• anno scorso
In diretta ai microfoni di Roma di Giorno Annalisa Chinni, dell'associazione "Onda Gialla". Con lei parliamo delle motivazioni alla base della manifestazione che ha raccolto la partecipazione di molte associazioni che rappresentano asili nido convenzionati.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo in diretta alle tredici e
00:07trentatré. Questa è Roma di
00:08giorno. Il programma che vi
00:09racconta la giornata della
00:10capitale in questo lunedì
00:12quattordici giugno. Stiamo
00:14tentando di di metterci in
00:16collegamento con Anna Lisa
00:18Chini dell'associazione Onda
00:19Gialla che ci stava scrivendo
00:21un messaggio su WhatsApp in
00:22questo momento. Facciamo anche
00:23un po' di retroscena per
00:24cercare eh di perfezionare il
00:26collegamento nel frattempo
00:28perché oggi c'è stata una
00:29manifestazione dell'associazione
00:30dei nidi convenzionati eh
00:32davanti al dipartimento dei
00:34servizi educativi e
00:35scolastici. Eh vediamo se
00:37riusciamo perché la la vedo sui
00:38nostri schermi quindi se se ci
00:41sei insomma intanto buongiorno
00:44Buongiorno allora eh oggi
00:47insomma c'è stata ci ci dice un
00:48po' la le motivazioni di di
00:50questa manifestazione del motivo
00:52per cui siete stati lì in
00:53protesta. Eh siamo stati in
00:56protesta perché eh questa
00:58questa amministrazione hm è
01:00completamente disinteressata a
01:03un dialogo con noi, a un tavolo
01:05con noi che facciamo parte
01:07sostanziale del sistema
01:09integrato dei nidi Roma
01:12Capitale. Eh abbiamo chiesto
01:14più e più incontri, non ci
01:16sono state risposte, date
01:18risposte e adesso è arrivata
01:20quest'ulteriore eh difficoltà
01:23del l'ultimo bando pubblicato
01:25sul sito del comune di Roma a
01:27fare parte delle domande. Sì.
01:31E questo chiaramente ha
01:33comportato un problema ma non
01:34solo per noi gestori per tutta
01:36Roma e soprattutto per le
01:38famiglie di Roma Capitale. Sì.
01:39Se lì eh le famiglie non fanno
01:42domanda nei servizi pubblici o
01:45convenzionati che sono
01:46equiparati ai servizi pubblici
01:48un problema esiste. Forse c'è
01:50un problema di di di scarsa
01:52comunicazione, di scarsa
01:54pubblicità di come devono
01:55essere le domande, di scarso
01:59senso di di partecipazione da
02:01parte delle famiglie vorremmo
02:03condividere con
02:04l'amministrazione queste
02:06problematiche per capire cosa
02:08mettere in atto affinché i
02:11bambini di Roma abbiano posto
02:13nei servizi educativi. L'asilo
02:16nido è una tappa importante e
02:17sono sono passati per fortuna
02:19gli anni in cui si pensava che
02:21era necessariamente solo un un
02:24percorso integrato. Cioè lo
02:26zero sei è stato certificato
02:28da tutte le normative nazionali
02:29regionali e anche europee per
02:31cui questo è sicuramente vero
02:33però però scusami eh c'è un
02:36altro problema secondo me nel
02:37senso eh siamo ancora nella
02:39totale incertezza no? Perché
02:41poi non sapremo a settembre come
02:42ci ritroveremo eh col covid. È
02:44vero che tante persone sono
02:45state vaccinate è vero che
02:48questa famosa terza ondata
02:49però potrebbe anche arrivare
02:51quindi eh sappiamo quale sono
02:52le problematiche poi legate al
02:54mandare i propri figli a
02:55scuola. L'altra problematica è
02:57che tanti genitori in più
02:58stanno a casa o lo smart
03:00working o hanno perso il lavoro
03:01quindi anche l'esigenza di
03:03andare all'asilo cioè di mandare
03:04i propri figli in una struttura
03:06magari diminui cioè nel senso
03:08diminuirà in maniera importante
03:09sicuramente a prescindere da eh
03:11da quello che deciderà poi di
03:13fare il comune. Assolutamente
03:15prendi e può essere una chiave
03:17di lettura ma è parziale perché
03:19l'anno scorso eh ci sono stati
03:21in cui si era nella totale
03:23incertezza forse più di quest'anno
03:25perché quest'anno comunque i
03:26servizi scolastici per i bimbi
03:28piccoli hanno funzionato e sono
03:30stati sempre aperti con un'
03:32organizzazione importante e dei
03:36sacrifici organizzativi da parte
03:37di chi ci lavora e da parte
03:39delle famiglie indubbiamente.
