https://www.pupia.tv - Bologna - AEROPORTI. BOLOGNA METTE 'TURBO' AI CONTROLLI CON NUOVI SCAN BAGAGLI
Bologna, 11 apr. - L'Aeroporto di Bologna mette il 'turbo' ai controlli di sicurezza completando l'installazione delle nuove macchine 'radiogene' di ultima generazione, in tutto otto. L'intervento, iniziato circa un anno fa con la sostituzione delle prime due apparecchiature, ha consentito l'ampliamento dell'area in cui i passeggeri fanno la fila di circa 100 metri quadrati e la completa ristrutturazione degli spazi dal punto di vista estetico e funzionale. Alla fine i metri quadrati in più sono oltre 300, sono stati sostituiti i pavimenti, i controsoffitti e l'illuminazione. Le nuove macchine radiogene di tipo "C3" a scansione tridimensionale sono capaci di processare un numero maggiore di passeggeri all'ora rispetto alle macchine precedenti e consentono di effettuare le consuete procedure di ispezione all'ingresso della sala imbarchi senza dover togliere dal bagaglio a mano i dispositivi elettronici, con una riduzione dei tempi di attesa ed una maggiore fluidità delle procedure (le regole per i liquidi, invece, restano le stesse). Ad ogni nuova macchina radiogena si accompagna inoltre una nuova linea automatica per il trasporto delle vaschette utilizzate per riporre gli oggetti sottoposti a controllo, anche in questo caso più veloce delle precedenti. L'intervento, nel suo complesso, ha comportato un investimento di circa 8,5 milioni di euro. "Sono le macchine più avanzate ad oggi in circolazione. In Italia, oltre a Bologna, ci sono a Milano e Roma. Per noi è stato un investimento importante sia in termini di qualità del servizio che in termine di comfort dei passeggeri". Sottolinea l'amministratore delegato del Marconi, Nazareno Ventola. "Complessivamente l'esperienza del passeggero è decisamente migliore", assicura Ventola. Per l'Aeroporto, che ha davanti ancora un'estate complessa per i lavori che proseguono sull'aerostazione, comunque un passo avanti per alleviare i disagi nei momenti di maggiore traffico, quando lo scalo deve accogliere migliaia di persone ogni giorno. "Inauguriamo una parte del grande cantiere disegnato dal masterplan da qui al 2030. Questo è un lavoro importante che ha richiesto professionalità non indifferenti, proprio perché utilizza tecnologia sofisticate, oltre alla preparazione del personale all'utilizzo di queste nuove tecnologie. E' uno sforzo grande che spero agevoli la fruibilità di questo luogo", aggiunge il presidente dello scalo, Enrico Postacchini. "Sappiamo di avere davanti un'estate ancora complicata perché i lavori sono all'interno dell'Aeroporto. Tutte operazioni che dovrebbero mano a mano agevolare i passeggeri, compreso il parcheggio qui di fianco, dove 1.100 posti verranno aperti questa estate. Ogni mese la situazione dovrebbe migliorare", incrocia le dita Postacchini. (11.04.25)
#pupia
Bologna, 11 apr. - L'Aeroporto di Bologna mette il 'turbo' ai controlli di sicurezza completando l'installazione delle nuove macchine 'radiogene' di ultima generazione, in tutto otto. L'intervento, iniziato circa un anno fa con la sostituzione delle prime due apparecchiature, ha consentito l'ampliamento dell'area in cui i passeggeri fanno la fila di circa 100 metri quadrati e la completa ristrutturazione degli spazi dal punto di vista estetico e funzionale. Alla fine i metri quadrati in più sono oltre 300, sono stati sostituiti i pavimenti, i controsoffitti e l'illuminazione. Le nuove macchine radiogene di tipo "C3" a scansione tridimensionale sono capaci di processare un numero maggiore di passeggeri all'ora rispetto alle macchine precedenti e consentono di effettuare le consuete procedure di ispezione all'ingresso della sala imbarchi senza dover