Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Ben ritrovati nella nostra diretta, te li tutto racconta, buona serata da Daniela Finita
00:19E da Andrea Lombardi, benvenuti
00:20Come ieri sera apriremo con la presenza del Vicario Generale della Diocesi di Brescia
00:26il nostro Monsignor Gaetano Fontana
00:28e poi invece parleremo anche delle bellezze del nostro territorio
00:34grazie agli amici del FAI che racconteranno quanto è accaduto nelle giornate di primavera a Pozzolengo
00:39E poi ampio spazio dedicato alla salute
00:43affrontiamo una problematica che ci richiedete proprio voi
00:47stasera parleremo di reflusso gastroesofageo che colpisce tantissime persone
00:53e ne parleremo con il dottor Daniele Salvi dell'unità operativa di gastroenterologia di fondazione Poliambulanza
00:59e per finire parleremo del 62esimo festival pianistico internazionale
01:04di Brescia e Bergamo con una dedica alla Noce de Spagna
01:09un omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli nel trentennale della scomparsa
01:14tra l'altro il concerto inaugurale dedicato all'anno giubilare
01:17ne parleremo con il maestro Piercarlo Orizio
01:20direttore artistico del festival dal 2008
01:23ma ora inquadriamo il sito giornalidibrescia.it
01:27mentre Daniela rimane qui con me
01:30e si apre ancora chiaramente
01:32dedicando spazio al fatto che ci accompagna
01:37e ci accompagnerà per le prossime giornate
01:39quindi la scomparsa di Papa Francesco
01:42la Salma del Papa San Pietro
01:44alta affluenza, possibile apertura prorogata
01:46dalle 11 di questa mattina e per tre giorni nella Basilica di Roma
01:50si potrà portare l'ultimo saluto al Pontefice
01:54come abbiamo detto con noi Monsignor Gaetano Fontana
01:58buonasera
01:59buonasera a voi, buonasera a tutti
02:01e grazie per essere tornato
02:03tra l'altro noi sappiamo che lei è molto amato
02:06lo diciamo anche dall'indice
02:09mi spaventa questo
02:09di gradimento dei nostri telespettatori
02:12grazie
02:13vero Daniela?
02:14assolutamente
02:14addirittura insomma lo spoleriamo
02:16c'è chi anche ha chiamato proprio in redazione
02:19per sapere a che ora fosse tornato oggi
02:22quindi insomma per noi è un bel appuntamento
02:25e non mi voglio sbilanciare
02:27però l'invito è anche per domani
02:29se riuscirà
02:30Don Gaetano
02:31ieri alle ore 20
02:33il Vescovo di Brescia
02:35in Duomo
02:36era presente chiaramente
02:39e ha toccato dei temi
02:41molto delicati
02:43sì
02:44il nostro Vescovo Pierantonio
02:46ieri sera ha celebrato l'Eucarestia
02:49con chi voleva celebrare
02:50eravamo in tanti preti
02:52il Duomo era veramente
02:53gremito di gente
02:55questo è stato molto bello
02:56come segno anche di un amore grande
02:57per Papa Francesco
02:59e ha celebrato la messa
03:00in suffragio di Papa Francesco
03:02e la sua omelia è stata veramente
03:04molto molto bella
03:05perché ha sintetizzato in poche parole
03:08ma ha detto chiaramente
03:10il pontificato di Papa Francesco
03:13con delle tematiche
03:14che lui ha sviluppato
03:16durante questi anni di pontificato
03:17ma soprattutto per quello
03:19che è stato il cuore
03:21del suo pontificato
03:22e ha usato proprio
03:24anche l'ultima enciclica
03:25che ha fatto Papa Francesco
03:27rivolto al Sacro Cuore di Gesù
03:28dove ha detto
03:30che Papa Francesco
03:33ha portato
03:33una realtà grande
03:35nella Chiesa di oggi
03:36che è
03:37la tenerezza
03:38di un Dio
03:39che ama continuamente
03:40che è sempre disponibile
03:41ad amare
03:42e la tenerezza
03:43fa parte dell'amore
03:45uno si esprime
03:45attraverso la tenerezza
03:47una realtà
03:48che io ritengo
03:49molto bella
03:50che sento anche
03:51molto parte
03:52della mia vita personale
03:53sono una persona
03:54che ci chiede molto
03:55nelle relazioni
03:56le relazioni
03:57che dicono
03:58qualcosa di importante
03:59nell'essere dono
04:00verso gli altri
04:01ma soprattutto
04:02questa tenerezza
04:03che è espressione
04:04davvero di amore
04:05un Dio che ama
04:06vuol dire che
04:07un Dio che ci è vicino
04:08nella Pasqua di Ressurrezione
04:10ce lo dice in pienezza
04:12quando un Dio
04:13che si fa uomo
04:14e donna la sua vita
04:15attraverso il suo figlio
04:17Gesù
04:17per amore
04:18e solo per amore
04:19dice questa realtà
04:20di un Dio
04:21che è tenero
04:22tante volte
04:23noi lo viviamo
04:24spesso nella fede
04:26come un cammino
04:27che dice
04:28fare tante cose
04:30no
04:30dobbiamo lasciarci
04:31colare da Dio
04:32io penso che
04:33il cristiano
04:34è fortunato
04:35per questo motivo
04:36perché la fede cristiana
04:37dice
04:37un sentirci
04:39nelle braccia
04:40paterne e materne
04:41di Dio
04:41in queste braccia
04:42paterne e materne
04:43per essere coccolati
04:44per essere amati
04:45e quindi la tenerezza
04:47che noi incontriamo
04:48in Dio
04:49e in Gesù risorto
04:51la dobbiamo portare
04:52a tutte le persone
04:52che incontriamo
04:53a me è questo
04:55che mi preoccupa
04:56molto nel contesto
04:57storico di oggi
04:58e che forse
04:59la tenerezza
05:00deve essere riscoperta
05:01nella nostra vita
05:02vedo tante relazioni
05:03molto fredde
05:04molto
05:06create proprio
05:08per interesse
05:09personale
05:09quindi non libere
05:10non vere
05:11non autentiche
05:12mi permettono
05:13anche se sto parlando
05:14in televisione
05:15in questo momento
05:16ma i social
05:18che tante volte
05:19non gestiamo
05:21in maniera corretta
05:22ci dicono
05:23queste relazioni
05:24molto fredde
05:25e non assolutamente
05:27fatte di tenerezza
05:28è che purtroppo
05:29la tenerezza
05:30al giorno
05:30d'oggi
05:30può essere
05:31scambiata
05:32per debolezza
05:33ahimè
05:34e no?
