Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - SANITÀ. TUMORI SANGUE, A BAMBINO GESÙ ROMA REGISTRO SU IMPIEGO CAR-T IN PAZIENTI PICCOLI E ADULTI
Roma, 9 apr. - "Sarà attivato a breve al Bambino Gesù di Roma un registro in cui saranno raccolte tutte le informazioni che riguardano l'impiego delle Car-T (le cellule immunitarie - linfociti T - modificate geneticamente per riconoscere e uccidere le cellule tumorali) sia nei pazienti pediatrici sia negli adulti". Lo ha fatto sapere il professor Franco Locatelli, direttore Area Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, intervistato dai giornalisti oggi nella Capitale in occasione della tappa romana della campagna itinerante e online 'Car-T - Il futuro è già qui', promossa da Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma) e patrocinata da Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus. "Il registro, promosso da Ail, associazione sempre straordinariamente attenta alle iniziative di ricerca clinica e preclinica- ha proseguito Locatelli- consentirà di avere una massa critica di dati che ci permette di identificare dei fattori predittivi di risposta, oltre che evidentemente di eventuali tossicità, e capire anche nel lungo termine la storia evolutiva di questi malati. È quindi un'iniziativa di grande rilevanza e di straordinario interesse".(09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie al sostegno dell'AIL partirà al bambino Gesù un registro, ci può spiegare di cosa si tratta?
00:07È un registro che viene a essere promosso da AIL, associazione sempre straordinariamente attenta a quelle che sono le iniziative di ricerca clinica ma anche preclinica
00:20e attraverso questo registro verranno raccolte le informazioni che pertengono all'impiego delle cellule cartine i pazienti sia pediatrici sia adulti
00:33per consentire di avere una massa critica di dati che ci permette di identificare dei fattori predittivi di risposta oltre che evidentemente di eventuali tossicità
00:46e capire anche nel lungo termine quella che è la storia evolutiva di questi malati, quindi iniziativa di grande rilevanza e di straordinario interesse.

Consigliato