togliere dal bagaglio a mano i dispositivi elettronici, con una riduzione dei tempi di attesa ed una maggiore fluidità delle procedure (le regole per i liquidi, invece, restano le stesse). Ad ogni nuova macchina radiogena si accompagna inoltre una nuova linea automatica per il trasporto delle vaschette utilizzate per riporre gli oggetti sottoposti a controllo, anche in questo caso più veloce delle precedenti. L'intervento, nel suo complesso, ha comportato un investimento di circa 8,5 milioni di euro. "Sono le macchine più avanzate ad oggi in circolazione. In Italia, oltre a Bologna, ci sono a Milano e Roma. Per noi è stato un investimento importante sia in termini di qualità del servizio che in termine di comfort dei passeggeri". Sottolinea l'amministratore delegato del Marconi, Nazareno Ventola. "Complessivamente l'esperienza del passeggero è decisamente migliore", assicura Ventola. Per l'Aeroporto, che ha davanti ancora un'estate complessa per i lavori che proseguono sull'aerostazione, comunque un passo avanti per alleviare i disagi nei momenti di maggiore traffico, quando lo scalo deve accogliere migliaia di persone ogni giorno. "Inauguriamo una parte del grande cantiere disegnato dal masterplan da qui al 2030. Questo è un lavoro importante che ha richiesto professionalità non indifferenti, proprio perché utilizza tecnologia sofisticate, oltre alla preparazione del personale all'utilizzo di queste nuove tecnologie. E' uno sforzo grande che spero agevoli la fruibilità di questo luogo", aggiunge il presidente dello scalo, Enrico Postacchini. "Sappiamo di avere davanti un'estate ancora complicata perché i lavori sono all'interno dell'Aeroporto. Tutte operazioni che dovrebbero mano a mano agevolare i passeggeri, compreso il parcheggio qui di fianco, dove 1.100 posti verranno aperti questa estate. Ogni mese la situazione dovrebbe migliorare", incrocia le dita Postacchini. (11.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Introduciamo queste macchine cosiddette C3 della Smiths che hanno la facoltà e la capacità di processare più bagagli dal punto di vista della velocità del controllo
00:09ma anche consentono di non togliere i dispositivi elettronici dai bagagli stessi.
00:13Quindi sono le macchine più avanzate dal punto di vista tecnologico oggi in circolazione.
00:17In Italia, oltre a Bologna che le ha installate, ci sono anche Milano e Roma.
00:21In Europa ovviamente nel mondo diversi aeroporti importanti le hanno e per noi è stato un investimento importante sia in termini di qualità del servizio
00:27sia in termini di comfort per i passeggeri e anche in termini di avanzamento tecnologico perché era importante essere all'avanguardia su questi temi.
00:33L'area è anche stata riqualificata, poi si vede dal punto di vista degli spazi, è un'area più spaziosa, più luminosa,
00:39maggiore i spazi per attesa dei passeggeri, quindi complessivamente un'esperienza del passeggero decisamente migliore.
00:43Oggi inauguriamo una parte di quel grande cantiere che fa parte del grande masterplan da qui al 2030.
00:52Nei vari step ovviamente diamo conto di quello che stiamo facendo, ci sembra normale farlo anche per segni di rispetto della comunità
01:01che frequenta questa infrastruttura.
01:05Questo è un lavoro importante che è richiesto tecnologicamente e professionalità non indifferenti,
01:11perché parliamo di sistemi molto sofisticati, oltre che la formazione del personale proprio a queste nuove tecnologie.
01:19Quindi è un apporto grosso che mi auguro, agevoli anche la stagione che si sta inaugurando estiva,
01:28che è notoriamente sommando leisure con business, con visite sanitarie,
01:34quello che è una componente del viaggiare, agevoli in qualche modo la fruibilità di questo luogo.