratagemmi, telefoni cellulari e sostanze stupefacenti.
10:28In origine un gruppo di detenuti avrebbe architettato il piano potendo contare sulla disponibilità di alcuni agenti di polizia penitenziaria. Gli investigatori hanno ricostruito nel tempo una fitta rete di comunicazioni telefoniche tra detenuti all'esterno ed una consistente attività di consumo e cessione di stupefacente tra i reclusi.
10:48In quest'ambito andrebbe inserito il ritrovamento martedì notte all'interno dello stabilimento della Gazzetta del Sud di un drone al quale era attaccato un pacchetto contenente due telefonini analogici anti-intercettazione, un panetto di ascisi di circa 100 grammi e 20 grammi di cocaina.
11:07In piena notte, dopo aver sbattuto sulla schermatura elettronica di cui il carcere di Gazzi è dotato per impedire le intrusioni aeree, il drone è andato fuori controllo finendo all'interno dello stabilimento della Gazzetta che si trova in linea d'aria a circa 500 metri di distanza. Un sistema che avrebbe consentito al detenuto di ritirare la consegna uscendo semplicemente il braccio dalla cella.
11:31Quando sostiene di aver partecipato alla strage di Via D'Amerio il pentito Maurizio Avola mente.
11:37Almeno questo secondo la procura di Caltanissetta che come scrive il Fatto Quotidiano ha chiesto per la seconda volta di archiviare le indagini nate dalle dichiarazioni del collaboratore in un provvedimento di 42 pagine.
11:51Il procuratore Salvatore De Lugare e l'aggiunto Pasquale Pacifico scrivono che quanto emerso non può che far propendere per la totale falsità del narrato e confermano il sospetto che Avola possa essere etero diretto.
12:05Il triplice omicidio di Altavilla a Milicia è stata depositata l'aperizia sulla figlia di Barrecca.
12:14La giovane potrà affrontare il processo e è capace di intendere e volere.
12:20E' perfettamente capace di intendere e di volere, non presenta nessuna patologia psichiatrica e lucida e non si ravvisano vizi mentali.
12:29E in sintesi il contenuto dell'aperizia affidata al neuropsichiatra infantile Ugo Sabatello, professore all'Università della Sapienza di Roma.
12:37La figlia di Giovanni Barrecca, 17enne all'epoca dei fatti e ora maggiorenne, attualmente detenuta in un istituto minorile romano, può dunque sostenere il processo.
12:47E' accusata di omicidio plurimo aggravato e soppressione di cadavere per avere partecipato al brutale omicidio della madre Antonella Salamone e dei due fratelli Kevin e Manuel di 16 e 5 anni assieme al padre e alla coppia di fanatici religiosi Massimo Carandente e Sabrina Fina.
13:03Il GIP del Tribunale per i minorenni Nicolaiello ha deciso ieri pomeriggio che la ragazza è imputabile ed ha fissato per il 6 marzo l'udienza per la requisitoria del procuratore per i minorenni Claudia Caramanna a seguire.
13:16Ci dovrebbe essere la sentenza.
13:18Nello stesso giorno si aprirà alla Ola Bunker del carcere dei Pagliarelli pure il dibattimento che vede alla sbarra gli altri tre imputati della strage che rischiano l'ergastolo per le atrocità commesse all'interno della villetta di Altaviva.
13:33Riproporremo questo servizio in serata, c'era un problema tecnico.
13:37Intanto caos questa mattina al CUP, il centro unico per le prenotazioni di Via Gaetano, la loggia a Palermo.
13:44Siamo stati oggi con Giorgio Mannino nelle nostre telecamere a sentire proprio il racconto di chi era lì in attesa per la prenotazione di una visita medica, appuntamenti per le prestazioni a distanza di mesi, pazienti esasperati.
14:01La chiamata è arrivata alla nostra redazione, intanto in tarda mattinata dopo il nostro servizio l'ASP ha inviato altri operatori per smaltire la coda.
