• mese scorso
Da circa un mese a San Giovanni sono a decine gli alberi tagliati: 79 abbattimenti gli previsti, come chiarito dall'assessora Sabrina Alfonsi: "Gli interventi di dettaglio, la rifinitura delle formelle, dei marciapiedi, le tombature delle tazze alberate, verranno svolti dopo marzo". L’intervento, finanziato con fondi giubilari, prevede però anche la messa a dimora di nuove piante.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Bentornati a Non solo Roma, concludiamo questa ultima parte della nostra diretta
00:12in cui vi raccontiamo quello che succede a Roma e nel territorio parlando nuovamente di verde pubblico,
00:18un tema che trattiamo spesso qui in questo spazio anche per raccontarvi un po'
00:24che succede a Roma e come viene tutelato il nostro ricchissimo patrimonio verde,
00:30ricchissimo però che continua ad avere problemi perché c'è un caso specifico,
00:35quello di San Giovanni, il quartiere noto a Roma nel quale saranno abbattuti 79 alberi.
00:42Si tratta di interventi che sono stati previsti, sono stati realizzati,
00:47saranno realizzati con i fondi giubilari ma l'assessora all'agricoltura
00:53e al verde di Roma Sabrina Alponsi e al ciclo dei rifiuti chiedo scusa,
00:58ha assicurato che entro un toto di tempo saranno addirittura piantati altri 500 alberi,
01:05quindi ha rassicurato la cittadinanza, ha detto non vi preoccupate,
01:08noi lavoriamo per assicurare il verde pubblico e si vogliono piantare nuovi alberi
01:14sempre per prevenire un po' le isole di calore che purtroppo a Roma d'estate sono ben note
01:20e quindi si sta lavorando in questa direzione.
01:22Però ci sono appunto i cittadini a San Giovanni che soprattutto da un mese a questa parte
01:27si sono perplessi a questi abbattimenti, probabilmente anche un po' dispiaciuti.
01:32Nel corso di questo ultimo approfondimento che facciamo qui a non solo Roma
01:37vi parliamo anche di un accordo che lo stesso Campidoglio ha siglato
01:42per studiare un pochino i parchi verdi a Roma,
01:46monitorare anche soprattutto il loro stato di salute, il cambiamento climatico
01:51ed è un accordo che prevede una collaborazione molto importante tra il CNR e l'ARPA
01:57e in ultimo faremo un piccolissimo confronto con l'estero
02:00per capire se anche nelle altre città fuori Roma e soprattutto fuori Italia
02:06insomma com'è la situazione del verde pubblico.
02:09Noi parliamo insieme al dirigente di ricerca del CREA Gianluca Burchi
02:14che è il nostro referente d'eccellenza quando parliamo di verde pubblico
02:18Buongiorno e bentornato a non solo Roma
02:20Buongiorno a voi
02:22Grazie Gianluca per essere in nostra compagnia
02:26Allora iniziamo, ti chiedo subito un commento sulla questione San Giovanni
02:3079 gli abbattimenti di alberi però l'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi
02:36ha rassicurato che entro marzo ne ripiantiamo quasi 500
02:40Tanti no? 500, ambizioso come progetto immagino
02:44E' un ottimo numero anche per...
02:46probabilmente la problematica sta nel fatto che ci sia stata
02:49che c'è spesso poca comunicazione tra il comune e gli abitanti
02:54chiaro che gli abitanti di un quartiere quando vedono arrivare ruspe o motoseghe
02:58che abbattono alberi si preoccupano
03:01perché chiaramente pensano che non verranno mai più sostituiti
03:04se davvero il progetto del comune di Roma prevede
03:08il rimpianto anzi di numero molto superiore agli alberi che avrebbero abbattuti
03:14forse sarebbe bene, io molto rapido lo consiglio
03:17sarebbe bene che come nei cantieri edili
03:20viene messo fuori dal cantiere che tipo di progetto è
03:23cosa realizzerà l'importo e la descrizione di quello che si sta costruendo
03:29dietro le barriere del cantiere
03:33sarebbe bene anche in questi casi quando si inizia
03:35si apre un cantiere per l'abbattimento di alcuni alberi
03:38mettere dei cartelli informativi che spieghino agli abitanti
03:41guardate, vi stiamo abbattendo
03:43però entro marzo di quest'anno ne rimpianteremo 570
03:48per cui metterebbe un po' più di tranquillità le persone
03:51abituate purtroppo da tanti anni a vedere viali e alberi abbattuti
03:57e poi non solo non vengono rimpiantati
04:00lasciano quel ceppo orribile e pericolosissimo
04:04alto mezzo metro, un metro
04:06quindi neanche la cura di sradicare completamente
04:09rifare la buca dove magari possa essere rimpiantato un albero
04:13nel prossimo futuro
04:15forse è mancato un po' di comunicazione
04:18perché se i cittadini l'avessero saputo subito
04:21immediatamente non avranno preso oggi dai giornali
04:24sarebbe stato meglio
04:25la cosa positiva è che il tempo che ha indicato il Comune di Roma
04:30per il rimpianto degli alberi è marzo
04:34però per vedere gli effetti bisognerà aspettare un bel po', no?
04:38sì, ma intanto già vederli rimpiantati
04:41già sarebbe un'ottima cosa
04:43e poi sapere che gli alberi decidano di rimpiantarli a marzo
04:46perché finalmente si è capito che gli alberi
04:48non possono essere piantati a giugno o a luglio
04:50nel pieno del caldo
04:51l'albero deve essere piantato molto prima
04:53perché inizia a sviluppare ladrici
04:57adattarsi al terreno
04:59e poi a fianco comincia a crescere
05:01in un periodo in cui magari la siccità
05:03e le condizioni climatiche
05:05ancora non sono drammatiche come lo sarebbero
05:07in giugno, luglio
05:09come purtroppo spesso accade in tanti posti
05:11certo, e a proposito di cambiamento climatico
05:14vorrei un commento da parte tua
05:16ecco, noi prendiamo l'articolo dal sito di Roma Today
05:20lo facciamo vedere anche i nostri telespettatori Gianluca
05:23ecco, c'è scritto che il Comune ci mette letteralmente la firma
05:26e dà il via a questo accordo con ARPA e CNR
05:30nel dettaglio praticamente si studieranno
05:33i parchi pubblici di Roma
05:35per capire cosa modificare
05:37cosa aggiungere
05:38se si tratta di un'area magari un po' più problematica
05:41dal punto di vista del calore
05:43della siccità
05:44che cosa ne pensi?
05:45insomma, anche qui sembra un qualcosa di positivo
05:48da parte del Campidoglio
05:50che il Comune di Roma abbia fatto un accordo con due enti
05:53come l'ARPA e il CNR
05:55non può essere che visto con occhio molto positivo
06:00in passato, un paio di anni fa
06:03il Comune di Roma ha fatto un accordo importante
06:07anche con noi, con il nostro ente
06:09con il CREA
06:11e quindi riguardo proprio al Master Plan del verde di Roma
06:16e oggi con questo accordo
06:19anche con il CNR
06:20con l'ARPA
06:24hanno organizzato degli studi scientifici
06:28proprio dentro i parchi di Roma
06:30per studiare la qualità dell'aria
06:31studiare la biodiversità
06:32l'impatto sull'uomo di questi interventi verdi
06:37come le piante si adattano al clima
06:39il che poi è quello che dicevo prima io
06:42cioè, divulgare anche alla popolazione
06:45tutti i benefici che i parchi di Roma ci forniscono ogni giorno
06:49quindi penso che sia importante
06:52perché la gente
06:54entra nella mentalità di considerare i parchi di Roma
06:57non solo un luogo bello
06:59ma anche un luogo in cui si sta bene
07:01un luogo che fa bene alla città
07:02che fa bene ai nostri figli
07:05e rende i nostri centri abitati
07:08molto più sostenibili
07:11e anche qualitativamente
07:13è vero
07:14però devo dire che
07:15i romani o comunque gli italiani in generale
07:17nell'ultimo periodo
07:18sono diventati un po' più sensibili al verde pubblico
07:21io immagino anche
07:22non so se ci sta magari ascoltando in questo momento
07:25un nostro ospite di qualche tempo fa
07:27che ha creato una bellissima realtà
07:29che si chiama Daje de Alberi
07:30e a Roma pianta tantissimi alberi in giro
07:33ovviamente con l'autorizzazione del Campidoglio
07:36quindi c'è più sensibilità
07:38soprattutto nelle nuove generazioni
07:40Gianluca non l'hai notato anche tu?
07:42Sì, in effetti a Roma ci sono tanti problemi
07:45a Roma si ha un patrimonio verde
07:48che è di livello veramente europeo
07:51Roma è una delle città più verdi
07:53e oggi forse il problema grosso
07:56sarebbe già solo quello di mantenerlo questo verde
08:00quindi considerando che nel frattempo
08:04aumentano i quartieri urbanizzati
08:09aumenta la cementificazione
08:11aumenta la copertura con asfalto del territorio
08:18chiaramente questo dovrebbe andare di pari passo
08:21con ulteriori insedimenti di opera verde nella città
08:27che chiaramente l'impermeabilizzazione del suolo
08:32e la cementificazione
08:34quindi la costruzione di nuovi quartieri
08:36riduce la percentuale di verde
08:38che magari 50 anni fa era ottimale
08:41la riduce a livelli per i quali
08:44le nuove generazioni sentono che manca qualcosa
08:47quindi sicuramente la sensibilità è nata
08:50un po' anche dal livello culturale
08:53probabilmente molti programmi TV
08:55molti programmi scientifici
08:57ci fanno capire oggi qual è l'importanza del verde
08:59non solo per l'avvenimento della città
09:01un po' forse lo sentono anche sulla propria verde
09:04perché effettivamente adesso
09:06nelle nostre città andare in giro d'estate
09:09se non c'è un vial alberato è molto complicato
09:13si sente disagio
09:16addirittura i nostri nonni
09:19i nostri genitori
09:21lo soffrono proprio
09:23purtroppo il numero di morti di persone anziane
09:26nelle città negli ultimi anni
09:28aumenta sempre più
09:29perché chiaramente gli eccessi calorici
09:32che già sono importanti fuori delle città
09:35dentro le città sono amplificati
09:38A proposito di tutela del verde urbano
09:42Gianluca mi permetto di estrapolarti
09:45con un racconto un po' personale
09:47perché so che tu hai fatto un viaggio
09:49al di fuori dell'Italia
09:51e come è andato questo viaggio
09:52perché tu ci hai raccontato un po'
09:54che lì al verde ci tengono parecchio
09:56innanzitutto raccontaci dove se ti va
09:58devi raccontarci un po' questa esperienza
10:00per fare un piccolo confronto
10:02Sì, molto bene detto
10:04L'altro giorno stavo all'Addis Abeba
10:06per un richiamato
10:08io tutti gli anni con altri miei amici
10:12vado in Etiopia
10:14facciamo una settimana di volontariato
10:18ma al di là di quello vado anche
10:20soprattutto dal 2019
10:22quando l'Etiopia ha fatto partire
10:24il progetto Green Legacy
10:27cioè eredità verde
10:29su un momento pensavo
10:31figuriamoci
10:33quando senti questi progetti
10:35che parlano di miliardi di alberi
10:37come fossero bruscolini
10:39purtroppo anche noi nel mondo occidentale
10:41abbiamo avuto tre anni fa
10:43in Gipenti a Roma
10:45che dopo una settimana di lavoro
10:47hanno concluso che bisognava piantare
10:49mille miliardi di alberi sulla terra
10:51un numero pazzesco
10:53un numero esagerato
10:55perché non tiene conto neanche il fatto
10:57che non esistono mille miliardi di piantine
10:59non c'è neanche lo spazio per piantare
11:03infatti
11:05sulla terra non c'è uno spazio
11:07dedicando almeno 25 metri quadrati a ogni albero
11:11moltiplicando mille miliardi per 25 metri quadrati
11:15quindi una superficie grande
11:17quanto la Russia e la Cina messe insieme
11:19quindi non si possono fare cifre a casa
11:21per cui sentendoli in Etiopia
11:23questo progetto che parlava di
11:25centinaia di milioni di alberi
11:27in un paese dove il problema grosso è la fame
11:29e le malattie
11:31e invece devo dire che
11:33la foto che ti ho mandato l'altro giorno
11:35ti ho fatto vedere che
11:37si
11:39se me lo permetti
11:41le facciamo vedere anche ai nostri telespettatori
11:43perché sono delle immagini
11:45incredibili
11:47è tanto verde
11:49curato soprattutto
11:51abbiamo questa un po' di sensazione Gianluca
11:53questa è molto importante
11:55perché si vede
11:57quella precedente
11:59sono quartieri che ancora non sono finiti
12:01cioè stanno
12:03a Addis Abeba la stanno cambiando
12:05vedete dietro alle spalle
12:07sono dei quartieri
12:09eppure hanno già sul viale
12:11davanti al quartiere
12:13che sta ancora non finito
12:15già hanno messo gli alberi
12:17quindi quando quelle casse fra un anno saranno abitate
12:19già hanno il verde davanti
12:21roba che da noi
12:23prima fanno la casa
12:25prima fanno il supermercato
12:27quando arrivano alla fine delle cose
12:29ah già è vero nella foto c'era pure del verde
12:31allora per l'inaugurazione prendono quattro piante
12:33dal bivaglio al miglior costo possibile
12:35mettono giù le piante
12:37magari neanche hanno progettato
12:39l'impianto di irrigazione
12:41per mantenerle quelle piante
12:43anche qui ecco
12:45qui è un terreno
12:47in cui stavano scavando
12:49le ruspe lì di fronte
12:51ancora dovevano iniziare
12:53le fondamenta del quartiere
12:55e già facevano il viale
12:57davanti
12:59era già stato attrezzato
13:01con un'opera verde
13:03lungo la strada
13:05mi sembra strano pensare
13:07che noi occidentali
13:09dovremmo su tante cose prendere esempio
13:11da un paese africano
13:13che ha da gestire
13:15dei problemi ben più grossi
13:17quelli che abbiamo noi
13:19è una mentalità più attenta
13:21al verde
13:23che è quello che dovremmo avere noi
13:25nelle nostre città
13:27va benissimo costruire nuove case
13:29per dare spazio a tutti
13:31ma privilegiamo anche il verde
13:33perché ne va anche della nostra salute
13:35l'abbiamo detto in tante circostanze
13:37una città dove ha tanto verde
13:39è una città che respira meglio
13:41e vive una qualità di vita migliore
13:43ci sono solo benefici
13:45nell'avere più verde nelle nostre città
13:47pensare appunto
13:49una città come l'Isabella
13:51dove hanno costruito
13:53una metropolitana
13:55costruiscono autostrade
13:57con pallazioni
13:59però già prevedono
14:01il verde attorno
14:03come prima opera
14:05ci costruiscono le case davanti
14:07è un esempio
14:09virtuoso che io premetto
14:11nel 2019 quando andammo lì
14:13che sentì parlare di questo progetto
14:15dove la premia
14:17pensavo
14:19ai nostri progetti
14:21megalomani di miliardi di piante
14:23e invece lì finora
14:25addirittura sono usciti
14:27in certi mesi
14:29a piantare centinaia di milioni di alberi
14:31400-500 milioni di alberi
14:33in poco tempo
14:35ma per davvero
14:37vediamo in questa primissima immagine
14:39secondo me è quella un pochino più eloquente
14:41Gianluca, come hai detto benissimo tu
14:43dietro il cantiere
14:45la casa che ancora deve essere costruita
14:47ma c'è l'esigenza davvero di tutelare
14:49il verde pubblico, poi curatissimo
14:51devo dire, un'immagine davvero
14:53stupenda, varrebbe la pena
14:55andarci
14:57Praticamente una cosa
14:59noi andiamo sempre nell'estate
15:01cioè durante la stagione secca
15:03per evitare le piogge
15:05e la malattia
15:07perché gli zanzari non ci sono in questo periodo
15:09quindi ci salvaguardiamo da questo punto di vista
15:11ma siamo
15:13in 4-5 mesi di asciutto
15:15questo è il quarto mese della stagione
15:17asciutta
15:19lì ho visto, ci ho dato le foto
15:21poi magari te le mando
15:23dove tutti i giorni un autobot
15:25percorre centinaia di chilometri
15:27dentro la capitale per bagnare queste
15:29piante
15:31Quindi è possibile
15:33concludiamo così Gianluca che siamo
15:35in chiusura prima che ci sfumino
15:37è possibile prendersi cura
15:39del verde pubblico, lanciamo questo messaggio
15:41così magari ci ascolteranno
15:43davvero tutti
15:45ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia
15:47anche oggi e soprattutto per aver condiviso con noi
15:49questa esperienza incredibile
15:51di cui magari torneremo a parlare
15:53più avanti, grazie davvero
15:55Grazie a voi
15:57e vi ringrazio sempre per il tempo che dedicate
15:59a questa tematica
16:01Un piacere, a presto Gianluca
16:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato