• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto della settimanaIl punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie. (28.03.25)



La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari amici, alcune notizie interessanti che riguardano l'attività della Regione
00:08nella settimana che abbiamo alle spalle.
00:13Abbiamo preso misure significative che riguardano il mondo della scuola,
00:20che riguardano le opere pubbliche, in modo particolare opere stradali
00:25e l'economia nella nostra Regione.
00:29Abbiamo concluso un investimento di 25 milioni di euro
00:34per comprare 100 scuolabus per comuni al di sotto ai 15 mila abitanti.
00:42Stiamo dedicando al mondo della scuola un'attenzione particolare
00:49per le scuole dell'obbligo, per le università, per le attività di formazione.
00:58Sappiamo che il mondo della scuola debba essere davvero un mondo seguito
01:02con un'attenzione particolare e sostenuto con risorse importanti.
01:09Dunque 25 milioni per comprare e dare ai comuni 100 scuolabus.
01:18C'è un problema perché le domande che sono arrivate alla Regione sono 183,
01:25abbiamo deciso di trovare altre risorse per completare la fornitura di autobus
01:30per tutti i comuni che ci hanno fatto richiesta.
01:34Credo che sia una cosa molto importante, molto significativa, molto bella.
01:40Questa iniziativa rivolta al mondo della scuola si accompagna
01:45ad un'altra decisione che abbiamo preso e che riguarda le edilizie scolastiche.
01:51Abbiamo fatto qualche giorno fa un incontro con i sindaci per informarli
01:55che avevamo deciso lo stanziamento di 150 milioni di euro per l'edilizia scolastica,
02:04per la messa in sicurezza, per l'adeguamento tecnologico e quant'altro.
02:09Dunque si aggiunge a quello per l'acquisto di autobus un altro investimento molto importante.
02:18Abbiamo pubblicato un bando per le strade.
02:24Sapete che il PNRR non finanzia opere stradali,
02:29sapete che i comuni hanno difficoltà a realizzare quindi opere stradali.
02:34Nell'ambito dell'accordo di coesione che la Regione ha firmato con il Governo
02:40abbiamo destinato 350 milioni di euro al finanziamento di opere stradali per i vari comuni.
02:50Anche qui il bando è stato pubblicato, per il mese di aprile contiamo di definire a graduatoria,
02:58ma sappiamo già che vi è un problema che riguarda in modo particolare le zone interne.
03:07Ora, premesso che noi finanziamo solo progetti cantierabili,
03:12quindi quando all'aprile facciamo l'assegnazione di queste risorse,
03:17immediatamente possono partire le gare per realizzare la ristrutturazione delle strade.
03:25Stiamo facendo un approfondimento, ne parleremo credo la prossima settimana con i sindaci interessati,
03:32per trovare risorse per destinarle alle zone interne, quelle più disagiate.
03:42Dovremmo fare uno sforzo finanziario ulteriore, ma è un tema all'attenzione del Governo regionale.
03:50Intanto noi investiamo già questi 350 milioni.
03:57All'inizio, quando abbiamo presentato il piano dell'accordo di coesione al Governo nazionale,
04:03prevedevamo per le strade 500 milioni di euro.
04:07Poi, come sapete, abbiamo dovuto dirottare una parte delle risorse su bagnoli.
04:14È stato uno dei motivi di critica, perché bisognava sicuramente finanziare i bagnoli,
04:22in quel caso con fondi del Governo nazionale, non togliendo risorse ai comuni della Campania.
04:30Anche perché, come sapete, Bagnoli è un sito d'interesse nazionale, un'area sinna.
04:36Tant'è che è stato nominato un commissario dal Governo nazionale.
04:40Ma è andata come è andata, quindi abbiamo dovuto ridurre da mezzo miliardo a 350 milioni
04:46le risorse destinate ai comuni della Regione per progetti di viabilità.
04:52Vedremo come recuperare altre risorse da destinare alle aree interne,
05:01verificando l'utilizzazione possibile di diversi canali finanziari legati ai fondi europei.
05:13Comunque, intanto, per aprile investiamo i primi 350 milioni di euro per opere di viabilità.
05:22Abbiamo avuto anche un intervento rivolto al mondo dell'economia e del Made in Italy della nostra Regione.