14:12Ma andiamo a vedere la cronaca di tutto questo proprio con Giorgio Mannino.
14:16Pisaggi al CUP di via la loggia, solo due sportelli in funzione su quattro, lunghe code sin da questa mattina ed è caos tra la gente.
14:27E' un'indecenza, perché pensare che un pensionato di 80 anni solo, che non ha macchina, che non ha mezzi, dopo tre mesi di venire a fare una richiesta medica, poi mi si dice a Petralia, a Lampedusa, ma questa è l'Italia, l'Italia è affondata ormai.
14:46Signora ma quanto tempo che lei aspetta qui?
14:48Io questo numero l'ho preso stamattina alle nove meno un quarto e sa quando me ne andrò.
14:55Quanto tempo che lei è qua?
14:57Cannebbe lavorato.
14:59E passa, e passa, abbiamo già fatto una prima visita, ma comunque qua aspettare un turno che si parte alle otto e mezzo e casomai c'è la possibilità che manco si arriva.
15:10All'uno e mezzo si chiude, si stacca e viene da un paese per non fare nulla, non è questa una cosa.
15:16Quanti sportelli funzionano?
15:19Due, due sportelli, ed è normale, uno per i pagamenti e uno per l'esenzione, e chi ha difficoltà motorie come in questo caso la signora, deve aspettare mezze giornate qua solo per una prenotazione, ingiustizia.
15:33A tre giorni che vengo più di cinquanta non fanno, perché c'è uno sportello solo, allora ci stanno portando al punto che chi ha i soldi campa, chi non ha i soldi può andare al cimitero.
15:49Stamattina è da tre ore, uno sportello solamente c'è, è una vergogna, quattro sportelli e ne funziona uno.
15:57Io stamattina alle nove.
15:59E non funziona nulla, è tutto bloccato?
16:01Tutto bloccato, lo sportello solo c'è, quindi se ce la faccio a 45 non lo so, non funziona niente comunque.
16:15Ed è arrivata la replica dell'Asp, la direzione aziendale dell'Asp di Padermo ha fatto sapere che le attività dello sportello sono assicurate da tre operatori.
16:25Oggi la contemporanea assenza di due operatori ha provocato un rallentamento delle operazioni.
16:31Nel corso della stessa mattina l'attività è stata integrata con altri due dipendenti.
16:37L'Asp si scusa per il disagio arrecato.
16:41Noi continuiamo comunque a seguire tutte le vicende e le segnalazioni che inviate alla nostra redazione.
16:49Alla fine del tg nei titoli di coda trovate anche un numero di telefono e una linea whatsapp diretta attiva 24 ore su 24.
16:57Potete utilizzarla per inviare messaggi, video, note audio, messaggi di testo per appunto segnalare questi problemi.
17:05Noi continueremo comunque a vigilare su tutto questo.
17:07Andiamo avanti con le operazioni antidroga che ci sono state oggi in Sicilia.
17:13Da noto a Palermo arresti e sequestri.
17:17Sentiamo Donata Calabrese.
17:19Controlli antidroga tra Palermo e Partinico.
17:23Tre gli arresti allo Zen 2 in via Rocchi Marciano.
17:26I carabinieri della stazione di San Filippo Neri dopo aver perquisito l'abitazione di Umenti Settenne hanno rinvenuto grazie al fiuto di Ron, un pastore tedesco.
17:34Circa 50 grammi di hashish nascosti in parte nelle tasche dei pantaloni della compagna del giovane, nel cesso della biancheria sporca e in cucina.
17:43In via del medico nel quartiere Borgovecchio i militari del nucleo operativo Piazza Verdi, sempre con l'aiuto di Ron, nell'abitazione di un trentunenne, già noto alle forze dell'ordine, hanno trovato in un cassetto della camera da letto cocaina e contanti.
17:58I carabinieri della stazione di Partinico, invece, grazie al fiuto di Aaron, un pastore tedesco del nucleo cinofili di Palermo Villa Grazia, hanno arrestato un 54enne perché al sottotetto di una stanza, nei fori di alcuni mattoni in cemento, c'erano 80 grammi di marijuana suddivisa in più di 60 dosi.
