Alcuni psicologi hanno caparbiamente fatto ricorso contro il referendum, indetto dall'ordine, per modificare il codice deontologico, assistiti dall'avvocato Vincenzo Sparti. Il Consiglio di Stato gli ha dato ragione e ha annullato il referendum perché la premessa etica non era stata sottoposta a votazione, ma sono emerse molte altre irregolarità.
#Psicologi #Cnop #CodiceDeontologico #referendum #ConsigliodiStato #Tar #sentenza #tribunale
#Psicologi #Cnop #CodiceDeontologico #referendum #ConsigliodiStato #Tar #sentenza #tribunale
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Avviso scoperto, l'informazione senza veli con Matteo De Micheli.
00:07Buonasera e benvenuti a questa nuova puntata di Avviso scoperto, l'informazione senza veli.
00:13Questa sera torniamo a parlare delle modifiche al codice deontologico degli psicologi.
00:19Chi segue questa puntata sa che abbiamo trattato l'argomento, lo abbiamo seguito fin dal suo esordio.
00:26Chi ha seguito le puntate precedenti probabilmente ha già un'idea di che cosa parliamo.
00:31Però oggi torniamo sull'argomento, spieghiamo bene quello che è successo.
00:35Anche perché c'è stata una notizia positiva, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dei ricorrenti,
00:43che sono un gruppo di psicologi.
00:45Insieme a noi c'è la dottoressa Lavinia Nera, psicologa, che è una delle ricorrenti.
00:50Buonasera e benvenuta.
00:52Buonasera a voi, grazie.
00:54Grazie, grazie a lei di essere qui con noi e aver accettato l'invito.
00:57È con noi anche l'avvocato Vincenzo Sparti, che invece ha seguito i ricorsi.
01:02Buonasera e benvenuto.
01:03Buonasera e grazie dell'invito.
01:05Grazie, grazie a lei di averlo accettato e di essere qui con noi questa sera.
01:08Allora, io inizierei dalla dottoressa Nera.
01:11Può spiegare, perché magari nel pubblico c'è chi non è informato, che cosa è successo.
01:19C'è stata questa proposta di cambiamento del codice deontologico
01:23e molti psicologi sono un po' saltati dalla sedia.
01:26Per quale motivo? Cos'è che non andava in queste modifiche?
01:30Allora, guardi, qui concretamente cosa è avvenuto?
01:35È avvenuto che attraverso un referendum illegittimo
01:39il codice deontologico degli psicologi era stato modificato
01:44in maniera tale, a parere di noi ricorrenti,
01:47da renderlo incostituzionale, quindi da entrare in conflitto
01:52con l'articolo 32 della nostra Costituzione,
01:55perché questo nuovo codice deontologico
02:00rispetto alle terapie dei nostri pazienti e dei nostri utenti.
02:05Allora, le chiedo scusa, l'abbiamo persa?
02:07Mi ascolti, l'abbiamo persa solo un secondo, non si è capito bene.
02:10Ripeta quest'ultima parte, per cortesia.
02:12Sì, dunque, come le dicevo, non solo il referendum
02:17che modificava il nostro codice deontologico era illegittimo,
02:21ovvero presentava una violazione della legge 5689,
02:25che è la nostra legge istitutiva, quindi non solo questo aspetto,
02:30ma per quanto riguarda i contenuti, secondo noi ricorrenti,
02:34sostanzialmente questo codice deontologico era incostituzionale.
02:38Perché? Perché andava nella direzione di rendere leciti, legittimi
02:44dei trattamenti psicologici obbligatori,
02:47quindi imposti anche fuori dalla volontà dell'utente.
02:52Quindi potete capire la gravità del testo,
02:55questo testo andava a snaturare completamente la professione di psicologo,
03:02noi non ci riconosciamo, non ci riconoscevamo assolutamente in questo testo,
03:07quindi abbiamo dovuto utilizzare gli strumenti a nostra disposizione
03:12per tanto impugnare il referendum.
03:16Ora, c'è da dire che né il TAR né il Consiglio di Stato
03:20sono mai entrati nel merito dei contenuti che a noi stavano a cuore,
03:26perché qui lo psicologo veniva aleso nella sua autonomia professionale.
03:32Ecco, questo è importante.
03:33Diciamo che volevano che seguisse dei protocolli,
03:37un po' come è avvenuto nel periodo del Covid con i medici,
03:40quindi perdevate l'autonomia di poter curare secondo scienza e coscienza, insomma.
03:46Noi praticamente saremmo stati vincolati a delle linee guida
03:50da codice deontologico proprio e questo significa omologare le terapie.
03:56Quando le terapie psicologiche e gli interventi psicologici di qualunque genere
04:00non possono mai essere standardizzati e omologati,
04:04al contrario può ben capire che si tratta di terapie altamente individualizzate,
04:09quindi è grave vincolare da codice deontologico
04:13quando poi in psicologia non esistono delle linee guida come in medicina.
04:18È chiaro che se ci sono delle buone prassi frutto dell'esperienza
04:22il psicologo le deve conoscere e anche seguire,
04:25ma vincolare a delle linee guida da codice deontologico
04:28significa proprio comprimere l'autonomia professionale
04:31e questo non è assolutamente accettabile.
04:35Per quanto riguarda l'utente invece,
04:38se lo psicologo veniva leso nella sua autonomia professionale,
04:41l'utente veniva leso nel suo diritto all'autodeterminazione,
04:47tant'è che erano stati alterati profondamente tutti gli articoli
04:51che riguardavano il consenso informato,
04:54vale a dire il 24, il 31 e anche l'articolo 4.
04:58Se si pensa per esempio che l'articolo 24
05:03del codice deontologico degli psicologi,
05:05che è un articolo che è riferito al consenso informato negli adulti capaci,
05:10per come questo articolo era stato scritto,
05:13per come era stato formulato addirittura conteneva al suo interno
05:17un richiamo al PSO,
05:20cioè al trattamento sanitario obbligatorio di tipo psichiatrico
05:25che non ha nulla a che vedere, come può ben capire,
05:29col codice deontologico degli psicologi,
05:31ma poi che non ha ragione di essere richiamato
05:34dentro un articolo che parla degli adulti capaci.
05:37Un PSO viene fatto in condizioni di incapacità,
05:43ad esempio di incapacità di intendere nel soggetto
05:47di essere richiamato però in un articolo
05:52che tratta il tema del consenso negli adulti capaci.
05:55Questa era una falla molto grave
06:00e poi c'erano anche altre parole.
06:03Adesso andiamo avanti, però volevo sottolineare che un PSO
06:06è un trattamento molto violento anche da un punto di vista farmacologico.
06:11Si tratta di persone che vengono sedate,
06:13spesso legate al letto,
06:15e vengono tenute sotto pesanti farmaci per diversi giorni.
