Il Cancro è ad oggi una patologia in costante crescita e rappresenta la seconda causa di morte in tutto il mondo. Secondo le stime dell’IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, nel 2022 ci sono stati circa venti milioni di nuovi casi ed in previsione, il Global Cancer Observatory afferma che nel 2050, si arriverà a superare i trentacinque milioni.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/31/giornata-mondiale-contro-il-cancro/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/31/giornata-mondiale-contro-il-cancro/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:06Oggi vorrei dedicare questo spazio a una giornata mondiale imminente, quella del 4 febbraio, perché è giusto parlarne anche prima.
00:15Anche perché, come diciamo sempre, qualsiasi tipologia di giornata mondiale essa sia, è un giorno sì per ricordarla, per celebrarla,
00:24ma quello che si celebra effettivamente poi va ricordato tutti i giorni, quindi non abbiamo bisogno di una giornata mondiale per fare dei sacrifici,
00:32per divulgare, per informare, però a noi piace farlo, quindi approfittiamo anche prima proprio per mandarvi questo messaggio,
00:39per farvi capire che i concetti che noi analizziamo, che vengono celebrati da queste giornate mondiali, non sono importanti solo nel corso della giornata mondiale.
00:48Oggi vi parlo della giornata mondiale contro il cancro, che ricorre ogni anno il 4 febbraio.
00:55È stata promossa dall'UIC, l'Union for International Cancer Control, quindi viene definita in tutto il mondo World Cancer Day,
01:05quindi la giornata mondiale del cancro, ed è stata da sempre sostenuta, lo è tuttora, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'OMS.
01:15Sostanzialmente l'obiettivo principale di questa giornata è quello non solo di andare a sensibilizzare e riflettere sulla gravità di questa malattia,
01:26di pensare anche alla prevenzione, a come prevenire, ma come vi dicevo prima è molto molto importante che anche le istituzioni,
01:35oltre che gli individui, possano fare qualcosa per migliorare gli strumenti che abbiamo a disposizione,
01:42perché degli strumenti ci sono, però ovviamente bisogna sempre lavorare per rendere il tutto migliore.
01:48Una cosa molto importante su cui porremo l'attenzione anche oggi è il gap sulla cura,
01:54che è stato una delle tematiche protagoniste indiscussi anche negli scorsi anni di questa giornata che è stata celebrata.
02:01Per fare un po' di contesto, che è essenziale in questo caso, il cancro è ad oggi una patologia in costante crescita.
02:11Rappresenta, pensate, la seconda causa di morte in tutto il mondo.
02:16Secondo le stime dell'IARC, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro,
02:22pensate, nel 2022 ci sono stati circa 20 milioni di nuovi casi in più e in previsione, quindi dall'altra parte,
02:34il Global Cancer Observatory ha dato una stima in cui nel 2050 si arriverebbe a superare i 35 milioni di nuovi casi.
02:49Tra le forme più frequenti del cancro, perché ovviamente questo purtroppo è un male in cui il tempo è importante,
03:02ma che si può manifestare in diverse modalità, che si può manifestare in diverse parti del nostro corpo.
03:07Dico forse cose banali? Io direi di no, niente è banale in questo caso, soprattutto quando si parla di salute.
03:13Pensate che in ordine decrescente di incidenza stimata nella popolazione complessiva,
03:20al primo posto c'è il tumore alla mammella, seguito dal tumore al colon retto, quello al polmone, alla prostata e alla vescica.
03:31Sono comunque anche delle situazioni molto particolari, molto complesse.
03:37Pensate che anche per darvi un minimo di informazione riguardo i dati, riguardo i numeri,
03:42perché io penso che renderci conto di numeri, quindi di casi effettivi di quello che è accaduto,
03:49può aiutare anche questo a farci rendere conto, a far risvegliare in qualche modo il nostro intelletto
03:55e a capire che in realtà si sta parlando veramente di una cosa importantissima che è quella della salute.
04:00E quindi quali sono poi anche le parti che devono intervenire in merito?
04:04Nel 2023 si stimava, pensate, un incremento di oltre 18 mila casi in tre anni.
04:11Nel 2022, quindi parlando a ridroso nel tempo, 205 milioni negli uomini e 185 milioni e 700 nelle donne.
04:24Nel 2020 invece parliamo di 194 milioni e 700 negli uomini e 181 milioni e 900 nelle donne.
04:32Quindi ci stiamo rendendo conto che la situazione tornando a ridroso nel tempo era diversa,
04:41quindi andando avanti è un fenomeno in crescita, è una patologia in crescita.
04:46Quali sono però i momenti più importanti e salienti di prevenzione?
04:52In questi giorni ricercando molto su questo argomento ho letto veramente delle cose inaudite
04:59e ho letto anche situazioni in cui i consigli che vengono dati vengono interpretati come
05:05si va bene ma tanto sono le cose che si dicono, tanto è uguale.
