Contrastare il degrado urbano e migliorare la sicurezza della città: con questo obiettivo il Campidoglio ha letteralmente dichiarato guerra alle key box, i dispositivi utilizzati da strutture extralberghiere per custodire le chiavi degli appartamenti in attesa dell’arrivo degli ospiti. Dispositivi che sono diventati sempre di più sinonimo di turismo di massa e considerati da molti negativi per l'impatto che hanno sulle città e su chi ci vive.
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07E' giovedì, buongiorno, bentrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma.
00:12Come tutti i giorni vi facciamo compagnia fino alle 14 con il racconto della nostra capitale,
00:18dell'attualità, della cronaca, degli spunti che ogni giorno ci arrivano
00:23e che vogliamo condividere con voi in compagnia sempre di un ospite diverso.
00:29E' una vera e propria guerra quella che il Campidoglio sembra aver dichiarato alle keybox.
00:35Che cosa sono? Sono quelle cassettine che ormai possiamo trovare praticamente ovunque a Roma,
00:41attaccate ai lampioni, addirittura alle panchine,
00:44dentro le quali i gestori delle strutture extra alberghiere inseriscono le chiavi
00:50che serviranno poi all'ospite per accedere alla casa in questione
00:54senza dover incontrare appunto il proprietario della casa.
00:58Ebbene, il comune ha dichiarato una vera e propria guerra a queste keybox,
01:01ci aveva già approvato una volta ma in realtà la procura aveva bloccato l'iter
01:06dichiarandolo sostanzialmente illegittimo.
01:08Da ieri invece questa iniziativa è ripartita ed è un'iniziativa fortemente voluta
01:14dall'assessore al turismo Alessandro Norato che però ha tenuto a chiarire
01:19che non si tratta di una crociata.
01:21E' partita a Rigonemonti e sono previste oltre 200 rimozioni a settimana.
01:26Prima di presentarvi però il nostro primo ospite con il quale cercheremo
01:30di fare un po' di chiarezza su questa vicenda, vi facciamo vedere un pochino,
01:35ripercorriamo un pochino i punti salienti di questa questione
01:38nel nostro servizio di apertura.
01:40Come è annunciato, è iniziata dalle vie di Rigonemonti la rimozione delle keybox
01:44da parte del comune. Ne saranno staccate circa 200 a settimana.
01:48Per dare un segnale forte sul posto, insieme ai vigili urbani e agli operai comunali,
01:53l'assessore al turismo Alessandro Norato è la presidente del municipio 1 Lorenza Bonaccorsi.
01:58Non si tratta di una crociata, specificato l'assessore Norato,
02:02ma è necessaria in centrocittà una bonifica di queste cassette portachiavi a combinazione
02:07che consentono ai proprietari di case vacanze di non recarsi sul posto
02:11per registrare gli ospiti.
02:13Questo perché, appellandosi ai comportamenti vietati su beni del patrimonio pubblico,
02:18quando l'edificio è inserito nel tessuto urbano della Carta Qualità,
02:22ovvero entro le mura aureliane, addirittura i gestori dovrebbero chiedere l'ok della sovrintendenza.
02:28All'amministrazione, in mancanza di una legge quadro nazionale,
02:32non resta, di fronte a cassetti nandroni o scale private, che sanzionare i proprietari.
02:37Se questi non provvedono entro la scadenza al pagamento, a rispondere al condominio.
02:41La multa prevista è di 400 euro.
02:44Nella capitale sono 34.000 le strutture extraalberghiere
02:48per un totale di circa 130.000 posti letto in appartamento.
02:53E appunto, che cosa ne pensano i gestori delle strutture extraalberghiere di questa vicenda?
03:00Tra le altre cose, le k-box sono ormai diventate un po' il simbolo del turismo di massa
03:05e sono state al centro anche di diverse polemiche.
03:08Non piacciono tantissimo a chi vive tutti i giorni alla città di Roma,
03:13ma cerchiamo di capire qualcosa in più con il presidente di Alba, Federico Traldi.
03:17Buongiorno e ben trovato.
03:19Buongiorno a tutti e grazie per l'invito.
03:22Grazie a lei, presidente, per essere in nostra compagnia.
03:25Vado subito diretta.
03:26Lei cosa ne pensa di questa nuova crociata?
03:29Alessandro Norato dice che non è una crociata, però questa guerra del Campidoglio e le k-box...
