https://www.pupia.tv - Martedì 15 aprile 2025, si è svolta la manifestazione che celebra la Giornata Nazionale del made in Italy voluta dalla Guardia di Finanza. Il Comando Generale ha infatti proposto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la possibilità di organizzare presso la sede della Legione Allievi di Bari una “giornata a caserme aperte” a favore degli istituti scolastici di I e II grado della Puglia, iniziativa che ha trovato il pieno riscontro dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
L’evento ha avuto inizio con la proiezione del video della campagna istituzionale promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Dopo i saluti istituzionali del Dott. Giuseppe Silipo, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e del Gen. B. Vincenzo Mangia, Capo di Stato Maggiore della Legione Allievi, gli studenti provenienti dalle provincie di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, hanno potuto esprimere la loro creatività presentando le attività svolte all’interno degli istituti ove ricevono la necessaria formazione per essere i protagonisti delle filiere produttive italiane di domani. Inoltre, gli stessi hanno assistito, unitamente agli allievi finanzieri frequentatori del 23° corso “M.B.V. GF. Fin. Sc. Giuseppe Gardella”, a specifici interventi da parte di Ufficiali della Guardia di Finanza sul valore strategico che il Corpo attribuisce all’attività di contrasto alle condotte illecite del falso Made in Italy, che costituiscono un serio ostacolo allo sviluppo dell’economia italiana.
La manifestazione ha visto anche emozionanti esibizioni musicali degli studenti del Convitto Nazionale “D. Cirillo” Liceo Musicale di Bari e della Fanfara della Legione Allievi.
Gli studenti dell’I.P.S.S.S. (Istituto professionale per i servizi socio sanitari) “Morvillo Falcone” di Brindisi, hanno presentato una sfilata di moda che ha visto come protagonisti abiti da loro ideati e realizzati durante le attività didattiche di cui, ogni creazione, è un tributo all’italian sounding, che caratterizza ogni prodotto Made in Italy.
L’I.I.S.S. Agrario Alberghiero “Basile Caramia - Gigante” di Locorotondo - Alberobello e l’I.I.S.S. De Nittis Pascali di Bari, hanno presentato le loro attività mediante emozionanti video ed anche i propri prodotti, dalla gastronomia all’artigianato, ai bozzetti grafici che caratterizzano le creazioni, a sottolineare la varietà e la ricchezza del nostro patrimonio produttivo e culturale. A completamento, sono stati esposti prodotti sequestrati dai Reparti del Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza in quanto falsamente etichettati come “Made in Italy”. Il personale del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti di Roma ha illustrato il ruolo speciale del Corpo nell’azione di contrasto al falso Made in Italy e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari ha presentato una operazione di servizio svolta dal II Gruppo Bari.
Il contrasto alle filiere illecite del falso made in Italy
L’evento ha avuto inizio con la proiezione del video della campagna istituzionale promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Dopo i saluti istituzionali del Dott. Giuseppe Silipo, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e del Gen. B. Vincenzo Mangia, Capo di Stato Maggiore della Legione Allievi, gli studenti provenienti dalle provincie di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, hanno potuto esprimere la loro creatività presentando le attività svolte all’interno degli istituti ove ricevono la necessaria formazione per essere i protagonisti delle filiere produttive italiane di domani. Inoltre, gli stessi hanno assistito, unitamente agli allievi finanzieri frequentatori del 23° corso “M.B.V. GF. Fin. Sc. Giuseppe Gardella”, a specifici interventi da parte di Ufficiali della Guardia di Finanza sul valore strategico che il Corpo attribuisce all’attività di contrasto alle condotte illecite del falso Made in Italy, che costituiscono un serio ostacolo allo sviluppo dell’economia italiana.
La manifestazione ha visto anche emozionanti esibizioni musicali degli studenti del Convitto Nazionale “D. Cirillo” Liceo Musicale di Bari e della Fanfara della Legione Allievi.
Gli studenti dell’I.P.S.S.S. (Istituto professionale per i servizi socio sanitari) “Morvillo Falcone” di Brindisi, hanno presentato una sfilata di moda che ha visto come protagonisti abiti da loro ideati e realizzati durante le attività didattiche di cui, ogni creazione, è un tributo all’italian sounding, che caratterizza ogni prodotto Made in Italy.
L’I.I.S.S. Agrario Alberghiero “Basile Caramia - Gigante” di Locorotondo - Alberobello e l’I.I.S.S. De Nittis Pascali di Bari, hanno presentato le loro attività mediante emozionanti video ed anche i propri prodotti, dalla gastronomia all’artigianato, ai bozzetti grafici che caratterizzano le creazioni, a sottolineare la varietà e la ricchezza del nostro patrimonio produttivo e culturale. A completamento, sono stati esposti prodotti sequestrati dai Reparti del Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza in quanto falsamente etichettati come “Made in Italy”. Il personale del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti di Roma ha illustrato il ruolo speciale del Corpo nell’azione di contrasto al falso Made in Italy e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari ha presentato una operazione di servizio svolta dal II Gruppo Bari.
Il contrasto alle filiere illecite del falso made in Italy
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.