05:08No ragazzi, non è uguale, può fare la differenza.
05:12Adesso leggiamo alcune delle regole che ovviamente sono molto importanti da seguire
05:17per uno stile di vita sano e quindi per evitare, perché ad oggi ancora non c'è un rimedio preventivo concreto,
05:26non c'è un trattamento preventivo concreto, è difficile parlare ancora di questo.
05:31Quindi noi possiamo lavorare innanzitutto su noi stessi e su chi ci sta intorno.
05:36Il primo è ovviamente, e dico ovviamente ma non lo è, non fumare,
05:42non assumere nessun tipo di sostanza o qualsiasi forma di tabacco,
05:47adottare un'alimentazione sana ed equilibrata, vaccinare i propri figli contro l'HPV e l'epatite B,
05:55proteggersi dall'esposizione solare, su questo torneremo molto presto anche con l'aiuto di professionisti,
06:02perché è una cosa che viene sottovalutata, è una tra le cose che viene più sottovalutata,
06:08perché l'esposizione al sole deve essere, come dire, preceduta da una,
06:14ovviamente come dicono gli esperti, io sto sempre facendo divulgazione e ci tengo a precisarlo,
06:19è una cosa fondamentale, è una cosa da cui non si può prescindere,
06:23soprattutto se ci accorgiamo ad un certo punto che ci stiamo esponendo troppo,
06:28quindi anche la lunga esposizione al sole non è consigliata, assolutamente.
06:34Bisogna proteggersi sul posto di lavoro in qualche modo dall'esposizione agli agenti cancerogeni,
06:42soprattutto mi viene in mente chi lavora anche nei cantieri, chi lavora in situazioni anche abbastanza particolari,
06:48ma tutti noi, nessuno escluso, perché fino a quando pensiamo sì è successa quella persona,
06:54ma non la rivediamo noi stessi, non c'è un processo di identificazione, quindi la vediamo come una cosa lontana da noi,
07:01sarà difficile poi far risvegliare il nostro intelletto, sarà difficile poi dopo cercare dei rimedi,
07:08quindi partiamo da questo.
07:10Poi un'altra cosa molto importante che si dice in tutti i settori, ma in questo è soprattutto importantissimo,
07:17forse il più importante, condurre una vita sedentaria fa male,
07:21quindi l'attività sportiva, anche se minima, ma frequente è importante.
07:27E concludo con una cosa forse messa all'ultimo posto, ma non meno importante, anzi è fondamentale,
07:33eseguire gli screening oncologici con molta frequenza, quindi ovviamente io non sono un medico,
07:40ripeto queste sono le disposizioni che sono state date, però rivolgetevi sempre al vostro medico,
07:45rivolgetevi sempre al vostro professionista di fiducia, siate sempre sull'attenti ma con serenità,
07:52con le giuste visite, con gli approfondimenti su alcuni studi, con le giuste ricerche,
07:58quindi non fermatevi mai su questo.
08:03Adesso invece per concludere volevo toccare un aspetto molto importante che è quello delle istituzioni,
08:09ve lo dicevo anche prima, sì va bene che le istituzioni possano fare anche delle campagne,
08:15quindi seguire, è vero anche che noi dobbiamo seguire poi queste campagne,
08:19noi dobbiamo seguire queste regole ma in primis per la nostra salute e per quella di chi ci sta intorno,
08:24però c'è una cosa molto importante che vorrei dire, che le istituzioni in qualche modo dovrebbero migliorare
08:30la situazione sanitaria garantendo a tutti indistintamente, quindi in maniera uguale, le cure,
08:39perché questo è una cosa fondamentale da cui non si può prescindere,
08:44è altamente necessario che l'accesso alle cure sia uguale per tutti,
08:49senza distinzioni territoriali, senza nessun tipo di distinzione,
08:54è necessario investire sul personale per garantire automaticamente
08:59che queste lunghissime visite d'attesa, gliste d'attesa, file inaccettabili
09:06possano continuare a mettere in difficoltà persone malate,
09:10questo non è giusto, quindi quello che facciamo oggi è una divulgazione, una riflessione insieme
09:17per invitare anche a risvegliare alcuni intelletti su alcuni principi,
09:22perché va bene eseguire uno stile di vita sano ma se succede io devo fidarmi del mio medico,
09:27devo fidarmi delle mie strutture, repentinamente devo cercare quantomeno di risolvere il problema.
09:34La prevenzione è importante ma è importante anche l'organo che ti accoglie
09:37nel momento in cui questo brutto male purtroppo si presenta.
09:41Inoltre, ultimo ma non da ultimo ancora, l'educazione sanitaria corretta,
09:47perché tramite l'informazione, tramite questa educazione sanitaria,
09:50il rischio di contrarre una malattia così importante può essere ridotta.