Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Aumentano anche nel territorio di ATS Brescia, come in tutta Italia, gli accessi e il pronto soccorso per casi considerati non urgenti.
00:08Nel 2023 gli accessi con codice bianco-verde hanno superato quota 260.000, oltre 700 al giorno.
00:14E' quanto emerge dai dati più recenti del programma nazionale ESIT, elaborato da Agenas per il Ministero della Salute in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità.
00:22Nel dettaglio, tra gli adulti, casi di lieve entità registrati nei giorni feriali in orario di urno sono stati oltre 116.000, dato che collocati a ATS Brescia è il sesto posto in Italia rispetto alla popolazione residente.
00:33A questi si aggiungono più di 93.000 accessi avvenuti di notte, nei giorni festivi e prefestivi, valore che proietta il territorio al quarto posto a livello nazionale.
00:41Situazione simile per bambini e ragazzi sotto i 14 anni.
00:44Quasi 25.000 accessi nei feriali diurni, oltre 33.000 in orario notturno e nei festivi.
00:48Anche in questo caso, Brescia è tra le prime sei province italiane per numero di accessi rapportato agli abitanti.
00:54Dal civile di Brescia precisano che dietro questi numeri non si nascondono soltanto accessi inappropriati.
00:59Molti cittadini si rivolgono al pronto soccorso pur per problemi di minore entità, perché spesso è l'unico luogo in grado di garantire una risposta immediata e completa.
01:07Alla puliambulanza, poi dove ogni anno si registrano circa 90.000 accessi, si legge il fenomeno come risultato di più fattori.
01:13Il buon servizio, la facilità di accesso, la disponibilità continua, una rete territoriale che necessita di essere potenziata.
01:20Per questo motivo il sistema sanitario sta lavorando a nuovi servizi di prossimità come case, ospedali di comunità o telemedicina,
01:27con particolare attenzione a popolazione sempre più anziana e fragile, che richiede assistenza continuativa e percorsi di cura territoriali,
01:34per alleggerire il carico degli ospedali e intervenire in modo più tempestivo e mirato.

Consigliato