Alfa Romeo 2600 berlina 1962

  • 8 mesi fa
Alfa Romeo 2600 berlina 1962. Le Alfa Romeo 2600 sono una serie di vetture prodotte dall'Alfa Romeo dal 1962 al 1969. La gamma 2600 comprende la 2600 berlina, disegnata e costruita direttamente nello Stabilimento del Portello a Milano, la 2600 Spider, fino al 1965, la 2600 Sprint, con carrozzerie disegnate e prodotte rispettivamente dalla Touring e dalla Bertone. La serie 2600, siglata internamente modello 106, è composta dalle versioni berlina, Sprint e Spider, le versioni coupé e spider disegnate e realizzate rispettivamente da Bertone e da Touring, tutti evoluzione diretta delle precedenti 2000, e presentata al pubblico del Salone dell'automobile di Ginevra 1962 portando al debutto un nuovo motore 6 cilindri in linea bialbero da 2600 cm³, derivato dal quattro cilindri della serie Giulia, che prende il posto del vecchio 4 cilindri in linea con basamento in ghisa derivato da quello della 1900. A queste tre versioni si aggiunsero più tardi un'altra coupé realizzata da Zagato, la 2600 Sprint Zagato, e un'altra berlina, quasi una coupé quattro porte, costruita dalla OSI, battezzata De Luxe. La 2600 berlina (serie 106.00) è un'automobile signorile ed elegante, capace di ospitare con ogni comfort 6 persone, derivata dalla 2000 berlina (1958) ma dotata di un motore completamente nuovo. Quello montato sulle nuove Alfa Romeo 2600 è un 6 cilindri in linea 2584 cm³ (alesaggio x corsa: 83 x 79,6 mm) raffreddato ad acqua con basamento e testata in alluminio, distribuzione con due alberi a camme in testa comandati da catena, camere di scoppio emisferiche e due carburatori doppio corpo Solex 32 PAIA, che sviluppa 130 CV di potenza massima a 5900 giri/min e 20,6 kgm di coppia massima a 3400 giri/min con rapporto di compressione 8,5:1. Accoppiato al cambio a 5 marce, tutte sincronizzate, riesce a far superare alla vettura i 175 km/h di velocità massima
Editing by Mr. Fernando Menichini