03:40Sì. Ma l'anno scorso ci sono
03:41stati più domande di quest'anno.
03:43Allora l'anno scorso
03:45probabilmente si viveva in uno
03:46stato di incertezza ma giorno
03:48dopo giorno ci sono state più
03:49domande di quest'anno. Allora
03:51è un stato di incertezza
03:52maggiore rispetto a quello di
03:54oggi. E e allora quale può
03:55essere una una strategia per
03:57poter riportare le famiglie e
03:59iscrivere le persone? Eh
04:00iscrivere i bambini insomma.
04:01Sicuramente una campagna
04:03comunicativa importante. Ok. La
04:04la riapertura dei termini del
04:07bando e immediata ci sono posti
04:11vuoti su Roma Capitale non solo
04:13nei niti convenzionati ma anche
04:15nei niti a gestione diretta e
04:19non a settembre ottobre come
04:20normalmente l'amministrazione
04:21fa per eh i bambini che sono
04:25rimasti fuori per distrazione
04:26o per problematiche personali ma
04:27subito in maniera che chi non ha
04:30avuto modo o non ha ritenuto
04:32oppure si è semplicemente perso
04:34perché distratto possa rifare
04:38la domanda e accedere e
04:40soprattutto questa riapertura
04:41del bando deve essere
04:42supportata da una campagna
04:43comunicativa importante. È
04:47chiaro. I servizi zero tre, i
04:50casi di covid, le quindi le
04:52chiusure delle scuole sono
04:53state pochissime. Nonostante i
04:55bimbi di quella fascia di età
04:56non abbiano eh non portino la
04:59mascherina. Però
05:01l'organizzazione evidentemente
05:03stabilita dalla dall'amministrazione
05:05secondo le linee guida del
05:07Ministero della Salute ha
05:09funzionato. È chiaro che questo
05:11mette bisogna come dici tu eh
05:13comunicarlo alle famiglie in
05:15maniera che laddove c'ha un
05:16timore possa essere fugato ma
05:19soprattutto bisogna dare una
05:20comunicazione importante alle
05:21famiglie su come sono come sarà
05:23il bando come si farà purtroppo
05:26il sistema informatico che ha
05:28messo in piedi eh questo bando
05:30cioè il fatto di poter fare
05:31solo online la domanda anche
05:33quello ha creato qualche
05:34problema perché tutti sono
05:37dotati di questi strumenti
05:38allora bisogna mandare
05:39necessariamente al CAF a farla
05:41ma il CAF in questo periodo di
05:44in questo periodo di maggio i
05:47CAF sono tutti obberati dei
05:49lavori fiscali e quindi tante
05:51famiglie si sono trovate in
05:52difficoltà. No ma e per
05:54riassumerla c'è in un anno in
05:55cui comunque come anche facevo
05:58la considerazione prima magari
06:00ci saranno meno persone che eh
06:02avranno voglia o possibilità di
06:03iscrivere i propri figli appunto
06:05eh in una struttura in un asilo
06:07nido è ancora più importante
06:08poter comunicare e agevolare
06:10tutti quelli che invece eh
06:12vogliono farlo e così almeno
06:13non perdere troppi i bambini
06:15ecco mettiamola così di non
06:17perdere troppa partecipazione e
06:19di di continuare un lavoro che
06:20negli anni è sempre più
06:22riconosciuto e e come hai detto
06:23giustamente tu ha inizio
06:24collegamento eh l'importanza
06:26ormai di di di formare diciamo
06:29già in tenera età i bambini è
06:30veramente fondamentale quindi
06:32eh dove non si arriva con le
06:34possibilità delle famiglie
06:35quantomeno raccogliere tutti
06:37quelli che possono e vogliono è
06:38quantomai importantissimo
06:40grazie eh grazie a Annalisa
06:42per essere stata qui poi noi se
06:43dovessero esserci aggiornamenti
06:45anche in seguito a a queste
06:46vostre iniziative saremo felici
06:48di di accogliervi ancora qui a
06:49Roma di giorno grazie mille e
06:51buona giornata e buon viaggio
06:53grazie grazie mille noi ci
06:55ritroviamo tra poco saremo in
06:57collegamento con i nostri
06:58inviati che sono stati in varie
06:59zone della città e riporteremo
07:01le notizie come sempre in questo
07:02programma che vi racconta la
07:03giornata della capitale tra poco
07:05promotion

Consigliato