Category
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Lorè, posso farle vedere una cosa prima che cominciamo?
00:02 Certo.
00:03 Mi piacerebbe avere i capelli così il giorno del matrimonio.
00:04 In questi casi l'uovo faci miracoli.
00:06 Io per farmi bello, sui capelli ci metto a merda i cavalli.
00:10 Puzzano poco, ma li faccio così morbidi.
00:12 Marta, il signor Gino veniva a casa nostra
00:19 per fare un discorso che io trovo senza del nobile.
00:21 Domandava il topiglio per moglie.
00:23 Queste sono belle notizie.
00:25 Parrucco, parrucco per organizzare tutto.
00:29 Ho già una piccola storia di film che ho girato qua in Puglia.
00:33 Sono di origine anche pugliese, leccese.
00:35 Quindi per me venire a girare qua è un po' ritornare alle mie radici
00:39 e anche alle persone che conosco da tanti anni.
00:42 Il film è ambientato nella Calabria degli anni '40.
00:46 Però chiaramente, infatti abbiamo girato in parte in Calabria,
00:50 però il territorio pugliese offre ancora delle location straordinarie.
00:54 In questo caso abbiamo girato a Gioia del Colle,
00:56 in una vecchia masseria dove si riescono a ricostruire
01:00 tranquillamente tutte queste ambientazioni d'epoca.
01:03 Il film nasce da un romanzo di Daniela,
01:05 che nella vita è mia moglie, è una singolarità.
01:08 Quindi siamo da tanti anni che collaboriamo in altro modo.
01:12 In altro modo, sì, però insomma...
01:14 Però lei ha scritto questo romanzo, io l'ho letto l'anno scorso,
01:17 ha detto "è un romanzo straordinario".
01:18 Infatti poi Mondadori l'ha subito preso in listino,
01:21 è uscito due settimane fa.
01:23 E quando lei mi ha detto "tu sei regista, perché non ne fai un film?"
01:27 ho detto "sicuramente, ma a una condizione,
01:30 che tu fai la coregia insieme a me".
01:33 E lei "ah, ma è un'assurdità, non ha senso".
01:36 È stato un azzardo che ha funzionato molto bene.
01:41 È una storia molto femminile,
01:43 quindi ho detto "chi sono io per interpretare da solo questo sguardo?"
01:48 E tu hai scritto il romanzo, quindi devi un pochettino far parte,
01:53 portare il tuo sguardo dentro la realizzazione.
01:56 E alla fine è stata un'esperienza molto appagante,
02:00 molto intensa, molto bella.
02:15 Questa storia è nata da un racconto piccolino di mia madre,
02:20 perché entrambi i miei genitori sono di origine calabrese,
02:23 e mi raccontava di quest'uomo che in un paesino aiutava le ragazze
02:29 nel giorno del loro matrimonio, nell'organizzazione,
02:33 e che quest'uomo era risaputo da tutti, era omosessuale.
02:37 Quindi da questo piccolo spunto ho poi immaginato
02:42 che quest'uomo durante uno di questi matrimoni
02:46 entrasse in contatto con un'altra solitudine,
02:50 con un'altra persona che per altri motivi
02:54 poteva venire marginata.
02:56 In questo caso la nostra protagonista, Marta,
03:00 viene marginata perché è una ragazza madre,
03:03 una madre fuori dal matrimonio.
03:06 Quindi dall'incontro di queste due persone,
03:09 che all'epoca non erano proprio ben viste dai propri compaesani,
03:13 nasce una forte amicizia.
03:15 Da questa amicizia poi c'è un percorso personale
03:18 per ciascuno di loro che porterà poi a un riscatto,
03:22 a un'emancipazione, a una presa di coscienza di sé, di crescita.
03:27 L'ho vista scrivere per dieci anni,
03:29 e lei mi ha impedito per dieci anni di leggere qualsiasi cosa.
03:33 "No, assolutamente, è un hobby!"
03:35 Quando l'anno scorso ho letto il manoscritto
03:38 sono rimasto affascinato perché c'era questa sensibilità,
03:42 questa profondità, questo sguardo unico che...
03:47 Io appunto conoscendo mia moglie, l'ho sposata,
03:50 quindi ne conosco le qualità,
03:52 insomma però rivederle nella carta,
03:54 nella forma di una storia, mi ha veramente emozionato.
