L’acquisizione di nove cinema storici romani da parte di un fondo olandese suscita preoccupazioni per il futuro di questi luoghi simbolo. Due consiglieri capitolini, Antonella Melito e Lorenzo Marinone, hanno inviato una lettera aperta al fondo Colliers Global Investors, invitandolo a dialogare per preservare l’identità culturale di queste sale. Scrivono Melito e Marinone: “Il timore diffuso tra chi ha a cuore il presente e il futuro della storia e dell’identità culturale della nostra città, è quello che queste meravigliose e coraggiose fonti della cultura dei cinema siano destinate a cessare per sempre la loro prestigiosa testimonianza: alcune già dormienti potrebbero restare tali...». Da qui l’invito ad incontrarsi rivolto dai consiglieri di maggioranza al fondo con sede ad Amsterdam e la liquidità delle grandi imprese.
La vicenda pone interrogativi sul ruolo dei privati nella gestione del patrimonio culturale e sulla necessità di un confronto con le istituzioni locali per garantire un uso rispettoso di questi spazi.
La vicenda pone interrogativi sul ruolo dei privati nella gestione del patrimonio culturale e sulla necessità di un confronto con le istituzioni locali per garantire un uso rispettoso di questi spazi.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'acquisizione di nove cinema storici romani da parte di un fondo olandese
00:04suscita preoccupazioni per il futuro di questi luoghi simbolo. Due consiglieri
00:08capitolini, Antonella Melito e Lorenzo Marinone, hanno inviato una lettera aperta
00:14al fondo Collier Global Investor, invitandolo a dialogare per preservare
00:18l'identità culturale di queste sale. Scrivono Melito e Marinone, il timore
00:23diffuso tra chi ha a cuore il presente e il futuro della storia e dell'identità
00:27culturale della nostra città è quello che queste meraviglie e coraggiose fonti
00:31della cultura del cinema siano destinate a cessare per sempre la loro prestigiosa
00:36testimonianza. Alcune già dormienti potrebbero restare tali. Da qui vi invito
00:41a incontrarsi, rivolto dai consiglieri di maggioranza al fondo, con sede ad
00:45Amsterdam e la liquidità delle grandi imprese. La vicenda pone interrogativi
00:50sul ruolo dei privati nella gestione del patrimonio culturale, sulla necessità di
00:55un confronto con le istituzioni locali per garantire un uso rispettoso di
00:59questi spazi.