Manca ormai meno di un mese all’Eurovision 2025, e tutti attendono il momento in cui sul palco di Basilea salirà il rappresentante italiano: Lucio Corsi, che al Festival di Sanremo si era classificato secondo e che ha preso il posto di Olly, trionfatore all’Ariston, dopo la rinuncia.
Eurovision 2025, Lucio Corsi sul palco la prima serata
Corsi salirà sul palco martedì 13 maggio, giornata inaugurale dell’Eurovision Song Contest. Si esibirà, ovviamente, sulle note di Volevo essere un duro, la canzone con cui ha debuttato a Sanremo, ma non sarà l’unico italiano in gara. All’Eurovision ci sarà infatti Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino, che porterà un altro successo del festival, anche se non in gara: Tutta l’Italia, sigla della kermesse .
Nella stessa serata si esibirà anche il favorito dell’Eurovision, l’artista estone Tommy Cash con Espresso macchiato.
[amica-gallery id="1425346" title="I look beauty più belli di Lucio Corsi: tra concerti, Sanremo e vita privata"]
Quando inizia l’Eurovision
L'Eurovision si aprirà con il tradizionale Turquoise Carpet domenica 11 maggio. Nel corso dell’evento le delegazioni dei Paesi partecipanti partiranno dallo storico Municipio di Basilea per attraversare il cuore della città a piedi e su tram storici: si tratta del più lungo Turquoise Carpet della storia di Eurovision.
Le semifinali sono in programma martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre la finalissima è programmata per sabato 17 maggio. I cosiddetti Big 5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera si esibiranno nelle semifinali come parte dello spettacolo, anche se sono già qualificati per la finale di sabato.
Come e dove vederlo
Tutte e tre le serate saranno trasmesse in diretta dalla Rai, le semifinali su Rai 2 e la finale su Rai 1, con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. A condurre saranno tre donne: Hazel Brugger, attrice svizzero-americana, l’italo-svizzera Michelle Hunziker e Sandra Studer, cantante svizzera che ha rappresentato il paese all'Eurovision Song Contest 1991.
[amica-gallery id="1251576" title="Michelle Hunziker, Demi Moore e le altre: le nonne più famose dello star system"]
A Basilea intanto fervono i preparativi per l’allestimento del palco alla St. Jakobshalle, e i biglietti per le serate di martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio sono già andati a ruba. Le serate saranno aperte al pubblico, così come le prove generali, e sono in calendario anche molti eventi collaterali, come le esibizioni delle star di Eurovision e la “visione di gruppo” delle serate dell’evento.
In totale sono 37 i Paesi che partecipano all’Eurovision, che quest’anno compie 69 anni. La prima competizione si tenne il 24 maggio con sette Paesi pionieri, Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera, e ognuno presentò due canzoni.
[amica-related]
Eurovision 2025, Lucio Corsi sul palco la prima serata
Corsi salirà sul palco martedì 13 maggio, giornata inaugurale dell’Eurovision Song Contest. Si esibirà, ovviamente, sulle note di Volevo essere un duro, la canzone con cui ha debuttato a Sanremo, ma non sarà l’unico italiano in gara. All’Eurovision ci sarà infatti Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino, che porterà un altro successo del festival, anche se non in gara: Tutta l’Italia, sigla della kermesse .
Nella stessa serata si esibirà anche il favorito dell’Eurovision, l’artista estone Tommy Cash con Espresso macchiato.
[amica-gallery id="1425346" title="I look beauty più belli di Lucio Corsi: tra concerti, Sanremo e vita privata"]
Quando inizia l’Eurovision
L'Eurovision si aprirà con il tradizionale Turquoise Carpet domenica 11 maggio. Nel corso dell’evento le delegazioni dei Paesi partecipanti partiranno dallo storico Municipio di Basilea per attraversare il cuore della città a piedi e su tram storici: si tratta del più lungo Turquoise Carpet della storia di Eurovision.
Le semifinali sono in programma martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre la finalissima è programmata per sabato 17 maggio. I cosiddetti Big 5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera si esibiranno nelle semifinali come parte dello spettacolo, anche se sono già qualificati per la finale di sabato.
Come e dove vederlo
Tutte e tre le serate saranno trasmesse in diretta dalla Rai, le semifinali su Rai 2 e la finale su Rai 1, con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. A condurre saranno tre donne: Hazel Brugger, attrice svizzero-americana, l’italo-svizzera Michelle Hunziker e Sandra Studer, cantante svizzera che ha rappresentato il paese all'Eurovision Song Contest 1991.
[amica-gallery id="1251576" title="Michelle Hunziker, Demi Moore e le altre: le nonne più famose dello star system"]
A Basilea intanto fervono i preparativi per l’allestimento del palco alla St. Jakobshalle, e i biglietti per le serate di martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio sono già andati a ruba. Le serate saranno aperte al pubblico, così come le prove generali, e sono in calendario anche molti eventi collaterali, come le esibizioni delle star di Eurovision e la “visione di gruppo” delle serate dell’evento.
In totale sono 37 i Paesi che partecipano all’Eurovision, che quest’anno compie 69 anni. La prima competizione si tenne il 24 maggio con sette Paesi pionieri, Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera, e ognuno presentò due canzoni.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Volevo essere un duro
00:25Che non gli importa del futuro
00:28Un robot, un lottatore di suo
00:31Uno spazzino in funga da un canelù
00:35Alla stazione in buono
00:37Una gallina dalle uova d'oro
00:41Ciao
00:44Ci manca una spazzola?
00:58Espresso macchiato a porneo
01:03Mi amore, mi amore
01:07Espresso macchiato, macchiato, macchiato
01:11Milkshake me!
01:30Grazie a tutti!
01:57Grazie a tutti!
01:57Grazie a tutti!
02:00Grazie a tutti!
02:03Grazie a tutti!