06:20Non parliamo di una cosa molto tranquilla.
06:24Ma comunque non di competenza dello psicologo.
06:30Non c'era motivo di formulare l'articolo 24 in questo modo.
06:37L'articolo 31 invece, riferito ai minori,
06:41addirittura conteneva un obbligo di segnalazione
06:45all'autorità giudiziaria.
06:47Quindi noi psicologi avremmo dovuto segnalare
06:50all'autorità giudiziaria quei genitori
06:52che non volevano sottoporre i propri figli
06:54a delle terapie psicologiche.
06:57Senta, ma tra queste terapie psicologiche,
07:02abbia pazienza, c'entra qualcosa anche il gender per caso?
07:08Allora, guardi, purtroppo gli ordini professionali
07:11sono diventati ad oggi degli enti politici,
07:14quindi si uniformano a delle linee guida ideologiche,
07:20come per esempio può essere il gender.
07:23Quindi se domani c'è una linea guida che ti dice
07:26che l'identità sessuale è frutta esclusivamente
07:29di una costruzione mentale,
07:31e che un soggetto possa cambiare di volta in volta
07:34la propria identità sessuale,
07:36noi ci dovevamo uniformare a questo tipo di idiozie,
07:40mi perdoni, perché di questo si tratta.
07:42Assolutamente, di questo si tratta.
07:44Ma senta, è vero.
07:45Quindi ci potevano rientrare poi una serie di problematiche.
07:48Però vedi, l'articolo 31, formulato così,
07:51sa perché era molto grave?
07:53Perché?
07:54Perché poteva generare altri procedimenti giudiziari
07:58sulle famiglie che poi andavano a limitare
08:01la responsabilità genitoriale.
08:04Perché c'è da dire che i nostri tribunali
08:08si applicano spesso delle misure estreme
08:12sulla genitorialità,
08:14per situazioni che di fatto ricadono in un ambito di normalità.
08:18Quindi noi abbiamo bambini, per esempio,
08:20che vengono posti in strutture di accoglienza
08:23perché i genitori sono conflittuali.
08:26Perché i genitori sono conflittuali.
08:28Ma poi c'è anche quella,
08:29quando sottraggono i bambini alle famiglie
08:31c'è l'accusa della madre,
08:32adesso non mi ricordo il termine,
08:34ma c'è questa malattia che non esiste.
08:36L'alienazione parentale.
08:37Che non esiste,
08:38che è un termine che non esiste.
08:40Non è scientifico, non esiste nella malattia.
08:42Allora, l'alienazione parentale
08:44è una forma di pressione sui figli
08:47ad opera di uno o dei genitori,
08:49insomma bisogna poi vedere il contesto specifico,
08:52ma è una violenza che esiste.
08:54È una forma di violenza che esiste,
08:56però non si può occorre un bambino in struttura
08:59per un motivo del genere.
09:01Allora lì si potrebbe intervenire
09:04con altri tipi di modalità.
09:07Io mi ricordo, perché ho seguito tanto queste cose,
09:10c'era proprio una sindrome di tre lettere,
09:12una sigla di tre lettere,
09:13di cui accusavano spesso le mamme.
09:15Sì, l'alienazione parentale.
09:18Io personalmente,
09:20lavorando come psicologa,
09:22mi è capitato di osservare
09:24delle situazioni di pressione nelle famiglie,
09:26di manipolazione dove un genitore
09:28mette il bambino contro l'altro.
09:30Queste sono situazioni
09:32che possono avvenire in realtà,
09:34quindi non sono casi che non avvengono.
09:37Però questo non significa
09:39che si debba mettere un bambino in struttura
09:41o separarlo per un motivo del genere.
09:45Quindi poi va visto il caso specifico,
09:47sono situazioni molto delicate,
09:49appunto torniamo al discorso che facevamo prima,
09:51va visto il caso specifico.
09:54Non si può fare certo un discorso
09:56di omologazione e di standardizzazione,
09:58che non è assolutamente utile.
10:01Quindi la nuova figura
10:03che veniva fuori da questo codice,
10:05e non sto assolutamente esagerando,
10:08era proprio una figura
10:10coercitiva, impositiva,
10:12addirittura che scavalcava
10:14la responsabilità genitoriale,
10:16andando poi ad imporre delle terapie.
10:19Credo che non ci sia nulla
10:21di più antiterapeutico
10:23di obbligare le persone
10:25a una terapia psicologica.
10:27I valori da tutelare
10:29dovrebbero essere proprio diversi,
10:31cioè la fiducia, l'alleanza,
10:33il rispetto, appunto la tutela
10:36della libera scelta dell'utente.
10:38Quindi siamo proprio su un vessante opposto,
10:40però il codice invece stranamente
10:43andava proprio in questa direzione,
10:46ledendo quindi gli utenti
10:49e ledendo anche i professionisti.
10:51Senta, un'altra cosa le chiedo,
10:53poi passiamo all'avvocato.
10:56È vero che in queste modifiche
10:58c'era la possibilità per lo psicologo
11:01di utilizzare la carriera alias,
11:03ovvero io mi sento donna
11:05invece che Matteo,
11:06mi presento come Sara, per esempio?
11:09Allora, guardi, le carriere alias
11:11sono già state,
11:13vengono già praticamente riconosciute
11:16all'interno degli ordini
11:17che recentemente ci ha comunicato.
11:19Io, per esempio,
11:20se volessi iscrivermi all'ordine
11:22con il nome di Adelmo,
11:23potrei farlo, diciamo così.
11:25Quindi è questo il livello
11:27dei diritti e della democrazia
11:29e questo nuovo codice
11:30era infarcito di gender,
11:32quindi c'era dentro ovviamente
11:35anche il gender
11:37e perché appunto si voleva
11:38vincolare gli psicologi
11:40a una ideologia.
11:42Questo è curioso, devo dire.
11:44È molto curioso perché...
11:45E questa è la cosa grave.
11:47Dico è curioso perché
11:49se poi ne parliamo dopo,
11:50ma in Inghilterra c'è stato
11:52un rapporto molto dettagliato
11:54con la dottoressa Cass
11:55che finalmente dopo anni di atrocità
11:58ha stabilito una cosa banale,
11:59cioè i sessi sono due, punto.
12:01Biologicamente sono due,
12:02maschio e femmina
12:03e non esiste nient'altro.
12:04In America, adesso è arrivato Trump,
12:06hanno già incominciato
12:08a ritornare a quella che è
12:10la verità, la natura.
12:12C'è un uomo e c'è una donna.
12:13Poi, da un punto di vista privato,
12:15la socialità se la può vivere
12:17tranquillamente come vuole,
12:18non deve essere assolutamente discriminato.
