Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto della settimana
Il punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie. (11.04.25)



La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari amici, eccoci al nostro incontro settimanale.
00:07Diamo notizie interessanti sul piano istituzionale, notizie interessanti anche sul piano concreto del lavoro nel quale siamo impegnati come Regione.
00:17C'è stata il giorno 9 la sentenza della Corte Costituzionale che si è pronunciata sul ricorso del Governo nazionale contro la legge regionale di novembre che recepiva la legge nazionale ma consentiva di fare un terzo mandato per completare il lavoro in corso nella nostra Regione.
00:44Ora, noi siamo in una situazione in Italia di totale confusione.
00:53Abbiamo comuni grandi nei quali vi è l'obbligo del doppio mandato, comuni piccoli nei quali si può andare oltre il doppio mandato al terzo.
01:05Abbiamo i parlamentari, deputati e senatori che non hanno nessun limite, si possono candidare nei secoli dei secoli.
01:16Non c'è nessun limite di mandato per i sottosegretari, per i viceministri, per i ministri, per il Presidente del Consiglio, per il Presidente della Repubblica.
01:26Hanno introdotto un solo limite che riguarda i presidenti delle regioni.
01:34La motivazione per evitare la concentrazione di potere è una grande idiozia perché, come sapete, come ci dice la cronaca politica,
01:46un Presidente della Repubblica può essere mandato a casa anche dopo un solo mandato se i cittadini decidono così.
01:55In Campania, chi mi ha preceduto alla Presidenza è stato sconfitto dopo un solo mandato.
02:04In Umbria, qualche mese fa, dopo un solo mandato, è stata sconfitta la Presidente dell'Umbria.
02:17In altre regioni è successo la stessa cosa.
02:21In Sardegna, qualche mese fa, la stessa cosa.
02:25Dunque questa stupidaggina concentrazione di potere è del tutto fuori luogo.
02:31Il problema politico e giuridico serio è stato questo, che in questi anni nel Veneto il Presidente della Regione Veneto,
02:49il terzo mandato, lo ha fatto e lo sta finendo nel 2025.
02:57Nessuno ha detto niente.
02:58Nel Piemonte, nell'estate del 2023, luglio 2023, la Regione Piemonte ha approvato una legge esattamente uguale a quella della Campania.
03:13Nessuno ha detto niente.
03:15Il Governo non l'ha impugnata.
03:17La cosa vergognosa è che le forze di opposizione non hanno detto una parola, togliendovi mezzo i nomi dei Presidenti,
03:30ma sul principio che per tre regioni, quattro regioni, per alcune va tutto bene,
03:39per una regione, si fa l'impugnativa davanti alla Corte Costituzionale.
03:44Lasciamo perdere quelli che stanno al Governo, che ovviamente sanno che perderanno la Campania.
03:50La cosa vergognosa è che le forze di opposizione non hanno detto una parola
03:54sul fatto che sia stato calpestato il principio secondo cui la legge è uguale per tutti.
04:02ma siamo in Italia e ormai in Italia può succedere di tutto sul piano dell'assoluta mancanza di dignità delle forze politiche
04:16ma anche sul declino che ha lo Stato di diritto nel nostro Paese.
04:25Veramente può succedere di tutto, qui non c'è nessuna certezza.
04:29Allora, sottolineo e finisco, perché veramente non ho tempo da perdere,
04:36due cose che accomunano tutti quelli che sostengono il limite del doppio mandato.
04:48La prima cosa che li accomuna tutti quanti è la totale indifferenza ai territori e al futuro dei territori.
04:56se ne infischiano.
05:01Cioè, il dovere che avrebbero singoli esponenti politici e forze politiche
05:08di capire le necessità che ci sono nei territori, i programmi che sono in corso,
05:14le cose che vanno completate, le cose che sono decisive per il futuro di quei territori,
05:20sono assolutamente assenti nelle loro valutazioni, se ne infischiano.
05:28La seconda cosa che accomuna tutti quelli che parlano di limite del secondo mandato
05:37è una cosa ancora più grave.
05:41Sono accomunati dalla volontà di non dare la parola ai cittadini.
05:45In un paese democratico dovrebbe essere scontato che quando si decide il futuro in un territorio
05:54si chiamano i cittadini e le si invita a pronunciarsi democraticamente con il voto
06:02su chi ritengono che debba governare quel territorio o quella istituzione
06:07per mandare avanti i programmi.
