• anno scorso
Per celebrare la giornata mondiale dello Yoga abbiamo ospitato, in diretta durante "Roma di Giorno", l'istruttore internazionale certificato Marco Sebastiani. Insieme a lui abbiamo fatto una ricostruzione storico-politico riguardante le origini della disciplina, per poi dare alcune indicazioni agli ascoltatori su come approcciare lo Yoga.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00c'è la giornata della capitale
00:04Torniamo in diretta le tredici
00:06e quarantatré minuti. Questa è
00:08Roma di giorno il programma che
00:09vi racconta la giornata della
00:11capitale ma non solo perché
00:12oggi è la giornata mondiale
00:14dello yoga e allora noi siamo
00:15in collegamento con Marco
00:16Sebastiani istruttore
00:17internazionale certificato.
00:20Buongiorno. Buongiorno. Eh
00:23allora io partirei proprio
00:25dall'inizio nel senso che poi
00:27eh questa mattina curiosando e
00:28che ho fatto questo intervento
00:31per eh a beneficio di tutti gli
00:32ascoltatori che magari
00:33conoscono meno questa che
00:35possiamo chiamarla disciplina eh
00:37ho ho visto insomma in nel nel
00:41tuo sito una descrizione anche
00:43di tutta una parte storica di
00:45tutta una parte eh che riguarda
00:47anche il mondo internazionale
00:48dello yoga e mi interessava eh
00:50tantissimo questa descrizione
00:52perché poi eh in realtà ci sono
00:54anche molte persone no che che
00:56vedono lo yoga solo come un
00:57corso da un'ora in una palestra
00:59e io volevo avere insomma da da
01:01chi è esperto del settore una
01:03descrizione un po' eh più
01:05approfondita della tematica.
01:08Assolutamente. Diciamo che eh
01:10oggigiorno vanno sotto
01:12etichetta di yoga cose piuttosto
01:15diverse in giro in giro per il
01:18mondo. Ma volendo fare una una
01:21sintesi diciamo che sotto il
01:23nome di yoga appunto rientrano
01:25le lezioni che vengono fatte in
01:30palestra di diciamo di fitness
01:33perché ormai insomma in tutto il
01:35mondo si possono trovare questo
01:37tipo di eh di lezioni. Eh come
01:41anche tante altre cose che eh
01:44fino ad arrivare agli aspetti
01:46più tipicamente mh religiosi
01:50collegati all'induismo eh di
01:52quello che è lo yoga in India
01:55non è un yoga di estremi ci sono
01:58anche tante sfumature
02:01intermedie che è un po' difficile
02:04catalogare. Certo ma c'è uno yoga
02:06ufficiale quindi cioè nel senso
02:08eh oppure ci sono varie modi di
02:11di di teclinare diciamo questa
02:13disciplina nel senso che eh c'è
02:15una eh come dire un modo corretto
02:18per per interpretare questo eh
02:21questa disciplina oppure come
02:23dire anche quello che viene fatto
02:24è comunque riconosciuto eh a
02:26livello ufficiale? Allora diciamo
02:29che non esiste un un livello
02:31ufficiale, un livello non non
02:34ufficiale. Ok. Eh chiunque può
02:37fare veramente qualsiasi cosa e
02:39chiamarla yoga. Ehm io non
02:45giudicare appunto la cosa che è
02:47piuttosto divertente è che
02:49ognuno poi è convinto di fare il
02:51vero yoga, quello che fa benare
02:53persone, questa disciplina eh
02:55diciamo questa presupponenza è
02:57è molto diffusa. Eh la giornata
03:00internazionale dello dello yoga
03:03eh si pone sotto eh l'egida
03:07ufficiale dell'India alle
03:09Nazioni Unite. Eh cinque sei anni
03:12fa mi sembra eh il primo ministro
03:15attuale dell'India che è Narendra
03:17Modi eh ha istituito ha chiesto
03:19l'istituzione di questa giornata
03:22ufficiale di questa giornata
03:25ufficiale da decriticare al allo
03:28yoga. Eh diciamo che in giro per
03:31il mondo ecco questa giornata
03:33viene festeggiata e anche qui in
03:36vario modo. Eh qualcuno sta
03:40iniziando a porsi il problema se
03:42eh questa giornata eh ufficiale
03:45dello yoga non sia stata
03:47politicizzata da eh Narendra
03:49Modi che fa parte di un partito
03:51eh che viene considerato
03:54nazionalista barra
03:56ultranazionalista che vede nel
03:59nell'induismo eh la guida
04:01dell'India eccetera eccetera
04:03adesso non vi sto ad annoiare
04:05però ecco già negli Stati Uniti
04:07proprio in questa settimana è
04:09nato tutto un movimento di
04:11persone che fanno yoga spesso
04:13legate con l'India, addirittura
04:15indiani che in qualche modo
04:17contestano eh la
04:19politica dell'India.
04:23Onestamente eh per esprimere un
04:26giudizio bisognerebbe avere un'
04:28idea eh geopolitica di che cosa
04:32succede eh in India, di che cosa
04:35succede anche nel mondo. Eh sento
04:38esprimere giudizi a riguardo
04:41veramente a sproposito. Ehm da
04:43punto da persone che non hanno
04:45chiaro questo questo quadro.
