Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Pozzuoli (NA) – Figliolia: Intervento in Consiglio Comunale
Il Consiglio comunale dello scorso 14 aprile – durante il quale è stato votato all’unanimità un documento contenente le richieste da avanzare al Governo circa il fenomeno del bradisismo – ha costituito una importante occasione per ribadire le azioni da mettere in campo e per fare alcune precisazioni circa le tante affermazioni fatte durante quest’ultimo anno sul nostro territorio.
Inoltre ho ritenuto opportuno portare all’attenzione del Consiglio comunale e dei rappresentanti degli altri enti presenti la vicenda del giuramento degli allievi dell’Accademia Aeronautica, che quest’anno si terrà a Caserta e non a Pozzuoli. Una scelta che ha destato domande e perplessità nella cittadinanza. (16.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti. Grazie Sindaco. Un saluto cordiale agli ospiti, ai cittadini che ci
00:15seguono da casa, a quelli presenti in Consiglio Comunale e consentiti un saluto particolare
00:24all'ingegnere Edangelo della Prozione Civile e al dottor Giulivo. Noi oggi abbiamo un'importante
00:35occasione, avere al tavolo insieme al Sindaco il rappresentante della Presidenza del Consiglio,
00:49il dottor Ciciliano, che saluto e gli do il benvenuto così come avrà fatto già il Sindaco.
01:01Penso che oggi è una giornata importante perché una cosa che abbiamo dibattuto, voluto, con
01:10con le differenze, con le distinzioni, con la pluralità che ci contraddistingue, ma così
01:18come molti consiglieri che mi hanno preceduto hanno ribadito, sulla vicenda del bradisismo
01:26non ci sono differenze. Però c'è un pensiero, c'è una storia, ci sono esperienze diverse,
01:38legate anche ad un'età diversa, a chi ha vissuto vicende come quelle del 70, dell'82,
01:4884, e chi sta vivendo, la cittadino per esperienza amministrativa, l'esperienza 2012-2025.
02:03Ci sono delle cose che dirò con chiarezza per il ruolo che mi contraddistingue, anche
02:14perché, come tanti consiglieri che siedono insieme a me in questo consenso, sono figli
02:20di questa terra. Ed essendo figli di questa terra, sulla pelle si ragiona diversamente.
02:34Molti, prima di me, hanno richiamato l'attenzione al 1982-84.
02:41Non esisteva nulla, non esisteva nemmeno l'epocazione civile.
02:50Ci fu un'azione forte, dirompente e di prevenzione, una scelta diversa, tempi diversi, così come
02:58ha ribadito anche il consigliere Maione che mi ha preceduto, il commissariamento, il commissariamento
03:05sul piano intermodale, che è durato diversi, diversi, diversi, troppi anni.
03:15C'è stata una scelta nel 1982-84 di prevenzione di evacuazione del centro reticostorico, della
03:28famosa zona A. Ci fu una scelta di investimento per riqualificare i fabbricati, tanti ricorderanno,
03:40l'ordinanza 600. Fu fatta una scelta, ahimè, di insediamento importante, che è quello di
03:535.000 avani, una città nella città, che è Montrosello, che non è un quartiere, 40.000
04:01abitanti, dottor Ciciliano. E ahimè c'è anche un'assunzione di responsabilità dell'allora
04:11classe dirigente, a proposito del piano di recupero. E che questa è una scelta che noi
04:21come Consiglio Comunale dovremo analizzare, dovremo approfondire e dovremo anche esaminare
04:31consenso di responsabilità e autocritica rispetto ai 40 anni, ahimè, trascorsi. Così come ha
04:41detto il dottor De Vito, che saluto e che ringrazio per la chiarezza di stamattina, che è un fenomeno
04:56che ha una certa continuità, il sollevamento continua, costante, i parametri dell'anitride
05:04carbonica sono anche un po' diversi. E quindi conferma quello che il cittadino comune come
05:13me, come tanti, che dal 20 maggio 2024 è un fenomeno che ha avuto un'evoluzione.
05:23che ha avuto un'ulteriore evoluzione il 15-20 febbraio, dottor De Vita, con le circa 700
05:35scosse e con l'evoluzione del 15 marzo della scossa 4.6. Penso che da qui, avendo l'importanza
05:51della presenza del dottor Ciciliano, che come dicevo prima rappresenta il Governo, dobbiamo
05:59cercare di non solo far nostro il documento che è stato sottoscritto da tutti i capi gruppi
06:05e da tutto il Consiglio Comunale, che è la parte fondamentale dell'incontro di stamattina e che
06:16spero che, rispetto all'esperienza, alla responsabilità da parte del dottor Ciciliano, fa suo questo
06:26documento e avrà un'interlocuzione diretta, continua, costante con il Capo dell'Amministrazione,
06:33con il Consiglio Comunale, rispetto a questa evoluzione, così come si è manifestata nel
06:39corso degli anni, confermata stamattina dal dottor De Vita.