06:11Bene, tutti quelli che parlano di un limite di mandato
06:16sono assolutamente orientati a non dare la parola ai cittadini.
06:24Le due cose quindi che li accomunano sono queste.
06:26Se ne infischiano dei territori, cioè dei problemi concreti dello sviluppo, del lavoro, delle imprese, delle famiglie
06:35e vogliono tappare la bocca ai cittadini.
06:40Vogliono che si decida a Roma facendo il mercato delle candidature.
06:45Questo è tutto.
06:47Questa è la condizione in cui è oggi l'Italia.
06:52In questa condizione ovviamente keep calm.
06:57Siamo tranquilli.
06:59C'è qualcuno che pensa che siano stati risolti i problemi.
07:02credo che non abbia capito che i problemi cominciano adesso.
07:08Bisogna stare calmi.
07:11Tranquilli.
07:14E fare un po' questo lavoro, almeno questa è la mia idea.
07:22ragionare sul futuro partendo dai programmi in corso, cioè dall'attuale lavoro di governo,
07:35non dalle nuvole, partendo dalla realtà e dalle cose che vanno completate.
07:43Quindi il primo elemento di valutazione che ci dovrà essere per il futuro è questo.
07:48Il secondo elemento di valutazione riguarda poi la scelta di chi deve governare.
07:56E deve governare chi è in grado di governare, chi ha dimostrato di saper governare,
08:03e chi non è semplicemente il prodotto della politica politicante.
08:08perché ci si gioca il futuro della nostra regione.
08:16Allora, paradossalmente, la pronuncia della Corte Costituzionale mi fa ritornare alla vita.
08:25Allora, il problema è che la Campania e Napoli non ritornino nella palude.
08:34Questo è il problema che abbiamo di fronte.
08:39E dovremo lavorare per evitare che la Campania e Napoli ritornino nella palude.
08:47Tutto qui.
08:49Con grande serenità, con grande sportività,
08:55perfino con grande senso di liberazione.
09:00Andiamo avanti.
09:04Detto questo, ovviamente, per quello che mi riguarda,
09:08non ho un minuto di tempo da perdere con le chiacchiere della politica politicante.
09:17Mi permetterò di dire la mia opinione quando sarà il momento,
09:21chiedendo ai cittadini della Campania
09:25di ascoltarmi.
09:28Tutto qui.
09:28Per adesso, nessuno si deve distrarre.
09:35L'ho detto ieri, l'ho detto in un tweet,
09:37avremo qualche incontro con i gruppi consigliari,
09:41domani.
09:43Ma nessuno si distragga rispetto ai problemi concreti che dobbiamo affrontare.
09:50Le chiacchiere sono chiacchiere.
09:51I programmi e le cose reali sono quelle che rimangono
09:56e a cui dobbiamo lavorare con grande serenità.
10:01Ho fatto un primo elenco in una dichiarazione pubblica
10:05di opere che dobbiamo seguire nei prossimi due mesi.
10:11Solo le cose programmate per i prossimi due mesi
10:14valgono più di quanto in altre regioni si è fatto in dieci anni.
10:20Noi dovremo farle in due mesi.
10:22Poi, fra due mesi, aggiorneremo l'agenda di lavoro.
10:26Nel frattempo, ovviamente, dobbiamo affrontare la fase che si apre
10:31per iniziativa di un presidente degli Stati Uniti d'America
10:36che è un po' scointernato, per la verità.
10:38Fa, disfa, introduce i dazzi, poi li cambia.
10:42Qualcosa di sconvolgente.
10:46Al di là degli elementi di volgarità
10:49che è stato capace di introdurre il presidente americano
10:54anche nel dibattito politico.
10:57Veramente non ci sono parole.
10:59Non ci sono parole.
11:01Sono stato al Vinitaly.
11:03Le nostre aziende sono, per un verso preoccupate,
11:08per un altro verso, abbastanza tranquilli.
11:10Abbiamo, in generale, nel settore agroalimentare,
11:16è uno dei settori che possono essere colpiti più duramente dai dazzi,
11:21abbiamo delle produzioni di assoluta eccellenza
11:25che possono avere le difficoltà,
11:27ma abbiamo prodotti di tale qualità
11:31che è difficile anche sostituirli.
