• anno scorso
L’avv. Ionta spiega come uscire dall’Euro e contemporaneamente azzerare il debito pubblico.
#Euro #UE #ITALEXIT

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Andiamo avanti, questa è un'immagine che a me fa un po' malinconia. Prego regia, le banconote, eccolo qua.
00:09Allora, ecco qui, quello che avevamo e quello che abbiamo.
00:12Qui ci sono le lire, le vecchie lire. Quindi se tornassimo alla lira, domani usciamo dall'euro, siamo già usciti dall'euro.
00:20La nostra banca centrale, la Banca d'Italia, emette le lire.
00:25La banconota centrale che fine fa? L'euro in Italia che fine farebbe?
00:30Da domani i salari dei dipendenti pubblici e tutte le altre persone sarebbero in lire, la nuova banconota.
00:39Gli euro invece potrebbero essere ritirati, perché essendoci la nuova banconota, gli euro dovrebbero tornare al Ministero dell'Economia e Finanze, al MEF.
00:49Però questa banconota qui, le faccio vedere ora questa banconota, questi 50 euro che fine fanno?
00:56Potrebbero essere spesi comunque in altri paesi che li accettano, per esempio dico.
01:00Perfetto, l'euro è accettato sia in Europa che negli Stati Uniti, in tutto il mondo, continua ad avere corso legale.
01:08Quindi potrebbe essere speso in Italia, quindi qualcuno potrebbe conservarsi l'euro in Italia fino a un momento di transizione,
01:15ma arriverà un punto che le banconote nuove, le italiane, andranno a soppiantare gli euro.
01:20Quindi gli euro che cosa fanno? Lo faccio rivedere un'altra volta alla telecamera.
01:24Questi 50 euro che fine fanno? Tornando al Ministero dell'Economia e Finanze, se mi date la slide del debito pubblico,
01:31vi posso far vedere che cosa potremmo fare.
01:33In Italia, eccolo qui, questo è il debito pubblico, diciamo stiamo sui 2.800-3.000 miliardi di euro, stiamo parlando di euro.
01:43In Italia circolano circa 2.000 miliardi di contanti di euro, quindi nei bancomat e a disposizione delle persone e delle famiglie italiane
01:54ci sono 2.000 miliardi di contanti di banconote, anche per questo è forse importante non avere la moneta digitale.
02:03La banconota digitale, la moneta digitale potrebbe essere un grave danno sia di libertà, ma anche per questa situazione,
02:10per questa possibile soluzione che sto per dare, cioè ritirando il Ministero dell'Economia e Finanze, il MEF,
02:16questi 2.000 miliardi di euro, incamerandoli, che cosa può fare?
02:20Può pagare 2.000 miliardi del debito pubblico italiano, se lo vedete lì sono 2.838 miliardi, può pagare 2.000 miliardi del debito pubblico.
02:29Così facendo andiamo sotto il rapporto del 60% debito PIL previsto dal Fiscal Compact, addirittura rimanendo 800 miliardi,
02:41la Banca d'Italia nel suo credito ha i debiti delle famiglie italiane per 700, quasi 800 miliardi, quindi il debito pubblico potrebbe essere azzerato.
02:54Questo che cosa comporta? La nuova banconota, la lira, domani il cataclisma che ci preannunciano se usciamo dall'euro,
03:02domani la nuova banconota non sarà aggredita dai mercati finanziari, Standard & Poor's, Fitch, Moody's non attaccheranno la nuova banconota
03:11perché i titoli che noi possiamo emettere eventualmente per avere credito non sarebbero attaccabili perché abbiamo un debito pubblico pari a zero.
03:21Sarebbe una cosa incredibile. Capite che l'emissione di nuova moneta tramite la Banca centrale italiana con le monete che vengono ritirate
03:30in effetti noi andremo a raddoppiare la quantità della moneta. Per la teoria quantitativa della moneta questo potrebbe comportare un'inflazione
03:39ma se gestita bene questa situazione, se ritirate le banconote dal Ministero dell'Economia e Finanza in modo adeguato,
03:47quindi equilibrata tra emissione e incameramento degli euro che costituiscono comunque un valore, come se avessimo una riserva d'oro
03:58che andiamo a recuperare dagli italiani. Gli diamo l'oro, una nuova moneta, ritiriamo la vecchia moneta.
04:02Questa vecchia moneta che sarebbe l'euro ancora accettato nell'Unione Europea e in tutto il mondo andiamo a ripianare il debito pubblico italiano
04:10perché pagheremo 2 mila miliardi e resterebbe poco della Banca centrale italiana, cioè Banca Italia, che potrebbe essere compensato
04:19e quindi abbiamo un debito pubblico per a zero, quindi i nostri titoli non sarebbero più attaccati con lo spread da Moody's, da Standard & Poor's
04:27ma sarebbero titoli puliti, garantiti e tutti ci darebbero credito e pagheremmo minori interessi perché quando una nazione ha un titolo di Stato
04:37che emette, faccio un esempio, la Grecia, Cipro emette un titolo di debito pubblico, avrà interessi altissimi perché non tutti riusciranno a specularci sopra
04:47perché hanno paura di non poter recuperare sia la sorta ma anche gli interessi. Invece il nostro titolo sarebbe un titolo pulito che potrebbe essere facilmente
04:57acquistato in tutto il mondo e potremmo avere quindi, pagare minori interessi e avere liquidità maggiore.

Consigliato