05:33Sapete che abbiamo in Campania delle eccellenze davvero straordinarie.
05:41Nel campo dell'abbigliamento, della moda, delle pelletterie, l'industria delle scarpe è straordinaria.
05:53E dunque abbiamo promosso un evento alla Mostra d'Oltremare a inizio settimana
06:01per promuovere i nostri prodotti di qualità,
06:07invitando in Campania tanti compratori, catene commerciali di altre parti d'Italia e d'Europa
06:18per valorizzare le nostre produzioni.
06:23Abbiamo deciso di investire 32 milioni di euro per le Accademy,
06:29cioè per finanziare programmi di formazione perché a volte per le nostre produzioni di qualità manca il personale qualificato.
06:42Ricordo che una delle nostre aziende e dei marchi più importanti che abbiamo in Campania, Keton,
06:50ha promosso come azienda già da anni un'attività di formazione nella sartoria di qualità di giovani di Arzano, del nostro territorio,
07:03perché davvero questo è diventato un problema.
07:07La mano d'opera non c'è, non c'è la mano d'opera professionalizzata, qualificata.
07:14Dunque finanziamo per 32 milioni di euro 21 Academy,
07:21Academy sono delle scuole di formazione promosse dalle aziende,
07:26cioè sono le aziende che si impegnano a fare la formazione per le richieste che hanno, per le necessità che hanno.
07:35Quindi noi destineremo questi 32 milioni per Academy nel campo della sanità, del turismo, dell'agroalimentare, della green economy, dell'edilizia,
07:46dei trasporti e della logistica, della meccatronica e così via.
07:51Vi ricordo anche che noi finanziamo già nel polo di San Giovanni a Napoli, di San Giovanni a Teduccio,
08:02per milioni di euro un Academy promossa da Google.
08:08E dunque siamo davvero impegnati al massimo nell'attività di promozione e formazione professionale.
08:18Con gli ITS e gli istituti di formazione, le attività di formazione post diploma,
08:26ma anche per la formazione rivolta a chi non ha completato il ciclo degli studi e per le Academy.
08:34È un'attività davvero molto importante che stiamo facendo come regione.
08:40Sempre sul tema dell'economia abbiamo avuto l'assemblea di rinnovo della direzione Confindustria Caserta
08:52con il presidente nazionale di Confindustria.
08:57Anche in quel caso abbiamo verificato che c'è un problema di personale che riguarda l'industria,
09:04ma che riguarda anche i servizi, l'agricoltura, il commercio, insomma.
09:08Il tema del personale di livello inferiore, ma anche di livello superiore,
09:17cioè personale specializzato nella gestione di attività digitali, è diventata ormai una necessità assoluta.
09:30Per la sanità abbiamo inaugurato belle iniziative al Policlinico della Federico II.
09:41È stata fatta davvero un'attività molto importante che riguarda attrezzature di risonanza magnetica di ultima generazione
09:52che utilizzano l'intelligenza artificiale e consentono di avere una fotografia,
09:59un quadro dettagliatissimo anche del danno cerebrale e quindi di poter fare interventi estremamente mirati.
10:10Abbiamo inaugurato sale operatorie a Ostetricia, anche qui con tecnologie di avanguardia.
10:20Avevamo avuto una sollecitazione già dal dottore De Placido qualche anno fa per sviluppare, incrementare le tecnologie.
10:30Insomma, abbiamo completato questi progetti davvero oggi Ostetricia Federico II.
10:37È uno dei reparti di eccellenza che abbiamo in Italia.
10:41Abbiamo al Policlinico 3.000 parti l'anno, siamo credo fra le prime 4 o 5 reparti di Ostetricia che abbiamo in Italia.
10:57Ovviamente sul Policlinico affluiscono poi i casi di parti particolarmente delicati
11:06e quindi davvero la soglia a cui arrivano al Policlinico di 30 cesarei per ogni parto,
11:19per il 30% di parti cesarei sul complesso dei parti è un risultato davvero straordinario.
11:26L'obiettivo nazionale è del 24% di parti cesarei per le prime ipere.
