Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

-Duplice esecuzione a Roma, al lavoro anche DDA
-Latina, adolescente registra abusi e fa condannare il patrigno
-Investe donna a Roma e scappa, denunciato automobilista
-Scontri Lazio-Roma, i residenti: "basta derby in notturna"
-A Roma 70 interventi dei vigili del fuoco per maltempo
-Fiume Aniene, inaugurata barriera antinquinamento
-Un milione di turisti previsti a Roma per il ponte di Pasqua
-Due nuove centrali solari nel Viterbese
-Riapre il parcheggio dei Partigiani, più sicurezza e posti auto

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Siamo così.
01:00Lui si chiamava Dayong Zhang, aveva precedenti legati a reati contro il patrimonio ed era noto per i suoi legami con bande criminali. La donna, Xiao Qing Gong, risultava avere un precedente per gioco d'azzardo. L'omicidio, eseguito con almeno dieci colpi, è stato definito un'esecuzione in piena regola, che fa pensare a una vendetta interna a gruppi organizzati.
01:20Zhang era coinvolto nell'inchiesta China Truck del 2018, coordinata dalla direzione distrettuale di Firenze sulla mafia cinese nel distretto Tessile di Prato. Gli investigatori non escludono che l'omicidio sia riconducibile alla cosiddetta guerra delle grucce, con omicidi e spedizioni punitive.
01:38Una storia drammatica direttamente da Latina, dove una giovanissima decide di rompere il silenzio dopo anni di abusi, abusi che purtroppo avvenivano in famiglia.
01:49Un adolescente della provincia di Latina ha trovato il coraggio di porre fine a sei lunghi anni di abusi sessuali subiti dal compagno della madre, ha registrato di nascosto con un tablet le molestie e ha consegnato i video al padre, che ha sporto denunce ai carabinieri.
02:04L'uomo oggi, sessantenne autista di bus, approfittava della bambina sin dall'età di nove anni. Solo crescendo la ragazza ha capito la gravità di ciò che stava accadendo, oltre alla paura temeva di non essere creduta.
02:16Ma la svolta è arrivata proprio grazie a quelle immagini. Dopo la denuncia anche la madre ha cacciato di casa l'uomo e si è unita alla causa legale.
02:24Il processo è oggi in corso presso il Tribunale di Latina e la prossima udienza è fissata per giugno. La procura ha già richiesto una condanna a quattro anni, ma i giudici hanno disposto un'integrazione istruttoria per ascoltare nuovamente la madre della vittima, chiarendo alcuni dettagli.
02:40La ragazza, oggi maggiorenne, si è costituita parte civile insieme ai genitori per chiedere il risarcimento dei traumi subiti, una vicenda che testimonia il coraggio e la determinazione di chi decide di rompere il silenzio.
02:52C'è ancora l'emergenza stradale nella cronaca con un altro ennesimo episodio di chi investe o provoca un incidente e anziché fermarsi a prestare soccorso decide di scappare.
03:07Ha investito una donna ferendola gravemente, poi è fuggito, ma è stato individuato in poche ore dalla polizia locale. L'incidente è avvenuto ieri mattina attorno alle 6 in via delle Medaglie d'Oro all'altezza di via Mario Romagnoli a Roma.
03:20L'uomo, a bordo di una vettura, dopo aver travolto una 56enne e urtato un altro veicolo, si è dato la fuga lasciando a terra la donna gravemente ferita.
03:29Gli agenti, dopo aver raccolto tutti gli elementi utili per risalire al mezzo coinvolto e al suo conducente, comprese alcune testimonianze,
03:36sono riusciti in brevissimo tempo a rintracciare responsabile. Un uomo italiano di 30 anni che è stato denunciato per fuga, omissione di soccorso,
03:45nonché per lesioni personali aggravate, in quanto sottoposto agli esami tossicologici presso l'ospedale, è risultato positivo.
03:53In corso accertamenti per ricostruire ogni dettaglio dell'accaduto. La donna, investita, trasportata in codice rosso all'ospedale Gemelli, è attualmente ricoverata.
04:03Dopo la domenica di fuoco andata in scena nella capitale, prima del match Lazio-Roma, arriva la rabbia dei residenti.
04:12Basta derby in notturna. Giacomo Chiuchiolo.