05:36certo
05:37tutti i nostri gesti
05:39possono dire
05:40altro
05:40della tenerezza
05:41interesse
05:43accappararsi
05:44le persone
05:45essere
05:46coloro
05:46che hanno bisogno
05:47di
05:48quindi ti posso usare
05:49io però penso
05:51che ne vale la pena
05:52portare alla tenerezza
05:53come segno
05:54io ci sono
05:55per te
05:56quando uno
05:58mi incontra
05:59e si rende conto
06:00che lui
06:00accolto nella mia vita
06:02sta bene
06:03diciamocela chiaramente
06:05sta bene
06:05e questo è portare
06:07la bellezza di Dio
06:08che è tenero
06:09per questo motivo
06:10assolutamente
06:12tra l'altro
06:12mi collego
06:13alla tenerezza
06:14ai giovani
06:15ai social
06:15a questa società
06:17spesso
06:17in trasmissione
06:18noi parliamo
06:18dell'apparenza
06:20noi ci siamo abituati
06:21all'apparenza
06:22quindi dobbiamo
06:23sembrare sempre felici
06:24sempre educati
06:25e quella tenerezza
06:27quello stare insieme
06:31anche fisicamente
06:32risulta
06:33essere un po'
06:35estraneo
06:36a tantissimi giovani
06:37qual è
06:37il segnale
06:39o il messaggio
06:39che potrebbe dare
06:40ai giovani
06:42che sono in ascolto
06:43che hanno vergogna
06:44magari ad abbracciare
06:46o dare un bacio
06:47ancora
06:47o al genitore
06:48o all'amico
06:49il messaggio
06:51è che
06:52la nostra vita
06:53non è un teatro
06:54spesso siamo
06:55degli attori
06:56che vogliono
06:57solo far
06:58vedere
06:59all'altro
07:00quello che
07:00l'altro
07:01vuole che
07:02io sia
07:02ma no
07:03dobbiamo essere
07:04persone autentiche
07:05persone vere
07:06ognuno di noi
07:07è unico
07:07e ripetibile
07:08e se io sono
07:09quello che sono
07:10il buon Dio
07:12vuole che io sia
07:13così
07:14per quello che sono
07:15ma nell'autenticità
07:16dell'esserci
07:17allora io mi devo
07:19dare
07:19per quello che sono
07:20un dare
07:21gratuitamente
07:23è un dare
07:23perché è bello
07:24che io sia dono
07:26e l'altro diventa
07:27dono per me
07:28allora anche
07:29l'abbraccio
07:30la carezza
07:31il darsi la mano
07:33e lo stringersi
07:35è segno
07:35di una tenerezza
07:36che va al di là
07:37di un gesto
07:39o che
07:40deve essere fatto
07:41per accappararsi
07:42qualcuno
07:43oppure
07:44è fatto
07:45perché bisogna
07:46farlo
07:46perché voglio
07:47ho bisogno
07:48di affetto
07:49no
07:50bisogno di affetto
07:51si esprime
07:51in altro modo
07:52io penso
07:52che la tenerezza
07:53sia un linguaggio
07:54di amore
07:55io ci sono
07:56per te
07:57e questo penso
07:58che sia il messaggio
07:59che dobbiamo
08:00riscoprire
08:01per giunta
08:01in questo anno
08:02giubilare
08:02dove Papa Francesco
08:04ci ha donato
08:05anche come slogan
08:06che non è uno slogan
08:07ma è un messaggio
08:08di vita
08:09essere
08:10nel cammino
08:12della speranza
08:12pellegrini
08:14di speranza
08:15pellegrino
08:16è colui
08:16che cammina
08:17nella vita
08:17e quando io
08:18cammino
08:19incontro
08:19do spazio
08:20ecco la bellezza
08:21del cammino
08:22della fede
08:23fatto di speranza
08:24la certezza
08:24è che
08:25quello che sono io
08:26in questo momento
08:26mi aiuta
08:27per essere
08:28e per esserci
08:29con gli altri
08:29e per gli altri
08:30signor Gaetano
08:32io ho
08:33preso qualche dato
08:35sulla
08:36provenienza
08:39dei cardinali
08:40elettori
08:41sono 135
08:42e arrivano
08:4353
08:44dall'Europa
08:45dall'Asia
08:4523
08:46dall'America
08:46del Nord
08:4716
08:47a centrale
08:484
08:48dall'America
08:49del Sud
08:4917
08:50e Oceania
08:514
08:52io le volevo
08:52chiedere
08:52quanto contano
08:53le correnti
08:54teologiche
08:54e geografiche
08:55nella scelta
08:56di un Papa
08:57nel senso
08:57un Papa
08:59che arriva
09:00da lontano
09:01può conoscere
09:02la realtà
09:03reale
09:04perché poi
09:04magari
09:05è un vescovo
09:06che era
09:07molto vicino
09:08ai poveri
09:08molto lontano
09:10invece
09:10da un mondo
09:12anche un po'
09:12burocratico
09:13che noi viviamo
09:15sono domande
09:17lecite
09:18da persone intelligenti
09:19grazie che hai fatto
09:20questa domanda
09:21anche se
09:22rispondo
09:23ma non è
09:25rispondere
09:25tanto per sviare
09:26la risposta
09:27alla domanda
09:28io sono convinto
09:29di una cosa
09:30che
09:30la mia fede
09:32dice
09:32che lo Spirito Santo
09:34illuminerà
09:35i cardinali
09:36135 cardinali
09:38che si incontreranno
09:39nel conclave
09:40e di sicuro
09:41uscirà
09:41un Papa
09:42che va bene
09:43al giorno
09:44d'oggi
09:44è successo
09:45anche con
09:46Papa Francesco
09:47che veniva
09:48da lontano
09:49però
09:50sappiamo che
09:51ha ragione
09:52nel dire
09:53che effettivamente
09:54ci sono delle esperienze
09:56che dicono
09:56una diversa cultura
09:58di fatti
09:58vi permettete
09:59la battuta
10:00e chiedo scusa
10:01di questa mia libertà
10:02le dica tante volte
10:03anche Papa Francesco
10:04è scivolato
10:05in alcune espressioni
10:06che hanno creato
10:08degli slogan
10:09particolari
10:10nei suoi riguardi
10:11ma perché
10:11la cultura è diversa
10:13il suo linguaggio
10:15era tipicamente
10:16della sua realtà
10:17di provenienza
10:18però
10:19ricordiamoci
10:20che è lo Spirito
10:21che conduce la Chiesa
10:22il Papa
10:23è uno strumento
10:24dello Spirito Santo
10:25e sono certo
10:26che il Papa
10:26che sarà scelto
10:27sarà giusto
10:28nel momento giusto
10:30storico
10:31tra l'altro
10:32c'è molta attenzione
10:33verso il cardinale
10:35Bresciano Re
10:35vogliamo fare
10:37anche chiarezza
10:38su che cosa
10:39effettivamente
10:40farà
10:41cosa c'entra
10:42con la conclave
10:43perché insomma
10:44i giornali
10:45ormai
10:45ne scrivono
10:46però vogliamo
10:47l'esattezza
10:48da lei
10:49il cardinale
10:51è il decano
10:52del collegio
10:53cardinalizie
10:53questo vuol dire
10:54che è il più anziano
10:55e sarà lui
10:57di fatti
10:57che presiderà
10:58il rito
10:59dell'esecchio
10:59di Papa Francesco
11:00per questo motivo
11:01però il cardinale
11:02non potrà
11:03partecipare
11:04al conclave
11:04perché ha 91 anni
11:06e quindi
11:07nella legge ecclesiastica
11:09che anche Papa Francesco
11:10ha confermato su questo
11:11i cardinali
11:13che possono entrare
11:14nel conclave
11:15sono dagli 80 anni
11:16in giù
11:17e quindi
11:18il nostro cardinal
11:19Re Bresciano
11:20non potrà
11:21oggettivamente
11:23e concretamente
11:25partecipare
11:25è colui
11:26che prepara
11:27il conclave
11:28con tutte le congregazioni
11:30che i cardinali
11:31faranno
11:32anche e soprattutto
11:33dopo il funerale
11:34di Papa Francesco
11:36l'età può contare
11:38cioè nel senso
11:38so che all'interno
11:40di questi 135 cardinali
11:42c'è anche un sessantenne
11:44quindi
11:44troppo giovane
11:45per poter diventare Papa?
11:48Tutto è possibile
11:49ricordiamoci
11:50l'esperienza
11:51di Giovanni Paolo II
11:52è vero
11:53che è diventato Papa
11:54che non aveva ancora
11:55neanche 60 anni
11:56quindi molto giovane
11:58quindi si vedrà
12:00ma Papa Francesco
12:0212 anni fa
12:02aveva oltre 70 anni
12:04quindi
12:04dipende
12:06dipende molto
12:07lasciamo fare
12:07allo Spirito Santo
12:09lasciamo fare
12:09allo Spirito Santo
12:10grazie per essere
12:12stato con noi
12:14noi appunto
12:15l'aspettiamo
12:16se non potrà domani
12:17anche in tantissimi
12:18altri appuntamenti
12:19perché la porta
12:20è sempre aperta
12:21grazie
12:21se riuscirò
12:22vengo volentieri
12:22per fare queste tre serate
12:24con voi
12:25che vi ringrazio tanto
12:26grazie
12:27Daniela noi ci fermiamo
12:28con un piccolo break
12:29torniamo tra pochissimo
12:31e avremo gli amici
12:32del Fondo Ambiente Italiano
12:33torniamo in diretta
12:46e torniamo a parlarvi
12:47del FAI
12:47nello specifico
12:48delle giornate
12:49di primavera
12:50che si sono vissute
12:51e a Pozzolengo
12:53è stato un grande successo
12:55ne parliamo
12:55con la dottoressa
12:57Daniela Aschedamini
12:58assessore alla cultura
12:59e servizio alla persona
13:00del comune di Pozzolengo
13:01buonasera
13:02buonasera
13:02e anche con la dottoressa
13:04Sonia Tonoli
13:05guida e accompagnatrice
13:07turistica abilitate
13:08volontaria FAI
13:09buonasera
13:09buonasera Andrea
13:10buonasera ai telespettatori
13:12allora parliamo di Pozzolengo
13:14quindi?
13:15sì allora Pozzolengo
13:16è un piccolo paese
13:17della provincia di Brescia
13:18il confine
13:19con la provincia di Verona
13:21e con la provincia di Mantova
13:22quindi è quello che noi usiamo
13:24chiamare un po'
13:24terra di confine
13:25a volte a Brescia
13:27ci chiedono
13:28ma Pozzolengo
13:28è davvero in provincia di Brescia?