03:35No, no, no.
03:36Non è una guerra, non è una crociata.
03:38Sono perfettamente d'accordo con il servizio che avete mandato voi adesso.
03:42Contesto solamente una piccola considerazione.
03:45Le k-box vengono considerate come l'account del mancato riconoscimento di persone
03:53da parte dei gestori e turisti che arrivano.
03:56Secondo me potrebbe non essere così per il semplice fatto che nel frattempo
04:02che il cliente lo faccio entrare in casa, poi subito dopo entro e faccio il controllo
04:07dei documenti di persona.
04:09Perciò non significa essere totalmente illegali.
04:12Perché la realtà non è questa.
04:18Per il resto sono perfettamente d'accordo con quello che avete già detto.
04:22Io aggiungerei questo, se permettete, lo leggo.
04:26È la violenza del degredo sul decoro urbano e della carta di qualità.
04:34Secondo l'articolo non si possono di fatto apporre oggetti a pali della luce,
04:39cartelli stradali o altro che appartengono alla cosa pubblica.
04:43Perciò questo è quello che è già successo anni fa per i lucchetti del Ponte Milvio.
04:51Siamo veramente d'accordo su questo.
04:54Anche perché la legge prevede che bisogna fare il controllo degli ostri
05:00che arrivano nei nostri appartamenti.
05:02Come mai però alcuni gestori delle case vacanze, delle strutture extra alberghiere
05:08utilizzano questa tecnica?
05:11Sono a conoscenza del fatto che non è proprio fattibile come cosa, no?
05:17Noi rappresentiamo circa 5.000 gestori
05:21che sono quasi il 15% delle strutture attualmente presenti sul territorio romano.
05:27Per quanto riguarda noi, quando il nostro gestore si associa alla nostra associazione
05:33mandiamo una brochure di quasi 20 pagine dove spieghiamo tutto quanto
05:37e poi lo spieghiamo anche di persona.
05:39Perciò noi abbiamo sempre detto che questo non è possibile.
05:42Non è possibile dal punto di vista di controllo di polizia.
05:48Quello che io faccio è un esempio.
05:50Se molte volte non c'è comunicazione serrata tra il cliente e il gestore,
05:56molte volte l'ospite arriva sotto casa e aspetta 20-30 minuti l'arrivo del gestore.
06:02Perciò è giusto, secondo me, a un turista che ha viaggiato 12 ore,
06:07ha preso due o tre aerei, è stato sballottato da una parte o dall'altra dai vari aeroporti,
06:13farlo entrare il prima possibile in casa.
06:15È evidente che nel breve periodo devo entrare e controllare i documenti.
06:20Perciò il t-box non è segno di irregolarità,
06:24è segno probabilmente di un'organizzazione,
06:27che però noi contestiamo perché abbiamo detto che è contro il decoro urbano.
06:31Io aggiungerei anche che è occupazione di suolo pubblico,
06:34perché la legge dice che tutti gli oggetti che fanno ombra sul terreno
06:39dovrebbero pagare l'occupazione di suolo pubblico.
06:42Perciò in teoria anche un lucchetto fa occupazione di suolo pubblico.
06:46Pertanto è vietato e non siamo d'accordo.
06:49Siamo d'accordo che si deve fare il check-in con un controllo biometrico
06:55e abbiamo contattato in questi giorni insieme ad altre associazioni territoriali
07:00di tutto il territorio italiano il ministro di antedosi
07:03e stiamo aspettando da loro una risposta del ministero
07:08il quale ci dica se è veramente possibile fare i check-in a distanza
07:12con il riconoscimento biometrico.
07:15Visto che questo non è il primo tentativo che il Campidoglio attua
07:19nei confronti di queste cassettine che possiamo trovare un po' dovunque a Roma,
07:24secondo lei c'è il rischio che la procura intervenga nuovamente anche in questo caso
07:29o con il fatto che il Comune mi sembra di capire che si è appellato
07:32ad un'altra legge per muoversi in questo caso?
07:36Mi metto un po' in difficoltà perché non sono un avvocato,
07:39non riesco a spiegare cose in una lingua che non era mia se mi permette il termine.
07:44L'errore che è stato fatto precedentemente è che hanno identificato il T-box
07:52con la mancanza, il mancato rispetto del TURPS del 109
07:57cioè il controllo di riconoscimento delle persone, dell'ospite.