11:36Ci può essere, ovviamente, una riduzione dei consumi
11:38se aumentano i prezzi
11:40in conseguenza dell'introduzione dei dazzi,
11:43ma abbiamo prodotti di tale livello
11:46che è difficile cancellare con la concorrenza banale.
11:52ovviamente noi dobbiamo lavorare ad un programma di aiuti
12:00alle nostre imprese,
12:02agroalimentare, automotive,
12:05forse anche il settore farmaceutico,
12:08però, ripeto, è diventato complicato anche fare programmi
12:11con questo presidente americano
12:13che è a come si sveglia la mattina, francamente.
12:18Allora, dovremo seguire con grande attenzione,
12:22ovviamente la vicenda dei dazzi
12:24in maniera lucida, serena,
12:26ma difendendo fino in fondo i nostri interessi.
12:32Noi faremo nei prossimi giorni
12:33un'analisi attenta dei settori
12:37che possono essere più danneggiati da dazzi americani
12:41e poi prenderemo, per quello che riguarda la regione,
12:46ma vedremo anche alle iniziative del governo,
12:48misure di aiuto, di sostegno
12:50e di sostegno alle nostre imprese.
12:54Tolti di mezzo questi argomenti,
12:57quello dei dazzi serio,
12:59quell'altro politica politicante,
13:02veniamo alle cose concrete rispetto alle quali
13:05nessuno immagini di distrarsi,
13:11di prolungare le pause caffè,
13:13caffè, le pause caffè,
13:18perché rischiano la ghigliottina.
13:23Abbiamo un anno davanti di lavoro da completare
13:26che è straordinario e, ripeto, vale
13:28quanto quello che fanno in dieci anni altre regioni.
13:32Dunque, le cose a cui lavorare nei prossimi due mesi.
13:38Primo, sanità,
13:40è la giornata nazionale della donazione degli organi.
13:47Dobbiamo avere generosità,
13:51dobbiamo dare la disponibilità tutti alla donazione degli organi.
13:56Per quanto riguarda la disponibilità alla donazione,
14:00nei nostri ospedali abbiamo raggiunto il primato nazionale,
14:0497% di disponibilità alla donazione,
14:07con una media nazionale dell'87%.
14:11Bisogna incentivare invece le disponibilità alla donazione
14:16quando si fanno le carte identità.
14:20Invito tutti a dare questa disponibilità
14:23quando si fanno le carte identità.
14:26Questa disponibilità ha consentito di avere organi
14:31che hanno portato la Campania a fare in 48 ore 11 trapianti.
14:38È un risultato straordinario.
14:42Abbiamo avuto un trapianto di cuore all'ospedale dei Colli,
14:48quattro trapianti di fegato al Cardarelli,
14:50sei trapianti di rene fra ospedale Ruggi di Salerno e Federico II.
14:59Alcuni altri hanno utilizzato gli organi prelevati in Campania
15:04per fare interventi di trapianto in altre parti d'Italia.
15:07Ma davvero dobbiamo essere orgogliosi.
15:11Undici trapianti in 48 ore.
15:13E' una linea di solidarietà di civiltà lungo la quale dobbiamo essere i primi in Italia.
15:25Siamo già i primi in tanti campi.
15:29Siccome ci avviciniamo alla campagna elettorale,
15:32sentirete i cialtroni, nostri avversari.
15:38Mi hanno raccontato i miei addetti stampa
15:40che stanno diffondendo notizie false.
15:43la campagna ultima, ultima,
15:45imbecilli, imbecilli, imbecilli, imbecilli.
15:51Comunque, mettete nel conto che avremo,
15:55ne vedremo di tutti i colori
15:57per cercare di riportare la campagna nella palude nella quale era.
16:02Sono in corso i lavori per il nuovo ospedale Ruggi a Salerno.
16:11Sono stato sul cantiere ieri.
16:14Le demolizioni interne all'area si stanno facendo.
16:19E' un'area meravigliosa.
16:21Verrà un ospedale splendido.
16:24Abbiamo programmato a Napoli
16:26un'iniziativa pubblica sulle liste di attesa.
16:29Vi daremo il resoconto di un anno di lavoro
16:31che ci hanno consentito di essere
16:34la prima regione d'Italia per le liste di attesa.
16:38Ovviamente è possibile vedere questi dati
16:42sui nostri siti.
16:45Sono tutti registrati.
16:47Stiamo programmando un'iniziativa sull'endometriosi.
16:52E' una patologia che tocca centinaia di ragazze e di donne.