12:20Però, tra qui e convincere
12:22dei bambini e degli adolescenti
12:24a cambiare sesso
12:25o a dargli dei bloccanti alla pubertà,
12:27c'è un mare.
12:28Ci fermiamo qualche istante
12:29per la pubblicità.
12:30Restate con noi subito dopo.
12:31L'Avvocato ci spiega i rilievi legali.
12:35Ecco, siamo di nuovo in onda.
12:37Allora, Avvocato,
12:38passiamo a lei.
12:39Chiedo scusa, l'ho fatto un po' aspettare,
12:40ma volevo un attimino sentire prima
12:42la psicologa quali erano i problemi.
12:44Allora, avete fatto due ricorsi,
12:46uno al Tarum e uno al Consiglio di Stato.
12:48Quali sono le irregolarità
12:50che avete rilevato
12:52in tutto questo ITER?
12:55Guardi, prima di questo
12:57le volevo esporre
12:59la genesi del ricorso.
13:01Certo.
13:03Io sono stato contattato
13:06da questo gruppo
13:08di valenti psicologi
13:11perché sono veramente persone
13:14di una passione
13:16verso la verità
13:18che mi ha colpito.
13:20Penso che è stata veramente una grazia
13:22conoscerli.
13:25È anche un importante passaggio
13:28nella mia vita, un insegnamento
13:30che bisogna credere
13:31nelle battaglie che si fanno,
13:33crederci fino in fondo
13:35e lottare fino alla fine.
13:38Però loro sono venuti molto tardi.
13:41Praticamente mancavano circa...
13:44mancava una settimana dalla scadenza.
13:47E fino a quel momento,
13:49da quello che avevo visto,
13:51loro avevano consultato
13:53forse altri colleghi,
13:55però nessuno gli aveva spiegato loro
13:57pure sulla ristrettezza dei termini
14:00che c'erano.
14:02Per cui il ricorso che ho fatto
14:05è stato fatto comunque
14:07in maniera rapida,
14:09di corsa.
14:12Perché sto facendo questa premessa?
14:15Perché nelle annotazioni
14:17del Consiglio di Stato,
14:20che ha comunque poi alla fine accolto,
14:23ritenendo fondate le ragioni e i motivi,
14:26però c'è un'accenna al fatto
14:28che un profilo che noi avevamo sollevato,
14:32cioè che era quello principale
14:34insieme a quello che poi è stato accolto,
14:36erano due i motivi principali.
14:39Non era stato adeguatamente giustificato
14:45la ragione del ricorso in primo grado.
14:48Dice sì, in appello avete corretto il tiro,
14:51ma in appello la questione è tardiva.
14:53Voi dovevate farlo sin da principio.
14:58In particolare questo primo motivo
15:00era quello collegato
15:02all'assenza di convocazione
15:04di tutti gli psicologi,
15:06all'assenza di pubblicità.
15:09Noi abbiamo, in prima battuta,
15:12rilevato che,
15:14visto che per gli psicologi
15:18le modifiche del codice deontologico
15:21hanno questa singolare previsione
15:24di un referendum,
15:26infatti quando mi hanno contattato
15:29la prima volta io pensavo
15:31che loro parlassero di referendum
15:34in maniera tecnica.
15:36Parlavano di referendum
15:38e io dicevo guardate che referendum
15:40è un'altra cosa.
15:42Io ripetevo il referendum
15:44e invece la norma parla proprio
15:46di essere sottoposta al referendum
15:48di approvazione da parte di psicologi.
15:51Insomma, questo referendum
15:53non era stato comunicato
15:58a nessuno via mail, via tech.
16:01Avevano fatto delle newsletter,
16:03ma le newsletter
16:05il CNOP le manda da sempre
16:08e avevano sempre lo stesso oggetto.
16:10Il CNOP informa,
16:12cioè non diceva guardate
16:14che già nell'oggetto
16:16qui si convocaziona.
16:18Quindi era il CNOP informa.
16:20Poi se te le andavi a leggere,
16:22sappiamo tutti che queste newsletter
16:24continuano a finire.
16:26A un certo punto se le ritrova nella mail,
16:28molti forse le mettono pure nello spam,
16:30ma è giusto,
16:32ma non le guarda.
16:36Quindi non c'era stata una convocazione.
16:38E sul profilo
16:40della pubblicazione
16:42sul loro sito,
16:44il CNOP l'aveva fatto
16:46soltanto dieci giorni
16:48prima che si tenesse.
16:50Circa dieci giorni prima che si tenesse.
16:52Allocato mi perdoni,
16:54io adesso vi dico una cosa,
16:56mi faccio questa domanda.
16:58Sembrerebbe così,
17:00sembrebbe pensare che sia stato fatto
17:02un po' opposta per nasconderla.
17:04Noi l'abbiamo detto,
17:06la nostra tesi era questa.
17:08Il CNOP
17:10era così
17:12poco convinto
17:14della bontà delle sue modifiche
17:16da avere
17:18adottato una modalità
17:20che non consentisse
17:22una grande partecipazione.
17:24Perché
17:26secondo il nostro punto di vista
17:28la maggioranza dei psicologi
17:30sarebbe stata contraria.
17:32Questa è una cosa che noi abbiamo detto nel ricorso.
17:36Il Consiglio di Stato,
17:38il TAR, ce l'ho regetto,
17:40il Consiglio di Stato,
17:42che fa una sentenza di grande livello
17:44devo dire,
17:46e spacca il capello in quattro,
17:48dice che noi questo profilo
17:50sotto il profilo
17:52della norma violata
17:54non l'abbiamo indicata.
17:56Il Consiglio di Stato non poteva essere
17:58genericamente quella
18:00che dice che si deve
18:02essere sottoposta al referendum.
18:04Dice non abbiamo indicato una norma.
18:06Sotto il profilo
18:08dell'eccesso di potere
18:10abbiamo argomentato
18:12tardivamente.
18:14Non è che non abbiamo argomentato,
18:16non l'abbiamo fatto sin dalle
18:18battute iniziali.
18:20E questo potrebbe essere vero perché,
18:22ripeto, nell'urgenza,
18:24ma il poco tempo a disposizione.
18:26Tra l'altro voglio dire che
18:28già fare un ricorso di questo tipo
18:30ogni settimana è tanto di cappello
18:32perché sono cose molto complicate.
18:34Una settimana ancora mi dovevano dire
18:36quanti erano, se riuscivano
18:38a fare, quindi sono stati tre giorni.
18:40Ecco, ancora peggio.
18:42Il motivo l'ho messo,
18:44ho messo eccesso di potere,
18:46e quindi l'ho scritto, però
18:48non ho argomentato.
18:50L'importante è che poi ce l'ha accolto.
18:52Infatti il Consiglio di Stato
18:54ha accolto
18:56l'altro profilo
18:58importantissimo.