18:16A noto nel Siracusano sono 10, invece, le misure di custodia cautelare eseguite dalla polizia. Gli indagati sono accusati a vario titolo di spaccio di stupefacenti, estorsioni, minacce, armi.
18:28Le indagini nell'ambito dell'operazione Bianco Barocco hanno permesso agli inquirenti di far luce sull'ampia offerta di droga che veniva immessa sul mercato.
18:38Le dosi di cocaina, ascisce e marijuana venivano consegnate agli assuntori direttamente dal balcone di casa, con un paniere, oppure venivano lanciate, sequestrate anche tra armi e munizioni.
18:50Omicidio nel Ragusano a Vittoria. C'è un fermato e un pregiudicato. Sentiamo la cronaca.
18:58Si trova rinchiuso nel carcere di Ragusa il presunto killer dell'omicidio di Angelo Ventura, il 38enne morto a Vittoria per le ferite riportate in un agguato avvenuto mercoledì sera.
19:09Si tratta di Francesco Lomonaco, un pregiudicato di 42 anni che era sottoposto a sorveglianza speciale. Trovato anche il fucile calibro 12 che sarebbe stato utilizzato per il delitto.
19:20Le indagini coordinate dalla procura di Ragusa sono condotte dal commissariato di Vittoria e dalla squadra mobile.
19:26Ventura, anche lui pregiudicato, era stato caricato nel bagagliaio di un'auto, portato all'ospedale Guzzardi di Vittoria da due sconosciuti poco prima della mezzanotte e lasciato sanguinante nella sala d'attesa del pronto soccorso.
19:40Aveva la coscia destra spappolata, il proiettile avrebbe reciso l'arteria femorale, sottoposto subito a un intervento chirurgico e morto ieri mattina senza mai riprendere conoscenza.
19:52Lomonaco, soprannominato Cannata, è stato condotto in commissariato e interrogato a lungo alla presenza del suo legale Matteo Anzalone.
20:00L'uomo è stato fermato per porto e detenzione di arma clandestina, ma è fortemente sospettato di essere l'autore del delitto.
20:08È probabile che il presunto killer non volesse uccidere la trentotenne, ma solo intimidirlo.
20:14Si indaga adesso per risalire al movente e per ricostruire le varie fasi dell'agguato.
20:20Andiamo adesso al tema della siccità, della gestione delle dighe, in particolare la diga Trinità.
20:26C'è stato un vertice alla regione, ci sono le proteste di coldiretti e dei agricoltori.
20:32Sentiamo Andrea Doracci.
20:35Quindici minuti di confronto serrato, da una parte per chiedere conto e ragione sulla gestione dell'invaso nell'ultimo mese,
20:41dall'altra per provare a giustificare i ritardi nell'affrontare le criticità dell'impianto e le tensioni create con il Ministero delle Infrastrutture.
20:48E la sintesi dell'incontro fra il governatore Renato Schifani e il dirigente generale del Dipartimento Acqua e Rifiuti Arturo Vallone,
20:55convocato ieri pomeriggio a Palazzo d'Orlean per riferire sul tema caldo degli ultimi giorni sul fronte siccità,
21:01il progressivo svuotamento della diga Trinità Castelvetrano, autorizzato dalla regione dopo i pungoli di Roma,
21:07che a metà gennaio aveva chiesto al Dipartimento di sanare rapidamente le fragilità della struttura
21:12o in alternativa di stopparne definitivamente l'esercizio,
21:15provvedendo in ogni caso ad abbassare subito la risorsa idrica fino a 50 metri sul livello del mare per ragione di sicurezza.
21:23Un out-out arrivato in ritardo sul tavolo di Schifani,
21:26mentre il Dipartimento, ancora l'insaputa del governatore,
21:29provvedeva a rispondere con delle controdeduzioni che non sono piaciute ai tecnici ministeriali
21:34fino alla minaccia di commissariamento del bacino da parte di Roma.