13:30sì
13:30Pozzolengo è davvero
13:31in provincia di Brescia
13:32e a noi piace definirlo
13:35il cuore verde del lago
13:36perché siamo all'inizio
13:37delle colline moreniche
13:38adiacenti al lago di Garda
13:41da Pozzolengo
13:41il lago si vede
13:42è un paese ricco di vigne
13:45votato alla produzione
13:46del Lugana
13:47con delle eccellenze
13:48gastronomiche
13:49indubbiamente
13:50era molto conosciuto
13:51per le sue eccellenze
13:52gastronomiche
13:53meno per le sue eccellenze
13:55culturali
13:56quindi quest'anno
13:57c'è stata proprio
13:58questa idea
14:00di partecipare
14:00alle giornate
14:01di primavera del FAI
14:02ed è stata una scoperta
14:04importante per il paese
14:05di Pozzolengo
14:06perché ci sono delle realtà
14:07che effettivamente
14:08hanno riscosso
14:09molto successo
14:10e hanno tirato
14:10tantissimi visitatori
14:11in particolare
14:13Palazzo Piavoli
14:13che per la prima volta
14:15in assoluto
14:16è stato aperto
14:17per il FAI
14:18e Palazzo Piavoli
14:19è la residenza
14:20del regista Franco Piavoli
14:22quindi oltre ad avere
14:23delle caratteristiche
14:24storiche importanti
14:25che Sonia conosce
14:26molto meglio di me
14:27ha anche questo fascino
14:28di essere abitato
14:29da un grande regista
14:30famoso
14:31per i suoi
14:33cortometraggi
14:34e per quello
14:35che ha realizzato
14:36lui ci ha aperto
14:37la sua casa
14:38con entusiasmo
14:39è rimasto molto colpito
14:40dal fatto
14:41che più di mille persone
14:42fossero entrate
14:43a visitare
14:44il suo palazzo
14:44ed è stata
14:45un'esperienza
14:46veramente entusiasmante
14:47per tutti
14:48e di questo
14:48ringraziamo
14:49la famiglia Piavoli
14:50il regista Franco
14:51e suo figlio Mario
14:53e la moglie
14:53che ci hanno aperto
14:54comunque messo a disposizione
14:55è stato molto faticoso
14:57anche per loro
14:57perché comunque
14:58è la loro abitazione
14:59dove loro attualmente
15:00risiedono
15:01è stato comunque
15:03entusiasmante
15:03per tutti
15:04l'altro bene
15:05che abbiamo aperto
15:06è il castello
15:07a Pozzolengo
15:08abbiamo un castello
15:09a Pozzolengo
15:09c'è il castello
15:10sì
15:10c'è un castello
15:13antichissimo
15:14e questo castello
15:16è ancora abitato
15:18è diviso
15:19tra molti proprietari
15:21però con l'accordo
15:22di questi proprietari
15:23siamo riusciti
15:23a far vedere
15:24parte delle mura
15:26dei camminamenti
15:26di Ronda
15:27e la torre campanaria
15:29che poi Sonia
15:30vi spiegherà meglio
15:32perché è così importante
15:33la torre campanaria
15:34di Pozzolengo
15:35allora
15:36nel castello
15:37di Pozzolengo
15:37le visite
15:38sono state seguite
15:39dai ragazzi studenti
15:41dell'istituto
15:41Bazzoli Polo
15:42di Desenzano
15:43quindi abbiamo avuto
15:44anche questa
15:45bellissima partecipazione
15:47da parte di ragazzi
15:48di quarta superiore
15:49che hanno studiato
15:50il castello di Pozzolengo
15:51e che sono state guide
15:52veramente molto apprezzate
15:54più di 50 ragazzi
15:55si sono alternati
15:56in questa
15:57in questa avventura
15:59e nonostante
16:00la pioggia
16:02che ci ha accompagnato
16:04per queste due giornate
16:05sono stati beni
16:05veramente
16:06molto apprezzati
16:07in contemporanea
16:09mentre c'erano giornate
16:11di primavera del FAI
16:12c'era anche la nostra
16:13fiera annuale
16:14la nostra fiera agricola
16:15che è la fiera di San Giuseppe
16:16quindi questo ha permesso
16:18ai visitatori
16:18che venivano
16:19per vedere
16:20Palazzo Piavoli
16:20per vedere il castello
16:21di conoscere anche
16:23l'altro aspetto
16:24di Pozzolengo
16:24quindi di apprezzarne
16:25l'ospitalità
16:27prima di tutto
16:27perché si dice
16:28che Pozzolengo
16:29apre il cuore
16:30prima che aprire la porta
16:31e quindi
16:32l'ospitalità
16:33di tutti i pozzolenghesi
16:34e le eccellenze
16:36gastronomiche
16:37che in questo paese
16:38ci sono
16:38quindi è stato
16:39veramente per noi
16:40sono state due giornate
16:41estremamente importanti
16:43per la promozione
16:44del nostro paese
16:45per farlo conoscere
16:46e soprattutto
16:48ci auguriamo
16:48che chi ha potuto
16:49visitare Pozzolengo
16:50in queste giornate
16:51possa tornare
16:52e apprezzarne
16:53anche altre
16:54grandi opportunità
16:56che potremo avere
16:57stiamo già pensando
16:58a che cosa poter valorizzare
17:00come beni culturali
17:01per il futuro
17:02la prima cosa che faremo
17:04sarà proprio valorizzare
17:05le mura del castello
17:06e con
17:07l'aiuto
17:09della sovrintendenza
17:10delle belle arti
17:11stiamo già valutando
17:12come poter agire
17:13per rendere
17:14questo castello
17:15ancora più bello
17:16bene
17:16e allora
17:17adesso
17:17con il contributo
17:20della guida
17:21accompagnatrice
17:21turistica
17:22andiamo a scoprire
17:23qualcosa in più
17:24certamente
17:25allora
17:26concordo con Daniela
17:28che è il Pozzolenghese
17:29prima delle porte
17:32ti apre il cuore
17:33e questo proprio
17:36si è capito
17:38si è visto
17:39dalla risposta
17:40che c'è stata
17:42in queste giornate
17:44in queste giornate
17:45di primavera
17:46perché abbiamo dato
17:47proprio a forma
17:48di volontariato
17:49tutto
17:50aprendo poi
17:52grazie
17:52al permesso
17:55che ci ha concesso
17:56la famiglia Piavoli
17:57questo palazzo signorile
18:00e poi
18:01è stato reso
18:02fruibile
18:03anche un percorso
18:04itinerante
18:05anche in castello
18:06Palazzo Piavoli
18:08ad esempio
18:09è annoverato
18:11in un patrimonio
18:13di 8000 dimore
18:15delle 8000 dimore storiche
18:17citato addirittura
18:19nelle dimore storiche
18:21del Lechi
18:22e quindi
18:23un gioiellino
18:24a volte
18:25poco conosciuto
18:26però
18:27noi Pozzolenghesi
18:29ne siamo
18:30molto affezionati
18:32e soprattutto
18:33molto orgogliosi
18:34perché
18:35è abitato
18:37dal regista
18:38Franco Piavoli
18:39e suo figlio
18:40un pioniere
18:42dell'immagine
18:43è una storia
18:44molto
18:45molto avvincente
18:46di questo
18:47di questo personaggio
18:48che appunto
18:49è passato
18:53dalla
18:55pittura
18:57alla fotografia
18:58e persino
18:59anche
19:00al mondo
19:01del cinema
19:01ma un cinema
19:02fatto per immagini
19:03lo chiamano anche
19:05un pescatore
19:06un pescatore
19:07di immagine
19:08e lui
19:08è l'ultimo
19:09inquilino
19:10che vive
19:12questo palazzo
19:13insieme al figlio
19:14prima
19:15questa proprietà
19:17era
19:17dei signori
19:19gelmetti
19:20dei signori
19:23pozzolenghesi
19:26che dalla bassa
19:27avevano deciso
19:28di trasferirsi
19:29a Pozzolengo
19:31in questo palazzo
19:32in questo palazzo
19:33signorile
19:34che era
19:35un
19:36preesistente
19:38palazzo
19:39da cui poi
19:41nel 1700
19:42quando arrivano
19:43loro
19:44a un'altra evoluzione
19:45un'altra evoluzione
19:47fino
19:47al
19:481935
19:49quando dei parenti
19:50dei gelmetti
19:51perfumi
19:52vendono
19:53al signor
19:54Vincenzo Piavoli
19:55padre
19:57di
19:57Franco
19:59ed era
20:00il medico condotto
20:00del paese
20:01e quindi
20:02come
20:03medico condotto
20:05del paese
20:05ha dato il suo tocco
20:06un tocco
20:08che si
20:08sovrappone
20:10già
20:10al palazzo
20:12ai proprietari
20:14precedenti
20:15in quanto
20:15in chiave
20:16c'è questo
20:18stemma
20:19questa sigla
20:20con
20:20AG
20:20che risale
20:21dal CB
20:22a dei gelmetti
20:23ma la cosa interessante
20:24che poi
20:25si ripete
20:26questa sigla
20:27sui battenti
20:27della porta
20:28con una
20:29targhetta
20:30con chiamata
20:31notte
20:31chiamata notte
20:32che era proprio
20:33tipica
20:35dei medici
20:37degli anni
20:38degli anni
20:3930
20:39del 1900
20:40in quanto
20:41all'epoca
20:42quei medici
20:42dovevano essere
20:43reperibili
20:44sempre
20:4524 ore
20:46su 24
