Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- La salma del Papa a San Pietro: l’ultimo saluto dei fedeli (00:30)

- Papa Francesco a Corviale: le parole del parroco (02:31)

- Cinque giorni di lutto nazionale, 25 Aprile e tensioni a Roma (05:21)

- Ilaria Sula, le indagini si stringono (06:50)

- Governo lavora a DDL per poteri a Roma Capitale (08:03)

- Roma, traffico ZTL sempre alto (09:04)

- Vandalismi contro l’allenatore dell’Ottavia calcio (10:27)

- A Roma arrivano i vigili volontari (11:35)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Per l'ultima volta Papa Francesco ha barcato la soglia della Basilica di San Pietro, lo ha fatto accompagnato dalla famiglia pontificia, i cardinali e i vescovi che hanno seguito il feretro del Pontefice che da casa Santa Marta è stato trasportato e traslato a San Pietro dove, per l'ultima volta, i fedeli potranno salutarlo prima dei funerali in programma sabato alle ore 10.
00:52Piazza San Pietro, dal giorno della morte del Pontefice, non è mai stata piana come oggi, i primi fedeli sono arrivati all'alba in un viavai incessante che durerà fino a tarda serata, sarà infatti possibile visitare la Salma di Papa Francesco fino alla mezzanotte di oggi e poi di nuovo a partire dalle 7.
01:09Di domani mattina neanche il caldo e la folla fermano i fedeli pronti a ore di fila per l'ultimo saluto al Pontefice. Sono in 20.000 quelli che alle 11 applaudono commossi la vivo del feretro nella Basilica di San Pietro, molti di più quelli che si sono susseguiti nelle ore successive.
01:24È stata un'emozione indescribile, scusate mi sto riconmovendo di nuovo quando me l'ha chiesto perché è un papa di tutti, è un papa soprattutto per i bambini e degli ultimi e quindi l'emozione è stata fortissima.
01:37Noi siamo arrivati stamattina presto ed eravamo proprio in prima fila quando è passata la bara.
01:42Il ricordo che porto dentro al cuore è quando nel 18 dicembre del 2018 mi ha invitato personalmente a Santa Marta la messa per pochi intimi, io sono stato lì, ho fatto le foto che le volevo portare oggi ma me le sono dimenticato della verità.
01:59Per dirgli grazie per quell'emozione che mi ha dato quel giorno, lui mi ha fatto il regalo a me e io oggi non potevo non mancare per salutarlo per l'ultima volta e dirgli buon viaggio a Santa Marta.
02:10È stato un bravo papa, purtroppo ogni cosa bella finisce presto e non possiamo fare niente.
02:17Il papa degli ultimi, il papa di tutti ma soprattutto il pontefice delle periferie come quella di Corviale a Roma, Silvia Corsi è andata con i nostri microfoni a intervistare il parroco.
02:31A pochi giorni dalla morte di papa Francesco, avvenuta alle 7.35 del 21 aprile scorso, in tanti ricordano un piccolo momento o un pezzo di vita trascorso con lui.
02:42Lui, il papa vicino agli ultimi, il papa dagli estremi confini della terra che ha portato i confini della capitale al centro del suo pontificato.
02:51Le periferie di Roma sono luoghi pieni di storie, di tradizioni, di romanità ma soprattutto di persone che spesso si sentono abbandonate dalle istituzioni.
03:01Ma con piccoli gesti semplici, come era la sua personalità, papa Francesco manifestava la sua vicinanza a quartieri come Corviale, gesti come quella chiamata che quattro anni fa il pontefice in persona fece al parroco della chiesa di San Paolo della Croce a Corviale, Don Roberto Cassano.
03:19Pronto? Santità, buonasera, buonasera.
03:27Questa è davvero una cosa straordinaria che sta facendo oggi per noi.
03:30Quella chiamata arrivò in un momento particolare, era il 2020 e la comunità era riunita in diretta Facebook a causa della pandemia da coronavirus.
03:40Vuole portare i suoi saluti alle persone che aveva stretto due anni prima, il 15 aprile 2018, visitando la chiesa di fronte al serpentone, il palazzo lungo un chilometro è diventato il simbolo di quel luogo.
03:53Ma ricordo la mia visita nel 18 aprile, quando sono andato da voi.
04:01Sì, nel 2018.
04:04Mi sono andato per salutarvi un'altra volta.
04:08In occasione della visita del Papa, molti volontari lavorarono assieme per dare un aspetto più bello alla parrocchia e il ricordo di quei giorni e poi della visita del pontefice è ancora fresco perché l'affetto fu tanto come ricorda proprio Don Roberto.
