Emily Ratajkowski non le manda a dire. La modella e attivista americana ha pubblicato un video su TikTok in cui attacca duramente la missione spaziale di Blue Origin firmata Jeff Bezos e lanciata lunedì 14 aprile 2025, definendola un’iniziativa inutile, fuori dal tempo e profondamente contraddittoria rispetto all’emergenza ambientale in corso.
[idgallery id="2012251" title="Da Bella Hadid a Emily Ratajkowski è Salomon mania!"]
Le parole di Emily Ratajkowski
«Quella missione spaziale di stamattina? È una mer*a da fine dei tempi. È oltre la parodia. Insomma, tieni a Madre Terra, ti interessi di Madre Terra, e stai salendo su un’astronave costruita e pagata da un’azienda che da sola sta distruggendo il Pianeta? Guardate la situazione mondiale e pensate a quante risorse sono state investite per mandare queste donne nello spazio. Per cosa? Qual era il marketing in quel caso? Per poi cercare di farla sembrare… sono disgustata, letteralmente, sono disgustata».
Parole pesanti, che hanno subito fatto il giro dei social, scatenando un acceso dibattito. Da una parte c’è chi le dà ragione, sottolineando il paradosso di voler sensibilizzare sulle questioni femminili e ambientali attraverso una missione finanziata da una delle aziende più discusse al mondo. Dall’altra, non manca chi difende l’iniziativa, vedendola come un gesto simbolico a favore della presenza femminile nello spazio.
[idarticle id="2349355,2074264,2514131" title="Emily Ratajkowski, compie 33 anni con caschetto a sorpresa,Emily Ratajkowski nuda su Instagram con Eric André: ecco la conferma alla love story,Katy Perry volerà nello Spazio con Blue Origin: equipaggio tutto al femminile"]
Il turismo spaziale sotto accusa
La reazione della modella americana mette in luce un malessere diffuso: la crescente percezione che il turismo spaziale sia un lusso elitario, inaccessibile e soprattutto scollegato dai bisogni reali del pianeta. Il fatto che il volo sia durato appena dieci minuti e abbia avuto un alto impatto mediatico ha rafforzato, per molti, la sensazione di un’operazione di marketing più che di progresso scientifico.
Le accuse rivolte alla Blue Origin vanno ben oltre questo singolo evento: c'è chi sottolinea le enormi emissioni generate dai lanci, i costi astronomici e il ruolo ambiguo delle aziende private nella gestione dell’esplorazione spaziale.
[idgallery id="2012251" title="Da Bella Hadid a Emily Ratajkowski è Salomon mania!"]
Le parole di Emily Ratajkowski
«Quella missione spaziale di stamattina? È una mer*a da fine dei tempi. È oltre la parodia. Insomma, tieni a Madre Terra, ti interessi di Madre Terra, e stai salendo su un’astronave costruita e pagata da un’azienda che da sola sta distruggendo il Pianeta? Guardate la situazione mondiale e pensate a quante risorse sono state investite per mandare queste donne nello spazio. Per cosa? Qual era il marketing in quel caso? Per poi cercare di farla sembrare… sono disgustata, letteralmente, sono disgustata».
Parole pesanti, che hanno subito fatto il giro dei social, scatenando un acceso dibattito. Da una parte c’è chi le dà ragione, sottolineando il paradosso di voler sensibilizzare sulle questioni femminili e ambientali attraverso una missione finanziata da una delle aziende più discusse al mondo. Dall’altra, non manca chi difende l’iniziativa, vedendola come un gesto simbolico a favore della presenza femminile nello spazio.
[idarticle id="2349355,2074264,2514131" title="Emily Ratajkowski, compie 33 anni con caschetto a sorpresa,Emily Ratajkowski nuda su Instagram con Eric André: ecco la conferma alla love story,Katy Perry volerà nello Spazio con Blue Origin: equipaggio tutto al femminile"]
Il turismo spaziale sotto accusa
La reazione della modella americana mette in luce un malessere diffuso: la crescente percezione che il turismo spaziale sia un lusso elitario, inaccessibile e soprattutto scollegato dai bisogni reali del pianeta. Il fatto che il volo sia durato appena dieci minuti e abbia avuto un alto impatto mediatico ha rafforzato, per molti, la sensazione di un’operazione di marketing più che di progresso scientifico.
Le accuse rivolte alla Blue Origin vanno ben oltre questo singolo evento: c'è chi sottolinea le enormi emissioni generate dai lanci, i costi astronomici e il ruolo ambiguo delle aziende private nella gestione dell’esplorazione spaziale.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00If need something more
00:03Si
00:05La tua missione this morning
00:07these days dying shit, is beyond
00:10pretending that you care about mother earth
00:11it's about mother earth and you're growing up in a
00:13spaceship
00:15that is built and paid for by a company
00:17that single handedly destroying the planet
00:20look at the state of the world writing
00:22how many resources went into
00:24the schig continuatori
00:25space for what was the marketing there
00:28try to make it, like, I'm disgusted, literally, I'm disgusted.