16:57Abbiamo definito un percorso di cura
17:00dobbiamo fare in modo che in ogni ASL, in ogni territorio,
17:08ci sia il riferimento per una prima visita.
17:12Innanzitutto bisogna che i medici di famiglia
17:15colgano le sintomatologie.
17:19Poi faremo tutti i controlli necessari.
17:22ma è un problema di grande delicatezza
17:25che vogliamo affrontare con forza.
17:29Sono veramente centinaia
17:31le nostre figlie, sorelle, mamme
17:34che soffrono di questo problema
17:37che non determina allarme sociali
17:41ma determina problemi seri.
17:42per la qualità della vita
17:45a volte per la fertilità delle donne.
17:50E quindi dobbiamo affrontarlo
17:52con tutto l'impegno possibile e immaginabile.
17:55Prepareremo un'iniziativa
17:56nelle prossime settimane
17:59e cercheremo di attrezzare al meglio
18:03i nostri ambulatori, le nostre ASL
18:06per accogliere almeno per una prima visita
18:10un primo controllo.
18:11Poi occorreranno o interventi chirurgici
18:15o interventi di altro tipo
18:17al secondo livello, al terzo livello.
18:21Abbiamo una collaborazione importante
18:23con il Malzoni di Avellino.
18:27Abbiamo lì una grande tradizione
18:30di interventi ginecologici
18:32e quindi faremo, credo, un bel lavoro
18:35fra strutture pubbliche e private convenzionate.
18:40Stiamo lavorando per la conferenza ai servizi
18:43e la gara di appalto
18:45per il nuovo ospedale pediatrico Santo Bono a Napoli.
18:50Un ospedale completamente nuovo.
18:53Dovremo completare la conferenza ai servizi
18:56entro l'estate e partire con la gara.
19:00Stiamo avviando i lavori
19:01per l'ospedale Gli Incurabili
19:03nel centro storico di Napoli.
19:05Stiamo programmando l'inizio dei lavori
19:08per maggio, se ce la facciamo,
19:11per l'ospedale di Castellammare di Stabia.
19:14L'avvio dei lavori per l'ospedale di Sessaurunca.
19:18Vi dico gli impegni che abbiamo
19:20nelle prossime settimane
19:22da completare e da avviare
19:24entro l'estate.
19:27Per quanto riguarda le opere pubbliche,
19:31stiamo lavorando con i progettisti,
19:35con il Comune di Napoli
19:36per avviare la conferenza di servizi
19:38per il grande lavoro da fare a Piazza Garibaldi
19:42e per la realizzazione del Faro,
19:46la nuova sede della regione
19:47e il parco pubblico intorno al Faro.
19:54Stiamo lavorando ancora per definire il progetto
19:57e poi aprire il cantiere
19:58per l'interramento della linea ferroviaria
20:02dell'Eav da Porta Nolana
20:04fino a Piazza Garibaldi.
20:06Verrà fuori un'area interamente recuperata,
20:09una grande piazza che raddoppierà
20:12il valore degli immobili
20:14che sono in quell'area,
20:15al di là della riqualificazione ambientale.
20:22Abbiamo insediato la commissione di gara
20:25per completare la gara
20:29per la Quantum Valley
20:31nell'ambito del campus
20:33dell'Università di Savera,
20:35un centro di computer quantistica
20:38unico in Europa
20:42della potenza di 75 qubit,
20:48l'unità di misura della potenza
20:50informatica dei nostri computer.
20:56Partecipa alla gara IBM,
20:59IBM HP, un'altra azienda americana,
21:02Steatec, Telecom,
21:05in associazione con un'altra impresa,
21:07c'è un'azienda, mi dicono finlandese,
21:11i lavori sono in corso
21:12e stanno valutando ovviamente
21:13i requisiti tecnici, economici
21:17per aggiudicare la gara.
21:20È una cosa straordinaria
21:22che metteremo ovviamente
21:24a disposizione delle imprese
21:26ma anche dei grandi gruppi nazionali.
21:28Gli ultimi dati che riguardano
21:34la balneazione forniti dall'ARPAC
21:37ci dicono che abbiamo recuperato
21:40altri sette chilometri e mezzo
21:42di linea costiera.
21:44abbiamo
21:45definiti eccellenti come risultati
21:54il 93% della costa casertana,
21:58il 97% della costa di Napoli,
22:01il 90% della fascia costiera di Salerno.