20:47ma interessante
20:48è anche
20:49lo studiolo
20:50ambulatorio
20:51in cui
20:51il dottor
20:52Vincenzo
20:52riceveva
20:53i suoi ospiti
20:54un bellissimo
20:56ecco
20:57qui la regia
20:58ci sta facendo
20:58vedere
20:59i battenti
21:01con la sigla
21:02dei gelmetti
21:03e la chiamata
21:04notte
21:04proprio
21:05per la reperibilità
21:06del dottor
21:07Vincenzo
21:07Piavoli
21:08oltre a questo
21:10è un
21:11paesaggio
21:11un palazzo
21:13che è stato
21:14anche
21:15così
21:16una sede
21:17per breve
21:17tempo
21:18delle
21:19SS
21:21durante
21:24la seconda
21:24guerra mondiale
21:25e fra l'altro
21:26nobile gesto
21:28il dottor
21:29Vincenzo
21:29Piavoli
21:30qui nascose
21:31anche un partigiano
21:33e questa sede
21:35esatto
21:37esatto
21:38e infatti
21:39questa sede
21:40fu anche
21:41colpita
21:42da una bomba
21:43che trapassò
21:44il soffitto
21:45guastò
21:47il dipinto
21:50la decorazione
21:51che stava
21:51proprio
21:52nell'occhio
21:52e poi
21:54scheggiò
21:55sbrecciò
21:55anche
21:56lo scalone
21:57settecentesco
21:58colpendo
21:59proprio
21:59un gradino
22:01ecco
22:01quindi
22:02è anche
22:02una storia
22:03senza scoppiare
22:04senza esplodere
22:05però
22:05senza esplodere
22:06una
22:07una storia
22:09di umanità
22:10e di arte
22:11che si mescolano
22:12insieme
22:12anche un passaggio
22:14appunto
22:14generazionale
22:16tra
22:17gelmetti
22:18perfumi
22:19e poi
22:20si arriva
22:21alla
22:21famiglia
22:22Piavoli
22:23che
22:24Franco
22:25voleva
22:26essere
22:28dal padre
22:29un
22:30medico
22:32poi
22:32un avvocato
22:33voleva
22:35intraprendere
22:36anche la carriera
22:37universitaria
22:39iscrivendosi
22:40a lettere
22:40moderne
22:41ma
22:42il padre
22:42dicendo
22:43che era
22:44una facoltà
22:45per donne
22:45glielo impedì
22:46ma ben più tardi
22:47su un battello
22:48durante una gita
22:51sul lago
22:52aveva
22:52semplicemente
22:53sedici anni
22:54e notò
22:54che un turista
22:55aveva dimenticato
22:56una macchina
22:57da presa
22:58e
22:59onestamente
23:01in sincerità
23:01la consegnò
23:02al battellante
23:03e il battellante
23:04gli disse
23:05se la puoi tenere
23:05tanto nessuno
23:07verrà poi
23:08a reclamarla
23:09e da quella
23:10cinepresa
23:11lui cominciò
23:12a fare i suoi primi
23:13cortometraggi
23:14che l'hanno portato
23:16a cortometraggi
23:17molto importanti
23:18tra cui
23:19il pianeta
23:19azzurro
23:20del 1982
23:22che ha
23:23guadagnato
23:24anche un premio
23:25importante
23:26alla manifestazione
23:28del leone d'oro
23:29a Venezia
23:30ecco
23:30è proprio
23:31un pescatore
23:32d'immagine
23:33adesso
23:33mandare avanti
23:34la tradizione
23:34il figlio Mario
23:35altro bene
23:38poi
23:38che abbiamo
23:39a cuore
23:39è
23:40il nostro
23:41castello
23:42il nostro maniero
23:43che per noi
23:44è il castello
23:45e la torre
23:46campanaria
23:47è nel
23:481929
23:50quando Don Emilio Zoppi
23:51fa allestire
23:52su questa torre
23:55campanaria
23:56delle nuove
23:56campane
23:57e da lì
24:00poi
24:00un gruppetto
24:02di campanari
24:04ha cominciato
24:05da allora
24:05infatti abbiamo
24:06festeggiato
24:06il 95esimo
24:08della fondazione
24:09del gruppo
24:10ha fondato
24:11questo
24:12questo gruppo
24:13ancora oggi
24:14è un campanile
24:15molto conteso
24:16per legare
24:17quant'altro
24:18è un sistema
24:19di campane
24:20veronesi
24:21in quanto
24:21il calice
24:22gira
24:22completamente
24:23su se stesso
24:24al contrario
24:25di quello
24:26ambrosiano
24:26che rimane
24:27nella staffa
24:28e non gira
24:29completamente
24:30anche loro
24:31ci hanno aiutato
24:32in queste giornate
24:33di primavera
24:34contentissimi
24:36dando gli strappi
24:37alla fune
24:38alla campana
24:38insomma
24:39anche per loro
24:39è stata
24:40un'esperienza
24:42positiva
24:43per noi
24:45sono tutte
24:46cose del nostro
24:47paese
24:48d'orgoglio
24:48perché il Pozzolenghese
24:49nasce al suono
24:50di una campana
24:51e purtroppo
24:52saluta il mondo
24:54al suono
24:56della campana
24:57quindi
24:57il campanile
24:58per noi
24:58c'è molto caro
24:59ecco
25:00oltre a tutto il percorso
25:01molto molto interessante
25:03il tutto
25:04però
25:04come ha detto
25:05l'assessore alla cultura
25:07si può
25:08nonostante le giornate
25:10siano terminate
25:11comunque
25:12visitare
25:13il tutto
25:13comunque
25:14vabbè
25:14chiaramente
25:15l'abitazione
25:16è privata
25:17però
25:17c'è questo castello
25:18e c'è anche un territorio
25:20con tutta l'inogostronomia
25:21da condividere
25:22esatto
25:23un territorio molto interessante
25:25una chiesa
25:26anche parrocchiale
25:27molto interessante
25:27con dei dipinti
25:28importanti
25:29da poter vedere
25:29e tutto il paese
25:31da poter vivere
25:31in queste giornate
25:33soprattutto
25:33andando incontro
25:34alla bella stagione
25:35grazie
25:36a Daniela
25:38Aschedamini
25:39assessora alla cultura
25:40e servizio
25:40alla persona
25:41del comune Pozzolengo
25:42e Sonia Tonoli
25:43guida e accompagnatrice
25:44turistica
25:44abilitata
25:45e volontaria
25:46Fai
25:46si è parlato
25:47di Pozzolengo
25:48grazie a voi
25:49grazie a Sola
25:50ci fermiamo
25:51tra poco
26:01eccoci
26:05prontissimi
26:06per aprire
26:06la pagina
26:07dedicata
26:07alla salute
26:08ho il piacere
26:09di avere
26:09in studio
26:10il dottor
26:11Daniele Salvi
26:12dell'unità operativa
26:13di gastroenterologia
26:14ed endoscopia
26:15digestiva
26:16di fondazione
26:17poliambulanza
26:18buonasera
26:18buonasera
26:19buonasera
26:20allora parliamo
26:21avete sentito
26:22di reflusso
26:22oggi è il colon
26:24irritabile
26:25e sono due argomenti
26:26che ci chiedete sempre
26:27stasera
26:28partirei dal colon
26:29e poi ovviamente
26:30in un'altra puntata
26:31parleremo anche
26:32di reflusso
26:34colon irritabile
26:35è una patologia
26:36che ahimè
26:36anche questa
26:37colpisce molte persone
26:40come possiamo
26:41individuarla
26:42quali sono i campanelli
26:44d'allarme
26:44come dice il termine
26:47è sindrome
26:47del colon irritabile
26:49quindi con sindrome
26:49intendiamo un insieme
26:50di sintomi
26:51in cui ritroviamo
26:52il dolore addominale
26:53che deve essere presente
26:54almeno una volta
26:55alla settimana
26:56associato alle alterazioni
26:57dell'alvo
26:58ovvero presenza
26:59di diarrea
26:59oppure stitichezza
27:01è una patologia
27:02molto frequente
27:02i pazienti affetti
27:05di tale patologia
27:05vanno dal 5 al 10%
27:07della popolazione mondiale
27:08quindi questo si capisce
27:09come le visite
27:10gastroenterologiche
27:11la maggior parte
27:11delle volte
27:12si vanno proprio
27:13a focalizzare
27:14su questi tipi
27:14di disturbi
27:15sono disturbi
27:16che vengono definiti
27:17disturbi
27:17dell'asse intestino
27:18cervello
27:19perché c'è proprio
27:19un asse
27:20in cui l'intestino
27:21parla col cervello
27:22e il cervello
27:23parla con l'intestino
27:24oltre a questi sintomi
27:26che noi andiamo a presentare
27:27ci possono essere
27:28altri tipi di condizioni
27:29tra cui la fibromialgia
27:31molto frequente
27:32in questi tipi di pazienti
27:33oltre di che
27:34anche altri sintomi
27:36legati anche
27:36alla parte più alta
27:37dell'apparato digerente
27:38come difficoltà a digerire
27:40tipo dispepsia funzionale
27:42che possono interessare
27:44nell'inquadramento generale
27:45del paziente
27:46tra l'altro lei dice
27:46fibromialgia
27:47e questa sera
27:48ricordo a casa
27:49che a obiettivo salute
27:50parleremo proprio
27:50di fibromialgia
27:51ed effettivamente
27:53il colon
27:54poi
27:54rientra anche
27:56tra
27:56i sintomi
27:58ahimè
27:59e le patologie
28:00ma quanto
28:01impatta
28:02la vita
28:03di una persona
28:04questa
28:05diagnosi?