03:58 Dobbiamo spendere anche due parole sugli due interpreti straordinari
04:01 che abbiamo scelto, lei Ludovica Martino,
04:05 che è un'attrice nota per "La protagonista di Scam Italia",
04:09 per tante serie Netflix, "Vita di Carlo", "Con Verdona" eccetera,
04:14 però in questo film è riuscita Ludovica
04:17 veramente a creare un personaggio meraviglioso, memorabile,
04:21 anche lavorando sulla lingua,
04:23 sulle sfumature del dialetto calabrese,
04:26 veramente abbiamo scoperto, a mio avviso,
04:29 un talento italiano pazzesco.
04:32 E accanto a lei Marco Leonardo,
04:34 che è un attore già noto da tanti anni,
04:36 fin dal nuovo cinema Paradiso,
04:38 ma insomma in America ha fatto tanti film di successo,
04:41 che in questo film però ha riuscito a dar vita
04:44 a questa figura di questo omosessuale,
04:46 evitando gli stereotipi, quindi non c'è quell'eccesso
04:50 spesso che viene portato al cinema
04:52 quando si descrive un omosessuale,
04:54 un personaggio giustamente molto contenuto,
04:57 molto romantico.
04:58 Abbiamo cercato di andare un po' contro gli stereotipi,
05:00 quando si fa un film non si fa la serie televisiva,
05:03 si fa qualcosa che forse ambiscia ad essere un po' più sofisticato.
05:08 È una storia che guarda al passato,
05:16 però è un ulo che lancia al presente, in qualche modo.
05:20 Purtroppo sì, ci piacerebbe invece che non fosse così,
05:23 però se si guarda in Italia ci sono ogni giorno episodi
05:30 abbastanza raccapriccianti di confronte di donne,
05:34 molto spesso proprio dai familiari, dai ex mariti, compagni.
05:40 Se si guarda anche all'estero, francamente,
05:44 vedere quello che è successo e che sta succedendo tuttora
05:47 in Afghanistan dove alle ragazze è stato praticamente vietato
05:51 di studiare, ovvero di avere quell'accesso alla cultura
05:55 che poi un domani permetterà a loro di avere un futuro
05:59 più pieno, più indipendente da una figura maschile.
06:03 E allo stesso tempo non solo quello è attuale il tema
06:07 dell'emancipazione femminile, ma è anche attuale
06:10 il tema dell'emarginazione dell'omosessuale.
06:13 Ancora oggi si leggono sui giornali episodi di violenza
06:18 o di discriminazione verso persone omosessuali,
06:22 o omosessuali solo uomini o di persone lesbiche,
06:27 vengono aggrediti, vengono emarginati, vengono derisi,
06:32 cosa che francamente non si capisce più nel 2024
06:39 perché succedano ancora questi tipi di pregiudizi,
06:43 perché ci siano ancora questi pregiudizi
06:45 nei confronti di queste persone.
06:47 [Musica]
06:53 Non ti posso chiedere ciò.
06:55 [Musica]
06:59 Qualcosa da un film che vi è dedicato anche a vostra figlia,
07:02 forse, a queste nuove generazioni.
07:04 Sicuramente sì, c'è la speranza che questi bambini
07:10 che ora sono abbastanza piccolini, ma con questa
07:13 concepibilezza che abbiamo noi oggi, questi genitori di adesso,
07:17 si possa educare i bambini in modo tale che
07:21 domani siano cittadini ben diversi da quello
07:25 che si può vedere oggi ancora sui giornali.
07:29 Quindi sì, sicuramente è un augurio che possano
07:34 prendere un altro tipo di coscienza di come
07:37 possano essere i rapporti tra uomo e donna
07:40 e tra le persone.
07:42 Tra l'altro il cinema ha una responsabilità
07:44 da questo punto di vista.
07:46 Il film nostro poi non è l'unico in questi ultimi mesi, anni,
07:51 c'è stato l'esempio chiaramente incredibile
07:54 del film di Paola Cortellesi che ha aperto,
07:56 ha scoperchiato un po' un vaso di Pandora,
08:00 ma vedo che ci sono anche molte altre serie,
08:02 film in attesa, insomma questo tema
08:05 di come il cinema possa in qualche modo
08:08 risvegliare le coscienze sul tema di varietà di genere
08:11 e della discriminazione dalle donne,
08:13 a mio avviso è importante, insomma facciamo un lavoro
08:16 che alla fine attraverso le emozioni
08:19 può portare le persone a pensare.
08:21 Questo mi rende molto felice.
08:24 È bellissimo.
08:26 Tosci è bellissimo.
08:28 [Musica]