• 13 ore fa
https://www.pupia.tv - Gualtieri - Abbiamo rinnovato un accordo tra Roma Capitale e il Comando delle Forze Operative Terrestri del Ministero della Difesa che ci consente di portare avanti una delle tradizioni più radicate di questa città: lo sparo del cannone dal Gianicolo, che avviene tutti i giorni alle 12 in punto da oltre un secolo. Un appuntamento caro alle romane e ai romani, diventato anche una grande attrazione per i turisti. (06.04.25)

La playlist di Roberto Gualtieri: https://www.pupia.tv/playlist/Roberto-Gualtieri

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:003, 2, 1... Per Santa Barbara, fuoco!
00:06Siamo al Gianicolo e questo è il cannone
00:08che ogni giorno a mezzogiorno spara un colpo a salve.
00:11Sapete com'è nata questa tradizione?
00:13Ve lo dico alla fine del video.
00:14Abbiamo rinnovato l'accordo tra Roma Capitale
00:17e il Comando delle Forze Operative Terrestri dell'Esercito
00:20che ci consente di portare avanti
00:22una delle tradizioni più radicate di questa città,
00:24lo sparo del cannone del Gianicolo
00:26che avviene tutti i giorni alle 12.00 in punto
00:29da oltre un secolo e mezzo.
00:30Un appuntamento carrel romano e romani
00:32è diventato anche una grande attrazione per i turisti.
00:35Fino al 1903 il cannone era posizionato a Castel Sant'Angelo
00:39e sparava da lì.
00:40Dopo un breve passaggio sulle pendici di Montemario,
00:43il 24 gennaio del 1904,
00:45fu definitivamente trasferito qui,
00:47in cima al colle del Gianicolo,
00:49sotto la statua di Garibaldi dove si trova ancora oggi.
00:52Ma perché spara questo cannone?
00:53Questa tradizione fu introdotta il primo dicembre del 1847
00:57dal Papa Pio IX
00:58con l'obiettivo di dare ordine
01:00alla misurazione del tempo delle campane
01:02delle varie chiese e campanili
01:04che suonavano spesso orari diversi.
01:06E funzionò!
01:07È un cannone pacifico che spara a salve
01:09e ci piace anche per questo.

Consigliato