28:07è una condizione
28:07questa è un'ottima domanda
28:08è una condizione
28:09che impatta molto
28:10sulla qualità di vita
28:11tanto che
28:11gli studi
28:12presenti in letteratura
28:13fanno vedere come
28:14pazienti affetti
28:15da tale sindrome
28:16hanno una riduzione
28:17dei numeri di giorni
28:18che passano al lavoro
28:19tanto che
28:20questo
28:21va a generare
28:22anche al paziente stesso
28:23anche magari a seguito
28:24di esami endoscopici
28:25esami tutti negativi
28:27e il paziente dice
28:28ma come mai io sto male
28:29nonostante io
28:30presenti tutti questi sintomi
28:32la cosa importante però
28:34è che la prognosi di vita
28:36del paziente
28:37non è inficiata
28:38da tale sintomatologia
28:39però la qualità di vita
28:40è uno degli aspetti
28:41fondamentali
28:42motivo per il quale
28:43i pazienti
28:43spesso giungono
28:44alla nostra attenzione
28:45a seguito di molti esami
28:47che hanno eseguito
28:48tutti quanti
28:48sostanzialmente negativi
28:50ma è l'esame
28:52sbagliato
28:53che dà la negatività
28:54o cioè
28:55che tipo di diagnosi
28:56viene fatta
28:57qual è quella corretta
28:58e come viene
28:59individuata
29:00cioè
29:00io mi reco subito
29:02dallo specialista
29:03e quindi vengo
29:04da un gastroenterologo
29:06oppure prima
29:06faccio una tappa
29:08dal mio medico
29:09di famiglia
29:09questa è un'ottima domanda
29:11valutando che
29:12tale sintomatologia
29:14e sindrome
29:14ha una prevalenza
29:15dal 5 al 10%
29:16della popolazione generale
29:17è fondamentale
29:18parlando col proprio
29:19medico di base
29:20in quanto
29:21le linee guida
29:21che noi andiamo ad utilizzare
29:23dicono che
29:23in assenza di quelli
29:24che sono fattori di allarme
29:26si può porre
29:27diagnosi di sindrome
29:28intestino irritabile
29:29con un numero
29:30ristretto di esami
29:31che si possono fare
29:32dal medico curante
29:33tra questi esami
29:34ricordiamo
29:34l'emocromo
29:35indici di infiammazione
29:37in cui troviamo
29:37la proteina cereattiva
29:38la calprotettina fecale
29:40e la serologia
29:41per la celiachia
29:41perché ricordiamo
29:42che in Italia
29:43la prevalenza
29:43della celiachia
29:44è più dell'1%
29:45quindi questo porta
29:46a pazienti
29:47che presentano
29:47turbe dell'alvo
29:48a sottoporsi
29:49anche a questo esame
29:50quindi con pochi esami
29:51mirati
29:52sangue e feci
29:53si può porre
29:54una diagnosi
29:55quella che viene definita
29:55diagnosi positiva
29:56in assenza
29:57però di fattori di allarme
29:59perché se sono presenti
30:00i fattori di allarme
30:01allora tutto quanto cambia
30:02il paziente
30:03dovrà sottoporsi
30:04allora a una coloscopia
30:05prima di poter porre
30:06eventualmente
30:06una diagnosi
30:07di sindrome intestinali
30:08passiamo dunque
30:09alla coloscopia
30:10che è un esame
30:12che fa
30:13diciamo
30:14paura a molti
30:16forse
30:16la cosa che dà fastidio
30:18è più quasi
30:18la preparazione
30:19che non l'atto
30:20in sé
30:22perché oggi
30:22insomma
30:23ci sono metodi
30:24come insomma
30:25l'addormentare
30:26no?
30:27l'anestesia
30:28e quindi questo rende
30:29credo le cose più semplici
30:31sia per il paziente
30:32che per voi
30:34come avviene
30:35la coloscopia
30:37dunque?
30:38allora dunque
30:39la coloscopia
30:39avviene esattamente
30:41con una preparazione
30:41intestinale
30:42che deve essere adeguata
30:43quindi vi sono diversi
30:44regimi di preparazione
30:46siamo passati
30:46dai 4 litri
30:47invece la preparazione
30:49super split
30:50in cui il paziente
30:51viene sottoposto
30:52a mezzo litro
30:53più mezzo litro
30:54di prodotto
30:55che ci consente
30:55di ottenere
30:56quindi un colon pulito
30:57questo è vero
30:58la preparazione intestinale
30:59spesso viene mal tollerata
31:01dal paziente
31:01tuttavia ci sono
31:02degli studi in corso
31:03per nuovi prodotti
31:05che presto
31:06entreranno in commercio
31:07tra l'altro
31:07scusi dottore
31:08ma ci sono già
31:10delle preparazioni
31:10che non sono così lunghe
31:12come una volta
31:13è cambiato già qualcosa?
31:16è cambiato già qualcosa
31:17nelle preparazioni intestinali
31:18assolutamente sì
31:19ora abbiamo
31:20l'ultra basso volume
31:21e quindi
31:22non passiamo più
31:23come dicevo
31:23ai 4 litri
31:24come in passato
31:25ma mezzo litro
31:26più mezzo litro
31:27dopodiché
31:28fatta la fase
31:30di preparazione intestinale
31:31che viene
31:31favorita
31:32la modalità split
31:33ovvero
31:34se l'esame viene fatto
31:35la mattina
31:35si favorisce
31:36la preparazione
31:37dalla sera
31:38e la seconda dose
31:39invece la mattina stessa
31:40dell'esame
31:41chiedendo sacrificio
31:42al paziente
31:43di alzarsi presto
31:43la mattina
31:44per assumere tale dose
31:45l'esame viene fatto
31:47in sedazione
31:47prevalentemente
31:48sedazione cosciente
31:49quindi è importante
31:50che il paziente
31:51venga accompagnato
31:51perché a seguito
31:52della sedazione
31:53che viene fatta
31:54il paziente
31:54per 12 ore
31:55non potrà guidare
31:56l'esame però
31:57viene ben tollerato
31:58dal paziente
31:59e una volta
32:01fatto l'esame
32:02nel nostro centro
32:03abbiamo anche
32:03l'utilizzo
32:04dell'intelligenza artificiale
32:05che ci consente
32:06eventualmente
32:07di non mancare
32:08neanche un polipo
32:09ovvero
32:10cosa vuol dire questo
32:11noi siamo molto attenti
32:13nella fase di retrazione
32:15ovvero
32:15una volta giunti
32:16nel cieco
32:17che è la parte finale
32:18del grosso intestino
32:19abbiamo la fase
32:20di retrazione
32:20dello strumento
32:21la fase di retrazione
32:22è la fase diagnostica
32:23in cui si va a cercare
32:24se ci sono dei polipi
32:25per la prevenzione
32:26del tumore
32:27del colon retto
32:28in questo caso
32:29possiamo accendere
32:29questo sistema
32:30di intelligenza artificiale
32:31che ci inquadra
32:32a livello
32:33del schermo endoscopico
32:34l'eventuale presenza
32:36di polipi
32:36cosicché
32:37per la prevenzione
32:38del tumore
32:38del colon retto
32:39ci può aiutare
32:40lei prima
32:41ha detto
32:42una cosa
32:42secondo me
32:43un'informazione
32:44molto giusta
32:45che ripeterei a casa
32:46per non fare
32:48l'esame
32:49invasivo
32:50abbiamo altri tipi
32:51di esami
32:51ma
32:52nel caso
32:53di una familiarità
32:54è bene fare subito
32:55la colonoscopia
32:56se sì
32:57da che età
32:58ottimo
32:59questa è un'ottima domanda
33:00le linee guida
33:02per quanto riguarda
33:02anche la sindrome
33:03dell'intestino irritabile
33:04pongono che
33:05in presenza
33:06di sintomi compatibili
33:07con sindrome
33:08dell'intestino irritabile
33:09ma con familiarità
33:10di primo grado
33:11con questo intendo
33:12la mamma
33:13il papà
33:13o fratello
33:14sorella
33:14qualora il paziente
33:15ne abbia
33:15viene indicazione
33:17di fare una colonoscopia
33:18e quindi
33:18c'è l'indicazione
33:19assolutamente
33:20come anche
33:21se sono presenti
33:22fattori di allarme
33:23come il sangue
33:23nelle feci
33:24quella che viene definita
33:25in termini medico
33:25proctoragia
33:26oppure anche
33:28il calo di peso
33:28involontario
33:29nel paziente stesso
33:30ottimo
33:31una volta
33:32constatato
