https://www.pupia.tv - Firenze - TURISMO. SIT-IN SALVIAMO FIRENZE A EX SAN GALLO: È BENVENUTO A SANTANCHÈ
Firenze, 17 apr. - Nel giorno del ritorno in città "il benvenuto" alla ministra del Turismo, Daniela Santanchè, l'organizzano gli attivisti del comitato Salviamo Firenze. Che, poco prima delle 9, si piazzano davanti a "un cantiere simbolo della speculazione in atto", l'ex ospedale militare San Gallo in via Cavour, per dar vita a un presidio che faccia da contraltare alla narrazione della "Toscana da cartolina", spiegano, in corso al Forum internazionale del turismo italiano organizzato sempre a Firenze dal Sole 24 Ore. Un comparto, spiega durante il sit-in il portavoce del comitato, Massimo Torelli, raccontato attraverso "numeri e percentuali in sintonia con l'idea, sbagliata e nociva, della bellezza delle nostre città come il nostro petrolio. E con Firenze che sta pagando tutto questo, strangolata tra svendita di patrimonio pubblico, speculazione, quartieri vip da una parte e l'overtourism dall'altra". Per questo, proseguono gli attivisti, "stamattina siamo qui dove sta sorgendo un quartiere dell'ultra lusso, con un albergo vip e case in vendita a 20.000 euro al metro quadrato". Una storia, aggiungono a proposito di cartoline, "esemplare della Toscana reale. L'ex ospedale militare San Gallo è stato venduto dal Demanio nel 2016. Nel 2022 il Consiglio comunale approva il progetto con questa descrizione: "Un intero isolato del centro storico che ha ospitato dal 1200 un convento e l'ospedale di Santa Maria a San Gallo, poi i militari, rinasce ridisegnando un'area di oltre 16.000 metri quadrati". Infine, nel 2024, "la proprietà passa a un gruppo finanziario di Singapore che lo destina al mercato orientale e lo marca ancora di più come cittadella dell'ultra lusso". Ecco, "ci viene detto che tutto questo porta ricchezza, ma non è vero. Cosa resta alla città? Opere per una cifra inferiore alla vendita di 32 metri quadrati del complesso: 630.000 euro, poco più di niente". Ma anche "l'aumento dei prezzi di tutti gli immobili contigui e molte altre persone, in una città che ha gli stipendi medi di 1.600 euro al mese, che non ce la fanno a restare per viverci". Torelli, quindi, conclude piazzando una riflessione che definisce "amara" sul costo al metro quadrato: "In un anno, dopotutto, le persone con questi redditi con il loro stipendio qui potrebbero pagarsi poco più di 1 metro quadrato". (17.04.25)
#pupia
Firenze, 17 apr. - Nel giorno del ritorno in città "il benvenuto" alla ministra del Turismo, Daniela Santanchè, l'organizzano gli attivisti del comitato Salviamo Firenze. Che, poco prima delle 9, si piazzano davanti a "un cantiere simbolo della speculazione in atto", l'ex ospedale militare San Gallo in via Cavour, per dar vita a un presidio che faccia da contraltare alla narrazione della "Toscana da cartolina", spiegano, in corso al Forum internazionale del turismo italiano organizzato sempre a Firenze dal Sole 24 Ore. Un comparto, spiega durante il sit-in il portavoce del comitato, Massimo Torelli, raccontato attraverso "numeri e percentuali in sintonia con l'idea, sbagliata e nociva, della bellezza delle nostre città come il nostro petrolio. E con Firenze che sta pagando tutto questo, strangolata tra svendita di patrimonio pubblico, speculazione, quartieri vip da una parte e l'overtourism dall'altra". Per questo, proseguono gli attivisti, "stamattina siamo qui dove sta sorgendo un quartiere dell'ultra lusso, con un albergo vip e case in vendita a 20.000 euro al metro quadrato". Una storia, aggiungono a proposito di cartoline, "esemplare della Toscana reale. L'ex ospedale militare San Gallo è stato venduto dal Demanio nel 2016. Nel 2022 il Consiglio comunale approva il progetto con questa descrizione: "Un intero isolato del centro storico che ha ospitato dal 1200 un convento e l'ospedale di Santa Maria a San Gallo, poi i militari, rinasce ridisegnando un'area di oltre 16.000 metri quadrati". Infine, nel 2024, "la proprietà passa a un gruppo finanziario di Singapore che lo destina al mercato orientale e lo marca ancora di più come cittadella dell'ultra lusso". Ecco, "ci viene detto che tutto questo porta ricchezza, ma non è vero. Cosa resta alla città? Opere per una cifra inferiore alla vendita di 32 metri quadrati del complesso: 630.000 euro, poco più di niente". Ma anche "l'aumento dei prezzi di tutti gli immobili contigui e molte altre persone, in una città che ha gli stipendi medi di 1.600 euro al mese, che non ce la fanno a restare per viverci". Torelli, quindi, conclude piazzando una riflessione che definisce "amara" sul costo al metro quadrato: "In un anno, dopotutto, le persone con questi redditi con il loro stipendio qui potrebbero pagarsi poco più di 1 metro quadrato". (17.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00C'è il forum del turismo italiano a cui parteceva fall'alto la ministra Santanchè,
00:06viene presentata una Firenze e una Toscana da cartolina, città arte, siti UNESCO,
00:13le meraviglie della vendita della bellezza toscana sul mercato internazionale.
00:18Noi vogliamo porre la discussione che l'effetto di questa vendita della nostra bellezza
00:23sono cantieri con questa storia dove si vendono gli appartamenti a 20.000 euro al metro quadro
00:29una vera cittadella dell'ultra lusso.
00:32Quindi poniamo questo tema alla discussione, c'è la cartolina e c'è il mondo reale.
00:38Questo è il mondo reale, non sappiamo di cosa parleranno oggi.