alluvione san filippo
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il 6 novembre 1974 una terribile alluvione si abbatté impetuosa sul villaggio di San
00:07Filippo Superiore seminando morte e distruzione. Erano le 11 circa quando una valanga di acqua
00:14e fango iniziò a scendere impetuosa dal vallone del fiumarello portando con sé persone, mezzi
00:20e danneggiando le abitazioni. Tra le vittime anche una bambina di 7 anni, Antonella Villari,
00:25una volta insieme alla nonna e un'altra ragazzina che riuscirono però a mettersi in salvo.
00:30Quella mattina il suono delle campane della chiesa di San Nicola annunciava ciò che di
00:35lì a poco sarebbe accaduto, allertando gli abitanti a rientrare nelle loro case.
00:40Io avevo 11 anni, ero con mio papà e sentivamo delle voci, delle grida. A un certo punto
00:47io vedo scendere delle macchine e dico a papà le macchine camminano da sole e lui ha capito
00:55che stava succedendo qualcosa di grave, infatti tutto il fiume che scendeva si è riversato
01:02nel paese. Nonostante la tragedia, un masso scivolato
01:05dalla montagna fermò il corso del fiume evitando che il paese venisse letteralmente inghiottito.
01:11Un segno della provvidenza di San Nicola patrono di San Filippo esattamente a un mese dalla
01:16sua festa liturgica. Mezzo secolo dopo il villaggio vuol far memoria
01:21dell'evento, un giubileo di rinascita nel segno della protezione divina.
01:25Questa ricorrenza ricorda un popolo che sa rialzarsi, che sa continuare a vivere nonostante
01:32la difficoltà e la prova. San Nicola per i paesani di San Filippo
01:36superiore oltre ad essere santo è un amico, un confidente, un fratello che ha condiviso
01:43con loro la storia a tratti gioiosa, molto più a volte anche difficile.
01:48Mercoledì prossimo alle 19, il vescovo osiliare Cesare di Pietro presiderà la messa solenne
01:54a seguire l'inaugurazione della mostra fotografica alla storia Siamo noi, memoria e identitÃ
01:59a cura della parrocchia con l'associazione Il Museo del Grano di Nino Bebba.