11:35Abbiamo poi sempre al Policlinico un'attività anche qui di avanguardia che riguarda i calcoli renali biliari
11:45e anche qui c'è non solo una possibilità di attività chirurgica non invasiva
11:52ma anche la possibilità, facendo un'indagine perfino genetica,
11:57per individuare il regime alimentare più adatto a non avere poi di nuovo calcoli
12:06e per individuare perfino se non ci sia un problema genetico nella formazione dei calcoli.
12:12Insomma, anche al Policlinico e a Federico II noi abbiamo altre realtà di assoluta avanguardia
12:23nella sanità della Regione Campania.
12:27Ne approfitto per annunciare che noi faremo, credo, fra fine aprile e inizio maggio
12:36un'iniziativa nazionale sulle liste di attesa.
12:41Stiamo facendo da mesi un lavoro dettagliatissimo
12:46per fare in modo che la Campania sia la prima Regione d'Italia per le liste di attesa.
12:52Credo che abbiamo visto un po' il calendario, utilizzeremo come data,
12:57probabilmente fra 25 aprile e primo maggio,
13:01arriveremo forse al 6 maggio per fare questo evento nazionale.
13:06Inviteremo il Ministero della Salute, il Presidente della Conferenza delle Regioni.
13:12Sarà per noi un motivo di soddisfazione e di orgoglio poter comunicare
13:20che siamo la prima Regione d'Italia per le liste di attesa.
13:24Vi posso già annunciare che per quanto riguarda il 90% delle prestazioni
13:33noi le eroghiamo entro dieci giorni e per le visite oncologiche entro tre giorni.
13:44Ci può essere qualche eccezione, qualche ritardo qui e lì,
13:50ma nel complesso il dato regionale delle liste di attesa è già oggi un dato straordinario.
13:59Abbiamo ancora una criticità per quello che riguarda le gastroscopie,
14:11l'indagine sul colonretto oculistica.
14:16Vedremo per il 6 maggio di risolvere anche il problema di queste criticità,
14:23cioè indagini per le quali i tempi di attesa sono medi o lunghi,
14:29e dovremo risolvere anche questo problema.
14:32Dopodiché davvero saremo la prima Regione d'Italia per le liste di attesa.
14:37Ed è veramente un miracolo per il personale in meno che ha la Regione Campania nel campo della sanità.
14:47Almeno 15 mila medici in meno,
14:50un deficit di personale identico per quanto riguarda gli infermieri e così via.
14:58Quindi davvero raggiungere questi risultati è un miracolo.
15:03Che stiamo facendo?
15:05Il giorno 11 aprile si riunisce a Roma il tavolo tecnico del Ministero della Salute
15:18per decidere sul piano di rientro della Regione Campania.
15:22Non vi racconto i dettagli, ne parleremo mai solo.
15:27Ci auguriamo che non ci facciano perdere altro tempo,
15:32perché non hanno nessun motivo più per mantenere la Campania dentro un piano di rientro.
15:43Ricordo sempre che hanno preteso nella comunicazione che ci hanno richiesto per l'11 aprile
15:52la chiusura di tre punti nascita che noi abbiamo tenuto aperto per 2-3 anni.
15:58Hanno preteso questa chiusura e la chiusura di laboratori
16:04che hanno meno di 200 mila prestazioni l'anno.
16:10A noi sembrano pretese sbagliate.
16:15Nella documentazione che abbiamo inviato a Roma,
16:19all'Atere, per non offrire altri pretesti,
16:23abbiamo inviato anche la documentazione relativa ai punti nascita.
16:27E ai laboratori che intendono aggregarsi senza chiusure.
16:33Ma per il resto non hanno nessun alibi per non concludere il piano di rientro della Regione Campania.
16:41Notizie più interessanti.
16:48Per completare intanto la parte economica,
16:51devo dirvi che abbiamo avuto ieri a piedi Monte Matese
16:56una bellissima iniziativa promossa dalla Cordiretti
17:01per l'illustrazione del piano olivicolo, del piano zootecnico
17:08definito dalla Regione Campania a sostegno di queste produzioni.
17:14È stato un convegno molto interessante.
17:18La produzione di olio è una di quelle più esposte alla concorrenza sleale
17:24anche di paesi della fascia nordafricana, ma anche della Turchia, della Spagna, Grecia.
17:32Ovviamente noi puntiamo a un prodotto di assoluta qualità.