04:16Monopattini e scooter rovesciati in strada per bloccare l'avanzata delle forze dell'ordine, auto e negozi danneggiati,
04:22cassonetti dei rifiuti distrutti, bottiglie di vetro usate come armi, un arresto e 24 agenti feriti.
04:29Il bilancio degli scontri avvenuti nel pre- e nel post-partita del derby Lazio-Roma sembra un bollettino di guerra, ancora in aggiornamento.
04:37Una guerriglia urbana che ha ridotto a un campo di battaglia via le Pinturicchio e dintorni, nel quartiere Flaminio.
04:43C'è chi ha trovato la propria auto parcheggiata in zona, danneggiata da un estintore utilizzato come arma,
04:48e chi ha visto il proprio locale, preso d'assalto da gruppi ultras che hanno danneggiato il dehors esterno.
04:53Scene che nei pressi dell'Olimpico non si vedevano da anni, tornate, forse non a caso, con il fischio d'inizio del derby fissato alle 20.45.
05:02Oltre ai danni e ai disagi, rimane la rabbia e la paura dei residenti del Flaminio di Ponte Milvio,
05:08che chiedono ora un nuovo stop ai derby notturna.
05:11Con lo stadio così vicino alle abitazioni, anche in partite senza incidenti, i residenti sono sempre assediati e i loro diritti scompaiono.
05:21Sempre fortemente penalizzati, senza alcun risarcimento.
05:25Poi è veramente inaccettabile tutti questi agenti, energie, mezzi e soldi pubblici,
05:32impegnati per contenere ultra che vogliono solo menare le mani con feriti e danni.
05:38Poi il danno è anche per le stesse società, però le società devono contenere le azioni dell'Oltra nelle forme lecite,
05:48coreografiche, pittoresche e funzionali alle partite.
05:53Altrimenti è giusto che ne siano responsabili per le cose che succedono fuori.
05:57Quindi perché la federazione, almeno fino alla fine del campionato,
06:02non impone che le prossime partite delle società romane siano giocate a porte chiuse?
06:07Infine va anche detto che è assolutamente folle l'idea di aggiungere un altro stadio di calcio
06:15in mezzo alle abitazioni, consentendo proprio alla Lazio
06:18la devastante trasformazione dello storico stadio Flaminio.
06:23Voltiamo pagina con il maltempo che si è abbattuto su gran parte della nostra regione,
06:28soltanto ieri 70 gli interventi dei vigili del fuoco nella capitale.
06:33Il maltempo che si è abbattuto su Roma ha causato circa 70 interventi da parte dei vigili del fuoco attivi
06:39già dalla tarda serata di ieri.
06:41Le zone maggiormente colpite, quelle nord-ovest e sud-est della capitale,
06:45insieme all'area dei castelli romani,
06:4740 degli interventi sono stati resi necessari per alberi e rami pericolanti,
06:52caduti a causa delle forti raffiche di vento.
06:55La perturbazione era stata annunciata dai bollettini meteo e continuerà a interessare il Lazio fino a metà settimana.
07:01Al momento il tempo appare più stabile durante il giorno con alternanza di nuvole schiarite,
07:06ma tra la sera e la notte è previsto un nuovo peggioramento con piogge temporali anche di forte intensità.
07:12Gli esperti invitano alla prudenza, lo sguardo ora si sposta sulle festività pasquali.
07:16Secondo le previsioni di medio termine tra Pasqua e Pasquetta,
07:19si intravede un miglioramento con possibile ritorno del sole o cieli velati.
07:24Tuttavia i modelli meteo restano incerti per via di un altro flusso perturbato in arrivo
07:29che potrebbe nuovamente cambiare lo scenario.
07:33E a proposito di ambiente, è stata inaugurata una barriera anti-inquinamento
07:39che ha un obiettivo ben preciso, salvaguardare il fiume Aniene.
07:43Silvia Corsi.
07:45La plastica rappresenta da sempre un pericolo per la salute dei fiumi
07:48e di conseguenza dei mari.
07:50Compone oltre l'80% dei rifiuti presenti in acque marine.
07:54Sembra impensabile come dato, è vero,
07:56ma basti riflettere su quanta plastica si produce al mondo ogni anno,
08:00circa 322 milioni di tonnellate.