21:38Un'ipotesi scongiurata mercoledì scorso dal numero uno di Palazzo d'Orlean
21:42volato nella capitale per placare i funzionali del ministro Salvini
21:46con l'impegno di nominare un consulente specializzato per un approfondimento sulle condizioni strutturali del corpo diga
21:52e per individuare gli interventi più urgenti da attuare.
21:55Fino alla convocazione di ieri, durante la quale, a quanto filtra dalla Presidenza,
22:00un irritatissimo Schifani ha contestato a ballone le gravi criticità del suo ufficio
22:04sotto il profilo tecnico e operativo nella gestione relativa all'invaso.
22:08All'orizzonte, però, non ci sarebbe alcun passo indietro del dirigente, almeno per adesso.
22:13Il tutto mentre l'acqua dell'impianto continua ad essere sversata a mare
22:17al ritmo di oltre 100.000 metri cubi al giorno.
22:21Ridotta la tariffa dell'acqua, Caltanissetto ha uno sgravio in bolletta
22:24deciso dall'Assemblea dei sindaci per il 2025. Sentiamo Ivana Baiunco.
22:29Dai 10 ai 15 euro in meno per trimestre, uno sconto sulla tariffa dell'acqua per i nisseni.
22:34Lo ha deciso, unica in Sicilia, la Tidrico, come forma seppur minima di compensazione
22:40per i disservizi arrecati dalla crisi idrica nella provincia del centro Sicilia tra le più colpite.
22:47Nessuno sgravio, invece, è previsto per ciò che riguarda la potabilità dell'acqua.
22:51Infatti, pare che Rarera non preveda riduzioni per i contribuenti
22:55nonostante Caltanissetto abbia avuto nove giorni di acqua non potabile nell'ultimo mese.
23:00Ieri sera l'Assemblea dei sindaci ha approvato la norma tariffaria per il 2025.
23:05L'obiettivo raggiunto voluto da tutti i sindaci è quello di aver ridotto,
23:10anche se per poco, di un punto 50% il costo dell'acqua.
23:15Questo è un momento di crisi idrica.
23:17Mentre tutti i costi di energia elettrica e gas aumentano,
23:21noi abbiamo deciso di venire incontro ai cittadini con il congelamento della tariffa, anzi la riduzione.
23:26Questo è stato fortemente voluto, è stato raggiunto anche grazie alla condivisione del gestore d'attacco.
23:35Oggi in vicolo Bernava a Palermo, nel cantiere del passante ferroviario
23:40in cui i lavori sono fermi da 15 anni, si sono ritrovati i residenti del condominio prigioniero delle Ruspe.
23:47I contratti di RFI con il condominio sono scaduti.
23:50L'avvocato che tutela i residenti dice che denunceremo Italfer ed RFI per occupazione abusiva.
23:57Sentiamo Giorgio Mannini.
23:59Doveva essere l'opera che avrebbe cambiato il volto della mobilità a Palermo
24:03e diventato il simbolo dell'ennesima incompiuta e di uno spreco di denaro pubblico.
24:07I lavori del passante ferroviario in vicolo Bernava sono fermi da 15 anni.
24:11I residenti rivolgono i loro appartamenti.
24:14I contratti di RFI con il condominio di Giacarlo d'Aprile sono scaduti.
24:18I residenti non sanno che fine faranno i loro appartamenti.
24:22Oggi si sono dati appuntamento davanti al cantiere.
24:25Hanno scritto all'ingegnere Francesco Zambonelli di Italfer
24:28chiedendo stamattina un incontro ma non si è presentato nessuno.
24:32Purtroppo la situazione non è cambiata.
24:34Abbiamo mandato nuovamente una PEC invitando RFI oggi per un appuntamento
24:39per verificare lo stato dei luoghi sia del condominio che dei nostri appartamenti
24:43ma non ci hanno risposto.
