Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Proietti - Prima visita istituzionale all’Ospedale di Perugia
Un cammino che inizia dall’ascolto, dal confronto con chi ogni giorno, in corsia, fa la differenza.
Ho incontrato medici, infermieri, operatori, pazienti e familiari: una comunità viva e partecipe, che merita risposte concrete.
Ringrazio il direttore Giuseppe De Filippis, la direttrice regionale Daniela Donetti, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e il professor Alberto Verrotti per aver condiviso un momento importante per il futuro della sanità umbra.
Insieme costruiremo il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale, che approveremo entro l’anno. La sanità pubblica si difende e si rafforza ogni giorno, a partire dai luoghi dove si curano le persone e si custodisce la loro dignità (18.04.25)


La playlist di Stefania Proietti: https://www.pupia.tv/playlist/Stefania-Proietti

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Oggi abbiamo avuto l'onore e il piacere di avere in casa la Presidente Proietti e la Direttrice Donetti.
00:06Per noi è un secondo momento fondamentale, la vicinanza della regione nelle sue sfumature è fondamentale.
00:15I professionisti si sentono accolti, si sentono tutelati, si sentono parte di un sistema di programmazioni di erogazione e prestazione.
00:23In questo momento di grande ripensamento del paradigma, il Comune di Berugia, il papoluogo di regione, la regione, tutta l'azienda ospedaliera deve camminare insieme e in integrazione.
00:37Cosa è cambiato rispetto ai piani di socio-sanità e regione precedenti? È proprio l'approccio.
00:45Prima riscriveranno, sono stati disegnati i piani e poi i condivisi, adesso invece facciamo l'approccio differente.
00:55Cominciamo con i professionisti a disegnare i percorsi, le reti, a verificare insieme quali sono gli obiettivi che ci dobbiamo dare, le risorse umane e strumentali.
01:07Il mio scopo è solo quello di darvi le migliori condizioni di lavoro possibili, in modo che voi abbiate solo un pensiero, il potervi concentrare sul paziente, sulla persona, sulla sua salute e sulla sua vita.
01:21Non dovete avere altri pensieri, c'è un lungo percorso da fare, ma vediamo che ci sono tanti margini per farlo.
01:29E poi dobbiamo dare la pianificazione. Ecco, io se c'è una cosa che ho imparato in questi otto anni di gestione di sistemi piccoli ma abbastanza complessi, è che nell'ente pubblico se tu pianifichi, ha ragione il legislatore, se pianifichi, magari poi puoi ritarare i miei obiettivi, ma se pianifichi le cose funzionano.
01:49Ci auspichiamo che questo sia il primo di un momento assolutamente ricorrente perché ne abbiamo bisogno, cioè ci sentiamo tutelati, ci sentiamo insieme in un percorso che deve garantire la salute, la sanità pubblica.

Consigliato