08:03La triste verità è che una quantità compresa tra 4,8 e 12,7 milioni di tonnellate
08:10finisce in mare.
08:11Un progetto della Regione Lazio però pensa proprio a questo,
08:14evitare l'arrivo al mare di oggetti altamente inquinanti
08:18con un sistema di barriere nei fiumi Tevere e Daniene
08:21che raccolgono le plastiche e gli altri materiali galleggianti.
08:25Il progetto prende il via con il sopralluogo effettuato
08:27dall'assessore al ciclo dei rifiuti e demanio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera,
08:32che ha verificato il funzionamento della barriera nella Niene
08:35presso l'omonima riserva naturale, la Valle della Niene.
08:38Le barriere impediscono il passaggio di plastiche e rifiuti galleggianti
08:42facendoli convogliare in un'area a ridosso della sponda del fiume.
08:46In questo modo sarà più semplice la raccolta
08:49perché i materiali si concentrano in una sola area.
08:52Esprimiamo grande soddisfazione per l'inaugurazione delle barriere
08:56antirifiuti sul fiume Aniene alla presenza dell'assessore regionale Fabrizio Ghera,
09:01un intervento che noi di Eco Italia Solidale avevamo sollecitato da tempo
09:05proprio per contrastare l'inquinamento dei corsi d'acqua
09:08e di conseguenza l'inquinamento del mare.
09:11La difesa dell'ambiente deve essere un punto su cui tenere sempre alta l'attenzione
09:15perché c'è ancora tanto da fare per evitare che fiumi come il Tevere e la Niene
09:20diventino delle discariche a cielo aperto.
09:22L'inquinamento dei fiumi e dei corsi interni che trasportano i rifiuti
09:26è un problema importante per il nostro paese
09:28che contribuisce con l'11,3% con macro rifiuti fluviali che raggiungono il mare.
09:34Siamo secondi solamente alla Turchia.
09:37La difesa dell'ambiente, lo continuiamo a sostenere,
09:40deve diventare una priorità operativa sempre.
09:43Un plauso quindi va alla Regione Lazio per l'intervento di ieri sulla Niene.
09:48Sono in arrivo nella capitale più di un milione di viaggiatori
09:52per questo ponte di Pasqua.
09:55Rimarranno in città per almeno due notti
09:58approfittando anche delle festività sul calendario
10:00che prevedono lunghi ponti fino al 25 aprile e primo maggio.
10:05I dati dell'ente bilaterale del turismo del Lazio sono decisamente positivi.
10:10Nelle giornate di Pasqua si prevedono circa 480.000 arrivi,
10:14il 3% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
10:18La maggior parte dei turisti dormirà in albergo,
10:21ma le quasi 174.000 persone che hanno scelto i cosiddetti esercizi complementari
10:27come B&B e case vacanza, rimarranno in città più a lungo.
10:31Per il fine settimana lungo del 25 aprile per il ponte del primo maggio invece
10:36si prevedono ancora più turisti.
10:38Gli arrivi stimati sono 524.000, il 2% in più rispetto al 2024.
10:46Nel Viterbese invece arrivano due nuove centrali solari.
10:50La società greca dell'energia METLEN consolida la sua presenza nell'energia rinnovabile in Italia
10:57con due nuovi impianti fotovoltaici a Carcarello e Tarquigna Viterbo.
11:02Con una capacità complessiva di 51 MW, i due impianti genereranno ogni anno 89 GWh di energia rinnovabile,
11:10sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 24.700 famiglie.
11:15L'Italia occupa un ruolo centrale nella strategia europea di METLEN del nostro paese
11:20a un portafoglio che comprende oltre 180 progetti di energia rinnovabile
11:25distribuiti in 15 delle 20 regioni del paese.
11:28Il Lazio è una delle regioni con il maggior numero di impianti fotovoltaici
11:32installati rispetto alla media nazionale, con Roma 2,2% e Viterbo 2,8%
11:38che si contraddistinguono per essere le due principali province del centro Italia
11:43per produzione di energia solare da pannelli fotovoltaici.
11:48Noi ci fermiamo qui, è tutto anche per questa edizione.
11:52Ovviamente vi rimandiamo al prossimo appuntamento con l'informazione qui a Radio Roma News.
11:57Grazie per essere stati in nostra compagnia e come di consueto buona serata.

Consigliato