33:33che abbiamo
33:33il colon
33:34irritabile
33:35quali tipi
33:36di cure
33:38ci sono
33:38immagino
33:39anche farmacologiche
33:40ma non solo
33:41esatto
33:42bisogna
33:43prima cosa
33:43rassicurare il paziente
33:45spiegare la patologia
33:46di cui è portatore
33:47che è una patologia
33:48cronica
33:48quindi come l'ipertensione
33:50il diabete
33:50il paziente
33:51è affetto
33:51da tale patologia
33:52per tutta quanta la vita
33:54dopodiché ci saranno
33:55dei periodi
33:55in cui il paziente
33:56andrà
33:57in una fase
33:58di miglioramento
33:59della sintomatologia
34:00altri periodi
34:00invece in cui
34:01la patologia
34:03va incontro
34:03a una recrudescenza
34:04io
34:05quello che faccio
34:06con i miei pazienti
34:07è spiegare
34:08che cos'è la sindrome
34:09intestino irritabile
34:10prendermi 5-10 minuti
34:11in cui informo
34:12il paziente
34:12di quello che affetto
34:13proporre
34:14diversi tipi
34:15di trattamenti
34:16capire il sintomo
34:17predominante
34:17dolore
34:18diarrea
34:19o stitichezza
34:19e poi fare un approccio
34:21integrato nel paziente
34:23farmacologico
34:24spiegando anche
34:25farmaci di origine naturale
34:26farmaci di origine sintetica
34:27un approccio psicologico
34:29del paziente
34:30qualora paziente
34:31presenti ansia
34:32o depressione
34:32propongo
34:33vi sono proprio
34:34dalle linee guida
34:34l'utilizzo di terapia
34:36cognitiva comportamentale
34:37o ipnoterapia
34:38che possono beneficiarne
34:39questi pazienti
34:40ed eventualmente
34:41anche un approccio
34:41nutrizionale
34:42per quanto sappiamo
34:43che il cibo
34:44è fondamentale
34:45lei ha toccato
34:46una parte
34:46secondo me
34:47anche molto importante
34:48quella psicologica
34:49non deve essere facile
34:50ogni volta
34:51insomma
34:53aver bisogno
34:55di andare in bagno
34:56e quindi
34:56continuo i diarrea
34:58credo che questo
34:59sia
35:02diciamo così
35:03la parte negativa
35:04nella quotidianità
35:05di una persona
35:06immagino
35:07chi va al lavoro
35:08o uno studente
35:09che si trova a scuola
35:10assolutamente
35:11questa è una parte
35:12che nel momento
35:13in cui viene fatta
35:14un'anamnesi
35:14del paziente
35:15bisogna soffermarsi
35:16e prestare attenzione
35:17in quanto
35:17i pazienti hanno
35:18un carico di sofferenza
35:19molto molto importante
35:21e nell'approccio
35:22biopsico sociale
35:23del paziente
35:24che deve essere
35:24di 360 gradi
35:26se vogliamo
35:27ottenere
35:27un miglioramento
35:28completo
35:29sulla sintomatologia
35:30del paziente
35:30dobbiamo tenere
35:31anche questo aspetto
35:32in considerazione
35:33vogliamo riepilogare
35:35per ricordare a casa
35:37quali sono
35:38i sintomi
35:39più frequenti
35:40quelli che dovrebbero
35:41farci scattare
35:43l'allarme
35:43assolutamente
35:44sì
35:45i sintomi più frequenti
35:46di sindrome intestino irritabile
35:48sono il dolore addominale
35:50che molto spesso
35:50migliora con l'evacuazione
35:52quando uno va in bagno
35:53il dolore tende a migliorare
35:54e tale sintomatologia
35:56si correla
35:57ad un'alterazione
35:58del frequenza
36:00dell'alvo
36:00ovvero le volte
36:01in cui si fa in bagno
36:02e la forma delle feci
36:03che possono essere
36:04più compatte
36:05o meno compatte
36:07come dovrebbero essere?
36:09normalmente
36:09tipo salsicciotto
36:10ah benissimo
36:11l'abbiamo detto
36:12però almeno
36:13insomma
36:13sono informazioni utili
36:15esatto
36:15utili
36:15giusto?
36:16assolutamente
36:17bisogna anche sdonare
36:17questi argomenti
36:18perché effettivamente
36:20sono delle problematiche
36:21che riguardano
36:22insomma
36:23un gran numero
36:24della popolazione
36:25l'alimentazione
36:27conta?
36:28l'alimentazione
36:29conta sì
36:30si possono fornire
36:31a pazienti
36:32quelli che possono essere
36:33dei consigli dietetici
36:34per quanto riguarda
36:35consigli generali
36:36dopodiché
36:37vi sono delle diete specifiche
36:39tra cui anche la dieta
36:40a basso contenuto
36:40del FODMAP
36:41ma è fondamentale
36:42che queste diete
36:43vengano fatte
36:44con l'ausilio
36:45di un nutrizionista
36:46in quanto vi è il rischio
36:47eventualmente
36:47se non viene fatto
36:48con l'ausilio
36:49di un nutrizionista
36:50di uno sviluppo
36:50del comportamento alimentare
36:52quindi sempre
36:52attenzione
36:53quando vengono dispensate
36:54delle diete
36:55da parte di non professionisti
36:57soprattutto le diete
36:58fai da te
36:58le ha fatte il mio amico
36:59quindi va bene anche per me
37:01esatto
37:01non è così che funziona
37:02bene
37:02grazie mille
37:04super preciso
37:05grazie mille per gli ottimi consigli
37:07lui è il dottor Daniele Salvi
37:11dell'unità operativa
37:12di gastroenterologia
37:13endoscopia digestiva
37:14di fondazione Poliambulanza
37:16buon lavoro
37:17alla prossima
37:17grazie alla prossima
37:18noi ci fermiamo
37:19per una breve pausa pubblicitaria
37:21tra poco
37:21torna con noi
37:34il maestro
37:35Piercarlo Orizio
37:37direttore artistico
37:38del festival
37:39che tutti noi conosciamo
37:42e amiamo
37:42pianistico
37:43internazionale
37:44di Brescia e Bergamo
37:4562esima edizione
37:46omaggio ad Arturo Benedetti
37:48Michelangeri
37:49nel trentennale
37:50della scomparsa
37:51buonasera
37:52buonasera a lei
37:53e ben ritrovato
37:54allora
37:5562esimo
37:57lei tra l'altro
37:57è direttore artistico
37:58dal 2008
37:59credo di sì
38:01però insomma
38:03diciamo che ormai
38:04il periodo è
38:05abbastanza lungo
38:06sì
38:06è un percorso
38:09che lei ha seguito
38:09crescere
38:10e ha fatto crescere
38:11beh insomma
38:12diciamo che sono nato
38:13col festival
38:14il festival
38:15alla mia età
38:15per cui
38:16sì
38:16quest'anno
38:20Noces de Spagna
38:21allora
38:22il titolo
38:23chi frequenta il festival
38:26sa che ogni anno
38:27il festival
38:28ha un tema particolare
38:30quest'anno
38:31ci dedichiamo
38:32alla Spagna
38:32ci dedichiamo
38:33alla Spagna
38:33che è un
38:34così
38:35è un territorio
38:37quasi inesplorato
38:38dal punto di vista musicale
38:39perché in realtà
38:39in 62 anni di festival
38:41mai un festival
38:42era stato dedicato
38:43alla Spagna
38:43ma ci siamo accorti
38:45strada facendo
38:46che la Spagna
38:46poi non è soltanto
38:47musica spagnola
38:48è musica
38:50diciamo
38:50di ispirazione spagnola
38:51musica spagnola
38:52naturalmente
38:52originale
38:53è musica che
38:54tanti compositori
38:56hanno dedicato
38:57alla Spagna
38:57o sono stati ispirati
38:59dalla Spagna
38:59pensiamo ai grandi francesi
39:01Debussy
39:02Ravella
39:03ma anche ai russi
39:04Tchaikovsky
39:05Rimsikorskov
39:06tanti compositori
39:07hanno sentito
39:08nella Spagna
39:08un forte motivo
39:10di ispirazione
39:11per cui non c'è tanta musica
39:13dedicata alla Spagna
39:14certo
39:15allora
39:16Teatro Grande
39:17lunedì 28 aprile
39:19alle ore 20
39:19ci sarà il concerto
39:20inaugurale
39:21tra l'altro
39:21dedicato all'anno giubilare
39:23un anno molto particolare
39:24per la Chiesa Cattolica
39:27perché è l'anno giubilare
39:27ma è anche
39:28come sappiamo
39:30la scomparsa
39:30di Papa Francesco
39:32e
39:33allora
39:35mi vuole raccontare