04:23Appena arrivato ci ha messo subito al nostro agio e si è subito posto davvero come il parroco con i suoi parrocchiani, pur essendo il Papa.
04:34I parrocchiani l'hanno percepito immediatamente, tant'è che quando poi c'è stato l'incontro con cento persone bisognose e fragili nel salone parrocchiale,
04:45non si è tirato indietro né alle domande né alle richieste di foto, di selfie, ha stretto la mano, non dico a tutti, ma a un bel po' di persone
04:56ed è stato molto vicino a tutti quanti.
05:00Ecco, questa è la cosa che più portò nel cuore rispetto a questa visita che fece il Santo Padre in quell'anno.
05:09Intanto il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale che coincideranno, tra le altre cose, con l'ottantesimo anniversario della liberazione, il 25 aprile.
05:21Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco coincidono con l'ottantesimo anniversario della liberazione
05:28in un clima che si preannuncia carico di tensioni e incertezze. Roma si prepara un periodo complesso tra eventi programmati e manifestazioni
05:36che potrebbero trasformarsi in contesti delicati per la sicurezza.
05:41Le celebrazioni in onore della liberazione potrebbero subire modifiche significative, soprattutto nella giornata del 26 aprile,
05:48in concomitanza con i funerali solenni del Pontefice.
05:51Il ministro Musumeci ha ribadito che tutte le cerimonie saranno permesse, ma dovranno svolgersi nel rispetto della sobrietà richiesta dal momento.
06:00Le parole del ministro hanno innescato un'ondata di reazioni politiche, soprattutto dal fronte della sinistra.
06:06Intanto Lampi ha confermato tutte le iniziative previste per il 25 aprile, compresi l'omaggio alle forze ardiatine,
06:13la marcia della liberazione, fino a Porta San Paolo, dove è previsto l'omaggio ai partigiani.
06:18Cresce però il timore per possibili scontri. I movimenti pro-Palestina contestano apertamente la presenza della brigata ebraica.
06:25Come già accaduto lo scorso anno, le forze dell'ordine si preparano a blindare l'area,
06:29temendo che la commemorazione si trasformi in una nuova piazza contesa.
06:34Sarà una giornata densa di significati, ma anche di rischi per l'ordine pubblico.
06:40Siamo alla cronaca, si stringe il cerchio delle indagini per quanto riguarda il femminicidio di Ilaria Sula.
06:47Sentiamo tutte le ultime novità.
06:50È stato ritrovato il cellulare di Ilaria Sula, la studentessa 22enne uccisa a Roma con tre coltellate dall'ex compagno Marc Anthony Samson.
06:58Il dispositivo era nella casa del ragazzo, già reo confesso.
07:01Verrà analizzato insieme a tablet e pc sequestrati.
07:04I magistrati, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini,
07:08contestano a Samson l'omicidio aggravato e l'occultamento di cadavere,
07:12mentre la madre del giovane è indagata per concorso.
07:15Il femminicidio risale la sera del 25 marzo,
07:19secondo una ricostruzione basata sui vestiti della vittima e uno scontrino trovato nell'abitazione.
07:25Il corpo, abbandonato in un dirupo dentro una valigia,
07:28è rimasto per ore nell'appartamento prima di essere trasportato.
07:32Dalla scientifica emergono nuovi dettagli,
07:34sangue ovunque, perfino sulla maniglia dell'auto e su scatoloni sopra un armadio.
07:39La madre di Samson ha riferito al PM di avere trovato il figlio sconvolto,
07:44in stato di forte agitazione, ha detto di averlo visto tremare e pronunciare frasi confuse,
07:49tra cui un'ammissione in lingua filippina secondo cui, se non l'avesse fatto lui, sarebbe morto.
07:54Una versione che non cambia l'accusa,
07:57ma aggiunge un ulteriore tassello all'orrore che ha sconvolto due famiglie.
08:01Il governo starebbe al lavoro per un proprio DDL costituzionale
08:08per dare maggiori poteri a Roma Capitale.
08:11Alla bozza stanno lavorando due ministeri,
08:13quello alle riforme di Maria Elisabetta Alberti Casellati,
08:17i cui uffici starebbero limando le questioni più tecniche,
08:20e quello alle autonomie di Roberto Calderoli,
08:24interessato nell'ottica della devoluzione di poteri.
08:27A Roma, come richiesto da tempo e finora mai ottenuto,
08:30andrebbero maggiori competenze, sia a livello legislativo, sia a livello regolamentare,
