https://www.pupia.tv - Bologna - 25 APRILE. "RICORDO PAPA PESA", MA BOLOGNA NON CAMBIA CELEBRAZIONI
Bologna, 22 apr. - A Bologna non si prevedono modifiche nelle celebrazioni per il 25 aprile dopo che il Governo, considerando i giorni di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, ha sottolineato che le cerimonie sono consentite ma con sobrietà. A cominciare dall'Anpi, dunque, non si annunciano cambiamenti rispetto ai programmi annunciati: "Assolutamente no, perchè le cerimonie che abbiamo sempre fatto non sono cerimonie di rito e nemmeno retoriche", dichiara la presidente Anna Cocchi, interpellata dalla stampa oggi a margine di un'iniziativa sull'80esimo anniversario della Camera del lavoro in via Marconi. Tra gli oratori che saranno in piazza Cocchi segnala "in particolare Albertina Soliani", presidente dell'Istituto Cervi, "che sarà presente anche con una ministra del Myanmar, che è qui occasionalmente a Bologna e quindi sarà una voce che aiuterà a ripercorrere e a valorizzare quello che i partigiani hanno fatto. Anche il Myanmar è una terra che ancora non ha conquistato diritti, libertà e democrazia quindi sarà un'occasione per ribadire questi valori". Ma il ricordo di Bergoglio avrà "sicuramente un peso molto, molto forte. Il fatto che sia accaduto proprio il 21 aprile, il giorno della liberazione di Bologna, ieri mattina ci ha fatto davvero sussultare tutti- aggiunge la presidente- e avremmo voluto interrompere i nostri festeggiamenti, perchè il nostro cuore il quel momento è stati davvero colpito. Penso il cuore di tutti i bolognesi, ma di tutti gli italiani per non dire del mondo intero. Siamo consapevoli di aver perso l'uomo della pace, questa è una preoccupazione che sentiamo molto forte". Per quanto riguarda l'amministrazione comunale, "al momento non mi risulta nessun cambio di programma", afferma l'assessore alla Pace, Daniele Ara: "Il lutto di Papa Francesco è presente in ogni momento collettivo di questa città, che lo ha dimostrato ieri mattina. Al momento non c'è nessun cambiamento in vista però le persone che stanno partecipando alle inizaitive sono ben consapevoli del momento anche luttuoso che stiamo vivendo". Le iniziative politiche per l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo "ovviamente si terranno", dichiara poi la segretaria del Pd, Federica Mazzoni: "Sono importanti e penso siano anche nel pieno spirito democratico del nostro Paese, in un'ottica di inclusione e anche di quella guida e di quel faro che Papa Francesco è stato. Ovviamento questo lutto che ci rammarica molto è qualcosa da tenere presente", però "celebrare la Resistenza e le radici antifasciste della nostra Costituzione e poi della nostra Repubblica è sicuramente un appuntamento importante che ancora di più dovrà dimostrare tutta la maturità democratica del nostro Paese". Dedica intanto un pensiero a Bergoglio il segretario della Cgil, Michele Bulgarelli, aprendo l'iniziativa sugli 80 anni della Camera del lavoro: "La sua autorevolezza dalla par
Bologna, 22 apr. - A Bologna non si prevedono modifiche nelle celebrazioni per il 25 aprile dopo che il Governo, considerando i giorni di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, ha sottolineato che le cerimonie sono consentite ma con sobrietà. A cominciare dall'Anpi, dunque, non si annunciano cambiamenti rispetto ai programmi annunciati: "Assolutamente no, perchè le cerimonie che abbiamo sempre fatto non sono cerimonie di rito e nemmeno retoriche", dichiara la presidente Anna Cocchi, interpellata dalla stampa oggi a margine di un'iniziativa sull'80esimo anniversario della Camera del lavoro in via Marconi. Tra gli oratori che saranno in piazza Cocchi segnala "in particolare Albertina Soliani", presidente dell'Istituto Cervi, "che sarà presente anche con una ministra del Myanmar, che è qui occasionalmente a Bologna e quindi sarà una voce che aiuterà a ripercorrere e a valorizzare quello che i partigiani hanno fatto. Anche il Myanmar è una terra che ancora non ha conquistato diritti, libertà e democrazia quindi sarà un'occasione per ribadire questi valori". Ma il ricordo di Bergoglio avrà "sicuramente un peso molto, molto forte. Il fatto che sia accaduto proprio il 21 aprile, il giorno della liberazione di Bologna, ieri mattina ci ha fatto davvero sussultare tutti- aggiunge la presidente- e avremmo voluto interrompere i nostri festeggiamenti, perchè il nostro cuore il quel momento è stati davvero colpito. Penso il cuore di tutti i bolognesi, ma di tutti gli italiani per non dire del mondo intero. Siamo consapevoli di aver perso l'uomo della pace, questa è una preoccupazione che sentiamo molto forte". Per quanto riguarda l'amministrazione comunale, "al momento non mi risulta nessun cambio di programma", afferma l'assessore alla Pace, Daniele Ara: "Il lutto di Papa Francesco è presente in ogni momento collettivo di questa città, che lo ha dimostrato ieri mattina. Al momento non c'è nessun cambiamento in vista però le persone che stanno partecipando alle inizaitive sono ben consapevoli del momento anche luttuoso che stiamo vivendo". Le iniziative politiche per l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo "ovviamente si terranno", dichiara poi la segretaria del Pd, Federica Mazzoni: "Sono importanti e penso siano anche nel pieno spirito democratico del nostro Paese, in un'ottica di inclusione e anche di quella guida e di quel faro che Papa Francesco è stato. Ovviamento questo lutto che ci rammarica molto è qualcosa da tenere presente", però "celebrare la Resistenza e le radici antifasciste della nostra Costituzione e poi della nostra Repubblica è sicuramente un appuntamento importante che ancora di più dovrà dimostrare tutta la maturità democratica del nostro Paese". Dedica intanto un pensiero a Bergoglio il segretario della Cgil, Michele Bulgarelli, aprendo l'iniziativa sugli 80 anni della Camera del lavoro: "La sua autorevolezza dalla par
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Su Bologna assolutamente no, perché sono le cerimonie che abbiamo sempre fatto, non sono cerimonie di rito,
00:07sostanzialmente nemmeno retoriche, perché è quello che verremo sicuramente a dire che nella piazza di Bologna
00:12gli oratori che ci saranno, in particolare Albertina Sogliani, che sarà presente anche con la ministra del Myanmar,
00:19che è qui, occasionalmente a Bologna, quindi sarà una voce che aiuterà a ripercorrere
00:27e a valorizzare quello che i partigiani hanno fatto.
00:32Come sapete anche Myanmar è una terra che ancora non ha conquistato i diritti,
00:38quantomeno nemmeno la libertà e nemmeno la democrazia, quindi sarà un'occasione per ribadire questi valori.