Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 09 aprile 2025
"Quando Garibaldi venne nel nostro Paese "il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore" per noi. Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa a quegli antichi visitatori romani che arrivarono
00:10sulle nostre coste spazzate dal vento. Furono i romani a dare ai britannici l'idea di mettere
00:18sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine.
00:30La mia stessa incoronazione nell'abbazia di Westminster è avvenuta sul famoso pavimento
00:39in stile cosmatesco posato da artigiani britannici e italiani nel 1268, un'impresa davvero condivisa
00:48e un'altra impresa di cui la Gran Bretagna è orgogliosa di aver fatto parte riguarda il sostegno
00:56che il nostro paese diede all'unificazione dell'Italia. Quando Garibaldi sbarcò vicino
01:02a Marsala in Sicilia nel maggio del 1860 erano di vedetta due navi da guerra della Royal Navy.
01:09Garibaldi, come sapete, godeva di enorme ammirazione in Gran Bretagna. Quando la visitò nel 1864
01:17per ringraziare il popolo britannico del suo sostegno, il paese fu contagiato da una
01:24Garibaldi mania. Circa mezzo milione di persone andarono a Londra ad accoglierlo. Fu creato
01:31persino un biscotto che portava il suo nome, il biscotto Garibaldi, il massimo segno di stima
01:36britannica. Molti degli eroi dell'unificazione italiana, tra cui Cavour e Mazzini, trascorsero
01:49del tempo nel Regno Unito. Nel corso dei secoli, sin da quando i mercanti italiani arrivarono
01:57a Southampton nel XIV secolo e i prestatori di denaro del Nord Italia si stabilirono nella
02:05strada di Londra, non a caso chiamata Lombard Street, i nostri popoli hanno commerciato tra
02:12loro, hanno tratto ispirazione gli uni dagli altri e imparato gli uni dagli altri. Dalle
02:19meraviglie del rinascimento alla rivoluzione industriale, fino ai pionieri della scienza come
02:25Guglielmo Marconi, che affinò il proprio genio nel Regno Unito, prima di trasformare
02:31il mondo. Quasi un terzo delle opere di Shakespeare è stato ambientato qui in Italia, così come
02:40gli artisti italiani hanno tratto ispirazione dal bardo. E noi abbiamo beneficiato enormemente
02:50della vostra influenza per ciò che indossiamo, ciò che beviamo e ciò che mangiamo. Spero
02:58solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina. Lo facciamo,
03:07ve lo prometto, con il massimo effetto possibile.

Consigliato