04:47Sì, è una situazione molto
04:50giovane, lacerata da molti
04:54problemi tra cui appunto il
04:56fatto di essere stata divisa eh
04:59dopo il colonialismo inglese eh
05:02sì e che non sta passando
05:04nemmeno un grandissimo momento
05:06no? Con questa pandemia anzi
05:08purtroppo è uno dei paesi più
05:10più colpiti, più duramente
05:11colpiti. Recentemente abbiamo
05:13organizzato una raccolta fondi
05:15eh che essendo un miliardo e
05:17mezzo gli indiani la pandemia
05:19assoluto delle caratteristiche
05:22epocali. Certo certo. Ma invece
05:25tornando un po' a quello che che
05:27accade a noi nella nostra vita
05:28quotidiana, se una persona che
05:30magari all'ascolto non è eh così
05:32informata su tutto questo mondo
05:34volesse eh domani iniziare ad
05:36approcciarsi allo yoga, quali
05:37sono dei consigli che potresti
05:39tu tu dargli? Eh il consiglio è
05:43eh trovare eh tante classi
05:48differenti perché appunto eh
05:52anche qui in Italia eh rientro
05:56sotto la categoria dello yoga
05:59eh pratiche piuttosto differenti
06:01a volte molto fisiche per cui si
06:04fatica eh si fa un vero impegno
06:07cardiocircolatorio, muscolare,
06:08eccetera, eccetera. Alte pratiche
06:10eh ci sono persone ripeto non
06:14esprimere mai il merito e non
06:16direi mai questo è lo yoga
06:18migliore ma posso dire eh
06:21esiste sicuramente uno yoga che
06:23è migliore per me o per te e
06:25quindi di provarne tanti
06:27differenti magari iniziando da
06:30una cosa che ci intriga, che ci
06:32affascina eh e e poi giudicare,
06:36vedere come se questa pratica
06:39ci ha fatto bene, ci fa sentire
06:42meglio e e se vogliamo
06:44continuarla. E e invece il tuo
06:46il tuo approccio è più fisico,
06:48più spirituale, ecco, mettiamola
06:51così. è una domanda difficile e
06:57possiamo dire che eh posso dire
07:00che a me piace arrivare alla
07:04parte mentale e spirituale
07:08prima di una pratica fisica
07:11piuttosto intensa. Eh quindi
07:13posso dire che mi riesce più
07:15facile eh fare una meditazione
07:18cioè escombrare completamente
07:20la mente, sentire il respiro e
07:24da grandi giovamenti dopo una
07:27pratica fisica molto intensa,
07:28quindi dopo che mi sono
07:30stancato e riesco a sedere a
07:32gambe incrociate quasi non
07:34sentendo più il corpo perché
07:36rispiro molto libero, eccetera,
07:38eccetera. Questo è un po' il il
07:41mio approccio. Anche nei testi
07:44antichi dello yoga,
07:46semplificando un pochino ehm si
07:49può vedere come la strada
07:51indicata sia quella di arrivare
07:54alla allo spirito attraverso il
07:56corpo. Cioè appunto le le due
07:59cose diciamo le tre cose eh la
08:01mente, il corpo, lo spirito non
08:04sono separate e attraverso una
08:07pratica eh mentale e fisica si
08:11arriva a percepire questi
08:13aspetti diciamo spirituali ma
08:15di cui è anche un po' difficile
08:16parlare. Certo no no ma ma
08:18comprendo benissimo e insomma eh
08:20anche un po' per per aprire una
08:22finestra su questo mondo che
08:23veramente eh se ne sente parlare
08:25tantissimo poi però non ci si
08:27ferma mai nemmeno a a fare sei
08:29sette minuti no di riflessione
08:30perché effettivamente poi ci
08:31sono tantissime persone che eh
08:34ne sentono parlare ma non si
08:36sono mai poi avvicinate eh in
08:38realtà a questo a questo mondo
08:40dello yoga. Oggi era un po' un
08:41occasione anche con questa
08:43ricorrenza tralasciando tutta
08:44la parte politica che veramente
08:46eh non è il caso di approfondire
08:48almeno da queste latitudini non
08:50non avendo grandissime
08:51conoscenze eh però insomma per
08:53quello che riguarda veramente
08:54chi ha l'ascolto può essere
08:55anche uno spunto eh per
08:56approcciarsi a questa a questa
08:58disciplina. Io ti ringrazio
08:59molto. Grazie a Marco
09:00Sebastiani, istruttore appunto
09:03e magari ci risentiremo in in
09:05future occasioni per fare eh
09:07un altro spazio dedicato appunto
09:09allo yoga. Grazie mille. Grazie
09:11a te, grazie agli ascoltatori,
09:13abbiamo una buona giornata.
09:14Grazie, grazie mille, buona
09:15giornata e buon lavoro. Noi ci
09:16ritroviamo tra pochissimo,
09:17adesso c'è nata l'imbruglia con

Consigliato