22:07Risultati inimmaginabili
22:09solo qualche anno fa.
22:14Per quanto riguarda l'ambiente sempre,
22:17noi siamo partiti
22:21con la realizzazione
22:22degli invasi collinari,
22:25è partito l'intervento
22:28del Consorzio di Bonifica del Volturno,
22:33è in pubblicazione la gara
22:35per l'invaso collinare di Taurasi,
22:3898.000 metri cubi di acqua,
22:42e sono in fase di progettazione
22:44invece altri 14 interventi,
22:47localizzati nel Valoidiano,
22:48Destrasele, Valle Ufita,
22:50Pestum, Comprensorio, Sarno,
22:52per un totale di 218 milioni di euro
22:56investiti dalla regione Campania.
22:59Si è aggiunto anche il comune di Ottati
23:01per un altro invaso
23:02per l'importo di 2 milioni e mezzo di euro.
23:11Per quanto riguarda gli impianti di compostaggio,
23:15è stato completato l'impianto a Tufino,
23:20a Tufino,
23:22sono in corso di realizzazione
23:25altri impianti di compostaggio
23:27che servono per la lavorazione del lumino,
23:30si è completato anche l'intervento di Eboli,
23:36si completa l'intervento di Marigliano
23:38a giugno,
23:42a settembre l'impianto di Pomigliano d'Arco,
23:47a giugno l'impianto di Cancello ed Arnone,
23:51si sta programmando a Fragola
23:54e poi tutti gli altri interventi
23:56che abbiamo finanziato
23:58per oltre 250 milioni di euro.
24:01per quanto riguarda opere pubbliche e urbanistica,
24:10stiamo per approvare le norme attuative
24:14della legge urbanistica,
24:18avremo un incontro con i sindaci
24:23delle aree interne,
24:26stiamo cercando di reperire
24:28altri 300 milioni di euro
24:30per finanziare gli interventi di viabilità
24:32nelle aree interne,
24:34oltre a quelli che abbiamo già finanziato
24:36nell'ambito dell'accordo di coesione.
24:39Stiamo lavorando
24:47per mettere in servizio
24:53per l'estate i primi treni nuovi
24:56sulla linea della Circonvesuviana.
25:00È l'unica vera criticità
25:02che ci è rimasta
25:03per quello che riguarda
25:04la Regione
25:06e le nostre competenze.
25:08sul primo treno
25:10si sta già facendo il collaudo,
25:13vedremo di mettere in servizio
25:16il primo treno nuovo
25:18sulla linea
25:19e poi nei mesi successivi
25:22cominceranno ad arrivare
25:23tutti i treni,
25:2556 treni nuovi
25:27che abbiamo acquistato
25:28per rifare completamente
25:31il trasporto pubblico
25:32sulla linea della Circonvesuviana
25:36nel tratto
25:38Napoli-Napoli-Sorrento.
25:45Avvieremo nei prossimi giorni,
25:48questa è la mia intenzione,
25:49una trattativa
25:50con il Ministero delle Infrastrutture
25:52e con il Ministero della Coesione
25:56per il nuovo asse tangenziale
26:00che abbiamo immaginato di realizzare
26:04per collegare l'area nord di Napoli
26:07con la zona collinare di Napoli,
26:12la zona ospedaliera.
26:13Abbiamo già investito
26:1610 milioni di euro
26:17per fare il progetto,
26:20per avere almeno
26:21un progetto
26:23di fattibilità tecnico
26:25finanziaria.
26:29Ovviamente l'opera
26:30sono 4 chilometri e mezzo,
26:33quasi la metà in galleria,
26:36deve essere finanziata
26:37con 800 milioni di euro.
26:39però voglio lavorare
26:42in queste settimane
26:43per aprire una trattativa
26:46con il Ministero delle Infrastrutture
26:48per impegnarli
26:51a finanziare quest'opera
26:52e con il Ministero della Coesione
26:55in caso di mancata disponibilità
26:58del primo Ministero
27:00per utilizzare fondi di coesione
27:03nostri nella regione
27:06stanziati per Bagnoli
27:08ma nella previsione
27:11attivabili nel 2028
27:14e nel 2029.