19:00E cioè che il CNOP
19:02nel fare questo
19:04referendum
19:06ha consentito
19:08di approvare o meno
19:10tutte le modifiche dei vari articoli.
19:12Però ha detto
19:14e tuttavia
19:16noi abbiamo anche fatto
19:18una premessa
19:20però noi non sottoponiamo
19:22il referendum, questa l'abbiamo
19:24fatta noi ed è così
19:26ve la dovete
19:28accollare.
19:30Questo profilo il Consiglio
19:32di Stato l'ha accolto
19:34perché noi chiaramente ci siamo lamentati
19:36in questa imposizione
19:38dall'alto
19:40della premessa etica
19:42una premessa etica che stabiliva
19:44i principi di Massima che erano
19:46secondo loro principi europei
19:48a cui non ci si poteva sottrarre
19:50e l'hanno
19:52calata dall'alto. E questo profilo
19:54ringraziando il cielo
19:56il Consiglio di Stato
19:58ha ritenuto fosse meritovolo
20:00di accoglimento perché
20:02ha detto non sappiamo
20:04se ci fosse stata
20:06anche questa premessa magari
20:08avrebbe potuto esserci
20:10un esito diverso del referendum
20:12magari le persone avrebbero votato
20:14di più, tutta una serie di...
20:16andavano nel campo delle ipotesi
20:18e invece la premessa etica doveva
20:20essere all'interno del referendum
20:22e per questo
20:24l'ha accolto.
20:26Questa sfasatura di cui parlavamo
20:28poco prima di essere
20:30in diretta su
20:32TAR e Consiglio di Stato
20:34sì, è evidente
20:38e insomma
20:40non me la spiego, nel senso
20:42che io
20:44chiaramente ho apprezzato
20:46molto il ragionamento
20:48del Consiglio di Stato
20:50non tanto perché
20:52abbia dato ragione
20:54ai rigorenti, ma proprio perché
20:56ha un rigore logico
20:58e giuridico
21:00che invece
21:02sinceramente non ho
21:04apprezzato
21:06nella sentenza del TAR.
21:08C'erano tutta una serie di altri
21:10profili, ma
21:12il Consiglio di Stato
21:14ha optato per questi
21:16motivi che considerava
21:18tronciante e quindi
21:20non mi sembra
21:22neanche il caso di soffermarsi
21:24e di esporli, anche perché
21:26c'erano state delle vicissitudini processuali
21:28abbastanza complesse
21:30su cui rischieremo
21:32di interiare il pubblico.
21:34Ecco, le volevo chiedere
21:36questo, insomma, normalmente
21:38quando uno fa parte di un ordine
21:40ma anche di una qualsiasi associazione
21:42normalmente quando poi ci sono le votazioni
21:44per eleggere il consiglio direttivo
21:46per approvare il bilancio e batte la pesca
21:48vanno sempre i soliti quattro gatti
21:50e se la decidono un po' sempre loro
21:52funziona un po' così spesso e volentieri
21:54perché non esiste...
21:56Io sono consigliere dell'ordine
21:58a Palermo, così sono le assemble
22:00io sono consigliere dell'ordine
22:02per dei benedìa
22:04ci sono così
22:06siamo 5 mila
22:08ci sono 20-15 persone
22:10ecco, quindi insomma
22:12è un problema questo, perché poi
22:14qualsiasi votazione venga fatta
22:16diciamo, non essendoci un minimo di cuore
22:18automaticamente non è rappresentativa
22:20di tutti gli scritti, già questo secondo me
22:22è una discriminante che in qualche modo
22:24bisognerebbe correggere questa in generale
22:26per di più
22:28se manca una comunicazione
22:30importante, precisa
22:32in modo che uno non possa
22:34non leggere che c'è quella cosa
22:36quindi potrebbe anche, come ha detto lei
22:38finire nello spam, io non me la leggo perché
22:40sono sempre uguali queste newsletter, eccetera
22:42e in questo modo qua
22:44si va a abbassare ancora
22:46quella soglia minima che partecipa
22:48alle assemblee, quindi
22:50diventa anche poi a un certo punto
22:52se sono veramente 10-15 persone
22:54adesso io faccio un discorso generale
22:56non del merito dell'ordine degli psicologi
22:58decidono poi queste persone
23:00per gli affari loro sostanzialmente
23:02Sì
23:04Guardi, lei ha toccato
23:06un punto che in realtà è stato oggetto
23:08di discussione davanti
23:10al TAR
23:12e mi ricordo che
23:14io ho citato pure Gaber
23:16la libertà è
23:18partecipazione
23:20e la Presidente
23:22rimasta colpita, ha detto che è molto
23:24piaciuta questa discussione
23:26mi è piaciuta la citazione di Gaber
23:28però non abbiamo
23:30sortito l'effetto sferato
23:32però
23:34il problema
23:36come giustamente
23:38rideva lei
23:40per ora è di
23:42democraticità
23:44del sistema a qualsiasi
23:46livello
23:48domani sono ospite
23:50in un convegno
23:52e si parlerà di libertà e democrazia
23:54e per ora
23:56è di libertà e democrazia
23:58realtà
24:00o miraggio, qualcosa del genere
24:02e il problema
24:04c'è, oggi
24:06si è perso
24:08il senso democratico
24:10della partecipazione
24:12del coinvolgimento
24:14ma ad ogni livello
24:16è come se
24:18si tendesse sempre a premiare
24:20la scaltreria
24:22la furberia di chi riesce
24:24a mettere fuori il gioco
24:26i dissenzienti
24:28con manovre
24:30legali
24:32o comunque
24:34di altra natura
24:36e questo viene visto
24:38come un merito
24:40e poi
24:42veniamo da quel periodo buio
24:44del covid in cui
24:46ne abbiamo visti di tutti i colori
24:48Ecco avvocato abbia pazienza
24:50dobbiamo fermare un attimo per andare in pubblicità
24:52restate con noi che subito dopo andiamo avanti
24:54appunto con l'avvocato facciamo questo parallelismo
24:56anche con il periodo covid
24:58siamo di nuovo in onda
25:00avvocato l'ho interrotta stavo iniziando
25:02a fare cenno insomma
25:04al periodo covid
25:06dove la democrazia e i diritti sono stati
25:08capisci?
