• anno scorso
Presenti alla visita di oggi alla baraccopoli di via Rosso da Messina la sottosegretaria ai rapporto con il parlamento Matilde Siracusano e il sindaco Federico Basile.
La legge sul risanamento potrebbe essere rifinanziata ha detto l'esponente del governo. Il sindaco si è detto convinto che quella intrapresa sia la la strada giusta.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottosegretaria, a quanto serve la visita di un Presidente di una Commissione importante come questa?
00:05Serve perché siamo riusciti a fare qualcosa che tutti ritenevano impossibile,
00:10a cancellare un passato vergognoso e a costruire una strada per il futuro,
00:14perché noi riteniamo che il modello risanamento sia un modello da esportare in Italia.
00:20Abbiamo l'ambizione di essere a servizio del Paese,
00:23trasformare uno schifo, una vergogna che ha vestito la nostra città per decenni
00:27in opportunità anche per il resto del Paese,
00:29perché, come sapete tutti, l'allarme emergenza abitativa risuona anche nel resto dell'Italia.
00:33Per cui noi proponiamo un modello che non preveda soltanto la sostituzione di tetti in Ethernet con case,
00:39ma anche l'inserimento nei condomini attraverso l'acquisto che è operato
00:43attraverso l'azione del Commissario di Case sul libero mercato,
00:47quindi l'inclusione nei condomini, l'abbattimento del degrado che si ricostituirebbe con altri ghetti.
00:52Quindi abbiamo sempre intrapreso questa strada che dobbiamo illustrare e mostrare al Presidente della Commissione Periferie.
00:57Sindaco, queste visite istituzionali di commissioni importanti servono?
01:01Sì, mi fanno piacere nella misura in cui si è acceso un faro nel 2018 su un problema che esiste da oltre cento anni.
01:08Ha fatto bene il Sindaco Cateno De Lughe, di cui prendo il testimone,
01:12ad accendere un problema che, ripeto, esiste e che oggi finalmente si sta affrontando.
01:16L'intervento nazionale sicuramente dà una spinta in più e sotto questo punto di vista
01:21lavorare in sinergia serve davvero non al singolo soggetto,
01:25alla singola parte politica, ma serve alla città per togliere tutto quello che non doveva neanche esserci.
01:29Potrebbero non bastare i soldi che sono stati già finanziati? Scuria parla di altri duecento milioni necessari.
01:36Diciamo che i tempi e le risorse poi cozzano con quello che è la realtà,
01:40con lo stato dei fatti, con le verifiche del suolo e questo lo abbiamo visto e lo vediamo periodicamente.
01:44C'è un'idea che non è solo quella di togliere le persone dalla baracca,
01:48c'è un'idea legata anche all'impatto sociale che queste persone poi hanno rientrando in una situazione di dignità che non avevano.
01:54C'è un discorso anche di impostazione di una città diversa che sta cambiando e deve continuare a cambiare.

Consigliato