27:17Siccome noi avremo
27:18per l'estate
27:19la possibilità
27:20di fare la gara
27:21per realizzare
27:23il secondo asse tangenziale,
27:26io credo che sia ragionevole
27:27nel caso di non impegno
27:30del Ministero delle Infrastrutture
27:32prendere queste risorse
27:34programmate fra quattro anni
27:36e utilizzarle subito
27:37per un cantiere
27:38che si può aprire
27:40entro l'anno.
27:42È una cosa, credo,
27:43importante,
27:44strategica
27:45per Napoli
27:46e, credo,
27:48anche
27:48per tutta l'area
27:50metropolitana.
27:51cose importanti
27:56per quanto riguarda
27:57l'impiantistica sportiva
27:59noi abbiamo programmato
28:02la realizzazione
28:03di tre stadi
28:04completamente nuove
28:05stadio Collana
28:07a Napoli
28:07stadio Arechi
28:09a Salerno
28:09stadio Volpe
28:11a Salerno
28:11più piccolo
28:12parliamo
28:15parliamo dei grandi
28:15interventi
28:16poi sono in programma
28:17interventi singoli
28:19per ammodernamenti
28:20di impianti
28:21e quant'altro
28:22per quanto riguarda
28:25la Arechi
28:27avevamo già fatto
28:28la gara
28:28c'è stato un ricorso
28:30del secondo
28:31classificato
28:33ci sarà la discussione
28:34c'è stata già
28:35una prima
28:35udienza
28:37al Tar
28:38credo che ci sarà
28:40la discussione
28:40di merito il 19
28:42se ricordo bene
28:44maggio
28:45quale che sia
28:47il risultato
28:48è la sentenza
28:49del Tar
28:49appena ce la danno
28:51consegniamo i lavori
28:52quale che sia
28:53l'impresa
28:54giudicataria
28:55stiamo completando
28:57l'iter
28:59amministrativo
29:00per il Collana
29:01dovremo andare
29:02in conferenza
29:03ai servizi
29:03a breve
29:04e poi partire
29:05con la gara
29:07su progetto
29:09esecutivo
29:09in questo caso
29:10quindi tempi rapidi
29:11per la realizzazione
29:12dell'impianto
29:14dello stadio
29:16Collana
29:17infine
29:20un intervento
29:21importante
29:22sul piano
29:22della cultura
29:23consentitemi
29:26di
29:26ricordare
29:28ancora
29:29Roberto
29:31De Simone
29:32grande
29:35grande artista
29:36grande musicista
29:37grande figura
29:39della cultura
29:40italiana
29:41non solo
29:42napoletana
29:44meridionale
29:45ha prodotto opere
29:49straordinarie
29:51Gatta Cenerentola
29:53cantata
29:54ai pastori
29:54ha dato dignità
29:57alla tradizione
29:59culturale
30:01storica
30:02di Napoli
30:03ma è una figura
30:06che veramente
30:07ha dato lustro
30:10alla nostra cultura
30:11musicale
30:13e teatrale
30:14e dovremo
30:16dovremo ricordarla
30:17poi in maniera
30:18dignitosa
30:19avendo studiato
30:21al conservatorio
30:22di San Pietro
30:22a Maiella
30:23la mia prima
30:25idea
30:25è di intitolare
30:26ecco
30:28aule
30:29importanti
30:30sale importanti
30:31di San Pietro
30:32a Maiella
30:32è un altro
30:34dei cantieri
30:35che contiamo
30:36di aprire
30:36a breve
30:37sarà pronto
30:39nelle prossime
30:40settimane
30:40il progetto
30:41da portare
30:43in conferenza
30:43ai servizi
30:44dedicare
30:46a Roberto
30:47De Simone
30:47qualcuno
30:48di questi
30:49spazi
30:49importanti
30:51nell'ambito
30:51del conservatorio
30:52di San Pietro
30:53a Maiella
30:54detto questo
30:56ricordo
30:57un intervento
30:58straordinario
31:00che fa
31:01la regione
31:02Campania
31:03per il centro
31:04di produzione
31:05RAI
31:05di Napoli
31:06centro di produzione
31:08RAI
31:08di Napoli
31:09intanto ha
31:10un archivio
31:10storico
31:11e la musica
31:13napoletana
31:13ma è
31:14ricchissimo
31:16di tante
31:18testimonianze
31:19della
31:20della cultura
31:23ma anche
31:23della storia