25:10più che un parallelismo il covid ha segnato
25:12un punto di non ritorno
25:14sul piano dei diritti
25:16dei cittadini
25:18assolutamente
25:20io non so se si potrà mai
25:22tornare indietro anche perché
25:24c'è stato l'avallo della corte
25:26costituzionale
25:28l'unica corte costituzionale del mondo
25:30sottolineiamolo
25:32che l'obbligo era costituzionale
25:34si si che ha detto che era
25:36legittimo sospendere
25:38le persone dal lavoro
25:40quando l'Italia
25:42a differenza di altri paesi
25:44è una repubblica fondata
25:46sul lavoro quindi quando tu dici
25:48che è legittimo
25:50sospendere dal lavoro chi non
25:52si inocula un farmaco
25:54stai mettendo
25:56in secondo piano il lavoro
25:58su cui è fondato
26:00lo stato italiano
26:02la costituzione
26:04e quindi è stato un punto di non ritorno
26:06poc'anzi parlavate con la vigna
26:08di TSO
26:10ma gli stessi profili sono
26:12stati in ordine
26:14nel TSO
26:16potrebbe astrattamente
26:18esserci
26:20l'esigenza
26:22l'esigenza di
26:24evitare che
26:26la persona si faccia male o faccia male ad altri
26:28è sempre
26:30la giustificazione
26:32e là c'è secondo me un vuoto normativo
26:34ed è stato
26:36molte volte sottoposto alla corte costituzionale
26:38sotto il profilo
26:40che non c'è il controllo giurisdizionale
26:42sulla privazione della libertà
26:44però la corte costituzionale
26:46ha sempre detto che è vero
26:48che non c'è questo problema
26:50ma quando invece
26:52si è trattato del covid
26:54e ci hanno chiusi in casa per tre mesi
26:56di fila con bambini
26:58chiusi
27:00e tutti i bambini portano i segni
27:02sull'appello
27:04e per poter avere un po' di libertà
27:06dovevamo accettare il TSO
27:08cioè vaccinarci obbligatoriamente
27:10è un po' una cosa del genere
27:12sì sì
27:14quella cosa che ci hanno chiusi in casa
27:16senza alcun controllo giurisdizionale
27:18che è violazione
27:20della libertà
27:22che è l'articolo
27:2413
27:26della Costituzione
27:28che dice che per costringere
27:30qualcuno a casa
27:32per privarlo della libertà ci vuole
27:34sia la riserva di legge
27:36che la riserva giurisdizionale
27:38cioè ci vuole una legge che lo prevede
27:40ma ci vuole
27:42il controllo giudiziale
27:44questo non c'era per cui anche lì
27:46si è violata la Costituzione
27:48è come se ci avessero messo agli arresti domiciliari
27:50senza poterlo fare sostanzialmente
27:52senza ci fosse la condanna del giudice
27:54esatto
27:56è identico
27:58io ho questa causa pendente
28:00al Consiglio di Stato
28:02e purtroppo ancora
28:04non hanno fissato l'udienza
28:06ma va dal 2022
28:08e lì ho sollevato
28:10l'eccezione in legittimità costituzionale
28:12di queste norme
28:14nella parte in cui autorizzavano
28:16a impedirci di allontanarci da casa
28:18cioè nella parte in cui autorizzavano
28:20gli arresti domiciliari generalizzati
28:22per violazione
28:24dell'articolo 13 che prevede
28:26la doppia riserva
28:28vedremo
28:30quello che succederà
28:32a proposito di quello che lei diceva
28:34c'è poi su questo fatto
28:36del impedire alle persone di lavorare
28:38che è una cosa che non sta né in cielo né in terra
28:40io tra l'altro
28:42non avendo mai fatto neanche un tampone nella mia vita
28:44ho subito pesantemente
28:46molto pesantemente questo
28:48ho perso anche il lavoro perché allora io avevo
28:50dei canali sui social
28:52prendevo milioni di visualizzazioni
28:54e siccome ho detto la verità sul covid
28:56verità che oggi sono assolutamente conclamate
28:58cercando di aiutare le persone
29:00di cercare di dirle
29:02guardate ci sono delle possibilità anche di curarsi
29:04che non è esattamente prima e vigile attesa
29:06ma ci sono altre possibilità, ci sono dei dottori che fanno le cure domiciliari
29:08gli antiinfiammatori, l'idrossiclorochina
29:10tutte cose che oggi sappiamo funzionare
29:12e che hanno negato per poi imporre il vaccino
29:14ecco
29:16in tutto questo
29:18i sindacati che
29:20dovrebbero difendere il lavoro
29:22hanno difeso questa
29:24cosa allucinante
29:26questa narrazione
29:28è una grave colpa secondo me
29:30nei sindacati che avrebbero dovuto
29:32difendere i lavoratori
29:34i sindacati sono state
29:36anzi le sentinelle
29:38del sistema
29:40in forma al covid
29:42cioè
29:44loro spingevano
29:46io ho visto di recente
29:48degli scritti firmati da tutti
29:50i sindacati congiunti
29:52che spingevano nel senso di
29:54inasprire le regole
29:56delle sospensioni
29:58ma è un paese rovesciato
30:00e mi dispiace
30:02che di recente
30:04sto sentendo che
30:06la commissione nominata
30:08per
30:10valutare questo periodo
30:12ha definito
30:14dopo aver sentito
30:16tante persone
30:18un circo
30:20parlando
30:22delle molte persone
30:24che hanno ascoltato
30:26quindi così si banalizza
30:28tutto
30:30perché è chiaro che
30:32come in ogni cosa
30:34ci sono delle persone serie che le portano
30:36avanti con rigore
30:38e poi ci sono anche
30:40persone più semplici
30:42credulone
30:44tutto quello che vogliamo
30:46però sono livelli diversi
30:48invece l'operazione
30:50mistificatoria che viene sempre fatta
30:52è quella di ridicolizzare
30:54banalizzare il senso
30:56delle critiche
30:58se ho avuto un merito è stato proprio
31:00di essere andato in corte
31:02costituzionale
31:04sollevando delle problematiche serie
31:06seppure poi la corte
31:08costituzionale le ha
31:10rigettate. Vedi avvocato io penso
31:12che si può sbagliare
31:14poi se c'è stata buona fede o
31:16mala fede dovrebbe essere l'autorità giudiziaria
31:18ad appurarlo
31:20però sicuramente sono stati commessi degli errori
31:22degli errori gravissimi, conclamati
31:24perché oggi ormai le cose stanno nere su bianchi
31:26nero su bianco, erano dei farmaci
31:28fondamentali, non prevenivano
31:30dall'infezione, quindi non si poteva neanche chiamare vaccini
31:32e non prevenivano neanche la trasmissione
31:34quindi le fandonie, il green pass
31:36e lo strumento, la garanzia di ritrovarsi
31:38tra persone non contagiose era esattamente
31:40il contrario, quindi semmai questa frase
31:42ha instigato le persone a contagiarsi ancora di più
31:44quindi non c'era nessuna
31:46ragione logica né scientifica
31:48e lo si sapeva quando la corte costituzionale
31:50ha messo la sentenza per
31:52obbligare le persone a
31:54iniettarsi questi farmaci
31:56e per di più provocavano
31:58gravissimi effetti collaterali che poi piano
32:00piano sono stati aggiunti
32:02durante la sperimentazione, perché questo è
32:04prima la pericardite, la
32:06miocardite, le trombosi non c'erano sui
32:08foglietti isolostrativi dei farmaci, sono
32:10stati aggiunti man mano che purtroppo la gente è morta
32:12oggi abbiamo tantissime persone
32:14danneggiate più o meno gravemente
32:16nessuno riesce a ricevere l'indennizzo
32:18c'è perfino chi arriva davanti al CMO
32:20e la commissione militare
32:22ospedaliera e gli dicono
32:24la tua malattia, il tuo danno è collegato
32:26alla vaccinazione ma l'indennizzo non te lo possiamo
32:28dare perché non rientra
32:30tra le malattie, quindi è una cosa veramente
32:32gravissima
32:34poi c'è ad esempio adesso
32:36il congresso americano ha
32:38concluso un'inchiesta, ha detto delle cose molto chiare
32:40qui in Italia sembra che
32:42nessuno le voglia ascoltare, nessuno le voglia
32:44raccontare, però sono dei dati di fatto e bisogna
32:46prima o poi prenderne atto, io mi auguro
32:48prima possibile. Torniamo un secondo
32:50adesso agli psicologi e alla
32:52presa nera
32:54mi spieghi un attimo
32:56anche queste
32:58comunicazioni come sono avvenute
33:00cioè vi hanno comunicato
33:02in che modo che c'era questo referendum
33:04in un modo, con una PEC
33:06con una raccomandata, come?