24:45Al di là di questo è scaduto il loro contratto con il nostro condominio
24:50e siamo nelle condizioni di non sapere che fine farà il nostro condominio
24:55e di conseguenza i nostri appartamenti.
24:57Motivo per cui siamo qui speranzosi che qualcuno ci dia una risposta.
25:02Dove abito? Non so se mi rinnovano il contratto
25:05quindi ho il problema di andarmi a ricercare un altro appartamento.
25:08Però così siamo né in cielo né in terra.
25:11Decidono loro quello che devono fare della vita delle persone.
25:14Ma se li vogliono se li prendono.
25:17Ci ripagano e noi ce ne andiamo e ci togliamo di questa situazione
25:21perché umanamente non è possibile.
25:25L'avvocato Salvatore Zamataro annuncia querela nei confronti di RFI e Italfer
25:30per occupazione abusiva.
25:32Abbiamo dei condomini proprietari che pagano ancora le tasse
25:36che hanno una situazione all'interno dei loro appartamenti sconosciuta
25:41si rivolgono a chi ha una detenzione o un possesso a questo punto
25:47senza alcun titolo giuridico e non rispondono.
25:51Non vedo la differenza fra RFI e Italfer e chi occupa le case.
25:57A questo punto io non la capisco più.
26:00Questa è l'ultima opportunità che abbiamo dato per poter rispondere
26:05e procederemo con tutti i mezzi per tutelare il condominio e i singoli condomini.
26:13Ancora diverse famiglie sono senza fornitura di gas
26:17nella zona dell'esplosione a San Giovanni e Galaermo,
26:20almeno mille.
26:22La cronaca è di Daniele Loporto.
26:24Oltre mille utenze sono senza gas ed energia elettrica.
26:28L'impegno della prefettura che nel pomeriggio ha coordinato un tavolo di lavoro
26:33è attenuare il più possibile i disagi per residenti sfollati.
26:37Dopo l'esplosione che ha distrutto una palazzina nel quartiere San Giovanni e Galermo
26:42e danneggiato altri immobili è stata circoscritta una zona rossa
26:46che impedirà a 11 famiglie e 70 persone in tutto di rientrare nelle loro case.
26:52Saranno ospitate in alloggi temporanei.
26:55Alcune famiglie invece sono già rientrate.
26:58Sei hanno preferito restare in albergo perché con soggetti fragili.
27:02Quasi deserto il palacus che è stato attrezzato dalla protezione civile
27:07ma non è dotato di riscaldamento.
27:10Mentre gli operai lavorano per rimuovere le macerie,
27:13i tecnici spezionano la conduttura del gas per trovare la falla.
27:17Il servizio non sarà ripristinato prima di cinque giorni.
27:21Tre i feriti in ospedale.
27:23Un uomo ostionato, una donna con trauma cranico e un altro in condizioni meno gravi.
27:30Coime, la sentenza della Corte di Cassazione sulle differenze retributive ai lavoratori.
27:35Allarme per i conti del Comune.
27:37Sentiamo Giancarlo Macaluso.
27:39I sindacati dopo la sentenza della Corte di Cassazione
27:42presentano il conto al Comune di Palermo
27:45chiedendo immediatamente l'adeguamento retributivo per gli edili del Coime
27:49e il pagamento degli arretrati.
27:51Finalmente giustizia è fatta.
27:53La decisione della Suprema Corte rafforza la sostanza
27:56di quelle che da anni sono state le nostre rimedicazioni
28:00dicono i rappresentanti di categoria di Cigelle, Cisla, Guille.
28:04Nel 2010 fu introdotto il blocco dei contratti del pubblico impiego
28:08per ragioni di contenimento della spesa
28:10ma nel 2015 la Corte Costituzionale dichiarò illegittimo lo stop.
28:15Il Comune si adeguò con i dipendenti
28:17recuperando la vacanza contrattuale
28:20ma non con gli edili del Coime
28:22ai quali viene applicato un contratto di natura privatistica
28:25i quali chiedevano gli aumenti raggiunti dalla contrattazione del settore edilizio
28:29durante il fermo imposto al pubblico impiego.
