«Ci sono anche delle ragioni storiche per fare il giuramento dei cadetti di Pozzuoli oggi a Caserta (foto) e certamente una riflessione su quello che sta accadendo a Pozzuoli va fatta ma non la farà certamente la Difesa, piuttosto la Protezione Civile e la Difesa si adeguerà». Così il ministro della Difesa Guido Crosetto alla Scuola Allievi Sottufficiali dell'Aeronautica Militare di Caserta dove si è tenuto il giuramento dei cadetti dell'Accademia di Pozzuoli.Il ministro risponde sui motivi dello spostamento del giuramento dall'area a rischio bradisismico alla provincia interna. «Non è un errore - aggiunge - aver spostato il giuramento. Il mio compito è pensare a qualunque evenienza, sia quelle positive che negative e mi auguro che quella zona non subirà mai nulla di negativo ma nel momento in cui ci sono scosse, nel momento in cui le famiglie dei ragazzi si dicono preoccupate, io devo valutare e indagare qualunque preoccupazione, devo guardare quello che mi dicono gli esperti e ad oggi l'Accademia è ancora lì, si è spostato solo il giuramento. Non si lamenta nessuno se il giuramento viene fatto a piazza del Plebiscito a Napoli, non capisco perché debbano se viene fatto a Caserta». Scelta concordata con la Protezione Civile? Crosetto dice «da un anno la Protezione Civile ci parla di Pozzuoli».A margine della cerimonia, dove il ministro ha simbolicamente abbracciato un cadetto, poi, Crosetto ha risposto a domande sulla visita del premier Meloni negli Usa (negando che siano in ballo acquisti di armamenti americani) e sulle dichiarazioni di Macron che si è detto pronto a riconoscere uno Stato palestinese: «Siamo il Paese occidentale che più ha aiutato la popolazione colpita, siamo quelli che più hanno organizzato missioni umanitarie, mandando la prima nave e stiamo continuando con il trasporto aereo. Ci battiamo e continuiamo e a lottare perché riprenda una tregua e siamo per la soluzione di due popoli per due Stati», ha ribadito il ministro della Difesa italiano. «Una giornata meravigliosa, in cui 129 ragazzi e ragazze hanno giurato fedeltà alla Repubblica, una nuova generazione che entra nelle Forze Armate. Il giuramento è uno dei momento più significativi della vita accademica», così invece il generale Luigi Casali, comandante dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, che oggi ha visto i suoi ragazzi giurare, non nella solita sede ma a Caserta, alla Scuola allievi Sottufficiali che sorge a fianco alla Reggia Vanvitelliana dove l'Accademia è stata per alcuni anni fino al 1943 per poi trasferirsi nel Comune flegreo. Accanto a Casali, il generale Luciano Portolano e il capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica generale Luca Goretti e, nel cielo, le Frecce Tricolori che hanno reso l'atmosfera ancora più emozionante per tantissime persone, tra familiari e amici dei cadetti.La decisione di tenere qui il giuramento dei cadetti allievi del Corso Falco VI legata alla situazione attuale nei Campi Flegrei, è stata motivata anche da Casali: «Caserta è anche la nostra sede storica, l'Accademia ha avuto sede qui dal 1926 al 1943 e oggi dopo quasi 100 anni ci sono i ragazzi del Falco VI. Continuo a dire che l'Accademia ha continuato e continua a lavorare sul territorio di Pozzuoli, siamo parte integrante del territorio e come tutti impariamo a convivere con una realtà che non è semplice eppure regala una cornice meravigliosa. Quindi, come i cittadini che vivono il territorio, ci prepariamo anche al fenomeno del bradisismo. La mia preoccupazione maggiore è la sicurezza e la formazione dei ragazzi, c'è un grandissimo lavoro di squadra con la Protezione Civile. E attualmente in Accademia abbiamo in atto importanti lavori di riqualificazione».Entusiasta il sindaco di Caserta Carlo Marino, presente al giuramento, per cui quello di oggi è stato un vero e proprio «viaggio nel tempo, visto che il Corso Falco I giurò proprio nella nostra città. La cerimonia di oggi che da prassi si tiene nell'Accademia di Pozzuoli si è svolta a Caserta per quanto sta accadendo nell'area dei Campi Flegrei. Un motivo in più per condividere questa magnifica esperienza con il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. Come ho più volte ricordato, sono figlio di un sottufficiale dell'Aeronautica e per questo sono particolarmente legato a un mondo che mi riporta agli anni della mia gioventù. L'Aeronautica Militare è da sempre parte integrante della città di Caserta. Un legame che affonda le radici nella Storia e si proietta, con entusiasmo, al futuro».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Presenta Arn.
00:03Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservare la Costituzione e le leggi e di
00:09adempiere con discipline d'onore tutti i doveri del mio Stato per la difesa della patria e
00:15la salvaguardia delle liberi istituzioni.
00:17Allievi del corso Falco VI, lo giurate voi!
00:30L'Italia, la sedessa, il tempo vicino, si è città la testa, dove la vittoria
00:46le portano chioma e schiava, di Roma, di Dio la creò!