39:36un po'
39:36di questa 62esima edizione
39:38lei conosce tutto
39:39è il DNA
39:41ma innanzitutto
39:42il concerto inaugurale
39:44che è lunedì prossimo
39:45è
39:46così
39:47è un po'
39:48un manifesto
39:48del feste
39:49quest'anno
39:50perché
39:50già nel primo concerto
39:52ci sono gli autori
39:53fondamentali
39:54che ascolteremo
39:55in primis
39:56Ravella
39:57che è un compositore
39:58francese
39:59di madre basca
40:00per cui
40:01è nato tra l'altro
40:02al confine
40:02con i paesi
40:03del nord
40:06della
40:06della
40:07della
40:08della Spagna
40:08e per cui
40:10diciamo
40:11quasi
40:11uno spagnolo
40:12di adozione
40:13e
40:14Rimsky Korsakov
40:15questo grande
40:15compositore russo
40:16che ha dedicato
40:18alla Spagna
40:19questo
40:20scrivendo
40:21questo capriccio
40:22spagnolo
40:22con musica
40:23originale
40:24spagnole
40:25ma naturalmente
40:25orchestrate
40:26alla russa
40:27quindi
40:28già questi
40:29sono i due
40:29compositori
40:30che
40:30componeranno
40:31più volte
40:32nel corso
40:32del programma
40:33del festival
40:33in particolare
40:34Ravella
40:35ovviamente
40:35ma naturalmente
40:37da lì in poi
40:37ascolteremo
40:38musica di Albenif
40:39di De Faglia
40:40di Granatos
40:41ma anche
40:42di un compositore
40:43italiano
40:43che tutti i pianisti
40:44conoscono
40:45perché si studia
40:46diciamo
40:46soprattutto
40:47nei primi anni
40:48di studio
40:48dello strumento
40:49che è Scarlatti
40:50Scarlatti
40:51è un compositore
40:52italianissimo
40:53ma che ha passato
40:54gran parte
40:55della sua vita
40:55proprio in terra iberica
40:57quindi
40:58prima in Portogallo
40:59poi in Spagna
41:00quindi le sonate
41:01per clavicembolo
41:02che poi
41:02in realtà si eseguono
41:03sul pianoforte
41:04che tutti
41:06gli appassionati
41:07di musica
41:07conoscono
41:08sono state scritte
41:09proprio a Madrid
41:10ma adesso
41:11lei è un figlio
41:12d'arte giusto?
41:13esatto
41:13ecco
41:14ma i grandi musicisti
41:16sono sempre
41:17figli d'arte
41:18perché
41:18oppure c'è
41:19qualche d'uno
41:20che si
41:21che trova
41:22questa passione
41:23la coltiva
41:23no
41:25diciamo che
41:26è una cosa
41:26del tutto occasionale
41:27il fatto di esserlo
41:28non incide
41:29in nessun modo
41:30ci sono tanti
41:32musicisti
41:32che lo so
41:33alcuni musicisti
41:34che lo sono
41:34tanti altri
41:35che non lo sono
41:36diciamo che però
41:37in tanti
41:38ha giocato a favore
41:40una famiglia
41:41che aveva
41:41una certa
41:42predisposizione
41:43verso la musica
41:44verso l'arte
41:44in particolare
41:45che ha avuto
41:47una madre
41:47magari pianista
41:48dilettante
41:49o comunque
41:49musicista
41:50dilettante
41:50questo sicuramente
41:51ha aiutato
41:52ma il fatto di essere
41:53figlio d'arte
41:53non è per forza
41:55di cose
41:56no
41:56assolutamente
41:57come nasce
42:00del tipo
42:02noi adesso
42:03chiaramente
42:03stiamo presentando
42:04questa 62esima edizione
42:06lei
42:06già appena
42:07terminata questa
42:08lavorerà sulla prossima
42:10io sto già lavorando
42:11sulla prossima
42:11ecco
42:11volevo capire questo
42:12allora
42:13quando in generale
42:14succede questo
42:15quando noi stiamo
42:16per iniziare
42:17una nuova festa
42:19quindi in questo caso
42:20tra pochi giorni
42:21ma io in realtà
42:22sto già lavorando
42:24sul prossimo
42:25e non nego che
42:26la mia testa
42:27sia già sul prossimo
42:28festival
42:29quindi come dire
42:30il festival
42:312020
42:32siamo nel 25
42:34è fatto
42:35adesso
42:36si tratta solo
42:37di andare in teatro
42:37ascoltare gli interpreti
42:38ascoltare i musicisti
42:39sperando che sia
42:40il festival migliore
42:41o perlomeno
42:42così come l'abbiamo
42:43immaginato
42:44ma ovviamente
42:45il lavoro adesso
42:46è sulla prossima
42:47sul 2026
42:48è chiaramente
42:50un work in progress
42:51però
42:52il pubblico
42:54vede chiaramente
42:54un prodotto finito
42:55vede una cinquantina
42:57di manifestazioni
42:58tra Brescia e Bergamo
42:59tra i concerti
43:00conservatorio
43:01tra i grandi interpreti
43:02e i giovani interpreti
43:03ma in realtà
43:05il lavoro
43:06diciamo
43:06per arrivare
43:07a questa definizione
43:09è devo dire
43:09che è piuttosto lungo
43:10a volte anche complicato
43:11lei
43:12chiaramente
43:13ha un nome
43:14riconosciuto
43:15e riconoscibile
43:16nel mondo
43:17della musica
43:18a livello
43:18internazionale
43:20come riesce
43:21a far arrivare
43:21questi grandi nomi
43:23alle festivalle
43:25a volte invece
43:26magari è preceduto
43:27addirittura
43:28dalla sua fama
43:28e quindi c'è
43:29qualche uno
43:29che chiede
43:30di poter partecipare
43:31ma guardi
43:32ovviamente
43:32i pianisti
43:34il nostro è un festival
43:35pianistico
43:35quindi parliamo
43:36soprattutto
43:36dei pianisti
43:37che vogliono partire
43:39per il festival
43:40sono tantissime
43:41tantissime
43:42questo è inutile
43:42inutile
43:43legarlo
43:43purtroppo
43:47non c'è spazio
43:48per tutti
43:48ma noi cerchiamo
43:50sempre
43:51di trovare
43:52il modo
43:52di far conoscere
43:53qualche giovane
43:54nuovo
43:55pianista
43:56che non sono ancora
43:57stati conosciuti
43:58dal grande pubblico
44:00quindi
44:01diciamo
44:03troviamo un balance
44:04diciamo
44:04tra i grandi nomi
44:05le top star
44:07del pianoforte
44:08ma anche
44:09qualche giovane
44:10di grande talento
44:12che merita
44:12di essere conosciuto
44:14lei punto sui giovani
44:15lei crede
44:15ai giovani
44:16nei giovani
44:17guardi
44:18io credo una cosa
44:19che sui giovani
44:20io credo molto sui giovani
44:21ma non bisogna fare
44:22una retorica
44:22sui giovani
44:23cioè
44:24come dire
44:25a volte
44:25il dire
44:27facciamo una cosa
44:28per i giovani
44:28è uno specchio
44:29che serve
44:31più che altro
44:32per chi lo fa
44:33per nascondere
44:34certe debolezze
44:35allora
44:36i giovani
44:36vanno valorizzati
44:37ma vanno valorizzati
44:38nella maniera corretta
44:40a volte
44:43non lo sono
44:43a volte
44:44orchestra giovanile
44:45vuol dire semplicemente
44:46orchestra non pagata
44:47o mal pagata
44:48io vedo
44:50tantissimi giovani
44:51che fanno fatica
44:52a arrivare
44:54alla fine del mese
44:54suonando
44:56uno strumento
44:57quando ho iniziato
44:59io questo lavoro
44:59ce l'avevo lì
45:00da tantissimi anni fa
45:01il municista
45:03d'orchestra
45:03percepia più o meno
45:04la stessa cosa
45:05che percepisce oggi
45:05quindi vuol dire
45:07che in questi
45:08trent'anni
45:09le cose sono
45:10peggiorate
45:10in maniera
45:11sostanziale
45:12adesso
45:13fare il municista
45:14per molti
45:15è un atto di coraggio
45:16ma veramente
45:17di grandissimo
45:18coraggio
45:19e naturalmente
45:20ci vuole una passione
45:21che supera
45:23queste difficoltà
45:24per quello che dico
45:25dico
45:25i giovani
45:26sono molto importanti
45:27ma noi dobbiamo
45:28considerarli
45:28cioè dobbiamo
45:29dargli un'opportunità
45:30reale
45:31non un specchietto
45:32per allodere
45:33quindi credo molto
45:36nei giovani
45:36ma credo molto
45:37anche che bisogna
45:38fare qualcosa
45:38di veramente
45:39concreto
45:40questo è a livello
45:41generale
45:42o in Italia
45:43in modo particolare?