08:02Le hanno rimosse dicendo che il gestore non faceva il controllo di viso dell'ospite che entrava.
08:11Invece questo non è vero, non si sa neanche di chi sono questi T-box
08:17perciò come faccio a sanzionare un soggetto se non so neanche chi è?
08:22Pertanto probabilmente ci sarà adesso tutta la ricaduta sui condomini,
08:26ma precedentemente si era sbagliato l'apporto perché si sono appellati al 109 del TURPS
08:35e non al decoro urbano come hanno fatto noi.
08:42Restando un pochino ancora sul tema del turismo presidente
08:47e allontanandoci un po' da questa questione delle T-box
08:51c'è chi dice che Roma si sta trasformando in una città deputata più al turismo di massa
08:57che a chi ci vive, lei è d'accordo?
08:59E in caso come risponderebbe a queste accuse?
09:07Io dico sempre scherzando che in questo mondo è vero tutto e il contrario di tutto
09:11perciò ci sono degli ogni politici che hanno fatto la loro campagna elettorale su questo.
09:20Allora la detentificazione del centro storico è iniziata negli anni 70
09:25quando non esistevano neanche le T-box.
09:27Attualmente noi pensiamo che la detentificazione del centro storico
09:46essendo di origine lontana ci devono pensare gli amministratori precedenti
09:52a combattere la detentificazione
09:56e oggi come oggi una coppia giovani non verrà mai a abitare al centro
10:01nel senso che se lei è in pratica del centro e vive a Roma
10:04sa che un garage al centro costa 600 euro al mese.
10:07Non ci stanno centri sportivi, non ci stanno grandi distribuzioni, non c'è niente
10:14e chi va a vivere al centro probabilmente vive in un deserto già.
10:18Perciò è evidente che se io blocco, come vogliono dire, la possibilità di affittare ai turisti
10:25avranno gli uffici, le giovani coppie non torneranno assolutamente al centro
10:30perché mancano tutti i servizi, non ci sono le scuole, hanno chiuso le scuole al centro.
10:34Un centro commerciale sta 10 chilometri, cioè non abbiamo i parcheggi,
10:38non abbiamo il garage che costa caro, i gappetti sarebbero carissimi.
10:42Cioè un moglie, un marito e due figli monoreddito non ti possono mai permettere
10:46un appartamento a viaggiare.
10:48È difficile anche in periferia una famiglia con figli monoreddito
10:52quindi immaginiamo al centro assolutamente.
10:56Perciò è un falso problema perché è evidente che io proprietario di un appartamento al centro,
11:03ho delle spese fisse, c'è il condominio, lì mi devo pagare quant'altro, cerco il reddito.
11:10Se non lo posso affittare, per molestando che lo Stato italiano ti dovrebbe garantire
11:14lo spazio in due mesi, non in due anni e mezzo, e poi ti dovrebbe anche garantire
11:18il rifacchimento dell'appartamento se te lo distruggono come normalmente capita.
11:22Allora è evidente che se tu mi blocchi la possibilità di affittare turisti,
11:27come molti politici stanno cercando di fare adesso, io l'affitto agli uffici.
11:31Sicuramente non lo continuo ad affittare a delle persone come civili di abitazione,
11:39questo è sicuro.
11:41Chiarissimo, un punto di vista chiarissimo.
11:44La ringrazio davvero Presidente per essere stato in nostra compagnia.
11:47Torneremo sicuramente a disturbarla perché il tema ci sembra davvero caldissimo
11:51e abbiamo la sensazione che si tornerà a parlarne,
11:54soprattutto in questo anno importante come è il Giubileo, grazie.
11:58Se mi date 30 secondi, l'anno importante è il Giubileo,
12:03ma come è già successo nel Giubileo del 2000,
12:06sarà molto più importante perché nel Giubileo vengono i pellegrini,
12:10i turisti verranno nel 2026.
12:12Nel 2001 abbiamo avuto un incremento del turismo del 15% rispetto all'arrivo del Giubileo del 2000
12:18e adesso il Giubileo porterà sicuramente i pellegrini,
12:23ma i turisti verranno più del 15% dei pellegrini di attuali.
12:30Perciò è importante, nei prossimi anni vedremo quello che sarà da fare Roma e i nostri gestori.
12:36Cominciare a seminare già per i prossimi anni, grazie davvero Presidente.
12:40Grazie a lei, buon lavoro.