31:24del nostro
31:25paese
31:25bisogna
31:27ristrutturare
31:28completamente
31:28il centro
31:29di produzione
31:29RAI
31:30di Napoli
31:30a realizzare
31:32anche
31:32altri spazi
31:34introdurre
31:35tecnologie
31:36ultramoderne
31:38per essere
31:39competitivi
31:40ed evitare
31:41che
31:41a qualcuno
31:43venga in testa
31:43l'idea
31:44come è capitato
31:46qualche anno fa
31:47di chiudere
31:48il centro
31:49di produzione
31:49RAI
31:50di Napoli
31:50e spostare
31:51tutto in altre
31:52regioni
31:52del nord
31:53abbiamo
31:55deciso
31:55per questo
31:56di finanziare
31:58praticamente
31:58al 50%
31:59l'intervento
32:00che deve fare
32:01la RAI
32:02la regione
32:03investe
32:0416 milioni
32:05di euro
32:06per questo
32:07intervento
32:08è un investimento
32:11non banale
32:12ma difendere
32:13il centro
32:14di produzione
32:14RAI
32:15di Napoli
32:15è un dovere
32:17nell'interesse
32:19di Napoli
32:20della Campania
32:21della cultura
32:24italiana
32:25tante produzioni
32:28RAI
32:30di Napoli
32:30sono già
32:31nell'ecosistema
32:32digitale
32:33realizzato
32:35dalla regione
32:37nel quale
32:39sono comprese
32:40diciamo
32:41tutte le
32:41le realtà
32:43culturali
32:44che hanno
32:45riguardato
32:45il nostro
32:46territorio
32:47sarà recuperato
32:49anche un organo
32:50meraviglioso
32:51che è
32:53nella sede
32:54RAI
32:54di Napoli
32:55e che è
32:56funzionante
32:57qualcosa di
32:58incredibile
32:59enorme
33:00bellissimo
33:01beh
33:02queste
33:03le cose
33:04concrete
33:04nelle quali
33:06siamo impegnati
33:08e per le quali
33:10nessuno
33:11si distragga
33:14nessuno
33:15immagini
33:16di perdere
33:17neanche un minuto
33:18di tempo
33:19la politica
33:20politicante
33:22lasciamola
33:22al suo destino
33:24nelle mani
33:26delle anime
33:26morte
33:27noi
33:29modesti
33:30artigiani
33:30della politica
33:31rimarremo
33:34concentrati
33:36sulle cose
33:38da fare
33:38per tutto
33:39il 2025
33:41creare
33:43lavoro
33:44cultura
33:46nuova identità
33:47e difendere
33:49fino all'ultimo
33:51la dignità
33:53della Campania
33:55e di Napoli
33:56che abbiamo
33:57riconquistato
33:59non ci vuole
34:03nulla
34:04per ritrovare
34:06nelle strade
34:07le montagne
34:08dei rifiuti
34:09o per non
34:11avere neanche
34:12l'acqua potabile
34:13o per avere
34:15il blocco
34:16dei trasporti
34:17e il fallimento
34:19delle aziende
34:20non ci vuole
34:21nulla
34:23dunque
34:24noi
34:25rimarremo
34:26concentrati
34:27per difendere
34:29quello che abbiamo
34:30realizzato
34:31non grazie
34:32alla politica
34:33politicante
34:34ma nonostante
34:36i politicanti
34:38nel nostro
34:40paese
34:41per quelli
34:43che fanno
34:44attività
34:44politica
34:45ma credo
34:45che valga
34:45un po'
34:46per tutti
34:46i campi
34:47non sono
34:51decisivi
34:52i risultati
34:53del lavoro
34:54le cose
34:55concrete
34:56che fai
34:57quelle che
34:57richiedono
34:58fatica
34:58sacrificio
35:01di vita
35:02queste cose
35:04per i
35:05politicanti
35:05non contano
35:06nulla
35:07contano
35:08le relazioni
35:11le correnti
35:13le sottocorrenti
35:15l'opportunismo
35:17il trasformismo
35:19la disponibilità
35:21a vendersi
35:21al migliore
35:22offerente
35:23noi rimarremo
35:25fedeli
35:26alla nostra
35:27linea
35:28concretezza
35:30sacrificio
35:31militanza
35:33dedizione
35:34per cambiare
35:36la realtà
35:37creare lavoro
35:38per i nostri figli
35:40e dignità
35:42testa alta
35:44un saluto
35:46cordiale
35:47a voi
35:48e alle vostre
35:49famiglie
35:50che
36:02per i nostri figli

Consigliato