33:08Allora non c'è stata
33:10come diceva appunto l'avvocato
33:12nessuna convocazione ufficiale
33:14quindi noi non abbiamo ricevuto
33:16alcuna PEC, quindi
33:18gli psicologi non sono stati
33:20convocati, noi siamo
33:22più di 130 mila iscritti
33:24e quindi
33:26ma neanche un'e-mail li hanno mandato?
33:28Ci hanno mandato
33:30delle newsletter
33:32comunicazioni generiche
33:34non specifiche
33:36non riconoscibili
33:38e poi c'è stata appunto una pubblicità
33:40del tutto insufficiente
33:42quindi qui veniva fatta
33:44passare sotto traccia come dicevo
33:46una riforma della professione
33:48per fare un parallelismo
33:50con i trattamenti medici
33:52visto che i nostri atti tipici venivano
33:54ridefiniti come trattamenti sanitari
33:56in prima battuta
33:58per poi essere imposti
34:00su disposizioni di legge
34:02come qualunque trattamento sanitario
34:04quindi c'era un parallelismo
34:06da questo punto di vista
34:08quindi noi oggi veniamo
34:10danneggiati dall'ordine degli psicologi
34:12attraverso questa modifica
34:14al nostro codice leontologico
34:16ma venivamo danneggiati
34:18anche ieri con
34:20gli obbietti vaccinali
34:22se lei pensa che noi avremmo dovuto
34:24inocularci con AstraZeneca
34:26che è un vaccino controindicato
34:28per le donne sotto i 50 anni
34:30cioè per la maggior parte della nostra categoria
34:32che poi è stato anche ritirato
34:34abbiamo avuto sospensioni lunghissime
34:36io sono stata addirittura sospesa
34:38per 9 mesi dall'ordine psicologi
34:40che poi mi ha anche segnalato
34:42in procura
34:44ricordando che io stessi
34:46facendo un esercizio abusivo di professione
34:48all'interno di un'attività di cpt
34:50che non prevede iscrizione all'ordine
34:52da articolo 201
34:54del codice di procedura civile
34:56quindi
34:58pensi lei
35:00a un procedimento di cui è stata richiesta
35:02l'archiviazione
35:04voglio vedere se adesso
35:06l'ordine
35:08si oppone
35:10a quell'archiviazione
35:12perché per me possiamo andare tranquillamente
35:14in giudizio
35:16per appunto poi appurare
35:18come sono andate effettivamente le cose
35:20quindi pensi che tipo di pressione
35:22speriamo di no
35:24che noi abbiamo subito
35:26guardi c'è proprio la volontà
35:28di negare l'evidenza
35:30io ho fatto ricorso a più di 50 anni
35:32mi è arrivata la sanzione
35:34ho fatto ricorso a giudici di pace
35:36il giudice di pace mi ha dato ragione
35:38ha condannato la controparte
35:40al pagamento delle spese
35:42e l'avvocatura di Stato invece di dire vabbè
35:44ce ne stiamo ha fatto ricorso in appello
35:46poi adesso l'hanno cancellata e non se ne fa più niente
35:48però questa è proprio la volontà
35:50si vede la volontà di negare l'evidenza
35:52senta normalmente le comunicazioni
35:54importanti a voi psicologi
35:56ve le mandano via PEC?
35:58certo
36:00ma guardi
36:02anche se noi non paghiamo le quote associative
36:04le faccio un esempio banale
36:06per il pagamento delle quote associative
36:08noi riceviamo delle PEC
36:10adesso ci sono i rinnovi dei consigli dell'ordine
36:12noi riceviamo delle PEC
36:14per una modifica addirittura del codice
36:16noi riceviamo delle PEC
36:18è evidente che c'è un'anomalia
36:20proprio chiarissima
36:22le comunicazioni importanti si mandano via PEC
36:24questa volta l'hanno mandato una newsletter
36:26è vero che non è neanche arrivata a tutti sta newsletter?
36:30guardi sono rimasti fuori
36:32almeno 20 mila iscritti
36:34la sentenza del TAR
36:36un numero addirittura maggiore
36:38dei votanti che erano 16 mila
36:40consideri che questo codice
36:42era passato col 6%
36:44dei voti
36:46quanti siete?