45:44in modo particolare
45:45in Italia
45:45in Italia
45:46ma vorrei dire
45:47a livello generale
45:48però è chiaro
45:49che un giovane
45:50adesso parliamo
45:51non so
45:51uno giovane
45:52io parlo soprattutto
45:53di musicisti
45:54diciamo
45:55d'orchestra
45:56quindi stiamo parlando
45:57di strumenti ad arco
45:58obo, violino
45:59clarinetto
46:01chi può
46:02scegliere
46:03altre destinazioni
46:04quindi chi può
46:05soprattutto in Germania
46:07in Francia
46:08in Spagna anche
46:09l'Italia
46:11non è più
46:11una meta
46:12ambita
46:13ovviamente
46:13anche perché
46:15le orchestre stabili
46:16sono poche
46:16sono veramente poche
46:18e quindi
46:19quando si fanno
46:20i concorsi
46:20per entrare
46:21in un'orchestra stabile
46:22la lista dei candidati
46:23è immensa
46:25e i posti
46:26sono pochissimi
46:27dopodiché
46:29spesso
46:30le condizioni economiche
46:32offerte
46:33non sono
46:34secondo me
46:35degne
46:35di un lavoro
46:37immenso
46:38che c'è stato prima
46:38perché
46:39veramente
46:40si fa fatica
46:40certe volte
46:41a capire
46:42il lavoro
46:43che c'è dietro
46:43per un singolo musicista
46:45quando si prepara
46:46per un concorso
46:47e arriva
46:48poi
46:48a
46:49a doversi
46:51esibire
46:51davanti a una giuria
46:53per ottenere
46:54un posto
46:54in un'orchestra
46:55c'è un lavoro
46:56immenso dietro
46:56secondo me
46:57non sufficientemente
46:59riconosciuto
47:00allora
47:01vogliamo
47:01ricordare
47:02che c'è un sito
47:03internet
47:03dove si possono
47:04ritrovare
47:05tante informazioni
47:06però dal 28
47:07aprile
47:08al 26 giugno
47:09il 62esimo
47:10festival pianistico
47:11internazionale
47:12di Brescia
47:12Bergamo
47:12quindi tantissimi
47:14gli eventi
47:15che verranno
47:15proposti
47:16se lei
47:17dovesse
47:17riassumere
47:18in poche parole
47:19e invogliare
47:20i nostri telespettatori
47:21a partecipare
47:21che direbbe?
47:22ma non vorrei dire nulla
47:24nel senso che
47:25il festival
47:28è un festival
47:28aperto per tutti quanti
47:30amano la musica
47:32molte volte
47:33qualcuno dice
47:34ma io non vengo
47:35perché è difficile
47:36no
47:36allora
47:37la musica
47:38può essere
47:39difficile
47:40può essere molto difficile
47:41per l'interprete
47:42per gli esecutori
47:43spesso è musica
47:45veramente complessa
47:47dal punto di vista
47:48esecutivo
47:49ma non lo è
47:50dal punto di vista
47:50invece dell'ascoltatore
47:52soprattutto il programma
47:53di quest'anno
47:54è ricco di tantissimi pezzi
47:56che chiunque
47:58può andare a concerto
47:59e goderne
47:59per esempio
48:00in inaugurazione
48:01ascolteremo
48:01Il Bolero
48:02di Ravelle
48:02una pagina celeberrima
48:04ma ogni
48:05vorrei dire
48:06che ogni programma
48:07contiene dei pezzi
48:09di
48:11vorrei dire
48:12di facile
48:13di facile ascolto
48:14non di facile esecuzione
48:15ma di facile ascolto
48:16sì
48:17io intanto
48:19così come ha fatto inquadrare
48:20anche la regia
48:22ritrovo molte informazioni
48:23sul sito
48:24di questa edizione
48:25del festival pianistico
48:27punto it
48:28questo
48:28è il sito internet
48:30con
48:30chiaramente la sua presenza
48:32come direttore artistico
48:34ma anche la storia
48:35del festival
48:36il fondatore
48:37la filarmonica
48:38del festival
48:39e
48:40e poi cos'è questa
48:42con le note sbagliate?
48:44Ah beh
48:44questa è stata una docu-serie
48:45che è stata fatta
48:46durante il periodo del covid
48:47che è stata
48:48secondo me fondamentale
48:50perché
48:50diciamo che è stata
48:52un po' la magna carta
48:53dei nostri valori
48:54cioè
48:54con le note sbagliate
48:55adesso
48:56volendo riassumere
48:57un percorso
48:57che è stato molto lungo
48:59e molto complesso
49:00vuol dire questo
49:01sostanzialmente
49:02il nostro musicologo
49:04purtroppo
49:05che ci ha lasciato
49:05qualche anno fa
49:06Piero Rattalino
49:07ci ha spiegato
49:08in maniera
49:09da par sua
49:10su un'unione
49:11straordinaria
49:11come
49:12sia necessario
49:14riprendere
49:15a fare la musica
49:16dal punto di vista
49:16emozionale
49:17emozionale
49:18vuol dire
49:19non importa
49:21se c'è qualche nota sbagliata
49:22l'importante
49:23è che invece
49:24che al pubblico
49:26arrivino tutte le emozioni
49:27della musica
49:28spesso invece
49:29l'interprete moderno
49:30tende ad essere
49:31assolutamente perfetto
49:32dal punto di vista
49:32diciamo
49:33formale
49:34quindi le note
49:34sono giuste
49:35ma non sempre
49:37la musica è giusta
49:38si può fare
49:39la musica sbagliata
49:40con le note giuste
49:41e viceversa
49:42qualche volta
49:43la musica giusta
49:44anche con qualche nota
49:46non esattamente
49:47al posto giusto
49:48magari in maniera
49:49approssimativa
49:49o più approssimativa
49:51ma l'importante
49:52per noi
49:53è che la musica
49:54arrivi sempre
49:55come avrebbe detto
49:56Beethoven
49:56da cuore a cuore
49:57questo è un po'
49:59lo spirito
50:00dell'arte stessa
50:01la musica rientra
50:03detto così
50:05sembra
50:06una banalità
50:07ma in realtà
50:08gli esecutori
50:10oggi
50:10sentono il dovere
50:12di essere perfetti
50:13perché
50:14chiunque
50:14può registrare
50:15il concerto
50:16chiunque può
50:16metterlo in rete
50:17e quindi
50:19un grande esecutore
50:20che oggi
50:21si esibisce a Brescia
50:22magari con qualche
50:23imperfezione tecnica
50:25in tempo reale
50:26questa imperfezione
50:28viene colta
50:28a New York
50:29a Parigi
50:29o ovunque
50:30nel mondo
50:31per cui adesso
50:32l'esecutore
50:34tende ad avere
50:34dei paracaduti
50:35sostanzialmente
50:36quindi potersi tutelare
50:38ed essere perfetto
50:39anche dal punto di vista estetico
50:40complimenti anche
50:41per questa sezione
50:42con le note sbagliate
50:43e allora
50:44si è parlato
50:44della 62esima edizione
50:46del Festival Pianistico
50:47Internazionale
50:48di Brescia e Bergamo
50:49con il direttore artistico
50:50il maestro
50:51Piercarlo Orizio
50:52ricordiamo
50:53il sito internet
50:54trovate tutte le informazioni
50:55del caso
50:55e ne parleremo anche
50:56con il nostro gruppo editoriale
50:58festivalpianistico.it
51:00grazie ancora
51:01grazie a lei
51:01Daniela
51:13noi torneremo domani
51:14ma questa sera
51:14alle 20 e 30
51:15obiettivo salute
51:16torna
51:16sì
51:17obiettivo salute
51:18alle 20 e 30
51:19parleremo di fibromialgia
51:21mi raccomando
51:22seguite la puntata
51:23è una patologia
51:24che colpisce
51:25soprattutto le donne
51:26ma ultimamente
51:28anche uomini
51:29e bambini
51:30avremo il dottor Gorla
51:31dell'unità operativa
51:32di reumatologia
51:32degli spedali civili
51:35di Brescia
51:35che ci annuncerà
51:36una bella novità
51:37che si tratta
51:37di un'app
51:38proprio in sinergia
51:39con Regione Lombardia
51:41proprio per aiutare
51:42i malati di fibromialgia
51:44buon lavoro per questa sera
51:45noi ci ritroviamo domani
51:46alle 18
51:47con Teletutto racconta
51:48buona continuazione
51:49Grazie a tutti