28:33La richiesta non è stata accolta
28:35e ci sono volute tre diverse sentenze
28:37fino alla Cassazione per il riconoscimento del diritto.
28:41Ora l'amministrazione deve trovare dai 15 ai 20 milioni
28:44per soddisfare le pretese
28:46e si fa largo il rischio di un blocco della spesa
28:49e del progetto di portare a tempo pieno
28:51gli oltre 1000 dipendenti attualmente in part-time.
28:58Diamo una notizia appena arrivata in redazione
29:00che era stata proprio anche anticipata da noi nei giorni scorsi.
29:04Il CDA della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025
29:10ha nominato come presidente
29:12il prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta.
29:16Prende il posto del presidente Giacomo Mignio
29:20che si è dimesso nei giorni scorsi.
29:23Ed è appena arrivata anche la dichiarazione del presidente Schifani
29:27su questa nomina.
29:28La sua esperienza istituzionale
29:30e la sua profonda conoscenza del territorio
29:33rappresentano una garanzia di competenza e visione strategica
29:36per il rilancio delle iniziative culturali della città.
29:40Il presidente Schifani sulla nomina di Maria Teresa Cucinotta.
29:45Piccola pausa pubblicitaria, torniamo subito dopo.
30:10Chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento.
30:15E ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
30:19Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
30:25Noleggia con Automania.
30:27Prenota uno dei nostri veicoli commerciali
30:29scegliendo tra un'ampia gamma di furgoni a partire da 40 euro.
30:33Potrai noleggiare i nostri furgoni presso le sedi di Palermo,
30:36Trapani e da oggi anche a Catania in via San Giuseppe all'Arena a fondo quattro.
30:40Anche senza carta di credito.
30:42Scegli il meglio per i tuoi trasporti.
30:44Noleggia con Automania.
31:01Affari in oro.
31:03Con tante all'istante e senza pensieri.
31:08Le cure domiciliari per chi ti è caro.
31:10Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
31:15per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
31:18Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
31:24La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
31:28Visita il nostro sito www.samoonlus.org
31:32o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
31:40Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo.
31:44Da non perdere l'8 e 9 febbraio in scena,
31:46Edoardo Leo Conn ti racconta una storia.
31:49Per info e prenotazioni 091-62-64-702
31:55O vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
32:00D'amore tra quanto stacchi che dobbiamo andare da Demma?
32:02Dai amore fammi giocare, anzi gioca con me.
32:04No vabbè dai tranquillo, ordino tutto tramite l'app Demma Delivery.
32:07Vabbè.
32:12Grazie.
32:14Hai che fare?
32:17Ah amore ma sono arrivate le cose che abbiamo ordinato.
32:19Uno la fa.
32:20Oh ma sembra una pozione.
32:21Ma non vale che io fermo la cosa piccola.
32:23Dai non gioca solo, non gioca solo.
32:52Nei nostri depositi di 8 mila metri quadri abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
33:00Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
33:06Caccia ai suidi nell'ente Parco Madonia.
33:09Il commissario Salvatore Caltagirone annuncia il potenziamento dei controlli.
33:13Sentiamo Matilde La Placa.
33:15Il primo obiettivo nostro è potenziare sempre più l'attività di gestione dei due piani.
33:21E' un obiettivo che non è solo un obiettivo,
33:24ma è un obiettivo che non è solo un obiettivo,
33:26ma è un obiettivo che non è solo un obiettivo,
33:28ma è un obiettivo che non è solo un obiettivo,
33:30Il primo obiettivo nostro è potenziare sempre più l'attività di gestione dei due piani.
33:35A proposito abbiamo fatto un incontro pochi giorni fa a Castelbuono
33:38dove abbiamo incontrato tutti i serie controllori,
33:40che sono più di cento,
33:42che lavorano all'interno dell'ente Parco Madonia.
33:44Noi come sapete possiamo operare soltanto all'interno del Parco.
