Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma è sempre più soffocata dal turismo mordi e fuggi. Con l’avvicinarsi del Giubileo, si moltiplicano i gruppi di visitatori che invadono le piazze e i monumenti storici, con scarsa attenzione alla cultura e al tessuto cittadino. Il fenomeno dell’overturism è ormai sotto gli occhi di tutti. In molti casi, trattorie e botteghe storiche hanno chiuso i battenti per lasciare spazio a fast food e negozi standardizzati, capaci di intercettare i bisogni immediati del viaggiatore frettoloso.

Per denunciare questa trasformazione, quattro studenti dello IED hanno ideato il progetto “Monumeat”. Nei vicoli del Pantheon hanno distribuito panini contenenti immagini dei monumenti, al posto del classico ripieno. “Un panino si può divorare, la cultura no”, affermano. I turisti stranieri hanno apprezzato l’iniziativa, mentre tra i visitatori italiani non tutti hanno colto la provocazione. I commercianti della zona esprimono preoccupazione: Roma sta cambiando volto, sacrificando identità e autenticità per adattarsi a un modello di turismo che rischia di snaturarla.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma è sempre più soffocata dal turismo mordi e fuggi. Con il giubileo si moltiplicano i gruppi
00:05di visitatori che invadono le piazze e i monumenti storici con scarsa attenzione alla cultura e al
00:10tessuto cittadino. Il fenomeno dell'over tourism è ormai sotto gli occhi di tutti, in molti casi
00:15trattorie, botteghe storiche hanno chiuso i battenti per lasciare spazio a fast food e negozi
00:21standardizzati capaci di intercettare i bisogni immediati dei viaggiatori frettolosi. Per denunciare
00:27questa trasformazione quattro studenti dello IED hanno ideato il progetto Monumit. Nei vicoli
00:33del Pantheon hanno distribuito panini contenenti immagini dei monumenti al posto del classico
00:39ripieno. Un panino si può divorare, la cultura no, affermano. I turisti stranieri hanno apprezzato
00:45l'iniziativa mentre tra i visitatori italiani non tutti hanno colto la provocazione. I commercianti
00:51della zona esprimono preoccupazione, Roma sta cambiando volto, sacrificando identità e
00:56autenticità per adattarsi a un modello di turismo che rischia di snaturarla.

Consigliato