17:38Cioè daremo una mano alle aziende olivicole per riqualificarsi,
17:46per introdurre sempre nuove tecnologie per il risparmio sui costi di produzione.
17:53Però bisogna sapere che la qualità ha un prezzo.
17:59Possono arrivare anche sugli scaffali dei supermercati prodotti che costano la metà di quelli italiani.
18:06Ma in generale, in particolare per quanto riguarda l'olio, sono autentiche zozzerie.
18:14Allora consumiamone di meno, ma che sia un prodotto di eccellenza e di qualità per le nostre famiglie.
18:21Avremo modo poi di illustrarvi meglio anche questi progetti.
18:28Abbiamo discusso anche delle misure che intende prendere Trump,
18:35dei dazi che intende introdurre.
18:37Già oggi si sta determinando un danno enorme per l'esportazione di prodotti agricoli e agroindustriali negli Stati Uniti d'America.
18:47Il mondo è diventato complicato.
18:53Io faccio fatica a capire anche come sia possibile avere un Presidente degli Stati Uniti d'America
19:00che lancia, magari nella stessa giornata, tre messaggi completamente diversi.
19:07Vediamo quale sarà il punto di caduta perché in questi mesi, addetto e contraddetto,
19:13facciamo e non facciamo si capisce niente.
19:16Quello che si capisce è che si determina un clima comunque di grande incertezza
19:21e si bloccano comunque le esportazioni del nostro Paese negli Stati Uniti.
19:29Viviamo un tempo davvero molto complicato.
19:33Il dazio del 25% sulle automobili e sui dispositivi tecnici è una cosa pesante per l'Italia.
19:45Vedremo dove andiamo a parare con i dazi nelle prossime settimane.
19:54Una cosa bella, abbiamo presentato ieri il progetto definitivo dello Stadio Collana.
20:04Per riassumere, lo Stadio Collana lo abbiamo assunto come uno degli obiettivi di programma
20:12più rilevanti della Regione Campania e fa parte di un insieme di investimenti
20:18che facciamo nella città di Napoli che arriva quasi a 3 miliardi di euro.
20:24Quindi è un impegno davvero importante.
20:29Uno di questi investimenti è lo Stadio Collana in suo completamento.
20:35Voi sapete che è un impianto di proprietà della Regione, era stato dato ai privati,
20:40c'è stato un contenzioso amministrativo che è durato 10-12 anni.
20:46Abbiamo ripreso finalmente la disponibilità dell'impianto
20:52e abbiamo dovuto cominciare a fare interventi parziali.
20:55La demolizione della tribuna lato Acitillo,
21:00perché c'erano problemi strutturali, rischiavamo dei crolli, c'è una scuola nelle vicinanze.
21:09E quindi abbiamo dovuto cominciare a lavorare da subito,
21:12prima dell'approvazione del progetto complessivo.
21:16La demolizione di quella tribuna, abbiamo ristrutturato una decina di palestre,
21:22quindi già i giovani ragazzi e ragazze vanno,
21:25la piscina, mentre si lavorava per definire il progetto finale dello Stadio Collana.
21:33Lo abbiamo presentato questo progetto qualche giorno fa, è davvero bellissimo.
21:40Vi devo dire che abbiamo dovuto fare delle scelte, per esempio le tribune,
21:45le lasciavamo così o, dovendo fare un intervento,
21:50facevamo anche la copertura delle tribune per renderle fruibili anche d'inverno.
21:56Abbiamo deciso di fare la copertura anche delle tribune
22:01e questo ovviamente ci costa altri 10 milioni, 15 milioni di euro.
22:06Poi avevamo deciso di fare un intervento, non c'entra con il Collana,
22:15però dovendo fare questo intervento e tenendo conto delle richieste
22:20soprattutto dei residenti, dei commercianti del vomero,
22:23abbiamo deciso di fare un parcheggio interrato, due piani,
22:27per 200 posti auto.
22:31Significa veramente dare respiro a tutto il quartiere.
22:35Questo ovviamente richiedeva una progettazione attenta, interventi strutturali.
22:41Insomma, sono cose delicate da fare con l'attenzione necessaria.
22:47Abbiamo deciso poi di rifare le piste di atletica per fare anche eventi di carattere internazionale,
22:56il campo sportivo, altre palestre, il palazzetto dello sport,
23:02un centro polifunzionale per varie attività.
23:07Abbiamo deciso anche di fare un lavoro di arredo dal lato piazza quattro giornate.
23:15Quindi veramente è un intervento molto importante.
23:20Anche qui, un pezzo alla volta, siamo arrivati a 60-70 milioni di euro di investimento
23:27e ci auguriamo di fermarci qui.
23:30Faremo adesso la conferenza dei servizi, acquisiremo un po' tutti i pareri,
23:35dopodiché siamo pronti per fare la gara per le opere poi per la realizzazione dell'impianto.
23:45Sceglieremo la procedura di gara che ci garantisce di più sui tempi ma anche sulla qualità dell'intervento.
23:53Comunque ci tenevamo a confermare che il lavoro è andato avanti,
23:59che l'obiettivo sarà realizzato e avremo un intervento bellissimo.
24:06Ho annunciato che presenteremo, credo il 2 aprile,
24:12la data è stata fissata dai progettisti che verranno dal Portogallo, lo studio De Pineta,
24:21il progetto del nuovo Santo Bono.
24:25Quindi presenteremo un progetto che ha un importo che va oltre i 300-350 milioni di euro
24:34per realizzare a Napoli un ospedale completamente nuovo,
24:39un ospedale pediatrico completamente nuovo che sorgerà a poca distanza all'ospedale del mare
24:46e che sarà l'ospedale pediatrico, credo, a questo punto più moderno d'Italia e d'Europa
24:53per le nuove tecnologie che potrà utilizzare,
24:56oltre che per soluzioni tecniche di risparmio energetico che sono previste nel progetto.
25:05È uno dei dieci nuovi ospedali che stiamo realizzando nella Regione Campania,
25:12al di là di interventi parziali che l'investimento complessivo sull'edilizia ospedaliera va oltre i 3 miliardi di euro.
25:22Abbiamo poi inviato anche il progetto che riguarda Piazza Garibaldi, la nuova sede della Regione,
25:29e qui stiamo mettendo a punto un cronoprogramma per stringere i tempi,
25:36anche perché siamo in una situazione in cui due mesi di tempo persi, tre mesi persi,
25:44significa un aumento dei costi di 10-15 milioni di euro,
25:50perché il costo dei materiali aumenta con una progressione incredibile,
25:56quindi bisogna stringere i tempi.
26:00Per l'Ospedale Ruggi invece di Salerno si farà una demolizione la prossima settimana di una palazzina
26:06che è nell'area di cantiere, perché lì il cantiere è partito e quindi le opere sono in corso.
26:13Insomma, opere pubbliche, ma anche sanità.
26:17Sanità, cioè l'eccellenza della Regione in quello che è poi il principale servizio di civiltà,
26:27sanità, salute ai cittadini.
26:30C'è da essere veramente, veramente orgogliosi.
26:35Allora, noi stiamo procedendo nella nostra attività.
26:40Avremo, ripeto, questo appuntamento importante il 2 aprile per il Santo Bono,
26:47vi daremo l'immagine, un rendering significativo di quello che si va a realizzare.
26:56Veramente c'è da essere orgogliosi.
27:00Questo è quello che noi dobbiamo fare.
27:04Come avete visto non vi ho voluto intristire con considerazioni relative
27:10alla grande politica nazionale e interplanetaria.
27:17Questa è l'attività politica che interessa i nostri cittadini, le famiglie, le imprese,
27:24le persone di carne ed ossa.
27:27Tutta la grande politica ad oggi è fatta solo di fumo con la manovella.
27:38E in tutto questo ovviamente nessuno ha la sensibilità umana
27:45di dire una parola su una ripresa di bombardamenti a Gaza
27:53e sulle centinaia di bambini e di donne che stanno morendo sotto quelle bombe.
28:00La grande politica, i grandi statisti non hanno occhi per vedere
28:08e orecchie per ascoltare il grido di dolore o di disperazione
28:15di un popolo che sta morendo sotto le bombe.
28:21Vi ho voluto risparmiare queste considerazioni
28:25e limitarmi alle cose che credo siano vicine ai problemi,
28:31soprattutto della povera gente e ai temi legati al lavoro nella nostra regione.
28:38Un saluto cordiale a voi e alle vostre famiglie.

Consigliato