36:48immagini quanto era rappresentativo
36:50della categoria
36:52noi siamo più di 130 mila attivi
36:54molti meno
36:56perché gli attivi sarebbero iscritti all'empap
36:58che sono la metà degli psicologi
37:00ma in realtà la nostra professione
37:02è molto poco esercitata
37:04tant'è che è stato fatto
37:06un ricorso da 7 psicologi
37:08su 130 mila
37:10non ci sono stati né altri ricorsi
37:12né i colleghi hanno
37:14voluto associarsi
37:16a questo ricorso
37:18c'è stata anche delle spese
37:20dove avete dovuto accollarvele
37:22ci sono molti colleghi
37:24che hanno donato
37:26parliamo subito
37:28subito dopo la pubblicità
37:30finiamo con questa parte
37:32parleremo ancora con l'avvocato
37:34e andiamo a cercare di capire
37:36cos'era questa premessa etica
37:38quindi restate con noi
37:40siamo di nuovo in onda
37:42dottoressa Nero lo interrotta
37:44abbia pazienza
37:46le stavo semplicemente dicendo
37:48che dobbiamo riflettere su un dato
37:50cioè 7 psicologi su 130 mila
37:52fanno ricorso
37:54e quindi questo cosa ci fa capire
37:56che la categoria è in una situazione
37:58di grave stallo
38:00gravissimo
38:02poi peraltro le tematiche
38:04relative al codice sono state condivise
38:06tra i colleghi in diversi gruppi
38:08per esempio all'interno del
38:10Comitato Nazionale Psicologi
38:12di cui io faccio parte
38:14abbiamo fatto un lavoro di studio
38:16sul codice deontologico
38:18con la dottoressa Antonella Sagone
38:20ma anche con altri colleghi
38:22la conosco, è stata ospite in trasmissione
38:24dalla dottoressa Sagone
38:26abbiamo fatto un grandissimo lavoro di studio
38:28con la dottoressa Sagone che ringrazio
38:30ci sono poi anche dei gruppi che sono nati
38:32proprio sulle tematiche relative al codice
38:34per esempio il No che Unisce
38:36che raccoglie diverse realtà
38:38ci sono poi tutta una serie
38:40di altre associazioni
38:42però nessuna realtà strutturata
38:44ha né proposto altri ricorsi
38:46né si è associata al nostro
38:48e questo spiace molto
38:50c'è il dispositivo
38:52che ci sono state delle donazioni
38:54di diversi colleghi
38:56che hanno consentito il pagamento
38:58di una parte
39:00e quindi poi c'è stato
39:02un sostegno della categoria
39:04in questo senso però
39:06su tutta Italia non ci sono
39:08stati altri ricorsi
39:10a fronte appunto delle modifiche che abbiamo visto
39:12abbiamo visto quanto erano
39:14rinevanti e i rischi
39:16che potevano poi comportare
39:18e quindi insomma io personalmente
39:20da cittadino non c'entro niente con gli psicologi
39:22ma faccio i complimenti a lei e a tutti gli altri
39:24ricorrenti perché veramente avete fatto
39:26una cosa doverosa e
39:28soprattutto l'avete fatta con grande
39:30forza e senza grandi appoggi
39:32da quello che ho capito
39:34allora le chiedo un'altra cosa
39:36ma io infatti se mi permette vorrei intanto
39:38ringraziare i colleghi ricorrenti
39:40e poi l'Avvocato Sparti
39:42perché l'Avvocato ha fatto un
39:44lavoro di grandissimo
39:46valore, io penso di non
39:48esagerare dicendo che 130
39:50mila psicologi lo dovrebbero ringraziare
39:52perché appunto ha impedito una riforma
39:54della professione che se naturava
39:56completamente il nostro
39:58lavoro e che aveva dei rischi molto rilevanti
40:00sugli utenti
40:02sono assolutamente d'accordo con lei
40:04e sicuramente l'Avvocato
40:06ha fatto un lavoro straordinario
40:08senta le faccio un'ultima domanda poi passiamo
40:10all'Avvocato, le votazioni
40:12come si sono svolte in presenza
40:14che uno andava lì e firmava
40:16come le avete fatte?
40:18Allora qui c'è stata una delega al regolamento
40:20di voto per cui le votazioni
40:22nel caso del codice si sono svolte
40:24in modalità esclusivamente telematica
40:26solo tramite speed e cie
40:28quindi tagliando fuori tutti quei colleghi
40:30che non hanno obbligo di avere speed e cie
40:32e quindi
40:34la modalità è stata questa
40:36in un arco di tempo breve di 5 giorni
40:38è stato fatto
40:40passare appunto
40:42era un referendum evidentemente
40:44di facciata cioè totalmente
40:46svuotato di senso
40:48di significato
40:50quindi l'avete fatto su una piattaforma
40:52immagino uno accedeva con lo speed
40:54accedeva alla piattaforma ma è vero
40:56che questa piattaforma poteva ospitare
40:58un massimo di 50 mila votanti
41:00mentre voi siete 130 mila?
41:02Questo noi lo abbiamo rilevato
41:04dai verbali del Consiglio Nazionale
41:06dell'Ordine quindi
41:08è certificato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine
41:10che si aspettava che ci fosse
41:12appunto una percentuale
41:14molto molto bassa
41:16di votanti
41:18quindi noi siamo nelle condizioni di
41:20doverci affidare poi peraltro a delle
41:22piattaforme informatiche che certificano
41:24la regolarità di voto
41:26ma su cui noi non abbiamo voce
41:28in capitolo quindi non possiamo poi
41:30effettivamente verificare
41:32come vengano conteggiati
41:34come vengano gestiti poi
41:36questi voti anche rispetto al
41:38problema della segretezza
41:40del voto
41:42Certo. Avvocato insomma
41:44oltre alle
41:46gravi irregolarità di cui abbiamo parlato
41:48prima anche queste a me appaiono delle irregolarità
41:50perché oltre a non comunicare a tutti
41:52le persone se poi si vota
41:54io sono obbligato ad avere lo speed e magari non ce l'ho
41:56la carta identica elettronica e non ce l'ho non posso votare
41:58e per di più se la piattaforma
42:00è vero che ospitava solo 50 mila votanti
42:02e noi siamo 130 mila
42:04se avessero votato tutti come cosa
42:06sarebbe successo?
42:08Noi questo lo abbiamo
42:10dedotto e loro dicevano
42:12no vabbè anche se
42:14la previsione massi era 50 mila
42:16il sistema perché c'era anche
42:18abbiamo anche citato la società
42:20da Hobbling
42:22che gestiva queste elezioni
42:24dicevano anche se fossero
42:26sporati comunque il sistema
42:28continuava
42:30sì però
42:32questa è una tendenza
42:34che è in atto in
42:36Italia a
42:38informatizzare tutto
42:40ed è una tendenza
42:42molto rischiosa
42:44per la libertà dei cittadini
42:46perché
42:48spinge nel senso del controllo
42:50totale
42:52oggi purtroppo
42:54siamo sempre più esposti
42:56a controlli
42:58abbiamo controlli sotto
43:00il profilo di telecamere
43:02ad esempio Palermo è proprio
43:04un'avanguardia
43:06da questo punto di vista
43:08c'è
43:10una control room che
43:12ha messo sotto
43:14telecamere a qualsiasi angolo
43:16della città
43:18in Europa
43:20si sta deliberando
43:22la regola
43:24del chat control
43:26che impone di
43:28sottoporre a controllo
43:30qualsiasi dispositivo
43:32di messaggistica
43:34e ciò farà non attraverso
43:36l'accesso ai database
43:38ma proprio ogni dispositivo
43:40telefonico avrà
43:42la costante scansione
43:44dello schermo
43:46e se ci sono cose
43:48strane vengono immediatamente
43:50trasmesse
43:52alla procura
43:54e questo però senza il nostro permesso
43:56io qui a Roma per esempio c'è una control room
43:58loro prendono i dati dai cellulari delle persone
44:00dalle scatole delle macchine
44:02dagli autobus, dai semafori
44:04dalle telecamere, da tutto, mettono tutto insieme
44:06e ci sorvegliano perché poi riescono a ricostruire
44:08proprio anche le persone per la strada
44:10insomma qui la privacy non esiste più
44:12papà, assolutamente
44:14Sì, sostanzialmente
44:16stavo dicendo che
44:18malgrado uno possa
44:20essere indotto a pensare
44:22vabbè tu non fare niente di male
44:24allora vivi tranquillo
44:26ma è pericolosissimo
44:28invece questo ragionamento
44:30perché oggi si dice
44:32che per questa feminità
44:34domani viene cambiata la finalità
44:36secondo di chi ha il potere
44:38è un guai, quindi domani
44:40viene fatto sui contestatori
44:42politici
44:44di questo passo
44:46diventa tutto estremamente pericoloso
44:48e quello che diceva lei è vero
44:50siamo
44:52nella realtà Orwelliana
44:54di 1984
44:56cioè quel passaggio straordinario
44:58all'inizio del film in cui il protagonista
45:00prende un tacquino
45:02che si vuole appuntare delle cose
45:04ritrova un tacquino, si mette proprio
45:06dietro un pilastro
45:08e dice qua è impossibile
45:10che mi vedano invece
45:12lo stavano vedendo
45:14e sta diventando così
45:16un po' come il Green Pass l'hai detto bene prima
45:18è stato un punto di svolta purtroppo
45:20questo Covid, io lo dicevo
45:22il Green Pass
45:24oggi ti chiedono due punture
45:26tanto poi domani te le han chieste tre, poi alla fine te le han chieste quattro
45:28ma se tu lo accetti
45:30tu vendi la tua libertà
45:32e se un domani ti chiedono qualcosa che non ti sta bene
45:34cosa fai?
45:36e la gente non ci ha pensato
45:38non c'è il credito sociale
45:42questo è un aspetto
45:44che mi impensierisce
45:46anche a me
45:48volevo chiedere ancora questa cosa perché a poco tempo
45:50volevo concludere su questo discorso di psicologi
45:52avete vinto, avete una vittoria straordinaria
45:54però le cose non finiscono qua
45:56alla carica immagino
45:58non è così semplice
46:00non è così semplice
46:02perché a parte che hanno delle elezioni
46:04e a parte
46:06che
46:08quei profili che abbiamo
46:10dedotto sulla
46:12regolarità delle convocazioni
46:14dovranno rispettare
46:16perché
46:18anche se la sentenza
46:20non è che la sentenza ha detto che
46:22il profilo non era fondato
46:24ha detto che l'abbiamo
46:26sollevato tardivamente
46:28questo significa che
46:30loro dovranno rispettare
46:32gli obblighi di regolare
46:34convocazioni di tutti gli iscritti
46:36di adeguata pubblicità
46:38e se ci sarà adeguata pubblicità
46:40i psicologi saranno d'accordo
46:42a cambiare
46:44anche perché
46:46lei citava la premessa etica
46:48questa premessa etica
46:50è
46:52una premessa molto
46:54strana
46:56perché non si può arrivare
46:58tipo Mosè
47:00con gli esitabili
47:02mandamenti giusti
47:04scende dal cine
47:06queste sono
47:08perché si leggono delle cose
47:10cioè
47:12anche la formulazione
47:14è un pochino
47:16fastidiosa
47:18guardi come si conclude
47:20i principi
47:22soprannunciati sono
47:24fondamentali e imprescindibili
47:26le psicologhe
47:28e gli psicologi si impegnano
47:30a rispettarli
47:32ad ispirarsi ad essi
47:34a diffonderne la conoscenza
47:36un testo sacro
47:38c'è un
47:40eccessivamente
47:42caricato questa
47:44premessa etica
47:46se la devono fare così comunque la devono
47:48votare
47:50soprattutto nella premessa etica si
47:52registra quel profilo che è più
47:54impensierivo
47:56e ricorrente della sanitarizzazione
47:58della professione
48:00psicologica perché si rimanda
48:02a conoscenze
48:04scientifiche specifiche
48:06condivise dalla comunità
48:08internazionale
48:10e loro dicono ma che cosa è
48:12questa comunità internazionale
48:14si rimanda a qualcosa
48:16che non esiste
48:18la comunità internazionale non vuol dire niente
48:20non è un ente
48:22esatto
48:24allora dottoressa Nera
48:26vuole aggiungere qualcosa su questa premessa
48:28etica perché
48:30l'avete trovata a parte che è stata
48:32un'imposizione quindi sicuramente una cosa calata
48:34dall'alto ma c'erano dei contenuti
48:36che non andavano bene
48:38allora guardi
48:40intanto non abbiamo capito
48:42per quale motivo
48:44il codice etico
48:46i valori etici debbano essere
48:48scissi, separati dal
48:50resto degli articoli
48:52disarticolati dall'agire
48:54professionale dello psicologo
48:56questo non l'abbiamo capito
48:58se voi la leggete la premessa etica è un testo
49:00vuoto che non dice
49:02assolutamente nulla e che
49:04soprattutto può essere interpretato
49:06in mille maniere
49:08diverse col rischio poi di
49:10assoggettare gli psicologi
49:12a dei procedimenti deontologici
49:14sulla base
49:16dell'interpretazione
49:18a questa premessa
49:20etica che appunto non ha
49:22ragione di esistere in forma di
49:24premessa perché i valori etici
49:26devono essere tradotti
49:28all'interno degli articoli che
49:30danno indicazioni su come
49:32noi dobbiamo lavorare tant'è
49:34che noi siamo vincolati non a
49:36generiche, vaghe
49:38e astratte premesse etiche ma
49:40ad articoli ben precisi
49:42del codice
49:44deontologico quindi non andava
49:46assolutamente bene anche
49:48oltre al fatto che non era votabile
49:50per queste ragioni
49:52chiarissimo allora
49:54per questa sera il tempo a nostra disposizione è
49:56terminato io ringrazio l'avvocato
49:58Vincenzo Sparti e gli auguro
50:00una buona serata e un buon lavoro
50:02grazie a voi mi ha fatto molto piacere
50:04anche
50:06a me ha fatto molto piacere
50:08di poterlo ospitare nuovamente in trasmissione
50:10e ringrazio anche la dottoressa
50:12Lavinia Nera e gli auguro una buona serata
50:14e un buon lavoro
50:16grazie a voi e buonasera
50:18ciao Vincenzo
50:20arrivederci allora
50:22arrivederci e una buona serata
50:24anche ai nostri telespettatori io come sempre
50:26vi aspetto dal lunedì al venerdì alle 23