33:48E allora abbiamo parlato e sicuramente stiamo pensando di fare un altro bando
33:52per implementare la dotazione numerica dei serie controllori.
33:57Perché c'è bisogno di tanta gente che lavora,
34:00perché ci siamo messi in testa che vogliamo risolverlo questo problema.
34:03E un messaggio che vogliamo dare è quello che non abbiamo proprio la testa
34:07per abbattere a tutti i costi la flora selvatica, no.
34:11Quello no, noi lavoriamo per la sicurezza,
34:13lavoriamo per tutelare la biodiversità del Parco
34:15che in questi anni purtroppo ha subito gravi, gravi danni.
34:18E chiaramente lavoriamo anche per la incolumità delle persone
34:22e per la incolumità e la salvaguardia delle aziende agricole
34:25e tutto il territorio che ha subito in questi anni tanti danni.
34:28Quindi bisogna equilibrare questi numeri, semplicemente equilibrare.
34:32Nessuno si accanirà sicuramente con degli animali,
34:34ma purtroppo quegli animali in questi anni sono proliferati
34:38e quindi sono diventati un grosso, grosso problema.
34:41Siamo al Palermo, il Calcio, Saric, Cesena, poi al Valencienne.
34:47Queste sono le ufficiali cessioni in prestito.
34:51Intanto stasera al Barbera arriva il Pisa.
34:54Sentiamo Giovanni Di Marco.
34:56Magnani subito titolare, poi Segre di nuovo a centrocampo
35:00accanto a Gomes e Ranocchia.
35:02Dovrebbero essere queste le novità idionisi per la sfida di stasera
35:05contro il Pisa, seconda forza del campionato,
35:08rispetto al match perso con la Reggiana,
35:10il tutto in attesa degli altri colpi di mercato.
35:14Osti è al lavoro per completare l'organico.
35:16Anche alla luce dei giocatori in partenza,
35:18che andranno rimpiazzati nel Charu, Buttaro, Saric e Appoia,
35:22hanno le valigie in mano.
35:23Il difensore rumeno è destinato all'Akron Togliatti,
35:26club russo di prima divisione.
35:27Saric al Cesena, Appoia al Valencienne,
35:30di nuovo in Francia, Buttaro alla Carrarese.
35:32Un via vai che non agevole,
35:34il lavoro sul campo di Dionisi già alle prese con i suoi guai.
35:38Il tecnico rosanero ha convocato 21 giocatori per la sfida di stasera.
35:41Non cambierà sistema di gioco, sarà dunque ancora 3-5-2,
35:45ma quello che spera di vedere, sia in campo che fuori,
35:48è maggiore equilibrio.
35:50Se dopo 24 partite abbiamo 30 punti,
35:52ci sono squadre che stanno facendo meglio di noi
35:56e non possiamo pensare di stravolgere la classifica
36:00in una, due, tre partite, ma dobbiamo starci dentro.
36:04Perché una partita fa sembrava risolto tutto,
36:07sembrava scontato il risultato a Reggio,
36:10ora sembra una catastrofe.
36:12Noi dobbiamo imparare a starci dentro,
36:14con più equilibrio di quello che c'è intorno,
36:16dopo una vittoria o dopo una sconfitta.
36:18Perché se dopo 24 partite abbiamo 30 punti,
36:21siamo la terza miglior difesa
36:24e latitiamo un po' a far gol,
36:28creando occasioni in alcune partite meno e in altre di più,
36:32vuol dire che la squadra deve performare meglio tutti,
36:35non parlo degli attaccanti assolutamente,
36:37ma parlo di tutta la squadra,
36:38per mettere ancora di più nelle condizioni i giocatori offensivi
36:41di far gol.
36:44E vi ricordo gli appuntamenti,
36:46l'informazione torna stasera in anticipo,
36:4819.20 con il Tg indirect
36:51e poi alle 20 l'appuntamento con TGS Studio Stadio.
36:56Grazie per aver scelto sempre la nostra informazione
36:59e buona giornata.
37:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato