• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Io non vengo a dire che il futuro è l'auto elettrica, o meglio, in un lontano futuro
00:05dell'auto elettrica, quello che io racconto è che il futuro è un nuovo modello di mobilità.
00:10Così Sergio Savaresi, docente di Ingegneria dell'Automazione al Politecnico di Milano,
00:14intervenuto al Galà dei bilanci, vede il futuro della mobilità. Un futuro fatto da
00:18auto elettriche, ma soprattutto con divise.
00:20Dobbiamo transitare da un concetto di mobilità basata sulla proprietà privata, che è quello
00:26tradizionale, a un futuro in cui dobbiamo avere un po' meno macchine molto più usate
00:32e queste macchine possono essere elettriche. E quello che io sottolineerò è che serve
00:37una tecnologia, che è la tecnologia autonoma, che è quella che può veramente sbloccare
00:41questa rivoluzione.
00:43Per il professore Savaresi le auto elettriche vengono spesso descritte come la soluzione
00:46per un trasporto a basso impatto ambientale, ma da sole non sono sufficienti. Sebbene
00:51alimentate da energie rinnovabili, la loro produzione ha comunque un costo ambientale
00:55che non è trascurabile.
00:56Io dico sempre questo numero, un'auto elettrica che è in grado di fare 500 km, che è un'aspettativa
01:02oggi ragionevole, ha una durata che va dai 6 ai 700 mila km. Vuol dire che date in mano
01:10un utente privato, oggi gli italiani fanno mediamente 8 mila, 10 mila km l'anno, è
01:16una risorsa sprecata. Rischiamo di dare in mano a cittadini che usano pochissimo degli
01:20oggetti molto costosi, che hanno richiesto moltissime risorse energetiche e anche di
01:26materie prime per essere costruite, col rischio di buttarle via quando sono ancora quasi nuove.

Consigliato