06:43Io tengo a dire alcune cose, dottor Ciciliano, che sono state dette. La prevenzione è anche
06:59sinonimo di velocità dei decreti e delle leggi che si applicano. Quindi il decreto a posteriori,
07:13del 20 maggio, sono trascorsi appena un anno. Dobbiamo accelerare tutta una serie di attività
07:21che il Governo ha messo in campo, di finanziamenti che il Governo ha messo in campo e che ovviamente
07:26siamo quasi a maggio del 2025 e quindi bisogna incominciare a dare delle risposte rispetto
07:36a quello che il Governo ha deciso di fare in questo anno. E che quello che deciderà rispetto
07:44a quello che ha chiesto il Consiglio Comunale con l'approvazione di questo documento che da qui
07:49e poco ci accingeremo a fare nostro. Io ci tengo, dottor Ciciliano, perché lei, io sono
08:02uno che tiene ben presente le istituzioni e la responsabilità delle istituzioni e il
08:09valore delle istituzioni. E poiché ritengo la sua presenza stamattina un fattore importante,
08:15insieme agli altri soggetti dello Stato, della Regione Campania, però è chiaro che lei è di
08:28emanazione della Presidenza del Consiglio, del Ministro della Preszione Civile. Ci tengo a
08:34chiarire alcune questioni che mi stanno a cuore. Pozzuoli è una città millenaria,
08:42dottor Ciciliano. Non è una città, come dire, nata sulla scorta di un abusivismo latente. È
08:56una città che ha avuto trascorsi difficili, ha avuto una resilienza importante nel corso
09:08della sua storia e ha avuto anche la dignità di affrontare le sfide messe in campo. È una
09:19città che nella storia ha avuto il primo polo industriale che ha fatto sì che in questa
09:27città si formassero famiglie, occupazione, reddito. La prima fabbrica di Adriano Olivetti
09:33nel 1950, dottor Ciciliano. Questo per sottolineare che non è una città che è nata oggi, ma nasce
09:43sulla scorta millenaria. È il primo porto romano, il terzo anfiteatro d'Italia, eccetera,
09:53eccetera, eccetera. Quindi è bene che tutti assumiamo la responsabilità dell'importanza
10:01di un territorio, uno dei territori più importanti, più belli della Campania, anche per investimenti
10:10nel corso degli ultimi anni, che sono sotto gli occhi di tutti. Quindi la preghiera, la
10:21forza che lei possa mettere in campo, un'accelerata sulle cose che in parte il Governo ha già fatto,
10:30su quello che le chiede il documento stamattina il Consiglio Comunale nella sua interezza, è
10:37un'interlocuzione diretta, così come è emerso dal documento del Capo dell'Amministrazione
10:44del Consiglio Comunale, a tutela di una comunità, dei suoi interessi, della sua economia, perché
10:53su questa vicenda noi saremo resilienti, saremo responsabili, avremo un ruolo, svolgeremo
11:01un ruolo importante come cittadini e poi come consigliere comunale. Quindi la ringrazio
11:11per essere presente qui stamattina e la ringrazio per quello che farà a tutela di una comunità
11:23che ha rappresentato la storia della nazione. Ultima cosa, Sindaco, lo dico a lei, perché
11:31diversi cittadini mi hanno chiesto perché il Sindaco è in silenzio. La vicenda dell'Accademia
11:42aeronatica è una vicenda brutta. Nell'opportunità, e anche su questo, dottor Siciliano, mi aspetto
11:51un'iniziativa forte da parte sua. Io ho 63 anni, tutti dicevamo nel 1982-84, alziamo gli occhi
12:01a cielo. Se c'è l'Accademia, vuol dire che siamo sicuri. Oggi, come segnale per la cittadinanza,
12:14che il giuramento degli allievi, che è un fatto storico importante per la città, venga
12:19fatto in un'altra provincia della Campania, è una cosa stonata, una cosa brutta ed è un
12:26significato che diamo in maniera sbagliata alle scuole, ai comuni, a tutto quello che
12:34si svolge in un territorio di circa 100.000 abitanti. E mi fermo qui con il ringraziamento
12:42che sicuramente l'impegno per la comunità putiolana, da parte sua, si farà sentire insieme
12:48al Governo per quello che lei rappresenta. Grazie.

Consigliato