08:35mentre ai suoi municipi sarebbe garantito un livello maggiore di autonomia.
08:40Alla Capitale, compatibilmente con il bilancio dello Stato,
08:44sarebbero garantite di conseguenza più risorse.
08:48Restiamo sempre su Roma, perché nonostante gli interventi per quanto riguarda le ZTL,
08:54la partita della mobilità può dirsi tutt'altro che risolta,
08:58risolta, anzi si rischia di alimentare ancora più polemiche, soprattutto tra i romani.
09:04Nel 2023 le 4 ZTL principali di Roma hanno registrato in media 128.000 ingressi giornalieri,
09:11tra auto, moto e veicoli commerciali.
09:14Un dato in leggero calo rispetto al 2022,
09:17con una diminuzione del 5,2%,
09:20ma che racconta comunque una città ancora sotto pressione.
09:23Il rapporto mobilità 2025, diffuso da Roma Servizi per la mobilità,
09:28evidenzia criticità persistenti nel centro storico,
09:32dove sono entrati ben 25 milioni di veicoli,
09:34pari al 57,8% del totale.
09:39Nelle altre aree i numeri crescono,
09:41Trastevere ha segnato un più 7,7% di ingressi,
09:44con punte di oltre 26.000 veicoli in una sola giornata.
09:47Anche San Lorenzo e Testaccio registrano lievi aumenti.
09:52Nonostante le intenzioni dell'amministrazione,
09:54la fascia verde, pensata per limitare i veicoli più inquinanti,
09:58resta ancora inattuata.
10:00I nuovi varchi sono pronti,
10:01ma l'attivazione non è stata ancora decisa.
10:04Intanto, dal 1 novembre,
10:06entreranno in vigore nuovi divieti predisposti dalla regione.
10:09La partita della mobilità a Roma è tutt'altro che chiusa,
10:13e rischia di alimentare ancora polemiche
10:15tra residenti e istituzioni.
10:18Ancora una brutta notizia sulla fronte sport.
10:21L'allenatore dell'Ottavia Calcio è stato vittima di alcuni atti vandalici.
10:26Atti vandalici e sabotaggi hanno colpito l'allenatore dell'Under 15 dell'Ottavia Calcio.
10:32Il tecnico è stato vittima di due episodi inquietanti.
10:35Zucchero nel serbatoio dell'auto e un guasto improvviso durante un rientro
10:39con alcuni giovani calciatori a bordo.
10:41La società ha denunciato l'accaduto attraverso i suoi canali ufficiali,
10:45parlando d'attacco codardo e inaccettabile.
10:48Il presidente del club, Andrea Abraconi, ha condannato con fermezzi i fatti.
10:52Non è più solo una questione sportiva, ha detto, ma un attacco alla sicurezza delle persone.
10:57I sospetti ricadono su alcuni genitori contrari alle scelte tecniche del mister.
11:01Nessuna prova al momento, ma il contesto fa pensare a ritorsioni legate al campo.
11:06Anche il responsabile del settore giovanile, Daniele Lorenzetti, ha espresso preoccupazione
11:12se si arriva a sabotare un'auto per ragioni calcistiche.
11:15Abbiamo davvero smarrito la rotta.
11:17Il calcio giovanile dovrebbe educare, non distruggere.
11:20La società invita alla massima vigilanza per evitare che episodi simili si ripetano in futuro
11:26e diventino la nuova norma.
11:29A Roma potrebbe arrivare una figura davvero essenziale, il vigile volontario.
11:34Roma si prepara ad accogliere una nuova figura, quella del vigile volontario.
11:39L'Assemblea Capitolina ha approvato il regolamento che istituisce un corpo di volontari civici
11:44al fianco della polizia locale.
11:46Si tratta di cittadini e agenti in pensione che si metteranno a disposizione per attività
11:51non operative ma di pubblico utilità.
11:53I volontari presidieranno parchi, ville storiche, eventi pubblici, scuole e luoghi di valore culturale
11:59affiancando i caschi bianchi che da tempo denunciano carenze d'organico.
12:03Il reclutamento avverrà tramite avviso pubblico e sarà vincolato alla verifica di requisiti
12:08specifici tra cui l'idoneità psicofisica e assenza di condanne.
12:13La gestione sarà affidata alla polizia locale che si occuperà dell'organizzazione
12:17e della formazione iniziale presso la scuola di Cinecittà.
12:20Il Campidoglio spera che questa iniziativa possa contribuire a migliorare la vivibilità
12:25in città facilitando la gestione degli afflussi turistici e promuovendo un'immagine di Roma
12:30più accogliente e civile.
12:33Ed è tutto anche per questa edizione, tempo a nostra disposizione è terminato,
12:38grazie per essere stati in nostra compagnia e buona serata.

Consigliato